“Generazione futuro” di Genertel su Ebay

 Genertel, l’assicurazione online al 100% del Gruppo Generali, sbarca su Ebay con “Generazione Futuro”, dove gli uomini e le donne, appunto del futuro, inizieranno a comprare le polizze assicurative dal più famoso sito di aste on line. L iniziativa prevede l’apertura di un negozio virtuale e, per la prima volta in Europa, la vendita di polizze RC Auto e RC Moto avvengono attraverso il meccanismo appunto, tipico di eBay, delle aste online.

Il princìpio é infatti sempre quello: la compagnia parte da un prezzo base (200 euro per la polizza auto e 100 euro per la polizza moto) e che desidera può fare la sua offerta. Nel giro di una settimana, chi fa l’offerta migliore si aggiudica l’asta e successivamente potrà perfezionare l’acquisto della polizza. Il prezzo di assegnazione resta valido per 12 mesi, per cui si può tranquillamente aspettare la scadenza naturale della propria polizza. Tuttavia può però succedere che il premio finale di assegnazione possa essere superiore a quello reale su quel profilo ed in quel caso la compagnia avvisa il compratore e gli permette di acquistare la polizza al premio minore tra i due.

Assicurazioni on line, comincia a muoversi il mercato italiano

 Una nuova frontiera che rischia di muovere il mercato assicurativo è quella delle polizze on line le quali, stando all’ultimo rapporto b2C Netcomm della School of Management del Politecnico di Milano, abbracciano un giro di affari superiore a 450 milioni di euro. Il dato più evidente è che nel corso del 2008 tale tipologia di assicurazioni ha avuto un mercato cresciuto di oltre 17 punti percentuali.

Non solo, in contemporanea è calato il valore medio del premio pagato dalla clientela: da 444 a 432 euro segno emblematico della convenienza di una polizza via internet. Ovviamente, parlando di assicurazioni si pensa in primo luogo alle Rc auto che rappresentano la parte più cospicua in percentuale (98%) ma non vanno neppure trascurate le polizze vita, famiglia, abitazione e viaggi.

Assicurazioni moto: conTe di EUI Limited

 L’assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria per le auto ma anche per la circolazione di moto, ciclomotori. Quindi in generale di tutti i veicoli a motore a due ruote, a prescindere dalla loro cilindrata devono essere assicurati, secondo  il principio generale di tutela dei terzi. L’assicurazione moto, allo stesso modo della R.C. auto, copre infatti  l’assicurato per i danni causati a terze persone, entro i limiti del massimale. Quasi tutte le compagnie assicurative offrono l’opportunità di assicurare il proprio ciclomotore, scooter ed altri veicoli a 2 ruote. Tante sono le offerte on-line e non di assicurazioni moto, dove si lotta una battaglia per il prezzo più basso, a volte a scapito della qualità e delle garanzie, ecco perchè occore analizzare bene ogni aspetto.

Le assicurazioni di responsabilità civile non tutelano i danni che possono derivare al veicolo assicurato da eventi come il furto e l’incendio. Se infatti il nostro veicoli viene incendiato o rubato per essere coperti occorre stipulare un’altra polizza contro uno, l’altro o anche entrambi. Si tratta quindi di polizze moto Rischi Diversi, tra le quali ci sono le classiche polizze furto o incendio.

Assicurazioni on line: risparmiare sulla polizza?

 Acquistare la polizza da assicurazioni on line per la propria autovettura è un’abitudine che si difffonde sempre di più, grazie soprattutto ai premi da pagare abbastanza convenienti offerti dalle compagnie “virtuali”. Sicuramente internet ha dei vantaggi: tariffe scontate anche del 50%,  possibilità di confronto in tempo reale, il tempo per ottenere un preventivo è veramente irrisorio. In pochi minuti si ha quanto richiesto e si può quindi scegliere l’offerta migliore. Ma non solo: si sta diffondendo la pratica, con i preventivi ottenuti online, di andare nella propria attuale agenzia e richiedere un adeguamento della tariffa al mercato. L’agenzia in molti casi, al posto di perdere un cliente preferisce abbassare i costi. In questo modo alcune persone mantenengono la stessa assicurazione e al contempo pagano di meno.

Secondo le stime dell’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) il 2008 si è chiuso con un calo complessivo della raccolta premi del 7%. Il decremento nel complesso più significativo sarebbe quello concernente il comparto RC Auto. Probabilmente a causa anche della crisi dell’auto attuale e non solo dei prezzi dei premi da pagare. Tuttavia secondo l’ANIA esiste la possibilità che le tariffe RC auto scendano ulteriormente in futuro proprio grazie alla concorrenza, anche on line.

Ing Direct e Conto Arancio dicono addio alla Formula 1

 Alla scoperta di uno degli istituti che maggiormente ha attratto l’utenza italiana, ovvero Ing Direct, banca di diritto olandese quotata sulle borse Euronext (Paesi Bassi, Francia, Belgio) e Nyse (USA), non si può restare indifferenti alla vasta gamma di prodotti e servizi bancari/finananziari ed assicurativi.

Il gruppo offre un servizio di deposito a risparmio denominato Conto Arancio operando prevalentemente tramite tecniche di comunicazione a distanza, quali il proprio sito e il proprio numero telefonico. Il tasso di interesse offerto di questi tempi ai nuovi clienti è pari al 4,25% lordo (3,10% al netto della ritenuta del 27%) per sei mesi: trascorso questo periodo la percentuale diminuisce pur restando altamente concorrenziale: 3% (il 2,19% netto).

Quixa, un “Consulente Personale” contro la diffidenza da acquisti web

“Italia, terra di Santi e navigatori” recita un celebre luogo comune. Tralasciando per un attimo i primi, se consideriamo le percentuali di utilizzo di internet ci accorgiamo che forse il vecchio adagio non è poi così realistico, essendo i “navigatori” (del web) italiani un popolo dalle importanti possibilità di crescita (numerica).

Se poi focalizziamo la nostra attenzione sulla fiducia degli abitanti del Bel Paese nell’acquisto on-line, di qualunque genere esso sia, scopriamo che gli italiani sono ancora molto diffidenti nei confronti del web e di quei siti che offrono servizi a pagamento.

E’ anche per questo motivo (oltreché, evidentemente, per i costi di gestione inferiori) che le aziende del terziario avanzato continuano a produrre offerte straordinarie rispetto alla media offerta dal mercato, con l’obiettivo di riuscire a crearsi – magari per prime – una clientela reale nel mondo virtuale.

Assicurazione Casa con Zurich Connect

La nuova proposta inerente alle assicurazioni sulla casa arriva dalla compagnia Zurich Connect che garantisce una formula secondo la quale piu’ ti assicuri e piu’ cresce lo sconto.

La tranquillità al miglior prezzo, la consulenza e l’aiuto di professionisti a servizio del cliente, affidabilità e esperienza di un gruppo assicurativo leader in Europa.

Per calcolare il preventivo casa bastano pochi minuti, compilando con i dati richiesti le schermate web. E’ possibile assicurare la casa dove vivi abitualmente, aggiungere in polizza anche la seconda casa.

Non solo, il gruppo Zurich consente anche di personalizzare la polizza a seconda delle caratteristiche dell’appartamento o della casa: in base alle diverse peculiarità del domicilio – villetta o casa in condominio, con evidente differenza di sicurezza – cambiano anche le necessità del cliente.