“Stai attento”. Chi di voi non ha avuto almeno una nonna, se non – addirittura – la mamma o il papà, che gli ha ripetuto all’infinito, quasi fosse un mantra, questa formula in due parole, “Stai attento”? E’ stato solo un eccesso di affetto, per carità non sta a noi condannare, ma resta il fatto che vi sarà capitato di pensare che “a sentir loro…” toccherebbe fuggire i viaggi aerei come la peste, ridurre al minimo le escursioni automobilistiche, pedalare solo e soltanto lungo piste ciclabili perché in strada “è pericoloso” e lungo gli argini “perdi il controllo e cadi in acqua”, salire le scale con calma… Per tutti questi rischi, che effettivamente – crescendo – abbiamo capito esistono benché non debbano diventare il nostro unico pensiero, può essere interessante valutare la possibilità di tutelarsi attraverso la stipula di una polizza assicurativa. Una qualunque?
Assicurazione Infortuni
Assicurazione persona e patrimonio: Solouna! di Banca Nuova
Banca Nuova, Istituto del Gruppo Banca Popolare di Vicenza, tra le proposte relative ai contratti di assicurazione, offre alla propria clientela un prodotto interessante che con la sottoscrizione di un unico contratto permette di coprire i rischi legati sia alla persona, sia al patrimonio, casa e famiglia, potendo tra l’altro fruire di un servizio che è sia personalizzabile, sia modificabile nel tempo. In particolare, le garanzie acquistabili ed associabili liberamente sono sei, e sono stipulabili su tre formule che hanno un prezzo differente in funzione dei massimali e delle franchigie applicate. Le sei garanzie sono le seguenti: salute, responsabilità civile, furto, incendio dell’immobile e del contenuto, scippo e rapina, infortuni alla famiglia; le tre formule sono invece la “standard”, la “extra” e la “top”.
Entro fine mese assicurazione per gli infortuni domestici
Per la casalinghe, certo. Ma non solo. L’assicurazione contro gli infortuni domestici è rivolta a tutti coloro che passano molto tempo in casa. E che rischiano qualche incidente. Non a caso gli infortuni domestici sono tra i più frequenti. Si cade dalla scala, si lascia il ferro da stiro acceso, ci si distrae. Può capitare. Ed è per questo che per alcune categorie di persone è diventata obbligatoria. Cerchiamo di capirne di più: per chi volesse tutelarsi, si ha tempo ancora fino 31 gennaio per pagare le polizza. L’importo previsto per l’intero anno è di 12,91 euro non frazionabili (in caso di iscrizione per un periodo inferiore all’anno il premio da pagare sarà lo stesso). Ma cosa bisogna fare per assicurarsi? Abbiamo deciso di spiegarlo in quattro punti.
Postapersona Infortuni e Postapersona Salute: scopriamoli insieme
Postapersona Infortuni permette di tutelarsi in caso di infortuni, come è evidente, sia nel caso in cui si stiano svolgendo attività professionali che nell’eventualità dove l’evento infortunistico avvenga durante il tempo libero o, aspetto singolare e perciò degno di nota, durante le attività domestiche. Con Postapersona Infortuni la serenità vi accompagna sempre, con una copertura priva di vuoti temporali (quindi 24 ore su 24, 7 giorni su 7 festività comprese) a partire dalla piccola somma di 24,50 €uro al mese. Pensiamo ad esempio a quanto può costare un abbonamento alla pay tv: cifre paragonabili quando non addirittura doppie e più, ma nel caso della polizza Postapersona i soldi sono spesi – bene – per garantirvi un capitale “di soccorso” in caso di infortunio. Tutta un’altra cosa…
Postapersona di Poste Vita: piccolo sacrificio, grande tranquillità
Italiani, popolo di Santi navigatori e… risparmiatori. Già, è innegabile quanto evidente che la nostra tanto bistrattata “italietta” sia uscita dalla crisi economica mondiale, pur tra morti e feriti, meglio di quanto non abbiano fatto nazioni più propense all’indebitamento, a vivere nel lusso fingendo di ignorare di aver sostenuto spese al di sopra delle proprie possibilità del momento. Gli italiani, poi, si sa quanto amano essere previdenti; lo dimostra il fatto che nel corso della propria vita si preoccupano spesso di accantonare quelle somme necessarie per vivere meglio il futuro, o rendere più sereno quello dei figli. Poste Italiane, che pure si è affacciata sul mercato del risparmio gestito solo negli ultimi anni, vanta una tradizione centenaria di prodotti di questo genere. E oggi torna alla carica con Postapersona.
Assicurazioni e previdenza assicurativa, ecco tre proposte
Assicurazioni che passione. Gli italiani, da qualche tempo a questa parte, hanno deciso di proteggere, oltre all’auto, la moto e la casa, anche la vita. E così, le varie compagnie assicurative non si sono lasciate sfuggire l’occasione di progettare nuove offerte dedicate al grande pubblico. Le assicurazioni sulla vita sono molto ricercate, ma è necessario fare molto attenzione alla polizza che si stipula, cercando di acquistare un prodotto che possa sostenere gli improvvisi bisogno in caso di eventi spiacevoli. Anche le banche sono sul mercato sia nel settore degli infortuni che in quello dei ricoveri e delle operazioni chirurgiche. L’alternativa alle classiche assicurazioni sono i conti deposito di durata fino a 20 anni (si parte da un minimo di 3) che garantiscono il capitale oltre un premio e nel caso di morte del titolare del deposito, la somma viene destinata ad una persona indicata preventivamente.
Assicurazione auto: le garanzie da sottoscrivere
Quali sono tutte le possibili garanzie e coperture che si possono sottoscrivere, per la propria vettura, stipulando una assicurazione RCA? Ebbene, se da un lato le coperture “standard”, di norma, non variano da una compagnia all’altra, lo stesso non dicasi, invece, per le altre opzioni spesso denominate accessorie, ma che possono variare da una compagnia di assicurazione all’altra pur essendo allo stesso modo altrettanto importanti. Ad esempio, con un preventivo assicurazione auto Genialloyd è possibile acquistare direttamente da Internet le assicurazioni auto on line, ed è possibile sottoscrivere tre classi di garanzie per la propria polizza, a tutela dei terzi, del veicolo e della persona, ma ci sono anche delle garanzie “estese” come l’assistenza stradale e l’assistenza stradale plus che sono fondamentali per chi utilizza spesso il veicolo magari perché esercita la professione dell’agente di commercio o effettua spesso lunghi viaggi per lavoro o semplicemente a scopo turistico.
Polizza Carige su RC Capofamiglia
La polizza Carige RC Capofamiglia è una polizza assicurativa che l’istituto di credito genovese rivolge a quelle persone che hanno necessità di proteggere adeguatamente sè stesse, il proprio nucleo familiare e il proprio patrimonio da una serie di sfortunate eventualità che potrebbero accadere nell’ambito della vita quotidiana.
La polizza è infatti un pacchetto assicurativo che assicura contro i danni provocati dalla conduzione della propria residenza o dell’abitazione saltuaria (ad esempio, una seconda casa al mare), e inoltre di quanto il titolare del contratto e il suo nucleo familiare siano tenuti a pagare per aver provocato dei danni a terzi, in maniera ovviamente involontaria.
Tra le principali fattispecie contemplate dalla polizza, i danni generati dai collaboratori domestici, quelli provocati dallo svolgimento di attività sportive a livello amatoriale, quelli generati dai propri animali domestici, e così via.
Il costo della polizza è pari a 36 euro annui per un massimale di copertura pari a 1,5 milioni di euro, oppure di 60 euro per un massimale di 3 milioni di euro.
24h Assistance e la polizza Multisport
Lo sanno bene i ciclisti, lo sanno anche i – sempre più numerosi – podisti; lo sanno persino i calciatori, per non parlare di chi corre in moto o in automobile: lo sport fa bene per una serie innumerevole di ragioni, eppure può anche essere molto, molto pericoloso. Per rimanere legati all’ambito delle due ruote, è recente la notizia della scomparsa di un giovane talento del pedale, Antony Orsani, falciato da un’automobile mentre era in allenamento con i nuovi compagni di strada. Ma, anche se non se ne parla, chissà quanti sono quelli che si infortunano giocando a calcetto con gli amici, o in altre occasioni simili. Per loro, 24h Assistance ha creato Multisport, una polizza pensata ad hoc per tutelare chi pratica sport.
Per lo sci, Snowcare di 24h Assistance
Non è passato molto tempo da che vi abbiamo parlato di una novità che ha fatto molto discutere: l’assicurazione obbligatoria per gli sciatori imposta dalla Regione Piemonte. Non è stata la prima e non sarà neppure l’ultima iniziativa di questo genere, se è vero come è vero che esiste addirittura una compagnia specializzata in prodotti per la tutela degli sciatori, dei naviganti e degli sportivi più in generale. Stiamo parlando di 24h Assistance, e questa volta vogliamo descrivere nello specifico (sarà la stagione alle porte che ce lo consiglia?) Snowcare, il prodotto pensato per la sicurezza di tutti gli amanti delle discese su piste innevate.
Piemonte, l’assicurazione per gli sciatori diventa obbligatoria
Nonostante temperature al di sopra della media, si avvicina a grandi falcate l’inverno e, con esso, l’apertura della stagione sciistica. Vero è che molti impianti, specialmente sulle Alpi, hanno già aperto i battenti potendo disporre di discrete nevicate fuori stagione. Tra questi spiccano di certo le strutture piemontesi, che oltre che per la qualità del servizio offerto si sono segnalate, negli ultimi giorni, per l’istituzione di un obbligo d’assicurazione per tutti gli sciatori che fanno uso degli impianti di risalita. Si tratta di una RC (anzi, passateci la battuta, una R sCi) affine a quella che, obbligatoriamente, deve essere stipulata sull’auto in modo che, in caso di incidente, sia l’assicurazione – e non l’ente preposto, quindi la regione con le sue strutture sanitarie – a pagare la degenza ospedaliera.
La Famiglia è “In” con Allianz-Lloyd Adriatico
Anche in un’epoca, come è questa, di divorzi troppo facili e convivenze troppo poco impegnative, la famiglia continua a configurarsi, nonostante tutto, come il fulcro dell’esistenza di moltissime persone, oltreché come un cardine per l’intera società. Alzi la mano chi, per il proprio nucleo familiare, si direbbe pronto a dare la vita, forse inconsapevole di quanto già lo stia facendo sacrificando alcune delle proprie passioni in nome del bene di moglie (o marito) e figli. Poi un giorno succede un imprevisto, un infortunio disgraziatamente invalidante, e l’amore da solo non basta più: servono dei soldi, a volte anche tanti. Che si fa? Meglio prevenire, magari stipulando la polizza assicurativa Famiglia-In di Allianz-Lloyd Adriatico.
Prodotti bancari per pensionati
Le banche, sia i grandi gruppi, sia le banche più radicate sul territorio come quelle popolari e di credito cooperativo, offrono di norma ai pensionati prestiti, conti correnti e servizi bancari sia personalizzati, sia molto spesso con agevolazioni e sconti rispetto agli stessi prodotti offerti alla “clientela standard”. Ad esempio, il Monte dei Paschi di Siena, con il “Conto Pensione Corrente”, riservato esclusivamente ai pensionati, permette di associare, ai vantaggi dei servizi bancari offerti dalla banca senese, anche la possibilità di ottenere, fino a ben sei mesi, l’anticipo della pensione, finanziamenti per le cure, vacanze o spese per soggiorni termali, o ancora uno sconto sul costo base del servizio di amministrazione e di custodia dei titoli.
Primodomani, risparmio e tutela per i figli dal gruppo Generali
Tutti, in Italia, parlano della famiglia e della sua importanza; nessuno mai si muove per riportare al centro della società questo nucleo, fondamentale nel vero senso della parola. In assenza di iniziative da parte dello Stato, ci devono pensare i privati ad intercettare un bisogno che è forte e – fortunatamente – ancora sentito, anche se chiaramente non si può chiedere loro di costruire un’impalcatura organica e monodiretta. Che dire? Accontentiamoci di quello che passa il convento: non sarà molto, ma con la qualità si può sopperire anche alla cronica mancanza di quantità. Generali lancia Primodomani, un piano di risparmio pensato per le famiglie con figli.