RC Auto, a Roma i prezzi sempre più bassi

Le assicurazioni nella Capitale sono sempre meno costose. Lo testimonia l’Osservatorio prezzi del Segugio.it che testimonia come nel secondo semestre dell’anno si registri un aumento del numero di coperture assicurative del 35% rispetto allo stesso periodo del 2014. 

Car sharing, cosa succede in caso di multa o incidente?

Il fenomeno del car sharing è entrato nei costumi e dei consumi degli italiani. Ma questo exploit comporta anche saper rispondere ad alcune importanti domande che riguardano l’assicurazione auto: per esempio, chi paga in caso di multa o incidente con una vettura del car sharing, il servizio che negli ultimi tempi ha raggiunto numeri da capogiro, tanto che nella sola Milano è addirittura raddoppiato in soli dodici mesi?

La polizza zero carta di Zurich Connect

La possibilità di selezionare e sottoscrivere una polizza via web implica in primo luogo un minore spreco di carta per moduli, fogli informativi e contratti, riducendo i costi a carico della compagnia che può così offrire al cliente finale un prodotto più conveniente e concorrenziale.

RC Auto, i sinistri sono in aumento

Numeri in chiaroscuro nel settore delle assicurazioni auto stando ai risultati emersi dall’edizione 2016 dell’Osservatorio di AIBA, Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni.

 

Revisione auto, costi e sanzioni

Il costo della revisione auto è diverso a seconda della struttura presso la quale viene effettuata. Se ci si rivolge alla Motorizzazione Civile bisogna presentare la domanda redatta sul modello TT2100 (noto come foglio giallo) compilato con i dati del proprietario del veicolo da revisionare, allegando la carta di circolazione originale e la ricevuta del versamento di 45,00 euro effettuato sul c/c 9001 (bollettino prestampato).

Revisione auto, quando occorre farla?

La revisione auto altro non è che un controllo tecnico periodico. Va effettuato presso la Motorizzazione Civile o in una delle oltre cinquemila officine autorizzate, così da monitorare i principali elementi della vettura e in particolare: i dispositivi di frenatura, lo sterzo, i dispositivi di visibilità, l’impianto elettrico, il telaio, gli effetti nocivi, l’identificazione del veicolo e gli altri equipaggiamenti.

RC Auto, tariffe più basse nell’ultimo trimestre dello scorso anno

Arrivano notizie positive in materia di assicurazioni auto per quel che concerne l’andamento dei prezzi della garanzia RC auto nel quarto e ultimo trimestre dello scorso anno: l’indagine dell’IVASS ha infatti evidenziato un’ulteriore diminuzione delle tariffe, che nel periodo preso in esame sono scese del 2,9% rispetto al trimestre precedente e del 7,6 per cento nei confronti di fine 2014, toccando quota 439 euro di premio medio.

Gli italiani non sono prudenti alla guida

Un’indagine dimostra che gli italiani non sono affatto prudenti come vogliono far credere quando si mettono al volante e questo implica che il numero dei sinistri sia ancora elevato così come il costo delle assicurazioni. I dati essenziali dell’indagine.