Prestito strumenti musicali da Banca Meridiana

 Il Prestito Strumenti Musicali di Banca Meridiana è un particolare finanziamento personale che consente al cliente dell’istituto di credito di poter sostenere delle spese per l’acquisto del proprio strumento musicale.

L’importo di questo prestito personale, concedibile a condizioni particolari, può giungere fino a un massimo di 2 mila euro, con un limite minimo stabilito invece in 250 euro.

Per quanto concerne le caratteristiche economiche di maggior rilievo, riscontriamo che sono assenti le spese di istruttoria, e le commissioni che vengono applicate per l’incasso della rata.

Ancora, non è applicato alcun tasso di interesse debitore sul capitale oggetto di finanziamento personale.

Cambiare Conto Corrente: la chiusura

 Abbiamo soppesato vantaggi (e non) offerti da ciascuna banca, sulla base delle nostre esigenze; abbiamo aperto il conto presso un istituto diverso da quello con il quale avevamo cominciato il nostro percorso, e trasferito i servizi che abbiamo ritenuto più importanti per noi e la nostra operatività più comune; abbiamo dato alla banca le “generalità” del vecchio conto per consentirle di trasferire su quello nuovo, con operazione automatica e gratuita, bonifici e addebiti periodici. Ancora non è finita, ma siamo davvero all’ultimo passaggio necessario per avere un conto corrente nuovo alle condizioni che più ci aggradano, verosimilmente avendo abbattuto i costi:

Conti correnti: Scooter di Banca MPS

 E’ riservato ai giovani, di età compresa tra i 14 ed i 17 anni, ed è stato ideato dal Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena per incentivare al risparmio i correntisti sin dalla giovane età. Trattasi, nello specifico, del “Conto Scooter”, il conto corrente che, con un limite massimo di giacenza,  pari a 10 mila euro, offre la carta bancomat PaschiGiovani, per il prelievo di contante dagli sportelli Atm del Gruppo MPS, al fine di poter sia gestire autonomamente i propri risparmi, sia soddisfare le piccole esigenze di spesa dei giovani. In linea con i conti correnti destinati ai giovani, il prodotto offre al titolare del Conto Scooter una buona remunerazione anche nel caso in cui le giacenze in conto siano modeste; le operazioni effettuate con il Conto Scooter sono inoltre gratuite così come senza l’applicazione di costi e spese sono le operazioni di liquidazione trimestrale.

Cambiare Conto Corrente: trasferire bonifici continuativi

 Quanto abbiamo visto essere possibile con gli addebiti, le banche aderenti al consorzio PattiChiari lo offrono anche per un’altra voce significativa all’interno di un bilancio familiare: gli accrediti. Se infatti si decide di cambiare banca, dunque anche numero di conto corrente (il tutto, abbiamo visto, alla ricerca di condizioni più vantaggiose oppure di un’operatività in linea con le proprie esigenze), è chiaro che chi fa riferimento ad un certo “domicilio” si troverebbe davanti una porta sbarrata e l’impossibilità di sapere a chi altri potersi rivolgere. Non così con gli accordi tra banche: se ne fate richiesta allo sportello, l’impiegato è tenuto a fornirvi i moduli per “girare” accrediti e -come abbiamo già visto- addebiti dal vecchio al nuovo conto, il tutto senza spese e senza alcuna difficoltà.

Carte di credito dalla Banca Meridiana

 Le carte di credito Carta Sì della Banca Meridiana sono degli utili strumenti di pagamento emessi da Servizi Interbancari e disponibili per tutta la clientela dell’istituto di credito in questione.

La gamma di carte Carta Sì è piuttosto vasta, e spazia dalle versioni più classiche (la Carta Sì Classic) a quelle più avanzate, disponibili anche per la clientela rappresentata da aziende piccole e grandi.

Tra questi due estremi vi sono inoltre la Carta Sì Free Touch, una carta di credito già predisposta per sfruttare l’innovativo servizio di pagamento contactless, e la Carta Sì Oro, con tutti i vantaggi riservati alla clientela più esigente.

Su convenzione vengono inoltre emesse le Carta Sì Quattruote, mentre per gli studenti universitari è disponibile la Carta Sì Campus.

La Carta Sì Choice permette invece al cliente di scegliere se rimborsare quanto speso mediante pagamento in un’unica soluzione, o a rate, con modalità tecnica “revolving”.

Piccolo prestito CreditExpress Mini di Unicredit

 Da 1.000 a 3.000 euro con flessibilità per quel che riguarda la durata, e rimborso in piccole rate mensili. Si presenta così “CreditExpress Mini“, il prestito ideato da Unicredit per realizzare i propri desideri con finanziamenti per piccoli importi legati a spese impreviste o altre finalità come ad, esempio, l’acquisto di una moto. CreditExpress Mini di Unicredit è un prodotto semplice e rapido di accesso al credito che il Gruppo bancario, a seguito della relativa valutazione, può concedere recandosi presso le Agenzie, ovverosia quelle del Banco di Sicilia, Unicredit Banca e Unicredit Banca di Roma. Con il piccolo prestito CreditExpress Mini di Unicredit il contraente può finanziare acquisti di beni di consumo durevoli come i camper, ma anche gli arredi, mentre non sono ammesse concessioni di credito per operazioni aventi una finalità speculativa. Il piano di ammortamento può avere una durata di minimo 1 e massimo 3 anni con rimborso a rate mensili e addebito diretto in conto corrente.

Bancomat: soldi sicuri, igiene no

 Sono sempre di più le banche che si prodigano per rendere lo sportello bancomat di ciascuna loro filiale sempre più accogliente: senza arrivare all’optimum rappresentato da BNL, che sta provando ad introdurre gli ATM per non vedenti, pensiamo a tutti quegli istituti che hanno reso una sosta sempre più sicura ed accogliente il prelievo allo sportello automatico, ora -in molti casi- protetto da una doppia fila di porte automatiche che di sera divengono accessibili solo ai titolari di bancomat e accolgono questi in un ambiente riscaldato e lontano da sguardi indiscreti e pericoli di molti generi.

Carte Bancomat dalla Banca Meridiana

 Le carte Bancomat della Banca Meridiana sono degli strumenti di prelevamento e di pagamento che il cliente dell’istituto di credito in questione riceverà all’apertura di un rapporto di conto corrente.

Le carte Bancomat a disposizione sono di due diverse tipologie: la prima, chiamata Kiwi, gestisce le operazioni a livello nazionale; la seconda, chiamata Pompelmo, è invece utilizzabile anche all’esterno dei confini nazionali.

In ogni caso, le carte saranno utilizzabili principalmente per prelevare denaro contante dagli sportelli automatici della Banca Meridiana, e da quelli degli altri istituti di credito.

Ancora, le carte consentiranno al cliente di poter effettuare operazioni di pagamento presso tutti gli esercizi commerciali convenzionati, senza pagamento di alcuna commissione.

Deposito a risparmio Step dalla Banca Meridiana

 Il Deposito a Risparmio Step, disponibile in tutte le filiali della Banca Meridiana, è un libretto di deposito che l’istituto di credito offre a tutti i clienti di età fino ai 17 anni.

Il rapporto è presentato senza alcun canone mensile, e a fronte di operazioni gratuite illimitate. Non sono nemmeno previste commissioni per la liquidazione o l’invio dell’estratto conto.

Per quanto concerne gli strumenti transazionali abbinabili, questo deposito è tradizionalmente offerto con una carta di credito prepagata e ricaricabile denominata CartaSì Eura.

Grazie alla titolarità di questo rapporto di risparmio sarà possibile inoltre poter avere accesso a diversi finanziamenti personali, utili per acquistare pc, libri di testo, strumenti musicali e altro ancora.

Cambiare Conto Corrente: trasferire servizi di pagamento

 Abbandoniamo la poesia di tante belle parole e trasferiamoci nella -forse meno musicale, ma più concreta- prosa del come si fa a trasferire sul nuovo conto appena aperto (ricordiamo: prima si apre il conto, poi si fa l’operazione che andiamo a spiegarvi) i vostri servizi di pagamento, ossia quegli accrediti e addebiti periodici che avete scelto di pagare -nel secondo caso- con un comodo RID, o ricevere -nel primo- con un ancor più comodo (perché guadagnare è sempre più piacevole che spendere) bonifico. PattiChiari ha cercato di costruire un impianto che permettesse ai risparmiatori di fare tutto questo nel modo più comodo, efficiente e sicuro.

Finanziamenti per il libero professionista

 Si chiama “Valore Professioni“, ed è un importante quanto interessante progetto che nell’ottobre scorso è stato avviato a seguito di un accordo tra il Gruppo bancario Unicredit e la Confprofessioni. I professionisti e gli studi professionali associati, rispettanti i requisiti, possono accedere al programma “Valore Professioni” semplicemente recandosi presso una qualsiasi Agenzia Unicredit e compilare un apposito modulo. Questo apre la strada a tutta una serie di interessanti formule di accesso al credito, a partire da “anticipo parcelle“, il prodotto ideato per le esigenze di liquidità unitamente ad altre soluzioni per soddisfare i bisogni materiali ed immateriali del libero professionista. Ad esempio, con “anticipo crediti e contratti” si può ottenere, fino a ben un anno, l’anticipo sui compensi collegati alle prestazioni che il professionista o lo studio professionale ha effettuato nei confronti delle Amministrazioni Pubbliche.

Conto Senza Frontiere da Banca Meridiana

 Il Conto Senza Frontiere, come intuibile dal nome stesso del prodotto, è un rapporto di conto corrente dedicato esclusivamente alla clientela non italiana, di nazionalità romena, moldava e croata.

Il conto nasce per soddisfare le principali esigenze di gestione dei risparmi da parte di queste persone, consentendo l’invio e la ricezione di bonifici gratuiti verso i Paesi sopra ricordati.

Il conto è infatti realizzato in collaborazione con la Banca Italo Romena, la Eximbank e la Veneto Banka, diventando un ponte di collegamento bancario con il Paese d’origine.

Al di là del servizio offerto tramite i bonifici, il conto corrente permette altresì la possibilità di disporre di carte di credito e di deposito titoli, con commissioni scontate sul trading online.

Cambiare Conto Corrente: quali servizi trasferire?

 Se avete deciso di cambiare conto corrente, immaginiamo lo abbiate fatto perché stanchi di pagare (quanto più profumatamente, tanto più sarete stati stanchi) alcuni servizi dei quali, in fin dei conti, avete capito che non è il caso di usufruire. Oppure perché avete trovato una soluzione che, per le stesse operazioni cui fate ricorso più spesso, vi consente -ancora una volta- di risparmiare; o anche (caso ben più raro) perché il tasso di interesse applicato ai vostri depositi è più elevato nella nuova banca piuttosto che in quella vecchia, e volete puntare sulla remunerazione del capitale (abbiamo detto che è un caso più raro perché chi cerca questa soluzione deve movimentare il denaro spostandolo su qualche soluzione di investimento, anziché congelarlo in qualche banca).

Conto corrente ricaricabile con deposito titoli gratuito

 Il deposito titoli è con spese di custodia e di amministrazione pari a zero in presenza di titoli di Stato, mentre il conto corrente è a canone mensile ma “ricaricabile”, ovverosia con la possibilità di poterlo azzerare sotto opportune condizioni. Si presenta così “Ricaricabile“, il conto corrente del Credem, Gruppo Credito Emiliano, per chi punta su un prodotto con tanti servizi bancari inclusi nel costo base e la possibilità di non dover sostenere spese aggiuntive per gli investimenti in titoli pubblici. In particolare, il canone mensile di “Ricaricabile” del Credem è pari a 4,50 euro, ma si azzera con un saldo medio pari a 4.000 euro e con la canalizzazione delle utenze e dello stipendio. Comprese nel canone azzerabile ci sono anche ben 80 operazioni annue, ovverosia una media di oltre sei al mese a fronte di prelievi Bancomat gratis presso gli Atm del Credem, unitamente ai primi 12 annui presso altre banche.