Assicurazione infortuni e malattie: il Vademecum

 Proviamo a stilare un vademecum per le polizze assicurative su malattia e infortunio andando a rispondere ad alcune domande ricorrenti. Quanto dura una polizza? L’assicurazione ha effetto dalla mezzanotte del giorno segnato nel contratto e si conclude alla mezzanotte dell’ultimo giorno scritto nel contratto. In caso di durata poliennale, l’assicurato può recedere annualmente senza alcun onere e con preavviso di 60 giorni mediante raccomandata. A chi ci si può rivolgere per stipulare una polizza? I modi per stipulare una polizza sono tre: l’agente assicurativo monomandatario (cioè che distribuisce prodotti di una sola compagnia) o plurimandatario deve essere iscritto al Registro unico degli intermediari assicurativi; il broker che è l’intermediario che ricerca sul mercato nazionale e internazionale le migliori soluzioni, identifica il rischio, quantifica il danno e assiste il cliente in tutte le fasi del contratto, compresa la gestione del sinistro; assicurazioni telefoniche e online che promettono di risparmiare fino al 40% rispetto a quelle tradizionali.

Abitazione&Famiglia: polizza per proprietari e affittuari

 Prevenire è meglio che curare, recita un famoso proverbio la utilità è riscontrabile in tanti campi e situazioni… per quanto riguarda una casa poi, bisogna calcolare ogni evenienza e la prudenza non è mai troppa. Ecco perchè si diffonde sempre più la possibilità di stipulare una polizza assicurativa sulla casa: dai rischi legati alle responsabilità civili e quelli che provengono da fattori esterni, una buona polizza protegge dai danni causati da un possibile evento infausto che si abbatta accidentalmente e non sulla nostra casa.

L’articolo 1882 del Codice civile descrive l’assicurazione come un contratto mediante il quale l’assicuratore, dietro pagamento di un premio concordato, si obbliga entro i limiti decisi a rimborsare una parte o tutto il danno che deriva da un sinistro. Quindi in caso in cui un evento infausto dovesse abbattersi sulla nostra dimora, la nostra casa ne sarebbe protetta, almeno in senso economico.

HDI: risparmio e sicurezza

 HDI Assicurazioni fa parte del gruppo assicurativo tedesco Talanx di Hannover, la terza realtà assicurativa in Germania che opera in 150 paesi, e conta circa 10.000 dipendenti in tutto il mondo.

HDI provvede alla realizzazione di profili d’offerta e servizi “su misura”; alla costruzione, nel tempo, di una relazione di fiducia con le persone che credono nell’importanza dell’assicurazione tramite una professionale rete di consulenti.

Zurich vi dà la Traccia, a Voi il rendimento

 Giugno, tempo di “Matura” per molti ragazzi delle classi quinte superiori (non per tutti, i dati dicono che circa 30mila non sono stati ammessi alle prove finali. Ma non è questo il discorso…). Dicevamo degli esami di maturità. Si comincia con il tema di italiano: tutti ad aspettare la traccia dal Ministero, poi ad aspettare l’ispirazione buona, se non proprio ad aspettare… Che il compagno di banco andato in bagno con il telefonino scarichi (da internet) qualche buona intuizione, da sviluppare poi su carta. Si prende la traccia, insomma, ed attorno ad essa si costruisce un discorso, con la speranza (da noi, l’augurio) che sia redditizio. Una caratteristica, quest’ultima, assolutamente garantita dalla polizza vita Traccia di Zurich.

Italiana Assicurazioni Overtarget: premio basso, indennizzo alto

 Premio contenuto ed indennizzo elevato: potrà esistere mai una polizza assicurativa in grado di far coincidere in sé queste due caratteristiche, così apprezzate e perciò ricercate dal “pubblico”? Difficile da credere, anche solo da immaginare. Invece c’è chi è riuscito nell’impresa di abbinare, come vuole la pubblicità di un famoso marchio di sapone per il bucato, “Qualità e risparmio”, al punto da arrivare ad offrire un’ottima polizza battezzata con il nome – eloquente – di Overtarget, cioè oltre l’obiettivo. Stiamo parlando, ormai è giunto il momento di sciogliere il mistero, di Italiana Assicurazioni, compagnia forse non ancora assurta al top-level di altre più conosciute ma certamente pronta a confrontarsi con esse, potendo contare sulla qualità dei propri prodotti.

Solvency II: più prudenza per le assicurazioni

 Come le banche, anche le assicurazioni soggette a un controllo da parte delle autorità, in questo modo i cittadini, sapendo che lo Stato é supervisore si affidano più facilmente alle assicurazioni. Solvency II é una delle ultime disposizioni in materia sull’accesso alle attività di assicurazione e riassicurazione e sul loro esercizio, che fissa le condizioni cui le imprese devono conformarsi per ottenere l’autorizzazione ad operare a livello UE e rafforza le disposizioni sulla vigilanza.

Si tratta di una direttiva adottata dal Parlamento europeo che stabilisce norme sulla governance, sui fondi propri ammissibili necessari per coprire il requisito patrimoniale di solvibilità e per coprire il minimo assoluto del requisito patrimoniale minimo.

Nautilus Family, l’assicurazione pensata per la famiglia da Mediolanum

 Madiolanum Assicurazioni, tra le principali agenzie di assicurazioni in Italia, ha pensato ad una nuova assicurazione: Nautilus Family. E’ un prodotto modulare e flessibile che consente di vivere ogni giorno in modo più sereno proteggendo la casa e la propria famiglia anche dai danni provocati ad altre persone. La tipologia di prodotto prevede una copertura assicurativa contro i danni causati all’abitazione e al contenuto e responsabilità civile verso terzi. Questa nuova assicurazione è pensata per chi vuole assicurare il proprio immobile, il nucleo familiare e proteggere il proprio patrimonio in caso di danni a terzi.

Mutui e polizze con Unicredit Banca

 La Unicredit Banca fornisce diverse possibilità per l’accensione del mutuo con la possibilità di stipulare delle polizze a protezione dell’immobile, della famiglia o della capacità di rimborsare la rata del mutuo ad personam. La prima polizza è denominata pacchetto rata protetta. Questa particolare polizza racchiude in un unico pacchetto due assicurazioni che proteggono dal rischio di insolvenze nel pagamento della rata del mutuo. La prima è chiamata assicurazione a rimborso dell’intero debito residuo in caso di improvviso decesso del mutuatario o di invalidità totale permanente originata da infortunio o da malattia (con riconosciuta per invalidità maggiore del 60%): questa assicurazione del pacchetto può esser sottoscritta per i primi cinque anni del rimborso del mutuo o per l’intera durata del finanziamento e decorrere dalla data di stipula. La seconda è un’assicurazione a rimborsa delle rate, in caso perdita involontaria del posto di lavoro, inabilità totale temporanea al lavoro causata da infortunio o da malattia oppure ricovero ospedaliero (le garanzie elencate precedentemente sono prestate in funzione dello status lavorativo del singolo sottoscrittore al momento del verificarsi dell’evento: dipendenti di aziende private, di uffici pubblici, lavoratori autonomi, pensionati, casalinghe o studenti). Il premio da pagare per aderire al pacchetto è indifferenziato per sesso ed età.

Assicurazioni: le polizza vita

 Destinare una parte dei propri risparmi per la costruzione di una pensione integrativa è diventato sempre più un imperativo per l’Italia. Per i giovani di oggi non è infatti pensabile arrivare all’età della pensione senza un qualche strumento integrativo che vada a compensare la rendita garantita dallo Stato. Il modo più tradizionale e semplice per costruirsi una rendita aggiuntiva consiste nella sottoscrizione di una polizza vita. La polizza vita si è evoluta nel tempo: dalle iniziali forme tradizionali si è passati a strumenti più complessi con maggiori contenuti in termini finanziari, come ad esempio le polizze vita “unit linked” e “index linked“, ancorate all’andamento di particolari indici azionari.