Estate significa, particolarmente per noi italiani, voglia di mare. Vero, la stagione del gran caldo e del sole a tutte le ore del giorno è ancora di là da venire: manca più di un mese al solstizio… Però, per tutti coloro i quali vogliano (e possano permettersi il lusso di) andare in vacanza, magari per “sgranchire le gambe” alla barca di famiglia (beati loro…), sarà bene cominciare a pensare alle condizioni da soddisfare necessariamente prima di metterla in moto, o darle vento. Il carburante – specialmente quello “naturale” – lo si trova sul posto e non potrebbe essere altrimenti. Non così la polizza d’assicurazione; forse, infatti, questa è meglio cercarsela quando ancora si è seduti davanti al computer di casa…
Assicurazione Viaggi
Genertel Viaggi: responsabilità civile, rimborso spese mediche e sconti per i clienti
Con maggio alle porte, chi ancora non ha pensato a dove andare a godersi le meritate ferie è bene che si dia una mossa. Certo, forse la pattuglia dei turisti quest’ano sarà ridimensionata per effetto della crisi economica, che qualche posto lo ha fatto perdere e qualche cassintegrato continua a portarselo dietro, ma per gli altri non ci sarà dubbio alcuno: si parte! A prescindere dalla meta e dalla durata del vostro viaggio, è bene che vi attrezziate per garantirvi tutto quanto significa tutela per voi e per i vostri amici, o per la vostra famiglia. Ecco che a questo punto Genertel viene in vostro soccorso con la sua linea Genertel Viaggi.
Happy holiday con Buon Viaggio Reale, di Reale Mutua
Archiviato anche il mese di marzo, ci si addentra verso i mesi estivi con parecchia voglia di sistemare dettagli e particolari delle vacanze meritate.
A tal proposito, pare importante far conoscere le varie realtà assicurative che garantiscono una tutela rispetto alle ferie.
Si parte con Reale Mutua, il gruppo che è presente in tutta Italia con quasi 350 agenzie dislocate sul territorio, il quale mette a disposizione della clientela la formula assicurativa “Buon Viaggio Reale”.
Soluzione assicurativa modulare su cui è possibile contare ogni volta che si parte per lavoro o per svago.
Flessibile e personalizzabile, la polizza mette a disposizione diverse tipologie di garanzie che possono essere abbinate e attivate a propria discrezione, secondo le necessità.
Linea Azzurra di INA: per volare sereni
Le statistiche parlano chiaro: all’aumentare della distanza, il mezzo di trasporto più rapido e sicuro per raggiungere una città “B” partendo da un’altra che chiameremo “A” è – di gran lunga – l’aereo. Per quanto il treno si possa evolvere, esso resta concorrenziale solo su tratte inferiori ai mille km di percorrenza (come dimostra la nuova “guerra” FF.SS./Alitalia sulla tratta Milano-Roma), perdendo la sfida su distanze maggiori. Nonostante la chiarezza delle statistiche, però, c’è chi ancora non si fida di volare: “Di aerei ne cadono pochi, ma quando cadono…”, obietta il viaggiatore impaurito. “Poi se mi dovessero smarrire il bagaglio, che seccatura”, conclude.
Aerei, smarriti 47mln di bagagli. La soluzione di Europ Assistance
Abbiamo recentemente scoperto, grazie a giornali e TV, che nel solo 2007 in Europa sono stati smarriti dalle compagnie aeree ben 47 milioni di bagagli. Di questi, circa 1 milione non sono stati mai recuperati, finendo in alcuni casi all’asta (a Heatrow, Londra, è sorto un fiorente mercato che vende una valigia – piena – per soli 20 €uro) e in altri… nell’armadio di qualche addetto aeroportuale non propriamente onesto (ricordate cosa accadeva a Linate qualche anno addietro?). La situazione è quantomeno imbarazzante, ma c’è da dire che le compagnie aeree – che spendono ben 3,5 miliardi di €uro all’anno per il recupero o il risarcimento – si stanno dando da fare nella ricerca di soluzioni valide.
Mondial Assistance: con Driver e Rider, assistenza stradale sempre e ovunque
Al termine di un inverno caratterizzato da precipitazioni diffuse, abbondanti, e spesso a carattere nevoso (un clima che avrà convinto i più a rinchiudersi in casa a godersi il caminetto), ecco che finalmente sta arrivando la primavera, con il suo carico di colori, il suo sole finalmente caldo ed i suoi paesaggi meravigliosi. Torna così a farsi sentire forte la voglia di viaggiare, di regalarsi un week-end in giro per l’Italia (o l’Europa) a farsi beffe, almeno per un attimo, della crisi economica mondiale e dei suoi effetti sulle nostre tasche. “Al Diavolo tutti, oggi si va a…” è il ritornello che comincerà a risonare in qualche famiglia. Ma a prescindere dal “dove”, è bene prepararsi al “come” affrontare un breve viaggio di piacere.
AllianzRAS e il mare: Passione Blu, dalla RC alla localizzazione assicurata con NautiSat
Andar per mare è una passione, e gli italiani lo sanno bene. Sono in tanti quelli che, avvantaggiandosi della natura peninsulare del nostro Paese, si sono innamorati del mare tanto da volerlo vivere solcandolo con la propria imbarcazione. Per non parlare di chi, soprattutto al Sud, una barca “deve” averla per svolgere la propria professione di pescatore. Per tutti questi marinai, ma anche per chiunque altro abbia nel proprio DNA il desiderio di navigare, AllianzRAS ha l’offerta giusta: si chiama Passione Blu, ed è la polizza del gruppo italo-tedesco riservata a quelli che desiderano assicurare la propria imbarcazione.
Toro Assicurazioni ha una proposta per chi naviga: Shipsystem
Nel variegato universo delle assicurazioni sui veicoli, certo non poteva mancare una polizza dedicata ai natanti. Stravaganza? Non proprio, specie se ci soffermiamo a considerare la particolare conformazione geografica dell’Italia: il nostro “Stivale” è infatti – come notorio – una penisola bagnata da diversi mari; ma anche dove a dominare sono invece colline e pianure, ecco “spuntare” numerosi sulle carte geografiche i laghi ed i fiumi.
Conseguenza logica e necessaria, il numero (significativo) di imbarcazioni di ogni genere che possiamo veder circolare sui nostri specchi d’acqua. Come sappiamo, pur essendo la barca un mezzo molto sicuro, è altrettanto vero che capita, soprattutto in estate, sentir parlare di incidenti tra imbarcazioni oppure a carico di individui (spesso sub) travolti e feriti da eliche. Meglio tutelarsi dall’eventualità di questi spiacevoli imprevisti…
Assicurazioni viaggi: sicurezza in vacanza
Probabilmente decidiamo di intraprendere un viaggio dopo mesi di lavoro e, stremati e stressati, contiamo i giorni e le ore che ci dividono dal posto dei nostri sogni o che semplicemente ci aiuterà a rilassare, si spera, corpo e mente. La fatidica vacanza può però in certi casi trasformarsi in una vera e propria rogna, a seconda di alcuni eventi che, nostro malgrado, possono spiacevolmente capitarci: malattia, infortunio e quindi necessità di rimandare il viaggio, ritardi degli aerei, voli cancellati, ecc…ecc…
Stipulare una polizza di assicurazione viaggi, soprattutto all’estero, serve a coprirsi e tutelarsi in caso di improvvisa malattia (è consigliabile alle persone che si recano in posti con condizioni sanitarie che non hanno un certo standard o dove una prestazione medica raggiunge per noi costi impensabili – negli USA un’operazione di appendicite costa anche a volte più di 10.000 Euro!-) o infortunio in un paese straniero e anche a tutelarsi in caso di tutti quei disguidi che possono verificarsi con i mezzi di trasporto e il trasporto dei bagagli. Sono quindi molte le garanzie che può ottenere chi ha stipulato un’assicurazione viaggio, aumentando però il premio da pagare: si può anche stipulare una copertura per la responsabilità civile, quindi per tutti i danni che il viaggiatore può causare a terze persone, nello stato estero, durante il viaggio.
Toro assicurazioni sui viaggi: con un “clik” c’è anche il rimborso dello ski-pass…
“Sì, viaggiare”, cantava alcuni anni addietro il compianto Lucio Battisti. Già, viaggiare: ma come? L’imprevisto è sempre dietro l’angolo, nonostante tutti gli operatori della filiera (compagnie aeree, albergatori, etc.) si stiano adoperando per mitigare i disagi e valorizzare quello che invece è il “bello” nell’esperienza del “muoversi”. Una valigia smarrita – o arrivata in forte ritardo – in aeroporto, è una seccatura che in molti hanno sperimentato, augurandosi poi che non capiti mai più. Ed è forse proprio partendo da questo auspicio che le compagnie di assicurazione hanno deciso di gettarsi nel mondo della tutela sui viaggi: se vi andrà male la vacanza – hanno pensato – almeno godetevi il rimborso.
Filo Diretto sui viaggi: polizza AmiEasy e teleassistenza medica
Chi, dopo un inverno caratterizzato da precipitazioni così abbondanti, non sta sognando di godersi il sole tropicale sdraiato su una bianca spiaggia, magari di qualche ameno atollo bagnato da acque cristalline? Certo, tra il sogno e la possibilità – principalmente economica – di realizzarlo, c’è di mezzo un mare di ostacoli. Ma chissà che qualcuno, approfittando delle tariffe che offre questo lungo periodo di bassa stagione, non abbia pianificato per i prossimi giorni un bel viaggio, magari approfittando del Carnevale e della sospensione delle lezioni scolastiche dei propri figli. Per questi privilegiati, ma anche per tutti gli altri viaggiatori, Filo Diretto ha predisposto un piano assicurativo che vende sotto il nome di AmiEasy.
Insurance Bookers, le polizze “Viaggio Singolo” e “Sport Invernali”
C’è un nuovo, agguerrito, soggetto che si è affacciato nel panorama – in costante espansione – delle assicurazioni sul viaggio. Le sue proposte sono così lineari da poter quasi essere definite “semplici” (pur senza, per questo, denigrarle), i suoi costi sono così bassi da far vacillare – c’è da scommettere – anche chi non avesse mai avvertito la necessità di proteggere le proprie vacanze dall’eventualità di spiacevoli imprevisti. La sua copertura va dal singolo viaggio alla protezione annuale, passando attraverso una serie di declinazioni pronte a soddisfare ogni palato ed ogni esigenza.
Europ Assistance ti porta in viaggio con Nostop_Vacanza
Per gli amanti dei viaggi all’insegna dell’avventura organizzata in autonomia, ecco giungere ad uopo la serie di opportunità offerte da Europ Assistance, gruppo presente in tutta Italia e capace di garantire una vasta gamma di proposte a coloro che necessitano di una polizza assicurativa.
Europ Assistance, infatti, ha sperimentato una serie di pacchietti nostop rivolti a quanti decidono di intraprendere una vacanza senza trascurare la duplice tutela: per chi parte e per chi – o per ciò che – resta. Single o famiglie, studenti o lavoratori, gruppi o viaggi individuali: ce n’è per tutti.
Ciascuna delle coperture assicurative prevede voci fisse che riguardano il rimborso delle spese mediche, in qualunque forma esse siano state effettuate (farmaci o ospedali ma anche un consulto medico 24 ore su 24 e il rientro sanitario in seguito ad infortunio avvenuto in viaggio, oltre che un interprete per una migliore comunicazione con l’equipe medica di un paese straniero) e il rimborso rispetto ai bagagli, sia in caso di furto o smarrimento che nel caso di ritardata consegna.
Columbus Direct, i grandi numeri di un’assicurazione viaggi
Dieci milioni di europei, 100 mila €uro di rimborso, 1 ora prima della partenza. Sono questi i grandi numeri di Columbus Direct, divisione di Sara Assicurazioni riservata alle esigenze dei viaggiatori. Già, perché non sempre il viaggio si rivela un’esperienza simile a quella che avevamo tanto a lungo immaginato durante i mesi lavorativi, ed è bene prevenire gli imprevisti che potrebbero occorrere in vacanza se non ci si vuole poi trovare precipitati in un incubo fatto di smarrimento dei bagagli, problemi sanitari e disagi affini.
Ecco allora che Columbus Direct anticipa la domanda di sicurezza dei viaggiatori di tutta Europa predisponendo le risposte giuste: come leggiamo nell’home page del sito, la “Copertura All Inclusive” per le vostre vacanze arriva fino al rimborso di un massimale di 100 mila € per aver sostenuto spese mediche “In caso di ricovero, in conseguenza di infortunio o malattia”.
Ma non finisce qui: “Se hai pagato l’intero viaggio ma (come accade a qualcuno, ndr) per gravi motivi non puoi più partire”, la Compagnia “”Ti rimborsa la penale addebitata dall’agenzia o dal vettore aereo”. Perché non è improbabile dover rinunciare alla vacanza tanto a lungo sognata per le tristi eventualità di un lutto improvviso, o di un malanno che proprio non si riesce a curare tanto in fretta.