MoneyBox Self Service Unicredit: nuovi tassi netti

 Un tasso netto annuo allo 0,65% per i pronti contro termine con scadenza a tre mesi, e dello 0,90%, sempre netto, per i pronti contro termine a sei mesi. Sono questi i nuovi tassi e le due scadenze attualmente proposte da Unicredit con MoneyBox Self Service, lo strumento a basso rischio di gestione della liquidità accessibile direttamente online dai correntisti di Unicredit che hanno attivato la Banca via Internet. L’investimento con MoneyBox Self Service è accessibile anche per i piccoli risparmiatori visto che la soglia minima di ingresso/investimento, su entrambe le scadenze, è pari a 5.000 euro; per somme superiori l’investimento può avvenire per successivi multipli di mille euro. A differenza delle giacenze in conto e dei conti di deposito remunerati, trattandosi di un’operazione di pronti contro termine, la tassazione di MoneyBox Self Service di Unicredit è al 12,5%, anziché al 27%, a fronte di zero costi di sottoscrizione e scadenze che, come sopra descritto, individuano periodi temporali di brevissimo termine.

Unicredit: i prodotti per gestire la liquidità

 Il colosso bancario europeo Unicredit offre attualmente tre prodotti a liquidità remunerata che possono permettere ai sottoscrittori di ottenere un rendimento nel breve e brevissimo periodo a fronte dell’assunzione di un rischio molto basso. Uno di questi è “MoneyBox Self Service“, un prodotto che tutti i correntisti Unicredit possono sottoscrivere online ad un tasso netto che attualmente parte dallo 0,5% per arrivare ad un massimo dell’1%; trattasi, nello specifico, di un investimento in pronti contro termine con vincolo da tre, sei o nove mesi e con somme che si possono investire a partire da 5.000 mila euro e poi a salire per multipli di 1.000 euro. Il prodotto per la sottoscrizione non prevede costi a carico dell’investitore e, rispetto al 27% di ritenuta dei conti di deposito remunerati, ha una tassazione al 12,5%, ovverosia quella proprio prevista per le operazioni in pronti contro termine.

Buoni fruttiferi postali: le nuove “Serie” di settembre

 Per gli amanti del risparmio postale, dal corrente mese di settembre c’è la possibilità di sottoscrivere sei nuove serie di buoni fruttiferi emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti, disponibili presso gli uffici postali, e garantiti dallo Stato. Trattasi, in particolare delle serie aventi le seguenti sigle: “M39”, “I44”, “1W8”, “B59”, “P24” e “16F”; contestualmente all’emissione delle nuove serie, non sono invece più sottoscrivibili quei buoni fruttiferi postali aventi le sigle “M38”, “I43”, “P23”, “16E”, “B58” e “1V8”. Per chi vuole investire con un’ottica di breve termine, il buono fruttifero postale della serie “1W8” permette di mettere al sicuro i risparmi per una durata pari a diciotto mesi potendo avvantaggiarsi di un tasso crescente, pari allo 0,65% per il primo semestre, dello 0,95% nel secondo semestre e dell’1,25% nel terzo ed ultimo semestre; i rendimenti offerti non sono chiaramente alti, ma sono in linea con gli interessi offerti da titoli garantiti dallo Stato come i Buoni Ordinari del Tesoro.

Buoni fruttiferi: da maggio disponibili sei nuove “Serie”

 Gli appassionati del risparmio postale, che non amano il rischio, e che vogliono la sicurezza di rendimenti, anche se bassi, sui soldi investiti, dallo scorso 1° maggio 2009 hanno la possibilità di sottoscrivere, presso tutti gli uffici postali, sei nuove serie di Buoni Fruttiferi emessi dalla Cassa Depositi e Prestiti. Trattasi, nello specifico, delle serie “I40”, “M35”, “P20”, “16B”, “1S8” e “B55”, mentre non sono più sottoscrivibili dalla data indicata, da parte dei risparmiatori, le serie “1R8”, “I39”, “M34”, “16A”, “P19” e “B54”. I vantaggi legati alla sottoscrizione dei buoni fruttiferi postali sono quelli legati alla garanzia dello Stato, ed all’esenzione di qualsiasi spesa o commissione sui soldi investiti; i rendimenti attualmente in vigore, complice la discesa dei tassi di interesse, non sono di certo alti, ma l’investimento è al sicuro e di norma offre rendimenti crescenti con il passare degli anni.