Io e la mia casa: un prodotto Genialloyd

 Mediamente, noi italiani non siamo portati a pensare all’eventualità di richiedere un’assicurazione sulla nostra abitazione di proprietà: chiamateci fatalisti, diteci pure che siamo “piagnoni”, ma ci riesce troppo più facile chiedere allo Stato (che poi, forse non lo capiremo mai, siamo noi) di aiutarci quando si verifica una tragica calamità naturale, oppure rimboccarci – benché ci rendiamo conto che sia la reazione diametralmente opposta – le maniche per rimettere tutto a posto nel caso in cui dovessimo trovarci a ricevere la spiacevole visita di qualche ladro oppure incappare in un guaio agli impianti che danneggi più o meno sensibilmente le strutture. Ma le polizze assicurative a tutela della casa esistono eccome

Abitazione&Famiglia: polizza per proprietari e affittuari

 Prevenire è meglio che curare, recita un famoso proverbio la utilità è riscontrabile in tanti campi e situazioni… per quanto riguarda una casa poi, bisogna calcolare ogni evenienza e la prudenza non è mai troppa. Ecco perchè si diffonde sempre più la possibilità di stipulare una polizza assicurativa sulla casa: dai rischi legati alle responsabilità civili e quelli che provengono da fattori esterni, una buona polizza protegge dai danni causati da un possibile evento infausto che si abbatta accidentalmente e non sulla nostra casa.

L’articolo 1882 del Codice civile descrive l’assicurazione come un contratto mediante il quale l’assicuratore, dietro pagamento di un premio concordato, si obbliga entro i limiti decisi a rimborsare una parte o tutto il danno che deriva da un sinistro. Quindi in caso in cui un evento infausto dovesse abbattersi sulla nostra dimora, la nostra casa ne sarebbe protetta, almeno in senso economico.

Assicurazione persona e patrimonio: Solouna! di Banca Nuova

 Banca Nuova, Istituto del Gruppo Banca Popolare di Vicenza, tra le proposte relative ai contratti di assicurazione, offre alla propria clientela un prodotto interessante che con la sottoscrizione di un unico contratto permette di coprire i rischi legati sia alla persona, sia al patrimonio, casa e famiglia, potendo tra l’altro fruire di un servizio che è sia personalizzabile, sia modificabile nel tempo. In particolare, le garanzie acquistabili ed associabili liberamente sono sei, e sono stipulabili su tre formule che hanno un prezzo differente in funzione dei massimali e delle franchigie applicate. Le sei garanzie sono le seguenti: salute, responsabilità civile, furto, incendio dell’immobile e del contenuto, scippo e rapina, infortuni alla famiglia; le tre formule sono invece la “standard”, la “extra” e la “top”.

Entro fine mese assicurazione per gli infortuni domestici

 Per la casalinghe, certo. Ma non solo. L’assicurazione contro gli infortuni domestici è rivolta a tutti coloro che passano molto tempo in casa. E che rischiano qualche incidente. Non a caso gli infortuni domestici sono tra i più frequenti. Si cade dalla scala, si lascia il ferro da stiro acceso, ci si distrae. Può capitare. Ed è per questo che per alcune categorie di persone è diventata obbligatoria. Cerchiamo di capirne di più: per chi volesse tutelarsi, si ha tempo ancora fino 31 gennaio per pagare le polizza. L’importo previsto per l’intero anno è di 12,91 euro non frazionabili (in caso di iscrizione per un periodo inferiore all’anno il premio da pagare sarà lo stesso). Ma cosa bisogna fare per assicurarsi? Abbiamo deciso di spiegarlo in quattro punti.

Dalla Regione Lombardia una tantum ai disoccupati per l’affitto

 Avete perso il lavoro e avete un regolare affitto da pagare che vi assilla ogni mese? Niente paura. Certo, non sarà il momento più bello della vostra vita, ma da giovedì scorso la regione Lombardia ha messo a punto un grande vantaggio per tutti coloro che dal 1 gennaio 2009 si sono ritrovati nello status di mobilità. La Regione ha infatti previsto un contributo una tantum a fondo perduto del valore di 1.500 euro per far fronte alle spese del contratto d’affitto (che ricordiamo dev’essere in regola con le norme vigenti). C’è però un’unica clausola, avere un redditto Isee che non superi i 25mila euro. La misura studiata dalla Regione si aggiunge ai contributi già previsti del Fondo sostegno affitti a cui potrà essere sommato. Come spiega l’assessore regionale alla Casa e alle opere pubbliche Mario Scotti, “il bando non prevede una graduatoria, ma sarà erogato attraverso uno sportello”. Quindi significa che, non essendoci una lista di merito, “le domande potranno essere presentate fino all’esaurimento delle risorse disponibili”, mentre il contributo “sarà erogato sulla base dell’ordine cronologico di presentazione”.

Polizza Incendio e Furto di Carige

 Banca Carige, così come quasi tutte le altre principali banche d’Italia, ha messo a disposizione della propria clientela una polizza assicurativa sulla casa con una serie di garanzie contro i danni provocati da incendio e da furto.

Le garanzie hanno una vita autonoma e un prezzo singolo, permettendo al titolare del contratto di poter comporre a piacimento le varie fattispecie oggetto di polizza.

La prima delle garanzie previste è quella sull’incendio del fabbricato, con un massimale di 100 mila euro e un premio di 36 euro annui. La seconda è relativa all’incendio del contenuto, con un massimale di 30 mila euro e un premio di 50 euro annui. Infine, la copertura contro il furto del contenuto, con un massimale di 5 mila euro e un premio annuo di 58 euro.

La polizza, venduta da tutte le filiali di Carige, è un prodotto emesso da Carige Assicurazioni, una società di assicurazioni nel ramo danni del Gruppo Banca Carige.

Mutuo tasso fisso da BP Lodi

 La Banca Popolare di Lodi mette a disposizione della propria clientela che preferisce supportare l’operazione di acquisto, costruzione o ristrutturazione della propria abitazione attraverso un finanziamento a tasso fisso, un mutuo ad hoc per tali esigenze.

La presenza di un tasso fisso e invariato per tutta la durata della transazione (e calcolato sulla base dell’IRS di periodo, maggiorato di uno spread stabilito dall’istituto di credito) permette al mutuatario di poter conoscere con esattezza l’importo (costante) delle rate fin dal momento della sottoscrizione del contratto, mettendosi così al riparo da improvvisi incrementi dei tassi di interesse.

Il mutuo è sottoscrivibile da tutti quei cittadini privati che non superino l’80mo anno di età al momento della scadenza massima del mutuo. La durata può invece arrivare fino a 35 anni, con la possibilità data al mutuatario di optare per scadenze inferiori con periodicità quinquennale.

Assicurazione casa

Per “vivere la casa” senza pensieri e senza rischi, evitando che imprevisti di qualsiasi tipo possano intaccare sia la serenità del nucleo famigliare, sia il reddito, e quindi lo stile di vita, sono moltissime oramai nel nostro Paese le famiglie che si coprono da ogni rischio stipulando un’assicurazione casa. Trattasi di una vera e propria “assicurazione famiglia” che protegge il nucleo famigliare ma anche i beni contenuti nella casa unitamente agli eventuali danni verso terzi provocati, ad esempio, dalla rottura di tubature, incendi, esplosioni, e scoppio dell’immobile con conseguenti danni, anche ingenti, provocati agli altri inquilini. Così come per l’assicurazione di responsabilità civile per l’automobile, tra l’altro obbligatoria per Legge, l’assicurazione famiglia Genialloyd è una polizza che il nucleo famigliare può stipulare coprendo e proteggendosi, sempre in materia di responsabilità civile, da tutti i sinistri che possono avvenire all’interno dell’abitazione.

Direct Line è anche Assicurazione Casa e Famiglia

 … E torniamo anche oggi a parlare di casa, dal momento che navigando qua e là attraverso lo sconfinato mare di internet abbiamo scoperto che anche Direct Line ha una polizza per la casa e la famiglia. Di più: Direct Line promette di avere una polizza “completa”, come leggiamo nel sito, capace di tutelare la dimora e i suoi abitanti. A questo punto non possiamo far altro che andare a scoprire cosa offre la compagnia d’origine inglese. A cominciare da quanto si riferisce alla casa in senso stretto: “fino a 500mila €uro in caso di incendio e altri rischi”, con in più la possibilità di contare su una ricerca ed eventuale riparazione gratuita dei danni da acqua.

Allianz, con CasaTua Smart il regalo di Natale è utile

 Anche oggi vogliamo parlare di Natale. Le Feste sono sempre più vicine, la loro magica aura è ancora là da venire, però a meno di due settimane dall’evento sale la febbre dello shopping pre-natalizio: questo regalo gli piacerà? Ma ne avranno bisogno? Sono solo due delle domande che è lecito e normale porsi all’atto dell’acquisto, specialmente se per farlo di soldi ne servono molti. Volete fare un regalo veramente utile, specie se destinato ai vostri genitori o comunque a persone che con voi hanno un legame di parentela molto stretto? Avete mai pensato all’eventualità di una polizza di assicurazione sulla casa?

Globale Fabbricati Civili: Allianz-Lloyd Adriatico contro tutto

 Oggi torniamo a parlare di abitazioni, piccole o grandi che esse siano, e di tutela delle stesse. Un argomento forse non molto sentito in Italia, visto che siamo stati abituati a costruire, abitare e confidare nel fatto che la calamità, naturale o meno, (quale che essa sia) non si abbattesse proprio su di noi, o che nel qual caso sarebbe arrivato lo Stato (entità che molti ritengono estranea, forse non avendo mai pensato di esserne parte integrante con il pagamento delle tasse) a risarcirci ed aiutarci a ricostruire. Non tutti la pensano così, noi oggi abbiamo il prodotto buono per convincere anche i più scettici: Globale Fabbricati Civili di Allianz-Lloyd Adriatico.

Protezione Furto di Poste Vita

 Quello della sicurezza, specie in un momento di crisi e di tutti contro tutti come è quello che stiamo attraversando, è un problema significativo per la società. In Italia se ne parla molto (c’è persino chi dice che su questo tema l’attuale Governo ha vinto le ultime elezioni), se ne fa tutto sommato poco, si lascia più che altro ai privati l’iniziativa dell’autotutela, preventiva o riparatoria. Se da un lato c’è chi parla di ronde, dall’altro troviamo invece chi pensa alla “fase due” stipulando, ad esempio, una polizza assicurativa contro il furto: il valore affettivo, il fatto di essere stati visitati nell’intimo da persone che certo non si aveva il piacere di ospitare, non possono essere ricompensati; i danni agli oggetti di proprietà, però, possono essere rimborsati da una buona polizza assicurativa. Che ne dite di Protezione Furto (un nome una garanzia…) di Poste Italiane?

Protezione Casa di Poste Italiane

 Protezione Casa è un prodotto di Poste Italiane – Poste Vita che ti tutela dai danni che possono minacciare l’integrità e il valore della tua abitazione, sia nel caso in cui questa sia di tua proprietà che nel caso in cui, invece, ti tocchi di abitare in affitto. Detto così, non c’è dubbio, sembra un ottimo inizio. Ma quali sono le forme di tutela cui si è sottoposti? Anzitutto, come già anticipato sopra, i “danni”; quelli, in particolare, causati da acqua o fuoco, oppure da esplosioni o scoppi (sembra stravagante, ma a pensarci bene una pentola un forno e persino un tv possono esplodere).

Poste Italiane assicura, Protezione Capofamiglia

 Venti centesimi. Provate a pensare a quante volte vi capita di buttar via una somma di questa entità in un solo giorno. Se proprio non riuscite a farlo, se davvero non vi viene in mente qualche esempio, provate allora a meditare sul numero di occasioni in ci avreste fatto un acquisto se solo vi fosse costato venti centesimi al giorno. Benissimo, ora che lo avete fatto provate a pensare (promettiamo: sarà l’ultima volta che ve lo chiediamo) se non è il caso di spendere 20 miseri centesimi al giorno per la sicurezza vostra, dei vostri cari e dell’oggetto a voi più caro che crediamo essere la vostra abitazione. Questo è quanto, anzi meno, vi chiede Poste Italiane per tutelarvi con Protezione Capofamiglia.