Slow Cost di Genertel: chi va piano… risparmia sulla RC

 In tempo di crisi – e quello che stiamo attraversando lo è di certo –, trionfano coloro i quali riescono ad abbassare i prezzi, offrendo al consumatore i cosiddetti prodotti “low cost”. Ecco allora spuntare, ad esempio, i negozi “tutto a un €uro”; ecco che non si è rinunciato a viaggiare, ma si sceglie di farlo prenotando all’ultimo momento per approfittare della disdetta di qualcuno d’altro e godere di una sensibile riduzione del prezzo; ecco che, anche quando si tratta di assicurare la propria vettura, si cerca la polizza “low cost” comparandola ad altre, o magari affidandosi alla pubblicità (comparativa) che qualche marchio comincia ad utilizzare.

Direct Line e il risarcimento diretto

 Direct Line é una compagnia di assicurazioni on line. Presta i suoi servizi nel Regno Unito, Spagna, Italia, Germania e fa parte del Gruppo Bancario Royal Bank of Scotland (RBS). Per chi ha appena acquistato auto o moto e desidera assicurare il veicolo oppure cambiare assicurazione: Direct Line offre due mesi di assicurazione gratis. Chi stipula una polizza paga 10 mesi ma é assicurato in realtà per 12 mesi. la promozione é valida per chi stipula una polizza entro il 24 marzo 2009 (per chi possiede un’auto) o il 21 aprile 2009 (per chi possiede una moto). L’offerta è rivolta ai nuovi clienti che acquistano su internet in un’unica soluzione e con carta di credito almeno 10 giorni prima della decorrenza della polizza.

Come funziona il risarcimento della compagnia? Ci sono problemi dato che é una compagnia online? Con l’introduzione della procedura di risarcimento diretto (in vigore per gli incidenti che hanno luogo a partire dal 1° febbraio 2007), anche Direct Line ha procedura semplice e rapida per risarcire i danni di un incidente. Infatti é direttamente Direct Line, invece che l’assicuratore del veicolo responsabile, a pagare i danni.

Zurich aderisce al Patto per i Giovani: agevolazioni sulla RC

 Giovani; ovvero, tutti ne parlano e nessuno ci pensa. Già, a “tastare il polso” delle nuove generazioni sembra che tutto sia marcio, e lasci intravvedere scenari foschi per il futuro: “I giovani sono bulli”, oppure “Non hanno il coraggio di separarsi dalla mamma” e altre simili sono considerazioni molto diffuse, specialmente nel mondo dei mass-media. Non è dato a sapere se, davanti a certe affermazioni, la “categoria” provi scoramento rabbia o disinteresse, resta il fatto che esiste ancora – e per fortuna – anche in questa Italia che “Non è un paese per giovani” qualcuno che crede nell’azione educativa a monte, e non solo coercitiva a valle, e perciò ha predisposto delle misure vote a valorizzare la qualità delle nuove generazioni.

RC auto Zurigò: Zurich… E vai!

 Nel vasto panorama delle proposte assicurative sulla RC auto, sembra che le principali compagnie abbiano scelto di contendersi il mercato puntando su target ben definiti, al grido di “A ciascuna il suo”, piuttosto che dichiararsi guerra e “scannarsi” vicendevolmente. Ecco, allora, che scopriamo esistere chi si accontenta di “catturare” il cliente punto e stop, senza offrirgli particolari condizioni se non un abbattimento del premio: il conducente sa che le garanzie, per lui, sono alquanto limitate, ma accetta di buon grado perché la sua polizza gli costa, all’anno, un’inezia rispetto ad altre; per converso, c’è chi “seleziona all’ingresso”, un po’ come si fa nei locali di grido: premio elevato, ma garanzie all’altezza, praticamente “all inclusive”.

oTTo RCA di INA: quando la sbandata non è innocua…

 Quante volte vi sarà capitato, specie in gioventù, di confidare a vostra madre (del resto, “la mamma è sempre la mamma”) di esservi presi una sbandata “per quel ragazzo”, o per la vostra compagna di banco. “Capita”, potreste dire per liquidare il discorso, e non ci sarebbe nulla da obiettare. Il problema, purtroppo, è rappresentato dal fatto che, nella vita, esistono sbandate innocue (come quella di cui sopra), ed altre molto più pericolose, magari finanche dolorose: le sbandate al volante. Per queste, non c’è confidenza alla mamma che tenga: bisogna cavarsela praticamente da soli. Meglio, però, se con l’aiuto degli esperti nel ramo delle assicurazioni auto. Esperti, proprio come i consulenti di INA Assitalia

Duplicar: Zurich, due auto al prezzo di una

 Disporre di un’automobile per i propri spostamenti quotidiani è comodo, checché ne dicano i sostenitori del rispetto dell’ambiente: non ci sono orari cui sottostare, il costo degli spostamenti è comunque concorrenziale con le tariffe applicate per i mezzi pubblici e in più si viaggia sempre portandosi appresso il proprio “salottino”, con autoradio aria condizionata e chi più ne ha… Pensate, allora, a come sarebbe bello se le vostre automobili – quelle a vostra disposizione – diventassero “con uno schiocco di dita” ben due: si ferma una, c’è l’altra; si guasta la seconda? Ecco tornare a disposizione la prima, senza doverla “sottrarre” alla moglie (o al marito, chiaramente) oppure al figlio, che hanno anch’essi le loro esigenze.

oTTo Special: da INA, la polizza contro eventi naturali e sociopolitici

 Anche tu, quando vai al supermercato, parcheggi distante dalle altre autovetture perché non vorresti mai trovare la fiancata della tua auto nuova ammaccata da una signora poco avveduta? Anche tu ti “infili” nei silos sotterranei, per evitare che qualcuno, passeggiando sul marciapiede, finisca per urtare accidentalmente il tuo paraurti, o lo specchietto retrovisore? Certo, quando poi d’estate arriva una malefica grandinata e ti sorprende proprio mentre sei per strada, assolutamente distante da qualsiasi tettoia o riparo, la tua macchina torna ad essere a forte rischio ammaccatura, nonostante tutte le tue cure. E non hai nemmeno con chi prendertela, perché certi eventi non si possono certo “fermare” per tua volontà. Serve un’assicurazione.

oTTo al Volante: da INA, l’assicurazione auto per il conducente

 Grande città italiana, cinque del pomeriggio, traffico dell’ora di punta: un’automobile viaggia spedita lungo la tangenziale, cercando di anticipare la “piena” che ci sarà per strada solo 10 minuti più tardi: “Se guadagno quei dieci minuti che bastano, forse stasera riesco ad arrivare a casa ad un orario decente”, pensa l’uomo al volante. Il problema è che la fretta, che pure potrebbe essere giustificata (dal desiderio di giocare con il figlio, di andare a fare la spesa con la moglie, di rilassarsi o andare in palestra), si sa essere cattiva consigliera; se poi si ha fretta quando si è alla guida di un’automobile, si diventa pure un pericolo per la circolazione…

Assicurazioni false in aumento

 Assicurare l’auto o no? Una domanda che non dovremmo neanche porci data l’obbligatorietà dell’assicurazione Rc auto. Eppure, aumentano coloro che, sicuri della propria guida e quindi di non fare alcun incidente (sarà questo il motivo?), preferiscono non stipulare l’Rc auto e, per ingannare le autorità preposte ai controlli si rivolgono ai falsificatori di tagliandi. E non solo, alcuni vi provvedono a casa propria. Pare infatti che basti uno scanner, stamante e fotocopiatrice e il gioco é fatto.

Nel 2008 a Roma sono state sequestrate circa 8.000 autovetture perché con assicurazioni scadute o del tutto mancanti e nella maggior parte dei casi il tagliando era falso. In tutta Italia 100.000 veicoli l’anno fermati, con un incremento che va dall’8% al 12%. Chi disdegna il fai da te ricorre al mercato estero: dal Sud America e dal Centro Africa, da dove arrivano prestampati identici agli originali. Talmente simili che per la Polizia municipale non è semplice riconoscere un falso.

LinearSAT di Linear: la tua auto sempre sotto controllo. Del satellite

 Telecamere, SIM card. E ancora Google Maps, ricevitori satellitari e così via dicendo. Che ci piaccia o meno, rassegniamoci: siamo “tracciati”, seguiti, (potenzialmente) controllati in ogni nostro movimento ed in qualunque momento della nostra vita. Vai a prelevare al bancomat? L’occhio elettronico è sopra di te; passeggi chiacchierando al telefono? Fosse necessario, le Forze dell’Ordine saprebbero scoprire dove ti trovassi e con chi stessi parlando; “Papà, guarda: c’è la nostra casa su internet”, e scopri (con piacere o raccapriccio) che la tua abitazione è stata fotografata dall’aereo, e chiunque la può ammirare, anche con un certo grado di precisione.

La Tribù Linear, un antidoto alla disgregazione sociale…

 L’Uomo è un animale sociale, le persone non sono fatte per vivere da sole”. Sono parole del latino Seneca. Quindi parole antiche, eppure forse ancora attuali ai giorni nostri. Già, perché se da un lato è evidente – nel mondo contemporaneo – la tendenza alla disgregazione, al “fare per sé” (e qui molti studiosi individuano l’origine della crisi dei partiti di massa, ma anche del cattolicesimo), d’altra parte è innegabile il bisogno di “appoggiarsi a qualcuno” che è proprio di ciascuno di noi. La socialità di cui parlava Seneca, quindi, esiste ancora. Solo in formule diverse da prima e perciò ancora difficilmente governabili. Ma qualcuno sta provando ad interpretarle…

L’ultima di Direct Line: 2 mesi di RC gratis, ma solo entro il 24 marzo

 C’era una volta il Telefono Azzurro: i bambini vittime di soprusi, in special modo domestici, identificarono in questo oggetto “il” celeste che faceva da sfondo anche ai loro sogni di libertà; venne poi l’epoca dell’efficienza, ben simboleggiata dalla diffusione del “numero verde”: “Hai dei dubbi? Chiamaci, un team di esperti sarà al tuo servizio! La telefonata è gratuita”; ora come ora, in un’epoca di zucche arancioni e carte di credito iridescenti, a tenere alto l’onore del telefono è rimasta solo Direct Line, l’assicurazione telematica che dal lontano 1990 ha per simbolo un vecchio “SIP” su ruote.

Generali e RC Auto: ecco servita Viaggiarsicuri Plus

Assicurazioni auto, quale dilemma. Tra le innumerevoli compagnie assicurative, ciascuna con una offerta ad hoc e nella maggior parte dei casi personalizzabile, non passa certo inosservata Generali Assicurazioni per l’esperienza e la professionalità acquisita nel corso di anni di specializzazione nel settore. Il gruppo è in prima fila anche per quel che concerne l’RC Auto.

Assicurare il veicolo a motore è obbligatorio, come e con chi assicurarlo dipende ovviamente dal cliente: le Generali offrono Viaggiarsicuri Plus, quanto di più completo per tutelare il veicolo ed il conducente.

Viaggiarsicuri Plus assicura il conducente ed il proprietario del veicolo assicurato per i danni causati a terzi, persone e cose, durante la circolazione stradale. Inoltre è prevista la Responsabilità Civile dei Trasportati, con la quale vengono risarciti i danni da questi involontariamente causati a terze persone, per eventi connessi alla circolazione ed è anche previsto il risarcimento dei danni causati a terzi durante le operazioni di carico e scarico dalle autovetture.