Assicurare un’auto con Linear Assicurazioni

Per chi cerca una buona assicurazione per la propria auto, la Linear Assicurazioni mette a disposizione una polizza RCAuto facilmente integrabile e personalizzabile con una vasta gamma di opzioni. Grazie a questa possibilità, quindi, tutti potranno trovare la giusta combinazione tra coperture e prezzo di questo contratto di assicurazione.

Nel pacchetto base, ovviamente, è compresa la RCAuto, con un massimale ben più alto di quello richiesto dalla legge. In questo modo sarete coperti anche nel caso in cui i danni provocati da un sinistro dovessero rivelarsi piuttosto ingenti.

 

Polizza Zurigò del gruppo Zurich Italia

Per assicurare la propria auto, gruppo Zurich Italia ha creato un’apposita polizza auto in grado di garantirti tutta la sicurezza necessaria a viaggiare in totale tranquillità. Molti sono infatti gli imprevisti che potrebbero capitare mentre si è alla guida del proprio veicolo.

La polizza è disponibile in tre differenti tariffe, quindi sarà possibile scegliere quella che più si adatta alle proprie esigenze ed alle proprie necessità. La tariffa Guida Definita è la tariffa più adatta alla maggior parte dei clienti. Essa è rivolta a tutti quei conducenti con età superiore ai 25 anni. La garanzia è estendibile anche ai minori di 25 anni, purché questo venga espressamente citato all’interno della polizza.

Come assicurare auto e moto con ABC Assicura

Assicurare il proprio veicolo è importante, cosi’ come è importante fornirgli una gamma il più possibile estesa di coperture, a seconda dei vari rischi cui potrebbe essere esposto.

 Per le auto, ad esempio, sarà importante controllare che la copertura riguardi anche i danni all’auto a causa di opera altrui, cosi’ come, per la moto, sarà importante verificare che ci sia copertura in caso di furto ed incendio.

Per queste ragioni l’ABC Assicura ha creato una polizza congiunta auto e moto in grado di offrire copertura per tutte le situazioni più potenzialmente a rischio, sia per quel che riguarda le auto che per le moto.

Catricalà: “Polizze Auto e Moto, rincari del 30% in 5 anni”

 Il sistema delle polizze auto (e moto)? Non funziona, ma solo per i clienti; a quanto annota il garante per la concorrenza, Antonio Catricalà, sono stati infatti solo i consumatori ad aver subìto, negli ultimi 5 anni, rincari compresi tra il 25 (per le auto) e il 35% (nel caso delle polizze moto), alla faccia di tutti quegli interventi che sono stati messi in cantiere per favorire la concorrenza e l’emergere del sommerso. In realtà, ha spiegato Catricalà in un’audizione davanti alla commissione Industria del Senato, la “rivoluzione copernicana” che avrebbe dovuto essere in conseguenza dell’introduzione del risarcimento diretto non si è verificata, mentre nei consumatori persiste la diffidenza al cambio di compagnia;

Come assicurare un veicolo presso Vittoria Assicurazioni

 L’assicurazione del proprio veicolo è una delle procedure annuali di routine per chi possiede un’auto o una moto. Nonostante però si tratti di una spesa ordinaria, è importante prestare attenzione alle numerossime offerte presenti sul mercato. In merito, una buona assicurazione per rapporto qualità/prezzo è fornita dalla Vittoria Assicurazioni.

Tale assicurazione è rivolta a tutti coloro che sono intenzionati a tutelare il proprio veicolo in totale sicurezza e convenienza. In tal senso la Linea Strada Classic offre una vasta gamma di garanzie altamente personabili, e dunque adatte a diverse esigenze.

Tra i servizi garantiti figurano, ovviamente, la copertura della responsabilità civile dei trasportati, la copertura per gli infortuni del conducente, la copertura del veicolo nel caso di furto o incendio, anche parziale, la copertura in caso di ritiro, smarrimento o sospensione della patente e la copertura in caso di assistenza al veicolo o alle persone.

Viene inoltre fornito un servizio denominato Vittoria Assistance, che consentirà a tutti i clienti di ricevere assistenza nel caso di piccoli danni alla vettura o di disporre del traino dell’auto in caso di panne. Con questa opzione sarà dunque possibile viaggiare in totale tranquillità, senza rischiare di rimanere in difficoltà e non sapere a chi rivolgersi.

Assicurazione Auto (e Moto): Linear fa la RC a -40%

 È capitato, può capitare, capiterà, che nella casella di posta elettronica (e spesso non è cattiva fede: ci sono provider di servizi internet che nel contratto che stipulate per i loro servizi vi avvertono della possibilità di ricevere materiale pubblicitario con invio massivo) possiate trovare qualche e-mail che vi propone una soluzione assicurativa nuova. Non è un richiamo al quale rimanere sordi, un po’ perché ascoltare non costa nulla e un – altro – po’ perché con i tempi che corrono provare a realizzare qualche risparmio non è certo la peggiore delle idee, anzi… per chi non avesse remore nell’affidare la tutela della propria automobile (o moto) ad un gruppo che opera prevalentemente su internet, Linear ha la soluzione. Peraltro si tratta di una soluzione al risparmio…

Disdetta assicurazione auto, come fare

 Polizze auto tacitamente rinnovate. Ne avete mai sentito parlare? Nella miriade di casi in cui succede – e sulla cui effettiva correttezza si potrebbero aprire parentesi tonde e quadrate – accade che ci si accorge sempre dopo di non avere più il tempo per rimediare a un vizio di forma letale in quanto – vero ma non sempre moralmente corretto – la legge non ammette ignoranza.

Polizza, come e perchè disdire? Assicurazione auto, qual è la durata consigliabile?

Sarà accaduto aneche a molti di voi di incappare, ad esempio, nella bella sorpresa di una assicurazione auto non più desiderata e nella impossibilità di formalizzarne la disdetta per tacito rinnovo all’atto della scadenza. In quei casi, ciascuno avrebbe dovuto inoltrare richiesta di interruzione rapporto: sono soprattutto le compagnie tradizionali (legate a una rete di agenzie dislocate lungo l’intero territorio nazionale) a sottendere la norma del tacito rinnovo. Nessuno vi spedisce a casa un’informativa che chiarisca lo stato di fatto della posizione assicurativa, ci si deve pensare da sè (ma, nel caso, ci si può avvalere di validi supporti).

In tal senso, occorre prestare la massima attenzione e ricordare sempre il periodo di scadenza della polizza. La regola generale, ma poi ciascuna compagnia ha la facoltà di personalizzare, è che ogni disdetta vada formalizzata attraverso la spedizione di una raccomandata con ricevuta di ritorno (in alternativa, via fax) almeno 60 giorni prima della scadenza. Tra le motivazioni per cui inoltrare disdetta? Più di una, ovviamente ma quella maggiormente sentita riporta al fatto che, con gli aumenti selvaggi degli ultimi periodi, ci si trova quantomeno a poter selezionare una varietà importante di offerte che differenziano tra loro innanzitutto per il costo: è buona norma richiedere più di un preventivo prima di scegliere con cognizione di causa.

Assicurazione auto con polizza RCA IWBank

 La polizza auto IWBank è un’assicurazione auto che permette al cliente dell’istituto di credito online di potersi assicurare in maniera completa e conveniente, scegliendo all’interno di un portafoglio di numerose compagnie assicurative che hanno stretto degli accordi con IWBank, che riserveranno alla stessa clientela dell’istituto delle tariffe molto convenienti, e scontate rispetto alle ordinarie condizioni di mercato.

A titolo di esempio ricordiamo che tra le tante compagnie assicurative in partnership con IWBank figurano Ubi Assicurazioni, Genialloyd, Linear e Quixa, che potranno certamente garantire alla clientela dell’istituto di credito online una vasta carrellata di diverse opzioni assicurative all’interno delle quali il correntista della banca potrà scegliere la polizza che sembra più adatta alle proprie esigenze.

Con-Te: l’offerta di assicurazioni per auto e moto

 Risparmiare sulle assicurazioni di responsabilità civile per l’auto fino a ben 300 euro rispetto alla vostra attuale polizza; ed in più, c’è anche un risparmio 10% + 10% se il preventivo si richiede via Internet, e se poi si va a saldare il premio assicurativo utilizzando la carta di credito. Questo è quanto attualmente offre ConTe.it, intermediario assicurativo che permette agli automobilisti ed ai centauri di risparmiare sull’Rc auto e sull’Rc moto, due prodotti che, non lo scopriamo di certo oggi, sono spesso oggetto da parte delle compagnie del settore di ripetuti rincari. Attraverso il sito ConTe.it, l’automobilista o il motociclista ha tutte le informazioni che gli servono per poter andare a stipulare la polizza in pochi click, ma anche, da assicurato, informarsi sui sinistri, sui rinnovi e sul passaggio della copertura assicurativa su un nuovo veicolo.

Assicurazione veicoli, ecco l’offerta di Sara Assicurazioni

 Una delle principali compagnie assicurative italiane, Sara Assicurazioni dispone di una gamma di prodotti di tutela piuttosto ambia in merito all’assicurazione dei veicoli, con una protezione completa sulle due e sulle quattro ruote, con la possibilità di poter ottenere una forma di tutela anche per quanto concerne gli altri veicoli di proprietà, come ad esempio i natanti di qualsiasi forma e potenza.

Per quanto concerne l’assicurazione dei veicoli, sono tre le principali offerte della compagnia assicurativa. La prima prende il nome di “Ruota Libera”, una polizza auto disponibile in tutte le filiali della compagnia, rivolta a soddisfare le esigenze di chi cerca, in un unico prodotto, tutte le principali garanzie, dalla responsabilità civile auto alla copertura incendio, furto e rapina, oltre a una fornitura di un servizio di assistenza operativo 24 ore su 24.

Assicurazione auto online, tutta l’offerta di Direct Line

 La società Direct Line, prima compagnia di assicurazione diretta in Europa, operante dal 1985 nei principali comparti assicurativi e di risparmio, possiede una gamma di prodotti davvero piuttosto ampia, all’interno della quale spiccano i contratti di tutela per chi utilizza quotidianamente o meno frequentemente l’auto, sia per gli spostamenti che necessitano per motivi di lavoro, sia per il tempo libero proprio e dei propri cari.

Il business principale della compagnia è rappresentato dalle polizze auto, che il cliente di Direct Line potrà scegliere di personalizzare, anche grazie a una comoda applicazione che permette di effettuare dei preventivi in tempo reale e senza alcun impegno, cercando pertanto di calcolare quale sia la convenienza economica a sottoscrivere una polizza assicurativa auto online con Direct Line, anziché con una “tradizionale” compagnia assicurativa.

Autometrica AXA: pay per use e pulsante per le emergenze

 Un’assicurazione auto che paghi solo quando usi, e in caso di emergenza ti offre un’assistenza celere e subito pronta a raggiungerti sul luogo “del delitto”. Non è un sogno, anche se – scottati da rincari a volte ingiustificati per la RC Auto – è difficile crederlo, bensì quello che offre AXA con la sua Autometrica, polizza “pay per use” con il plus garantito dal dispositivo di teleassistenza. Se avete un nonno, forse sapete come funzionano quelle apparecchiature salvavita lanciate da un noto marchio italiano: basta un click sul pulsante rosso dell’emergenza per far partire un giro di telefonate destinate ai parenti più prossimi, in modo che questi possano accorrere in aiuto del malcapitato. La stessa cosa succede con Autometrica di AXA Assicurazioni.

RC Auto e Moto, Antitrust: “Concorrenza insufficiente”

 Ora sono le assicurazioni a finire nel mirino; se negli anni scorsi, infatti, le compagnie si difendevano dall’accusa di aver rincarato il premio della RC Auto e Moto (l’assicurazione necessaria e sufficiente per mettere in strada un qualsiasi tipo di veicolo a motore) adducendo motivazioni quali l’incremento dei costi dell’intera filiera, con particolare riferimento al fatto che una serie di carrozzerie e periti compiacenti approfittassero della situazione per gonfiare i rimborsi, oggi questa teoria resta valida ma non basta più per scagionarsi, tanto che anche il presidente dell’Antitrust (l’autorità garante della concorrenza dei mercati), Catricalà, ha perso la pazienza lanciando un’accusa circoscritta e chiaramente indirizzata: “le compagnie riversano sui consumatori le maggiori spese derivanti dall’inefficienza”.

RC Auto e Moto: premi su del 6%

 Persino noi che siamo stati tra i più strenui difensori del “sistema”, davanti alle parole dell’Antitrust dobbiamo arrenderci ed ammettere che un problema esiste. Il problema è anzi il più sentito da parte degli automobilisti e dei motociclisti costretti (è la legge ad imporlo, giustamente) a stipulare una polizza per la Responsabilità Civile se vogliono avere l’autorizzazione a circolare “regolarmente”, ossia tutta la platea di coloro i quali hanno un mezzo di trasporto motorizzato del quale si servono per andare al lavoro o viaggiare nel tempo libero; ossia (quasi) tutti noi. Il problema che esiste nel campo della RC Auto e Moto è sempre il solito: il sistema “non riesce a funzionare”.