Sostegno Salute: la salute per tutti secondo Toro

Il gruppo assicurativo Toro, leader da tantissimi anni nel settore, ha presentato un prodotto altamente competitivo nel campo dell’assistenza sanitaria complementare, rivolgendosi in particolar modo a chi dovesse contrarre malattie gravi che minano non solo fisicamente l’integrità del sottoscrittore.

A fronte del pagamento di un premio abbastanza abbordabile il cliente ha diritto ad un rimborso forfettario che può andare dai 10000 ai 20000€, erogati in un’unica soluzione entro sessanta giorni dal sinistro. L’occasione è interessante in quanto per la concessione del rimborso non serve nessuna altra attestazione di spesa (come nei rimborsi tradizionali) ma basta solo la certificazione (e quindi l’avvenuta contrazione) della malattia o del disturbo per attivare la procedura di incasso della polizza precedentemente pattuita.

Ma Sostegno Salute non è solo una cifra da incassare ma uno strumento molto più completo che può servire al contraente anche per il disbrigo di tutta la parte burocratica del sinistro e di tutte le spese ad esso collegate. Addirittura, tanto per fare un esempio, è previsto il trasporto/degenza/rientro a domicilio per il paziente che non trovasse cura all’interno della propria regione di residenza.

Prima di partire stipulare un’assicurazione viaggi?

 Prima di partire per un viaggio siamo sicuramente euforici per l’avventura che si propone (se il viaggio è di piacere) e forse lo siamo un pò meno se la partenza è dovuta a ragioni di studio o lavoro. Prima di partire per un viaggio, sia esso di studio, per vacanza o di lavoro possono accadere eventi non prevedibili, come una malattia, un infortunio o lo smarrimento del bagaglio. Per tutelarsi da questi imprevisti è possibile sottoscrivere un’assicurazione di viaggio, la quale risarcirà l’assicurato di eventuali spese mediche, farmaceutiche e/o ospedaliere sostenute a causa di infortunio/malattia, in caso di furto dei bagagli, danno e smarrimento.

Cosa copre precisamente l‘assicurazione?

L’assistenza medica, il trasporto ospedaliero, i medicinali, gli interventi chiurgici, le spese ospedaliere generali, il prolungamento del soggiorno (se necessario), il rimpatrio (anche anticipato) dell’assicurato ed il trasporto, sia di andata che di ritorno, di un famigliare.

A chi si rivolge?

Spesso tali tipi di assicurazioni sono consigliate a coloro che stanno per partire in Paesi con condizioni sanitarie non eccellenti o dove un’eventuale prestazione ha costi molto alti (negli Stati Uniti le prestazioni mediche sono molto care).

Genialloyd, assistenza illimitata e sconti per le famiglie che scelgono la polizza infortuni

 L’universo assicurativo sembra avere una soluzione per ogni esigenza, anche le più imponderabili. Accanto alle polizze sui motoveicoli, che sono obbligatorie per tutti i possessori e perciò non si possono non conoscere, scopriamo un panorama molto variegato di offerte di tutela per molti aspetti della quotidianità di ogni persona.

Non sfuggono a questa logica le eventualità di infortuni “fisici”, che sono più frequenti di quanto si possa immaginare. Quante volte vi sarà capitato di tagliarvi con un coltello mentre eravate intenti a preparare un manicaretto? E quante ancora avrete evitato “per un pelo” di essere investiti da un’auto, quante altre giocato a calcetto con i vostri amici pensando che “tra dilettanti non ci si può far male”, salvo scoprirvi a raccontarlo all’ortopedico che vi pratica un’ingessatura?

Per non parlare poi dei bambini, e della loro proverbiale attitudine a cacciarsi in situazioni pericolose senza pensare alle conseguenze. Bene, ora potete anche smettere di fare i vostri – più pittoreschi – scongiuri, perché passiamo a parlare di una tra le numerose opportunità di tutela dall’occorrere di queste disgraziate eventualità. Lo facciamo portati per mano da Genialloyd, che ha approntato una polizza per la tutela delle persone e sul luogo di lavoro, e nel tempo libero.

Assicurazione per barche.

 Esistono delle specifiche assicurazioni per i natanti. Le unità da diporto a motore hanno infatti l’obbligo della copertura per la responsabilità civile contro terzi (RC natanti). Navigare bene ed in sicurezza non è banale e per nulla facile: occorre perizia, esperienza, prudenza e conoscenze tecniche adeguate per prevedere ed evitare l’imprevisto che nasconde un possibile pericolo. In mare purtroppo sappiamo che possono accadere incidenti. La responsabilità civile marina comprende, oltre alle usuali coperture per danni a persone o per i danni alle cose, anche la responsabilità derivante dalla giacenza a terra di terzi. Inoltre la garanzia minima che prevede l’assicurazione della propria barca contro eventi quali urti, incagli maltempo e qualsiasi altro imprevisto

Bisogna quindi assicurare anche l’equipaggio in quanto spesso si confonde il concetto di infortunio subito per cause accidentali con il danno a persone subito per responsabilità del conducente della barca. Sono invece facoltative polizze che tutelano dalla perdita dell’imbarcazione, per abbandono del natante, per danni subiti in seguito a incendio e per furti o rapine.

Stipula e disdetta assicurazione infortuni

 Con la stipula di una polizza infortuni è possibile garantirsi un capitale in caso di decesso o un risarcimento per i danni conseguenti a una disgrazia accidentale dalla quale derivi una limitazione, anche parziale e temporanea, della propria integrità fisica e, di conseguenza, la perdita o la limitazione della capacità lavorativa.

Tutte le persone che svolgono un’attività lavorativa sono coperte dall’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni, ma questa copre solo gli infortuni sul lavoro e prevede indennizzi minimi. La stipula di una polizzia contro gli infortuni non è invece obbligatoria per: i liberi professionisti, gli autonomi e le persone che non svolgono un’attività lavorativa. I lavori domestici e gli svaghi, le cause più frequenti d’infortunio, sono spesso esclusi dall’assicurazione obbligatoria. Ciò significa che le conseguenze finanziarie ricadono totalmente sull’infortunato che non solo si ritroverà con un danno, ma dovrà anche pagare.