Molto spesso, per pigrizia e per incapacità nella gestione delle pratiche, fossero anche le più semplici, si finisce per pagare polizze annuali anche se farebbero comodo e farebbero risparmiare, quelle temporanee. Ecco qualche esempio di compagnia che offre il servizio di sospensione e riattivazione delle polizze.
Assicurazione Moto
Sospensione della polizza moto, cosa c’è da sapere
Non sempre la sospensione della polizza moto è conveniente per una serie di ostacoli che questa operazione porta con sé. In pratica non tutte le compagnie offrono questa soluzione e ci sono sempre dei costi da mettere nel budget. Facciamo chiarezza.
Genertel Scooter, la soluzione ideale per le due ruote
Le assicurazioni, secondo gli assicurati di tutto il mondo, riescono a soddisfare parzialmente le richieste dei clienti che dal 2013 al 2014 si sono scoperti molto più insoddisfatti delle compagnie assicurative. Poi ci sono sempre quelle soluzioni come Genertel Scooter di cui è difficile pensar male.
Per auto e moto assicurazioni d’epoca solo dopo i trent’anni
Automobili e moto saranno definite d’epoca solo dopo che avranno passato il trentesimo anno di vita. Alle vetture a due e quattro ruote verranno applicate le generali norme fiscali in fatto di assicurazioni.
Polizze moto con scatola nera, risparmio superiore al 50%
Ancma, Associazione dei produttori di moto e bici di Confindustria, continua la sua lotta senza quartiere affinchè il prezzo delle assicurazioni per le due ruote diminuisca visibilmente.
Assicurazioni moto, il risparmio corre online
Si prevede che nel secondo semestre del 2014 aumenteranno gli acquisti di moto usate e si registrerà una rinuncia alle garanzie aggiunte suggerite dalle polizze.
Assicurazione, diminuiscono i veicoli non in regola
Quando si gira per la strada con il proprio autoveicolo non munito del tagliando di assicurazione, si è soggetti, nel caso di un controllo da parte delle forze dell’ordine, ad una sanzione. Ma la cosa si fa più grave se invece si circola per la strada senza aver pagato l’ assicurazione.
Assicurazione auto, quando conviene farla rateale
La crisi economica ha cambiato molto le abitudini degli italiani e di tutti i cittadini indistintamente. Se prima molte spese anche di piccola entità si facevano senza pensarci troppo, ora invece, si cerca di valutare sempre la convenienza e se è eventualmente il caso di posticiparla.
Assicurazioni moto online 2013
Tra le spese che ogni anno ci si trova a dover affrontare c’è quella dell’assicurazione moto o auto che sia. Il settore assicurativo si è decisamente allargato come nel caso delle tecnologia o del Assicurare il conto corrente. Auto e Moto, invece, sono tra le classiche assicurazioni di sempre. È anche vero che le due vetture sono decisamente diverse tra loro nei termini di costi assicurativi dato che l’assicurazione per la macchina costa decisamente di più. Ma anche il peso dell’assicurazione della moto si fa sentire. Uno studio del Ivass sostiene che il costo delle assicurazioni moto è salito negli ultimi dodici mesi del 3,5% per il sesso maschile e dell’1,1% del sesso femminile.
Quest’ultimo aumento di cui si è appena parlato ha portato ad un incremento di quelle che sono le richieste dei preventivi online. Sembra, infatti, che il settore delle assicurazioni online continui ad essere quello più conveniente sul mercato.
Polizza moto da Zurich Connect
La polizza moto di Zurich Connect è un pratico prodotto assicurativo che l’istituto fornisce a quella clientela che desideri stipulare – rapidamente e a condizioni convenienti – una assicurazione per le due ruote, su misura per le proprie abitudini di guida. Tra le tante opportunità di personalizzazione, il cliente potrà scegliere se optare per un “Uso tutto l’anno” – con copertura continuativa, o per un “Uso stagionale”, con copertura sospendibile.
Polizza Moto da Fondiaria Sai Assicurazioni
La polizza moto di Fondiaria Sai Assicurazioni è un contratto che appartiene alla gamma Nuova 1a Global Linea Veicoli, rappresentando una forma di tutela dalla responsabilità civile, di protezione del veicolo, e di assistenza stradale in caso di emergenza. La polizza si rivolge indistintamente a privati e alle aziende, offrendo un insieme di coperture “su misura”. Vediamo allora in maggior dettaglio quali sono le principali caratteristiche del contratto.
Assicurazione moto a consumo
Al fine di soddisfare alcune particolari esigenze da parte dei motociclisti italiani, la stragrande maggioranza delle compagnie assicurative ha predisposto delle polizze assicurative moto a consumo, contratti assicurativi che si rivolgono espressamente a quella clientela che desidera utilizzare il proprio mezzo specialmente nel tempo libero e durante le vacanze. Il pacchetto assicurativo risulta essere piuttosto completo, e le condizioni economiche potranno essere ben in grado di rappresentare l’ideale risparmio per la clientela delle assicurazioni.
Assicurazione moto giornaliera
Come abbiamo avuto modo di analizzare in maniera piuttosto frequente sulle pagine del nostro sito, le compagnie assicurative stanno predisponendo prodotti sempre più accurati per venire incontro alle esigenze particolari della propria clientela. All’interno di tale gamma di servizi rientrano, a tutti gli effetti, le assicurazioni moto giornaliere, particolari contratti assicurativi contraddistinti – come facilmente intuibile dal nome stesso di questi prodotti – dalla durata estremamente limitata delle tutele fornite, pari appunto a un giorno.
Assicurazione Genialloyd “Moto sempre” e “Moto free”. Sapete qual è la due ruote più rubata?
Furti moto in Italia, i dati del Viminale
L’assicurazione moto di Genialloyd si sdoppia: le opzioni sono “Moto sempre” e “Moto free”, pensate in funzione delle esigenze di ciascun centauro e tali da includere all’interno del pacchetto più di una garanzia. Che uno, alle volte, dice “tanto la moto non me la faccio rubare“. Alle volte.
Allora, per cominciare diciamo che la fonte è autorevole perché si tratta del Ministero degli Interni (a scuola di giornalismo, insegnano che quelle cui viene riconosciuta autorevolezza istituzionale sono fonti di primo livello o primarie). Secondo poi, la rielaborazione dei dati è griffata LoJack Italia, azienda il cui nome è già garanzia, visto che parliamo del leader nel rilevamento di furti su scala nazionale. La sinergia dei due apparati ha permesso di rilevare che in Italia, nel triennio appena decorso, motorini e scooter si rubano che è una bellezza.
Lazio maglia nera, la Sh Honda va via come il pane
106 furti giornalieri, con l’amaro primato che spetta al Lazio, regione in cui si certifica il 25% circa delle sottrazioni totali. A seguire, Sicilia, Lombardia e Campania mentre le altre circoscrizioni territoriali viaggiano a una media altamente più bassa. Non solo: desta curiosità il dato del recupero veicoli rendicontato dal Viminale. Nello specifico, è possibile stilare la top Ten dei modelli di due ruote maggiormente soggetti a furto (lo sapevate che il più rubato in assoluto è l’SH di Honda? E che immediatamente a ruota segue la Vespa di Piaggio?).
Oh issa, e tiri su
Almeno due le considerazioni, per giunta interconnesse: la prima è che – lo dicono gli esperti – i normali sistemi di tutela (quelle catene dure come l’acciaio e gli antifurti più innovativi) servono a poco. Infatti, ed è la seconda delle valutazioni cui si accennava, i malviventi hanno imparato a essere più sofisticati di quanto lo siano i sistemi di prevenzione. Mica facendo chissà che. Nient’affatto: dimenticate le vecchie tenaglie e gli interminabili minuti passati nel tentativo di forzare il lucchetto. Ora, basta essere in due. E il motorino, altro che storie, lo tirano su e lo caricano su un furgone. Dicono, il progresso…
L’offerta Genialloyd