In questo post concluderemo il discorso iniziato in precedenza in merito ai diritti di cui godono i clienti che decidono di sottoscrivere un mutuo o coloro che hanno già in essere un contratto per la concessione di un finanziamento ipotecario.
> I diritti dei clienti che sottoscrivono un mutuo
In alcuni post post pubblicati in precedenza abbiamo visto che le fasi distinguibili nella stipula di un contratto di mutuo sono 4 e si possono individuare nelle seguenti:
- la fase di scelta del mutuo
- la fase della firma del contratto di mutuo
- la fase della durata del rapporto contrattuale
- la fase della chiusura o estinzione del mutuo.
> Le regole per valutare la migliore soluzione di surroga del mutuo
In questo post continueremo quindi a vedere quali sono i diritti dei clienti nel corso della fase della durata del rapporto contrattuale.
I diritti dei clienti che sottoscrivono un mutuo
Ai mutuatari che sottoscrivono un contratto di mutuo sono sempre riconosciuti i seguenti diritti:
- il diritto ad avere applicato un tasso di interesse che non sia usurario, sulla base di valori stabiliti ogni trimestre dalla Banca d’Italia e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’applicazione di un tasso di interesse superiore alla soglia anti usura ha infatti il potere di rescindere seduta stante il contratto
- estinguere in anticipo il mutuo anche se non stipulato per l’acquisto e la ristrutturazione della abitazione principale o dell’immobile destinato allo svolgimento della propria attività lavorativa, pagando un compenso unico, stabilito dal contratto nel rispetto dei valori previsti dalla legge.