Carta Viva Dodici: Compass lancia la carta non-revolving

 Non siamo così presuntuosi da immaginare che i nostri rilievi siano stati accolti, ma certo sembra essere emerso quello che andiamo dicendo da tempo: esisteva un difetto di comunicabilità della proposta che si traduceva in un difetto di comprensione a carico dei risparmiatori, a tutto vantaggio delle finanziarie proponenti. Morale della favola: le carte di credito revolving non ci sono mai piaciute granché, principalmente per via dei loro interessi compositi; quegli stessi interessi che costringevano poi a piani di rimborso interminabili con tassi di interesse in fin dei conti ben più elevati rispetto a quelli promessi, e tanti saluti alla trasparenza ed al valore del risparmio.

Conto corrente Fineco: come azzerare i costi

 Ha un canone mensile pari a 5,95 euro, con tutti i servizi bancari inclusi, ma sotto opportune condizioni il costo mese dopo mese è azzerabile. Stiamo parlando del conto corrente di Fineco, Banca online del Gruppo Unicredit che, innanzitutto, non fa pagare sul conto corrente il canone a tutti quei correntisti che hanno un’età inferiore ai 28 anni; in tal caso, infatti, il canone del conto corrente si azzera in automatico. Anche in caso di conto Fineco cointestato, ma a patto che tutti gli intestatari abbiano meno di 28 anni, il canone mensile allo stesso modo si azzera. Anche chi è correntista Fineco ed è meno giovane può azzerare in automatico il canone mensile semplicemente accreditando lo stipendio o la pensione; oppure, in alternativa, sempre ai fini dell’azzeramento del canone, basta che il correntista Fineco effettui mensilmente un versamento pari ad almeno 1.500 euro.

Libretto Under 18 da Cariparo

 Il libretto Under 18 è un rapporto bancario disponibile all’interno della gamma di Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo, che consente al giovane cliente della banca di poter gestire i propri primi risparmi.

Il rapporto può essere alimentato mediante operazioni di versamento e di prelievo, fino al raggiungimento di un saldo massimo pari a 12.500 euro di capitale.

Il costo del libretto viene completamente azzerato dall’istituto di credito, che non percepirà nemmeno commissioni per l’invio delle comunicazioni di legge, o per la liquidazione periodica degli interessi.

Il rapporto in questione è inoltre gratuito per il giovane cliente, visto e considerato che perfino l’imposta di bollo (nella misura di 8,55 euro trimestrali) è a carico della banca.

C’è sempre un Bancomat con FARO

 Immaginiamo di essere al comando di una nave in una notte “buia e tempestosa”: oltre a non poterci permettere “il lusso” di lasciare il timone nemmeno per un attimo, dovremmo aguzzare la vista nella speranza di scorgere un faro capace di indicarci la rotta da seguire per avvicinare la costa, a caccia di un riparo. E’ sempre un faro ad indicarci la via, specie quando la notte è più buia e non abbiamo informazioni né punti di riferimento che ci possano orientare. Sarà proprio per questo motivo che le banche hanno scelto il nome FARO per un’iniziativa che è stata anche la prima intrapresa dal concorzio PattiChiari, un trust costituito dai principali gruppi italiani nell’ottica di riscrivere su basi nuove i rapporti tra cliete e sportello, improntandoli al confronto piuttosto che ad una sorta di vassallaggio feudale che non giovava ad alcuno.

Conti correnti: Collabora e Arti&Professioni di BPM

 Si chiama “Conto Collabora“, ed è un conto corrente business di BPM, il Gruppo bancario Banca Popolare di Milano, pensato per le esigenze bancarie di base delle piccole e medie imprese. Trattasi, nello specifico, di un conto corrente a pacchetto con tanti servizi inclusi e con soluzioni ad hoc per la gestione del denaro e dei flussi finanziari. Non a caso, a fronte dell’offerta di un ampio ventaglio di servizi bancari ed extrabancari, il Conto Collabora di Bipiemme è disponibile in tre versioni: Conto Collabora 30, Conto Collabora 60 e Conto Collabora Donna. Per l’esercizio dell’attività da parte del libero professionista e, in generale, di chi esercita attività di arti e mestieri, Bipiemme propone invece il “Conto Arti&Professioni“, un conto corrente appositamente ideato per poter gestire in maniera flessibile e dinamica la propria attività commerciale. Il conto corrente, infatti, offre il servizio di banking online nonché tutti quegli altri servizi che permettono al professionista di poter gestire al meglio sia gli incassi, sia i pagamenti in maniera sicura e conveniente a fronte di un canone mensile ed operazioni incluse in maniera illimitata.

Libretto ZeroCinque da Cariparo

 Il libretto ZeroCinque è la soluzione che la Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo ha approntato per consentire ai genitori di poter creare un salvadanaio bancario per il proprio figlio.

ZeroCinque è infatti un libretto di deposito al risparmio che consentirà loro di poter accantonare i primi risparmi, che potranno poi essere utilizzati per spese che riguarderanno la prole.

Il libretto è ovviamente completamente gratuito, e così come tutti i rapporti appartenenti a questa categoria, e disponibili anche in altre banche, non prevede nemmeno il pagamento di alcuna imposta di bollo.

Alle somme presenti sul rapporto sono applicati interessi per un tasso creditore lordo pari all’1,50%, fino alla concorrenza massima del saldo attivo, pari a 5 mila euro.

Conto Corrente: Condizioni e Accesso ai Servizi

 Concludiamo -per ora- la nostra carrellata informativa su il Conto Corrente descrivendone le caratteristiche alla voce “condizioni economiche” e “possibilità di usufruire dei servizi offerti”. Anzitutto, dobbiamo dire che il conto corrente non serve ad investire il risparmio (il che significa che quando uno volesse dare una redditività, ossia far crescere percentualmente anno con anno, ai propri risparmi non dovrebbe mantenerli fermi sul conto, bensì indirizzarli verso qualche forma di investimento come può essere il mercato azionario o il comparto assicurativo) bensì si caratterizza per essere una piattaforma che consente l’accesso a tutti i servizi offerti dalla banca:

Conto corrente Cont’Abile di Banca Etruria

 I costi possono essere minimizzati, in base al numero di operazioni annue mediamente effettuate, potendo scegliere tra le soluzioni Alfa, Beta, Gamma, oppure Light. Inoltre, la  carta di credito è gratuita il primo anno a fronte di un canone fisso, lo sconto sul servizio POS, e condizioni trasparenti. Si presenta così “Cont’Abile“, il conto corrente business ideato dall’Istituto di credito Banca Etruria per offrire alle imprese un prodotto su misura in grado di poter semplificare l’operatività bancaria. Attraverso il pagamento del canone mensile, infatti, il conto corrente “Cont’Abile” di Banca Etruria offre tante operazioni incluse con la possibilità, comunque, di poter andare ad utilizzare dei servizi aggiuntivi a fronte di un prezzo vantaggioso. Il prodotto, in particolare, è stato pensato dall’Istituto di credito per i commercianti, gli artigiani, le piccole e medie imprese ed i piccoli operatori commerciali. “Cont’Abile” si distingue infatti per un’offerta di servizi inclusa nel prodotto che elimina quelli non bancari che di norma non si utilizzano, e che quindi permettono di andare ad abbattere il costo.

Conto Premium da Cariparo

 Il conto corrente Premium, disponibile in tutte le filiali di Cariparo, è un conto corrente che l’istituto di credito rivolge principalmente alla propria clientela che disponga di patrimoni significativi.

Il conto è infatti altamente personalizzabile, e in grado di rispondere al meglio alla clientela più esigente, che sfrutti frequentemente un’operatività di filiale e telematica per gli investimenti.

Il canone mensile del rapporto parte da 10 euro mensili, fino ad azzerarsi a seconda del volume di patrimonio apportato in Cariparo.

A fronte del costo periodico, il correntista otterrà la possibilità di effettuare operazioni gratuite illimitate, una carta bancomat, carte di credito in versione Oro, i servizi di internet banking.

Pensione: Poste Italiane offre l’accredito

 Non è infrequente desiderare di non essere costretti a recarsi in Posta per qualche improcrastinabile commissione che scade… Proprio i primi giorni del mese, ossia quando allo sportello (specialmente nelle zone d’Italia che sono state rurali e operaie) dell’istituto c’è, invariabilmente, la fila di anziani chiamati a ritirare la propria meritata pensione. Il problema, oltre alle attese che questa situazione crea, è rappresentato da ben altra preoccupazione: agli uffici postali di tutta Italia ci deve anche essere qualcuno che questa quantità di denaro necessaria per liquidare la pensione la porti, il che significa costi e rischi, ma ci deve anche essere qualcuno in Posta che si prenda a cuore il problema della riservatezza e della agilità di pagamento onde evitare che vengano a crearsi spiacevoli situazioni (leggasi rapine).

Microcredito per l’Abruzzo: partono le prime erogazioni

 Sono partite le prime erogazioni legate all’iniziativa denominata “Microcredito per l’Abruzzo“. A darne notizia martedì scorso è stata la Protezione Civile nel ricordare come “Microcredito per l’Abruzzo” preveda la concessione di credito ai piccoli imprenditori ed alle famiglie colpite dal terremoto del 2009 grazie ad un fondo pari a poco più di 4,53 milioni di euro; questi fondi, in particolare, derivano dalle donazioni raccolte per gli aiuti alla popolazione abruzzese colpita dal terremoto. Dopo una lunga fase di avviamento dell’iniziativa, con “Microcredito per l’Abruzzo”, in accordo con una nota emessa dalla Protezione Civile, undici tra famiglie e microimprenditori hanno già potuto ottenere credito; nel dettaglio, trattasi di 6 famiglie, per una media di credito erogato pari a 5 mila euro, e 5 piccoli imprenditori per una media di crediti concessi pari a 26 mila euro. Il credito erogato complessivo è stato sinora pari a 160 mila euro a fronte di un potenziale di plafond concedibile pari ad oltre 50 milioni di euro.

Conto Benefit da Cariparo

 Il conto Benefit, disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo, è un conto corrente con un canone mensile che decresce, fino all’azzeramento, man mano che aumentano i prodotti sottoscritti con la banca.

A fronte del canone pagato periodicamente (che parte da sette euro, e cui va aggiunto l’imposta di bollo, nella misura di 8,55 euro trimestrali), il cliente potrà disporre liberamente di alcuni utili servizi.

Ad esempio, potrà effettuare operazioni gratuite illimitate sul conto, sia in filiale che tramite i servizi di internet e phone banking, o ancora potrà ottenere una carta bancomat o una carta di credito revolving per le proprie spese.

Ritornando al canone mensile, questo diminuirà di un euro al mese per ognuno dei singoli prodotti sottoscritti: carte di credito, prestiti personali, mutui, risparmio gestito, obbligazioni del Gruppo Intesa Sanpaolo, prodotti assicurativi e previdenziali.

Eurofingroup: Prestito, Micro-Prestito e Cessione del Quinto

 Secondo noi, Eurofingroup fa bene ad esordire nella sua proposta ponendo l’accento su una questione che spesso viene lasciata in secondo piano quando si va ad offrire un finanziamento personale: “Prestaci attenzione” se vuoi un “Prestito Facile, Subito”. Prima ancora di volere qualcosa in prestito, infatti, è bene prestare a propria volta un orecchio attento a chi offre una soluzione, magari spacciandola per panacea di ogni male. Eurofingroup ha optato per questa che ci sembra una scelta di serietà e correttezza, onde evitare che il cliente possa un giorno lamentarsi che “non me lo avevate detto”, quando invece le condizioni di un prestito sono descritte chiaramente in un progetto d’offerta.

Finanziamenti PMI: Unicredit e Rete Imprese presentano Ripresa Italia

 Si chiama “Ripresa Italia“, ed è un progetto di sostegno al credito, a favore delle piccole e medie imprese, annunciato dal Gruppo bancario europeo Unicredit e da Rete Imprese Italia. Ripresa Italia nasce in virtù del fatto che la ripresa ora c’è e, quindi, occorre dare nuovo slancio alle imprese attraverso misure ed interventi di natura finanziaria che siano innovativi. Non a caso l’accordo Unicredit-Rete Imprese Italia poggia su un plafond pari a ben un miliardo di euro che si basa su cinque pilastri fondamentali: Ripresa ciclo economico, Competitività e innovazione, Formazione, Reti di impresa e Internazionalizzazione. Ripresa Italia parte da subito e, nei primi sei mesi del corrente anno, svilupperà i primi tre pilastri dell’accordo, ovverosia Ripresa, Innovazione e Formazione.