Ultima puntata per la nostra trattazione relativa all’argomento del Fondo Espero, quel particolare fondo pensione che è stato riservato ai dipendenti del comparto scolastico all’epoca della riforma del sistema previdenziale. Oggi, cari lettori, parliamo delle prestazioni di questo particolare prodotto di risparmio. Perché alla fine, fuor di metafora, sono sempre le prestazioni a definire la qualità, o meno, di qualunque genere di prodotto. Ebbene, con Fondo Espero al momento del pensionamento il lavoratore riceve una pensione complementare a quella erogata dall’INPDAP. Tale pensione è vitalizia, cioè pagata fino a quando il lavoratore (o il beneficiario da lui designato) è in vita; rivalutabile, cioè incrementata annualmente sulla base dei rendimenti ottenuti dal Fondo; eventualmente reversibile ad un’altra persona designata dall’aderente al momento del pensionamento, in caso di decesso dopo il pensionamento.
Assicurazione Vita
Fondo Espero: garanzie e controlli
Certo: e chi ci garantisce che tutto il frutto del nostro sudore della fronte non sarà un giorno, come è già avvenuto in altri casi, arraffato da qualche nuovo “furbetto” che, attraverso operazioni di finanza creativa, riuscirà a “scappare con la cassa”? Fidarsi è bene, ma non fidarsi è sempre meglio specie in un’Italia malata da tempo di clientelismo e corruzione (malattie acuite dal fatto che, in Italia, difficilmente i responsabili di “crimini da colletti bianchi” vengono puniti come meriterebbero). La preoccupazione non è solo del cittadino risparmiatore, ma chiaramente anche di chi gli offre un prodotto previdenziale che deve essere il più possibile affidabile, pena la perdita di quote di mercato (a fronte di una dimostrazione di scarsa serietà, infatti, il risparmiatore generalmente fugge). Fondo Espero, come ogni altro genere di fondo pensione, deve sottostare ad un articolato, ma non per questo meno trasparente, sistema di controllo.
Fondo Espero: i vantaggi
Smettiamola di nasconderci dietro all’ipocrisia del proverbiale “dito”: tutti noi, quando facciamo qualcosa – qualsiasi cosa –, per sentirci gratificati e continuare a farla abbiamo bisogno di avere qualcosa in cambio. Un grazie, del denaro, una migliore posizione sociale, una maggiore stima da parte degli altri… Insomma: tutti quanti andiamo cercando un vantaggio. Più che mai quando si tratta di far maneggiare a qualcuno i nostri soldi, come nei casi del fondo pensione. Ecco perché Fondo Espero, il fondo pensione riservato ai dipendenti del settore dell’istruzione, dedica un’intera sezione del proprio sito ai vantaggi della proposta. Andiamo a scoprirli, in sintesi, insieme.
Fondo Espero: la pensione integrativa che ha fatto scuola
Si parla molto – forse troppo – spesso della scuola affrontando l’argomento dalla parte dei genitori; si parla meno spesso della questione guardando la situazione con gli occhi dei bambini; si cerca infine, sempre e comunque, di evitare di indossare gli occhiali degli insegnanti. Eppure costoro hanno tra le mani il destino di un’intera nazione (dal loro successo educativo dipende l’incidenza di problematiche serie, quali la delinquenza) anche se, a quanto pare, tutto quello che ci danno è “dovuto”. Piaccia o meno (come dimostrano certi reality, la prova che a mancare di rispetto al “prof” si può fare successo), gli insegnanti sono una categoria indispensabile: devono esistere, ma soprattutto debbono essere motivati a fare il loro lavoro. Anche il fatto che esista un Fondo – Espero – pensione di categoria, nato per riconoscere alla categoria la sua specificità, può essere una strada praticabile in questo senso.
Programmagarantito Terra, Poste Vita torna a investire
Forse ce ne siamo dimenticati, presi dalla nostra rincorsa ipertecnologica fatta di plastica vetro e cemento, ma da sempre un legame fondamentale all’origine della nostra natura umana è quello con la Terra: Terra come madre, Terra come fonte di sostentamento e infine anche Terra come proprietà sono concetti archetipici, eppure li abbiamo scordati salvo trovarci oggi a parlare di scarso rispetto per il Pianeta e di riscaldamento globale… Tant’è, ormai il problema esiste, però possiamo lodare le iniziative di chi ci ricorda il nostro legame con la Terra. Che poi sia una conferenza sul clima o un prodotto previdenziale, che differenza c’è?
Poste italiane: assicurazione vita e danni
Quasi 14 mila uffici hanno reso possibile la diffusione dei prodotti assicurazione vita. Ora Poste italiane pensa una formula anche relativamente alle polizze Danni. Con Poste Assicura, la compagnia offrirà la possibilità di lanciare propri prodotti assicurativi per il segmento retail. Poste Vita è il secondo player nel segmento vita con una quota di mercato del 10% e con premi 2008 a oltre 5 miliardi di euro.
L’anno inizia con tutti i buoni propositi per Poste Italiane: è stato confermato il lancio del piano triennale entro la fine del primo semestre, si punterà a rendere più valida ed efficace l’attenzione alla clientela e a non perdere di vista opportunità eventuali di sviluppo che il mercato può offrire.
Assicurazioni e previdenza assicurativa, ecco tre proposte
Assicurazioni che passione. Gli italiani, da qualche tempo a questa parte, hanno deciso di proteggere, oltre all’auto, la moto e la casa, anche la vita. E così, le varie compagnie assicurative non si sono lasciate sfuggire l’occasione di progettare nuove offerte dedicate al grande pubblico. Le assicurazioni sulla vita sono molto ricercate, ma è necessario fare molto attenzione alla polizza che si stipula, cercando di acquistare un prodotto che possa sostenere gli improvvisi bisogno in caso di eventi spiacevoli. Anche le banche sono sul mercato sia nel settore degli infortuni che in quello dei ricoveri e delle operazioni chirurgiche. L’alternativa alle classiche assicurazioni sono i conti deposito di durata fino a 20 anni (si parte da un minimo di 3) che garantiscono il capitale oltre un premio e nel caso di morte del titolare del deposito, la somma viene destinata ad una persona indicata preventivamente.
Credito Valtellinese e l’assicurazione: Progetto Risparmio e Global Futuro più
Banche e compagnie assicurative si fanno la lotta come vogliono farci credere alcuni, o – piuttosto – collaborano? È questa un’annosa domanda per rispondere alla quale avremmo bisogno di sapere i dati di vendita offerti dalle seconde attraverso le prime, ma certo l’impressione è che lo sportello tradizionale si stia adoperando affinché gli si dischiuda l’opportunità di ampliare la propria clientela, anche a costo di proporre soluzioni che vanno a vantaggio di qualcun altro, con il quale sono stati instaurati rapporti di partnership. Oggi vogliamo analizzare quali sono state le strade battute da Credito Valtellinese nel settore degli investimenti assicurativi, principalmente delle polizze vita.
Polizza sui prestiti da Carige
La polizza Domani Prestito è una particolare polizza assicurativa multigaranzia a copertura della restituzione del debito originato dalla concessione di un prestito personale a favore del cliente di una delle filiali di Banca Carige.
La polizza si compone – così come la polizza Domani Mutuo – di due componenti. Il primo è la tradizionale polizza vita, con la quale – in caso di decesso del soggetto assicurato – la compagnia assicurativa si impegna a estinguere il debito residuo.
La seconda componente è la componente danni, in seguito alla quale la compagnia assicurativa si impegna a coprire un numero determinato e limitato di rate al verificarsi di alcune spiacevoli fattispecie, quali infortunio, malattia, perdita involontaria del posto di lavoro.
Il premio della polizza Domani Prestito è unico e pagato anticipatamente il periodo di decorrenza delle tutele. In qualsiasi momento il soggetto contraente / assicurato può variare gratuitamente il soggetto beneficiario.
Polizza sui mutui da Carige
La polizza Domani Mutuo, disponibile in tutte le filiali di Banca Carige, è una polizza assicurativa sulla vita del titolare di un finanziamento fondiario, e prevede la completa estinzione del debito residuo del mutuo all’avverarsi della condizione previste dal contratto.
La polizza è pertanto principalmente una polizza vita, che in caso di decesso dell’assicurato erogherà un capitale a estinzione del finanziamento. Tuttavia il mutuatario potrà altresì godere della protezione sui danni, con una copertura di tutti quegli eventi potenzialmente in grado di rendere più difficile il pagamento delle rate.
La componente danni si attiva in una serie di fattispecie quali l’infortunio, la malattia, o ancora la perdita involontaria del posto di lavoro. In questi casi la compagnia assicuratrice non estinguerà il debito residuo, ma coprirà quelle rate inerenti il periodo di criticità.
Il premio della polizza assicurativa è unico, e si versa anticipatamente il periodo di decorrenza delle tutele. Il contraente / assicurato potrà variare in qualsiasi momento il nome dele beneficiario nell’ipotesi di decesso.
PreviLloyd Casa, una polizza vita di Allianz-Lloyd Adriatico
Com’è che le polizze assicurative, specie se guardiamo al versante previdenza/vita, sono così tante se l’obiettivo, in fin dei conti, è uno solo? La risposta potrebbe essere resa con l’immagine di una scalata alpina, dove la vetta è sempre lì ma le strade per raggiungerla sono innumerevoli, e spaziano dalla più agevole (ma lunga) alla più ripida e rapida. Ognuno è fatto alla sua maniera, ognuno ha le proprie inclinazioni, ognuno può scegliere la strada da percorrere pur se accomunato agli altri dal desiderio di raggiungere la cima. Lo stesso si può dire per i risparmiatori che scelgono una polizza vita: tutti vogliono una tutela per sé e per i propri cari, ciascuno ci vuole arrivare dalla strada che sceglie lui.
MultiUtile di Poste Vita: un prodotto, tante qualità
Quando ci si imbarca nella ricerca di un prodotto d’investimento, spesso le pretese superano la reale possibilità di essere soddisfatte. Il risparmiatore vorrebbe un prodotto assicurativo completo ma anche flessibile, sicuro ma anche conveniente, forse inconsapevole del fatto che l’una e l’altra componente della coppia si rivelano spesso incompatibili. Eppure c’è un prodotto che non ha paura di presentarsi ai propri, potenziali, acquirenti vantando tutte e quattro le qualità di cui sopra. Questo prodotto è MultiUtile di Poste Vita, la compagnia assicurativa di Poste Italiane. Andiamo a scoprirlo insieme…
Postapersona Affetti Protetti: con poco, Poste Vita ti dà tanto
Tutelare le persone a cui si vuol bene nel caso di una propria scomparsa è un gesto di grande responsabilità: l’evento, al suo malaugurato verificarsi, non comporterebbe solo, infatti, una perdita di natura affettiva, ma anche problemi economici di un certo peso. È per questo che Poste Vita ha creato Postapersona Affetti Protetti. Come a dire: se hai un problema, o anche solo il timore che questo possa manifestarsi, noi abbiamo la soluzione. Una soluzione assicurativa, che permette ad esempio a una famiglia, improvvisamente privata del proprio reddito più importante, di potersi riorganizzare rapidamente quantomeno dal punto di vista economico.
Primodomani, risparmio e tutela per i figli dal gruppo Generali
Tutti, in Italia, parlano della famiglia e della sua importanza; nessuno mai si muove per riportare al centro della società questo nucleo, fondamentale nel vero senso della parola. In assenza di iniziative da parte dello Stato, ci devono pensare i privati ad intercettare un bisogno che è forte e – fortunatamente – ancora sentito, anche se chiaramente non si può chiedere loro di costruire un’impalcatura organica e monodiretta. Che dire? Accontentiamoci di quello che passa il convento: non sarà molto, ma con la qualità si può sopperire anche alla cronica mancanza di quantità. Generali lancia Primodomani, un piano di risparmio pensato per le famiglie con figli.