C’era una volta la piccola bottega di paese: ci si trovava la scatola di pastasciutta (e la scelta era limitata all’opzione tra spaghetti e tortiglioni), un po’ di affettato e qualche detersivo, oltre alle confezioni di sei bottiglie d’acqua. Tutto questo, oggi, al consumatore medio non basta più, tanto che non esiste quasi più. Al suo posto, il grande supermarket del centro commerciale. Qui si può trascorrere un’intera giornata, osservare le vetrine e poi andare a prendere il carrello per puntare il “super”, dove trovare veramente di tutto. Non solo alimentari, ma anche vestiario e tecnologie. Persino, da oggi, le polizze assicurative…
Assicurazione Casa
ABC Casa di Italiana Assicurazioni: una polizza senza fronzoli. Eppure completa
Acquistare un’abitazione di proprietà è operazione molto costosa: certo, ci sono i mutui, ma non saranno di certo questi a tenervi lontani dai sacrifici… Mantenere la propria dimora efficiente ed accogliente, poi, a conti fatti potrebbe costarvi anche di più: luce gas riscaldamento e telefono, solo per citare quattro voci di spesa periodica, più le spese per gli interventi di manutenzione straordinaria, fanno salire il conto e montare il disappunto. Se poi pensassimo di aggiungere, a questo già ricco pacchetto, una polizza sulla tutela della casa, ecco che il conto diverrebbe ancor più consistente. Tant’è che molti rinunciano a quest’ultimo punto… Italiana Assicurazioni ci viene incontro con ABC Casa.
Mutuo Casa Tasso Variabile: Credem e la normalità
Setacciando le proposte dei principali gruppi bancari d’Italia, abbiamo individuato una serie pressoché infinita di mutui. Ce n’è uno per ogni esigenza: da quello con lo Switch, che consente di modificare il tasso di rimborso in ogni momento del finanziamento, fino a quello che invece mantiene fissa la rata incidendo sulla durata; da quello che vi consente di tirare il fiato, sospendendolo in caso di difficoltà economiche, fino a quello che comincia con una formula salvo consentirvi di ridiscuterla trascorsi cinque anni. Mai una volta che si parli delle più normali, consuete, modalità di rimborso? Tasso fisso o tasso variabile? Oggi cerchiamo di porre rimedio alla lacuna parlando del mutuo a tasso variabile di Credem.
Genertel e la polizza Casa ok: scegli il massimale, e i giochi sono fatti
La stralunata Arisa (a proposito: secondo voi ci è o ci fa?) ha vinto il Festival di Sanremo nella categoria giovani con la sua “Sincerità”, un motivetto orecchiabile a sostenere un testo semplice semplice ma comunque di sicuro impatto. Nel mondo delle compagnie di assicurazioni, le quali stanno scegliendo in misura sempre maggiore di affrancarsi dal territorio (con i costi che questo comporta) per tuffarsi nel mercato di internet, a spuntarla potrebbe essere invece chi – avvicinandosi al linguaggio che la rete richiede – saprà vendere i propri prodotti puntando sulla loro semplicità. È questa la strada battuta da Genertel, in special modo per quanto concerne le polizze casa.
Zurich e la Polizza Cristalli: vetro rotto? Dovrete temere solo i 7 anni di guai…
C’è chi ritiene che romperne uno comporti anche, a carico del frangitore, il fardello di sette anni di disgrazie; in realtà, tutto quanto sappiamo con una discreta certezza è che rompere uno specchio, o più genericamente un vetro, comporta una spesa per la riparazione, e la seccatura di andare a cercarsi la nuova lastra quando magari ci sarebbero altre cose più gradevoli ed importanti da fare nella vita. Certo, l’imprevisto ci sta, è anzi il sale dell’esistere. Ma quanto sarebbe bello se ci fosse qualcuno a pensare “per noi” al risarcimento del danno, quindi anche alla riparazione dello stesso. È quanto ha scelto di fare Zurich con la polizza Cristalli.
Polizza Casa di Credemassicurazioni: chiara e semplice
Quanto tempo trascorrete, voi e gli altri componenti della vostra famiglia, tra le vostre amate mura domestiche? Generalizziamo: un uomo forse risponderà “Poco”, sua moglie “Un po’ di più rispetto a lui”, mentre i bambini risponderanno “Moltissimo”, sebbene tra scuola e attività sportive ciò non sia vero per tutti. Resta comunque il fatto che l’abitazione, non fosse altro perché è il luogo del riposo, è abitata da ciascuno per almeno un terzo dell’intera durata della propria vita, quando non di più. Hai voglia a sperare che in questo consistente lasso di tempo non possa accadere nulla di male, anche se l’ottimismo è sempre preferibile… Credemassicurazioni lo sa, ed è per questo che ha creato un prodotto chiamato “Polizza Casa”.
Genertel casa metro quadro: per ogni abitazione, c’è la soluzione
Spesso, nel tentativo di definire qualche cosa, accade di andare ad infilarsi in antipatici malintesi e fraintendimenti, a volte perché si è detto troppo, altre perché si è omesso di dire qualcosa di molto importante. Quando si parla di “assicurazione casa”, per esempio, forse si finge di non considerare la differenza che esiste tra le più variegate possibilità abitative sul mercato: prima casa di proprietà oppure abitazione in affitto non sono proprio la stessa cosa, così come sarebbe bene discriminare gli affitti concessi (ovvero quando un proprietario affitta la propria casa) e quelli “presi”, ossia il viceversa. È chiaro che, ad ogni “tipo” specifico, corrisponda una differente esigenza di tutela; ma perché nessuno ci ha pensato? Genertel lo ha fatto, predisponendo ben 4 polizze simili nella forma ma ben diverse nella sostanza.
Zurich For Family, quante garanzie per casa e famiglia
Messaggio riservato a chi non ama le famiglie numerose: imparerete presto a farlo. Non si preoccupino gli “esclusi”: leggendo questo articolo, rafforzeranno la propria convinzione. Perché più si è meglio è, specie quando si parla di tutela assicurativa. E come non apprezzare allora “For Family”, polizza per la casa che propone non una, non due, ma addirittura ben 6 diverse garanzie atte ad incrementare la tutela della casa ma anche della famiglia che la abita, di certo l’elemento più importante di tutto questo discorso. For Family è una proposta del gruppo svizzero Zurich, tra i più importanti nel settore. Andiamo a scoprire cosa prevede.
Assicurazione mutuo: attenzione al premio ed alle condizioni
Quando si vuole stipulare un mutuo per la prima casa, la ricerca del finanziamento immobiliare più conveniente non è solo legata al tasso di interesse offerto, preferibilmente il più basso possibile, ma anche alle spese accessorie correlate con la stipula del mutuo. In particolare, il mutuatario, per comprendere i costi complessivi del mutuo, ovverosia interessi sommati a spese accessorie, deve necessariamente farsi comunicare dalla banche in sede di preventivo l’ISC o TAEG, ovverosia l’indicatore sintetico del costo del mutuo. L’ISC non è altro che un tasso che risulta essere più elevato del TAN che di norma, invece, la banca mette subito in evidenza in sede di preventivo del mutuo; questo perché il TAN è il tasso dato dal tasso base più lo spread, con cui la banca concede il finanziamento immobiliare, ma poi a carico del mutuatario, e questo si vede dall’ISC, ci sono altre spese che fanno lievitare il costo complessivo del mutuo. Più alto è lo scarto tra l’ISC ed il TAN, più il mutuo è costoso; il consiglio è di conseguenza quello di farsi fare almeno tre preventivi da tre banche diverse confrontando l’ISC, il TAN (tasso annuo nominale) ed il relativo scarto.
Globale Fabbricati Civili di Zurich: per il vostro condominio, meglio dei supereroi
Quanti sono i supereroi? Ma soprattutto, come lavorano? Ci sono, ad esempio, i solitari come Superman, che salvano il mondo affidandosi unicamente alle proprie forze e capacità; esistono poi, e la storia della letteratura (anche televisiva) ne è piena, eroi e supereroi che si muovono in pattuglia, veicolando i valori della collaborazione e dell’amicizia. Noi romantici ricordiamo con nostalgia i quattro moschettieri del Re di Francia usciti dalla penna di Dumas padre, ed il loro simpatico leader D’Artagnan, ma poi l’evoluzione della specie ha portato i bambini ad innamorarsi dei Fantastici 4 così come dei 5 Power Rangers e del loro super-robot. Concentriamoci per un attimo sul numero 5, e scopriremo che esiste un altro “supereroe”, questa volta nell’ambito delle polizze assicurative: Globale Fabbricati Civili di Zurich.
Zurich e l’assicurazione casa Metro per Metro: si paga per quel che si ha
Un vecchio adagio, risalente alla tradizione popolare, vuole che un’amicizia lunga sia possibile solo se si fonda su “patti chiari”, privi di zone d’ombra. Come è bello, allora, quando a promettere chiarezza, sono coloro i quali si impegnano a gestire i nostri soldi, o più semplicemente si offrono di farlo. Certo, è anche più bello se, ad una promessa di questo genere, corrisponde poi la soddisfazione della promessa stessa, perché così il rapporto di fiducia si consolida ed è destinato a divenire proficuo per entrambe le parti in causa. Lo sforzo di banche e compagnie, c’è da dire, è reale: tutti si prodigano per fare in modo che il risparmiatore, oggi ancor più diffidente per via di quanto ha fatto la crisi economica mondiale, sia al corrente di tutte le condizioni della proposta e non possa un giorno lamentarsi di “Io non lo sapevo, voi non me lo avevate detto”.
Stabile – Globale Fabbricati: da INA, la polizza per il condominio
Alzi la mano chi abita in un condominio. Siete veramente in tanti! Ora alzi la mano, invece, chi tra voi è seccato dalle spese condominiali. A parte quelle “necessarie”, a disturbare maggiormente sono – crediamo – le spese impronosticabili: vetrate di ingresso che si rompono (“E io l’avevo detto alla signora del quarto piano di non sbattere…”), black-out dell’impianto elettrico delle scale, eccetera. La gamma è veramente molto vasta, i costi lievitano, e con essi monta anche il malumore dei condomini, dacché si sa bene che a mettere d’accordo tante “teste” si fa sempre più fatica di quanta ne occorra per far decidere una persona sola.
Assicurazione per la casa: furto
Rischi, clausole, incidenti. Occorre valutare e capire bene per scegliere con la massima consapevolezza la polizza e la compagnia più adatte per l’assicurazione a tutela della casa. Se dovesse accadere qualcosa alla nostra casa, potremmo trovarci con debiti enormi da pagare (se avevamo stipulato un mutuo) e un pugno di mosche in mano. Ovviamente si tratta di casi assolutamente non frequenti, ma alcuni più prudenti preferiscono assicurare la propria dimora da alcune eventualità. Dai rischi legati alle responsabilità civili e quelli che provengono da fattori esterni, l’assicurazione sulla casa può prevenire piccoli e grandi danni economici, si tratta infatti di un prodotto altamente personalizzabile e completo, che permette di scegliere specificatamente cosa tutelare e i relativi massimali. I danni possono essere a terzi oppure al proprietario stesso: la polizza può coprire entrambi a seconda delle scelte effettuate.
Casa Dolcecasa di INA: quando fai gol nella finestra del vicino…
“Papà, mi insegni a tirare fortissimissimo?”; è questa la domanda che moltissimi genitori, specie quelli appassionati di calcio che hanno cercato di trasmettere la propria passione ai loro figli, si saranno sentiti rivolgere almeno una volta nella vita. Diciamo “almeno”, perché tutti sappiamo bene quanto possano essere insistenti i bambini, anche in quelle occasioni in cui non vorremmo assolutamente assecondarli. “Ci sono le fioriere, i panni stesi di mamma: dai, questa volta non si può”. Ma poi il figlio mette il broncio, e – in fondo – vi chiedete “Che male può fare una pallonata?”. “Ok, ma facciamo solo un tiro…”