Inflazione tedesca, che balzo in avanti per la Bce

L’inflazione tedesca prosegue nella sua accelerazione. Ad incidere maggiormente troviamo sicuramente i rincari che hanno avuto ad oggetto l’energia, ma anche i vari generi alimentari. Il blocco delle catene di approvvigionamento sta causando un effetto domino a dir poco preoccupante. Tra le varie borse europee, l’unica che sembra avere un rialzo è il Dax a Francoforte, mentre l’Ibex è in sofferenza in Spagna.

Mutui, anche i tassi variabili cominciano ad aumentare

Tutti coloro che hanno la necessità a breve di accendere un mutuo dovrà per forza di cose affrontare una situazione molto preoccupante. I tassi, infatti, sono in rapida crescita, soprattutto quelli fissi.

Anche quelli variabili, però, stanno seguendo un andamento in aumento e, di conseguenza, diversi addetti ai lavori mettono in evidenza come tutti coloro che hanno in essere un contratto di mutuo a tasso variabile farebbero meglio a correre ai ripari fin che possono ed effettuare la conversione ad una modalità a tasso fisso.

Banche centrali: continuano il preoccupante trend in aumento dei tassi

Le banche centrali di ogni zona del mondo continuano a prendere decisioni e a seguire strategie che vanno sempre di più verso un inasprimento delle politiche monetarie che, fino a questo momento, si sono mostrate un po’ più accomodanti del solito. Insomma, alle porte ci potrebbe essere un grave inasprimento, uno dei più rapidi di tutti i tempi.

Russia, ecco la nuova manovra strategica della banca centrale

La banca centrale russa ha preso una decisione che forse in pochi si attendevano in maniera così repentina. Infatti, ha scelto di effettuare un taglio ai tassi di interesse di qualcosa come 300 punti, riducendoli all’11% nel corso di una riunione di politica monetaria straordinaria.

Mutui in costante e progressivo aumento: ecco la situazione

Anche se l’Eurirs si sta riprendendo in maniera molto lenta, le offerte più vantaggiose dal punto di vista economico a tasso fisso e a tasso variabile si mantengono ancora una volta al di sotto della soglia dell’1%. C’è la possibilità di raggiungere accordi su tassi decisamente vantaggiosi grazie alle piattaforme che consentono di confrontare online le varie proposte.

Russia, si sta avvicinando un’altra sforbiciata dei tassi

La numero uno della Banca centrale della Russia, ovvero Elvira Neabiullina, ha rilasciato alcune dichiarazioni piuttosto importanti nel corso delle ultime ore. Ovvero, ha messo in evidenza come al momento la soluzione migliore per la nazione è quella di puntare su una politica monetaria che possa scongiurare il rischio che si verifichi un incremento impossibile da controllare dell’inflazione.

Mutui under 36: l’incremento dei tassi li farà scomparire

Un gran numero di addetti ai lavori si sta chiedendo che fine potranno fare i mutui under 36 agevolati. Quale sarà il loro destino, soprattutto considerando che si potrebbe verificare un incremento dei tassi di interessi in relazione a tutti quei mutui che sono stati offerti ai giovani. Proviamo a capire, quindi, quali sono i parametri che vengono presi in considerazione da parte degli istituti di credito per quanto riguarda questa tipologia di contratto.

Riforma pensioni, ecco tutte le ultime novità

Si sta discutendo tantissimo, nel corso degli ultimi giorni, in riferimento alla riforma pensioni, che dovrebbe essere ultimata entro la fine del 2022. Infatti, si sta considerando come un’ottima opportunità per finalmente provvedere ad effettuare le dovute modifiche circa la rivalutazione degli assegni legati alle pensioni.

Per quanto riguarda la UIL, scendendo un po’ più nello specifico, si dovrebbe cercare di agire su diversi aspetti, con l’obiettivo di incrementare il più possibile il potere d’acquisto relativo alle pensioni.

Come le compagnie assicurative proteggono i clienti dalle frodi

Le frodi in ambito assicurativo sono molto frequenti, soprattutto negli ultimi anni, da quando l’industria assicurativa è entrata a far parte del mondo digitale e sono nate le assicurazioni presenti esclusivamente online. Un fenomeno che ha senza dubbio agevolato i consumatori nella scelta di polizze più convenienti ma che, al tempo stesso, presenta numerosi rischi.

compagnie assicurative

Assicurazione moto temporanea o periodica? Ecco quale scegliere

Nel caso in cui l’auto rappresenti un mezzo da sfruttare in ogni stagione, è vero che l’impiego della moto è legato più che altro alle condizioni climatiche. Nel momento in cui c’è brutto tempo oppure le temperature sono particolarmente basse, ecco che c’è la tendenza a usare molto di meno la moto.

Rc auto, i costi delle assicurazioni auto stanno aumentando

Durante il mese di febbraio è stato registrato un netto aumento del premio che riguarda la responsabilità civile. Ormai sono sotto gli occhi di tutti gli incrementi che stanno riguardando l’energia, ma anche il gas, stesso discorso per le materie prime e, di conseguenza, è inevitabile mettere in evidenza come l’incremento ha ad oggetto pure le assicurazioni.

Mutui, quali sono gli effetti negativi della guerra in Ucraina

Al giorno d’oggi, la richiesta di un mutuo rappresenta una scelta decisamente complicata, dal momento che è condizionata in maniera importante dall’andamento del mercato. Non era sufficiente lo scoppio della pandemia, dal momento che è intervenuta anche la guerra in Ucraina a rendere più complessa la situazione.

Già durante i primi giorni di questo mese di marzo si sono notate le prime conseguenze in merito ai mutui, nonostante per il momento non ci sono delle ripercussioni importanti sul costo dei finanziamenti.