I diritti dei clienti che sottoscrivono un mutuo – III

 In alcuni post pubblicati in precedenza abbiamo visto quali sono alcuni dei diritti di cui godono, nei confronti della banca, coloro che sottoscrivono un contratto di mutuo. Anche per i prodotti finanziari, infatti, esistono precise norme a cui attenersi in materia di diritti dei clienti. 

I diritti dei clienti che sottoscrivono un mutuo

Le fasi che abbiamo riconosciuto proprie della stipula di un mutuo sono 4 e si possono individuare nelle seguenti:

  • la fase di scelta del mutuo
  • la fase della firma del contratto di mutuo
  • la fase della durata del rapporto contrattuale
  • la fase della chiusura o estinzione del mutuo.

Le regole per valutare la migliore soluzione di surroga del mutuo

In questo post continueremo quindi a vedere quali sono i diritti dei mutuatari nel corso della durata del rapporto contrattuale.

I diritti dei clienti che sottoscrivono un mutuo

Nel corso della durata di un contratto relativo ad un finanziamento ipotecario i clienti hanno sempre diritto a:

  • proseguire il rapporto contrattuale anche nel caso di ritardo nel pagamento di una rata, purché il mutuo concesso sia garantito da ipoteca e questo inconveniente non si verifichi per più di sette volte nel corso dell’intero rapporto contrattuale In caso contrario, la banca può interrompere il contratto a causa dell’inadempimento da parte del cliente
  • estinguere in anticipo il contratto di mutuo, in tutto o in parte, stipulato per l’acquisto della abitazione principale o per la ristrutturazione di un immobile destinato sempre ad abitazione o allo svolgimento della propria attività economica e professionale, senza il pagamento di penali, oneri o altri compensi.