Un investimento sicuro nel 2025: tre strade particolarmente calde

Non è facile individuare un investimento sicuro nel 2025. Nel panorama finanziario attuale, le opportunità di investimento sicuro sono molteplici, ma alcune si distinguono per il loro potenziale di rendimento e la loro accessibilità. Alcuni esperti hanno condotto un’analisi approfondita delle opzioni più interessanti per gli investitori, indipendentemente dalla loro disponibilità di capitale.

investimento sicuro

Conti deposito: la sicurezza prima di tutto

I conti deposito rappresentano una delle forme di investimento a basso rischio più apprezzate, grazie alla garanzia sul capitale offerta dal FITD (Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi) fino a 100.000€. Questa protezione, valida per ogni istituto di credito, assicura la restituzione del denaro depositato in caso di fallimento della banca.

I conti deposito si suddividono in tre categorie: liberi o remunerati, svincolabili e vincolati. I primi offrono interessi giornalieri sulla liquidità, con tassi medi tra lo 0,50% e il 3% lordo, e la possibilità di disporre del denaro in qualsiasi momento. I conti svincolabili, invece, prevedono interessi più elevati, fino al 5%, ma richiedono un preavviso di 7-15 giorni per il recupero delle somme, con la possibile perdita degli interessi maturati. Infine, i conti deposito vincolati offrono il rendimento maggiore, fino al 5%, ma bloccano il capitale per un periodo variabile da 6 a 60 mesi.

Attualmente, una delle soluzioni più competitive per le brevi scadenze (3-12 mesi) è rappresentata da Freedom24, che offre un collocamento di fondi a lungo termine con Equity Swap, sia in linea vincolata che libera, con interessi che possono raggiungere il 7,05% circa. Inoltre, Freedom24 propone una promozione per i nuovi clienti, con azioni in omaggio per depositi a partire da 5.000€.

Obbligazioni governative e titoli di Stato: un investimento tradizionale

Le obbligazioni governative, come i BTP (Buoni del Tesoro Poliennali) e i BOT (Buoni del Tesoro), rappresentano un’altra opzione di investimento sicuro. Questi titoli di debito, emessi dal governo italiano, offrono una cedola fissa semestrale o annuale e la restituzione del capitale investito alla scadenza. I BOT hanno una durata massima di 12 mesi, mentre i BTP possono arrivare fino a 50 anni.

Per acquistare e vendere Titoli di Stato, è necessario aprire un conto di trading presso un broker online che abbia accesso al mercato secondario MOT/EuroTLX. Alcuni dei broker più affidabili per questo tipo di operazioni sono BG SAXO, Fineco e Directa.

Tuttavia, l’importo minimo di investimento per le obbligazioni governative è di 1.000€, il che potrebbe rappresentare un ostacolo per alcuni investitori. In alternativa, è possibile optare per un ETF obbligazionario, che permette di investire in un paniere di titoli di Stato, come i Bund tedeschi o i Treasury statunitensi, con un importo inferiore e la possibilità di negoziare le quote in qualsiasi momento.

PAC ETF: un approccio graduale all’investimento

Infine, per chi preferisce un approccio più graduale all’investimento, i PAC (Piani di Accumulo del Capitale) su ETF rappresentano una soluzione ideale. Questi piani prevedono versamenti periodici, anche di piccole somme, per l’acquisto di ETF a basso rischio, come quelli governativi o su obbligazioni Investment Grade.

Il vantaggio principale dei PAC è la possibilità di iniziare a investire con capitali ridotti e beneficiare dell’interesse composto nel lungo termine. Per avviare un PAC su ETF, è necessario un conto di investimento presso un broker online. Non esiste un investimento sicuro, ma modi per limitare moltissimo i rischi sì.