Mutuo One e copertura assicurativa di Unicredit

 Ecco un’altro mutuo, proposto stavolta da banca Unicredit, per chi desidera acquistare casa. Si tratta di un mutuo che, secondo la pubblicità, potrebbere accendersi on line, ma noi consigliamo sempre di fare un salto anche in filiale e discuterne con un consulente (si tratta pur sempre di un mutuo).

Con Mutuo One, oltre a stipulare il prestito con una durata massima di 30 anni e spread a partire da 1,70 % si hanno:

* polizze sul mutuo che proteggono da imprevisti
* tasso fisso (con durata di 5, 10, 15 o 20 anni; la restante durata sarà a tasso variabile);
* a tasso variabile (per tutta la durata del mutuo).

Nel Mutuo One a tasso fisso il tasso di riferimento è l’EuroIRS, oltre allo spread contrattuale. Nel periodo a tasso variabile invece, il tasso di riferimento è l’Euribor a tre mesi, oltre allo spread contrattuale, oppure il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della BCE (opzione valida solo per acquisto prima casa), oltre allo spread contrattuale. La durata complessiva dei due periodi non deve superare i 30 anni.

Danni causati da cani: da Linear per chi non si fida di Fido

 Il cane è il migliore amico dell’uomo”, recitano come un mantra i numerosi “fans” di questo animale domestico, molto diffuso. Compagno di vita per gli adulti, di giochi per i bambini; rabbioso e tignoso “antifurto” contro i ladri (anche se a volte esagera, e se la prende pure con gli sconosciuti più in generale), e invece tenero cercatore di coccole quando si trova con i “suoi familiari”. Certo, c’è chi ne possiede uno pacioso e tranquillo che non farebbe male ad un gatto, e chi invece se lo vede schizzare come una pallina di pelo da un lato all’altro del giardino. Quante volte vi sarà toccato di rimproverarlo, perché aveva fatto qualcosa di poco in linea con le buone regole della convivenza?

Globale Fabbricati Civili di AllianzRAS: quando l’unione fa la forza

 “L’unione fa la forza”, recita un detto dell’italica tradizione popolare. Senza addentrarci troppo nelle disquisizioni relative all’utilizzo che storicamente è stato fatto di questa affermazione (dal fascismo fino allo “sdoganamento” con la coalizione di centro-sinistra guidata da Romano Prodi), possiamo affermare che essa è senza dubbio vera. Almeno per quel che riguarda la ricezione dell’offerta della polizza assicurativa sui fabbricati di AllianzRAS: Globale Fabbricati Civili. Globale è infatti stata studiata per tutti coloro i quali intendono assicurare interi fabbricati, ma solo nel caso si tratti di costruzioni adibite ad uso civile (abitazioni od uffici).

AllianzRAS, con CasaTua per la tutela totale dell’abitazione

 Casa e sicurezza sono due concetti che vanno tranquillamente a braccetto, al punto che non sarebbe un azzardo affermare persino “casa è sicurezza”. Un semplice accento può cambiare molte cose, sebbene per giustificarne l’utilizzo in una frase non sia sufficiente tracciare un breve tratto con una penna: attenzione, prudenza; e poi l’installazione di qualche antifurto, o di rilevatori di gas, o di quanto altro serve per prevenire gli incidenti domestici. Oppure, per quelli che preferiscono ragionare “a posteriori” invece che puntare sulla prevenzione, è possibile valutare l’opportunità di stipulare una polizza assicurativa a copertura dei guai che possono colpire la vostra abitazione.

Incentivo di governo: ecco pronto il Piano casa

L’argomento è di quelli che divide – e non è una novità eclatante – la classe politica italiana per differenti approcci al problema ma è un dato di fatto che il Governo ha varato recentemente il cosiddetto “Piano Casa” con l’intento di correre in soccorso dei cittadini in un momento economico particolarmente critico per il Paese.

Con una nota governativa nella quale si ricorda che l’esecutivo “considera prioritario il problema casa, motivo per il quale è stato varato un apposito Piano casa, inserito nell’art.11 del decreto legge 25 giugno 2008 n.112, facente parte del pacchetto Manovra finanziaria 2009″, il gabinetto presieduto da Berlusconi ha annunciato le novità e le possibilità (anche se l’opposizione, con Franceschini in testa, parla di ennesima cementificazione) garantite dal Piano casa.

Genertel Casa per tutelare domicilio e famiglia

Grandi proposte assicurative dal gruppo Genertel che presenta la polizza assicurativa Genertel Casa con cui si può personalizzare l’assicurazione per abitazione, patrimonio e vita familiare. Protezione totale del patrimonio economico e tutela rispetto ad ogni tipo di imprevisto. Numerose le garanzie che si hanno a disposizione: copertura in caso di danni alla casa e ai mobili o alle apparecchiature elettroniche e copertura anche in caso di danni involontariamente causati ad altre persone e ai loro beni.

Per conservare tranquillità anche nei periodi di assenza più lunghi, Genertel consente di usufruire della garanzia furto e rapina. Ancora, ecco quanti vantaggi sono inclusi nella stipula dell’assicurazione: copertura garantita dell’assistenza all’abitazione (idraulico, fabbro ed elettricista anche durante il periodo delle vacanze o nei giorni festivi) e dell’assistenza legale; il risarcimento sul fabbricato e sul contenuto viene calcolato a primo rischio assoluto senza l’applicazione della regola proporzionale; il contratto ha durata annuale e non c’è l’obbligo del tacito rinnovo anche se l’attivazione del prolungamento con proroga del contratto allo stesso premio può essere determinata facilmente.

Amicasa di Filo Diretto: tutela, previene e ti trova “Un idraulico la domenica”

 Cosa mai potrà succedermi di male mentre mi trovo tra le quattro amate mura domestiche?”. Chissà quante volte vi sarà capitato di sorprendervi ad elaborare questo pensiero, specialmente davanti alla prospettiva di sottoscrivere una polizza per la tutela dell’abitazione. “Non capiterà di certo a me, non a noi”, avrete concluso. Questo perché, in effetti, l’archetipo di “casa” è legato molto strettamente all’idea di “sicurezza”. Peccato, però, che l’abitazione non sia il luogo più sicuro del mondo: “visite” poco gradite di delinquenti, incendi che si innescano in maniera accidentale, piccoli cedimenti (come il volo di una tegola dal tetto) che possono creare gravi danni ai passanti, o alle auto in sosta nelle vicinanze, sono solo alcuni dei casi di rischio dai quali è meglio tutelarsi.

Casa Insieme: la polizza Carige che tutela anche i pannelli fotovoltaici

 Il settore immobiliare è una galassia molto più vasta di quanto si possa immaginare: ne fa parte, com’è ovvio, il costruttore edile con tutta la propria impresa; ma possiamo far rientrare nella suddetta “costellazione” anche i negozi di arredamento (dai più piccoli fino ai più grandi e diffusi), le imprese che producono serramenti e così via.

Quello che forse non viene spontaneo pensare, è che sul business abitativo si concentrino anche molta parte degli interessi di banche ed assicurazioni: le prime, a contendersi la partita dei mutui; le ultime, a disputarsi il mercato della “protezione” sull’investimento.

Se poi banca ed assicurazione appartengono alla stessa famiglia, l’appetito si fa ancor più significativo.

CasaTua e Globale fabbricati civili di Allianz

Le ultime news economiche non sono certo incoraggianti: stando alle note emanate dall’Istat, l’ultimo trimestre 2008 ha chiuso con un calo del Pil del 2,6% rispetto al 2007 e dell’1,8% rispetto al trimestre precedente. In un quadro sociale tanto deprimente, c’è sempre più bisogno di tutele rispetto agli immobili di proprietà e giungono ad uopo le proposte avanzate dal gruppo Allianz nei confronti del cittadino.

Innanzitutto CasaTua, il prodotto che tutela casa e il patrimonio contro le conseguenze economiche di un sinistro. Offre la possibilità di scegliere la formula di copertura che meglio risponde alle esigenze di sicurezza garantendo un servizio di assistenza specializzata sempre presente e coprendo nel caso di danni provocati a terzi. La protezione dei locali (inclusi box e cantine) dell’abitazione, che si tratti di casa di proprietà, in affitto o casa di vacanza, compresi i beni in essa contenuti.

La “nuova” Aura Casa, da Europ Assistance più tutela per le famiglie

 La casa è, sin dalla sua comparsa, il luogo archetipico della privatezza (ovvero quella cosa che oggi chiamano, facendo sfoggio di un certo snobismo, “privacy”), delle relazioni intime e della sensazione di trovarsi sempre al sicuro quando ci si muove all’interno delle sue “quattro mura”.

Ma c’è una realtà, altrettanto vera, fatta – purtroppo – di spiacevoli imprevisti “domestici” quali i furti, oppure il rischio di vedere la propria abitazione seriamente danneggiata da eventi atmosferici (basti pensare a quanti danni sa fare una grandinata) o da incendi, che vista la presenza di impianti a gas e fili elettrici in quantità industriale sono tutt’altro che improbabili.

Contro questi imprevisti, Europ Assistance ha lanciato di recente un prodotto assicurativo chiamato “Aura Casa”, chiamato a rinnovare la versione precedente della stessa polizza. La “nuova” Aura prevede, oltre alle tradizionali garanzie incendio – furto – responsabilità civile anche la tutela legale ed una serie di servizi di assistenza non più legati solamente all’abitazione, ma anche agli abitanti della stessa. C’è di più: la compagnia assicurativa ha disegnato queste polizze in numerose varianti, in modo da poter soddisfare senza grosse difficoltà un ampio ventaglio di esigenze.

Filo Diretto e Lo Jack: contro i furti d’auto ecco il telerilevamento

 Tempi duri per i ladri, specie per quelli “specializzati” in automobili. Se prima infatti bastava sfondare il vetro di un finestrino, collegare i fili giusti e sgommare via (in quanti film abbiamo assistito a questa scena?), il più lontano possibile, per far perdere le proprie tracce, da qualche tempo le cose non stanno più così.

Ci hanno pensato dapprima le case automobilistiche con le chiavi “intelligenti”, quelle con un codice che non consente al motore l’accensione se prima non è stato letto dalla centralina; quindi – sulla scia di quanto fatto per i camion – le assicurazioni con i telerilevatori, ovvero quei dispositivi collegati ad un satellite che consente di rintracciare il mezzo rubato ovunque nel mondo.

Sulla scorta di questi nuovi strumenti, ecco che il gruppo Filo Diretto ha approntato un piano assicurativo “ad hoc” per la tutela all inclusive della Vostra vettura. Si chiama “Amisat-LoJack”, ed è una polizza alla portata di tutti: può essere stipulata “solo” sui veicoli di valore inferiore ai 60mila €uro (molti SUV, per intenderci, ne sarebbero esclusi).

Casa Insieme di Carige Assicurazioni

 Qualcuno aspetta la formula magica per riuscire ad acquistare, in tempi di magra e di crisi, un appartamento senza rimetterci un vincolo mutualistico di almeno trent’anni. Quella, ancora non la conosciamo, ma per coloro che – titolari di un appartamento – sono alla ricerca di una polizza in grado di tutelare il proprio domicilio, ci sentiamo di proporre la nuova assicurazione on-line varata da Carige Assicurazioni: Casa Insieme.

A protezione dell’abitazione, il gruppo Carige mette sul piatto la polizza all inclusive che, nel dettaglio, contiene la formula all risk e tutti i settori tradizionali presenti nelle polizze modulari (quali Rcg, furto, cristalli, tutela legale) sono stati arricchiti dalla sezione energia alternativa (garanzia su pannelli solari e fotovoltaici in caso di danni diretti e materiali a impianti di produzione di energia alternativa causati da evento improvviso e accidentale qualunque ne sia la causa).

Eura Casa, la nuova assicurazione di Europ Assistance

 Europ Assistance decide di presentare un rinnovamento importante dei propri prodotti e lo fa a partire da una polizza di diffuso utilizzo e di ottimo riscontro tra la clientela. Cambia pelle, infatti, la vecchia polizza abitazione multi rischi, ora denominata dalla compagnia “Eura Casa“.

La polizza ha una stipula annuale in seguito a cui è possibile rinnovare per l’anno seguente ed è seguita direttamente dal group product manager di Europ Assistance. Un vestito innovativo include una serie di modifiche – che in questo caso sono ulteriori servizi a disposizione del pubblico – e Eura Casa mette sul piatto esattamente ciò: oltre alle confermate garanzie di incendio, furto e responsabilità civile, la polizza si arricchisce di una serie di servizi di assistenza e tutela non più riguardanti il solo domicilio ma anche le persone che alloggiano all’interno.

Posta Casa – Protezione Casa: per difendersi dai rischi bastano (almeno) 16 €uro al mese

 La concorrenza nel settore del credito è spietata, con banche ed assicurazioni a contendersi il mercato senza disdegnare incursioni nell’orticello dell’avversario (quante banche hanno approntato prodotti assicurativi? E, per contro, quante compagnie di assicurazioni si sono gettate sulla torta del risparmio gestito?). Non poteva non partecipare alla corsa il gruppo Poste Italiane, cresciuto esponenzialmente negli ultimi anni grazie – soprattutto – alla fiducia dei piccoli risparmiatori, ed ora pronto a sbarcare nel mercato assicurativo con prodotti rivolti allo propria clientela “storica”, il cosiddetto target.

Ecco allora nascere la “divisione” Poste Vita, che schiera nel novero dei propri prodotti anche la polizza per la protezione dei beni della famiglia “Posta Casa”. “Posta Casa” non è una polizza cui tutti possono accedere: la stipula è riservata infatti ai soli correntisti BancoPosta, forse un modo per fidelizzarli al Gruppo (un’altra “via” è stata, ad esempio, la creazione della divisione “PosteMobile” per la telefonia). Ma i vantaggi non sono altrettanto limitati, anzi…