Assicurazione mutuo e casa da Banca Popolare di Bergamo

 Il Progetto Sicurezza Casa, di Banca Popolare di Bergamo – banca del gruppo UBI – è un prodotto assicurativo predisposto da UBI Assicurazioni che permetterà al cliente dell’istituto di credito di potersi tutelare contro una serie di imprevisti che potrebbero provocare seri danni al proprio immobile, proteggendo in tal modo il patrimonio del mutuatario di Banca Popolare di Bergamo, ed evitando che gli inconvenienti possano avere riflessi negativi sulla restituzione del debito contratto.

La polizza Progetto Sicurezza Casa è inoltre un prodotto assicurativo molto flessibile, che permetterà alla clientela dell’istituto di credito del gruppo UBI di poter scegliere non solamente i massimali da assicurare, ma altresì le garanzie integrative da abbinare a quelle principali, consentendo quindi all’assicurato di “ritagliare” su sé stesso il prodotto assicurativo maggiormente preferito.

ISVAP e Governo Monti sulle assicurazioni legate ai mutui

 L’intervento di Monti a riguardo del mercato dei mutui (e delle assicurazioni ad essi legate) fa’ seguito ad un provvedimento dell’ISVAP emesso con il n°2946 il giorno 6 Dicembre scorso (con entrata in vigore il 2 Aprile 2012) rafforzandone in pratica la valenza a tutela del consumatore.

Anche se nei giorni precedenti si è diffusa una notizia (scoperta falsa) secondo cui quest’ultimo sarebbe stato cancellato proprio dal Governo Monti, la realtà è ben diversa; è proprio nel decreto salva-Italia che troviamo l’emendamento 36-bis che rafforza invece il provvedimento dell‘ISVAP.

I numeri dell’ISVAP sono preoccupanti; secondo le stime si parla di un business da 2.5 miliardi di euro annui per le polizze assicurative sui mutui, controllate per l’80% dalle banche che applicano commissioni estremamente variabili che arrivano anche all’80%. 

INA Assitalia, la polizza per un futuro sicuro

 La polizza Futuro Sicuro di INA Assitalia, è un contratto assicurativo finalizzato a garantire ai beneficiari del cliente assicurato un capitale rivalutabile, nell’ipotesi di decesso o di invalidità totale permanente del soggetto, in seguito a infortunio o a malattia. Si tratta pertanto di un contratto molto importante per migliorare la serenità dell’intero nucleo familiare, contro una vasta serie di fattispecie profondamente negative.

Il costo della polizza è inoltre pagabile in un’unica soluzione, o attraverso un programma rateale: in questo modo, il cliente di INA Assitalia potrà scegliere se tutelarsi pagando con un solo versamento la protezione offerta dalla compagnia assicurativa, o modellare il premio attraverso una serie di pagamenti periodici, che permetteranno al cliente dell’istituto assicurativo di rispettare maggiormente le proprie disponibilità finanziarie.

Aurora Assicurazioni, la polizza contro i rischi della casa

 La polizza Sicuri in Casa, di Aurora Assicurazioni, è un contratto assicurativo che la compagnia in questione pone a disposizione della propria clientela che desideri tutelare l’immobile di proprietà o di conduzione, e il contenuto relativo, contro una serie di rischi che potrebbero turbare la serenità della vita quotidiana del nucleo familiare, e il proprio patrimonio personale.

Numerose sono le prevenzioni a disposizione della clientela di Aurora Assicurazioni: il contratto assicurativo sarà inoltre completamente personalizzabile, permettendo in tal modo di realizzare forme di tutela modulabili e “ritagliate” sulla base delle specifiche esigenze dellutenza della società assicurativa, con proporzione del premio assicurativo in relazione alle coperture e alle modalità di protezione prescelte all’interno del prodotto.

Polizza RCA da Groupama Assicurazioni

 All’interno della vasta gamma di prodotti assicurativi disponibili in tutte le proprie agenzie, Groupama Assicurazioni permette alla clientela la sottoscrizione di una polizza RCA, un contratto assicurativo sulla responsabilità civile auto, obbligatorio per legge e in grado di consentire all’utenza dell’istituto di poter soddisfare le principali esigenze di protezione e di tutela durante la conduzione quotidiana del veicolo di proprietà.

La polizza RCA, come noto, prevede come caratteristica principale la copertura del patrimonio personale dell’assicurato contro le richieste di risarcimento dei danni che il cliente avesse involontariamente provocato a terze persone o cose, durante la conduzione del proprio veicolo (si pensi al sinistro provocato per un mancato rispetto della segnaletica stradale, o ad altre situazioni spiacevoli che potrebbero generare seri danni ad altre persone).

Milano Assicurazioni, le caratteristiche della polizza auto

 Si chiama Nuova 1° Global Linea Veicoli l’assicurazione di Milano Assicurazioni in grado di tutelare pienamente la responsabilità civile, unendo alla tradizionale copertura contro i danni involontariamente provocati verso terzi, una serie di ulteriori garanzie e forme di protezione del veicolo, e assistenze specifiche e professionali quali quelle al veicolo in caso di emergenza, con invio di mezzi di soccorso e di traino.

Per quanto concerne la polizza, ad ogni modo, il corpo principale del contratto sarà sempre rappresentato dalla copertura globale della responsabilità civile, che permette di poter proteggere il patrimonio del soggetto assicurato dalle richieste di risarcimento per danni che costui avesse involontariamente provocato a terze persone o cose durante la conduzione del veicolo su strada, attraverso un sistema tariffario di bonus e malus.

Assicurazioni: ecco tutta l’offerta di Webank

 L’offerta di prodotti assicurativi di Webank è piuttosto ricca, e in grado di spaziare dalla casa alla famiglia, dalle quattro alle due ruote. Cerchiamo di vedere, pur sinteticamente, quali sono tutte le possibilità rimesse al cliente di questo importante istituto di credito online.

La prima scelta è relativa alle polizze auto e moto, che Webank offre in collaborazione con Zurich Connect: a beneficio del cliente Webank sono predisposte delle polizze di copertura della responsabilità civile (obbligatoria), le protezioni contro i casi di furto e di incendio, la Blu Kasko e altre garanzie in grado di proteggere la propria auto o la propria moto. Il preventivo e la fase di stipula sono effettuabili online, conferendo così al cliente dell’istituto di credito un notevole risparmio in tempi di fatica e di energie spese nella ricerca della polizza più adatta alle proprie esigenze.

Assicurazione animali domestici: “Qua la zampa” di Ina Assitalia

 La costante di cacciarsi nei guai e di andare incontro a conseguenti infortuni è una propensione che appartiene agli amici a quattro zampe per natura propria: tenere a bada l’istinto, di rimando, è facoltà difficilmente riscontrabile anche negli esseri (ben)pensanti, figuriamoci quanto lo possa essere ancor di più se si prende a riferimento l’universo degli animali domestici.

Una forma di tutela, sotto questo punto di vista, pare indispensabile: per garantire un pronto intervento a cani e gatti e per fornire al proprietario un salvagente importante. Ina Assitalia propone, con la polizza “Qua la zampa“, un adeguato sostegno per affrontare le conseguenze in seno a eventuali infortuni o malattie accusate dal proprio animale domestico. Per una volta, quindi, non si parla di copertura legata ai danni determinati dall’eccessiva vivacità dell’animale bensì viene posta al centro dell’attenzione la salute dei cani e dei gatti di età (recita la polizza) compresa fra i 6 mesi e i 10 anni.

Polizza assicurativa abitazione e famiglia da Intesa Sanpaolo

 La polizza abitazione e famiglia, disponibile in tutte le agenzie del gruppo Intesa Sanpaolo, è una particolare polizza assicurativa, completa e flessibile, che permetterà al cliente della banca di poter comporre il proprio pacchetto di tutela maggiormente adatto alle rispettive esigenze, fornendo un’assistenza integrale per la casa e per i beni in essa contenuti, in occasione di numerose fattispecie negative che potrebbero turbare la serenità della vita quotidiana del cliente di Intesa Sanpaolo.

Tra le numerose forme di protezione, ricordiamo innanzitutto quelle relative alla tutela del contenuto, con risarcimento dei danni provocati all’abitazione in caso di incendio, eventi atmosferici, perdita d’acqua, fenomeni elettrici, o quelli arrecati nella ricerca e nella riparazione del guasto. Il cliente di Intesa Sanpaolo è inoltre protetto economicamente per i danni derivati dalla conduzione dell’abitazione, e involontariamente provocati a terze persone o cose.

Assicurazione casa calamità naturali: tutela Stato e cittadino. Giappone e Turchia, casi eclatanti

 Nessuna assicurazione contro le calamità naturali?

Me lo sono chiesto sì. Dopo aver seguito con silenzioso trasporto – che uno, alle volte, cosa vuoi dire? – i tragici accadimenti che hanno interessato la provincia di Messina – e prima ancora la Liguria, la Toscana, il Veneto, due anni fa l’Abruzzo – ho provato impotenza e rabbia. Perché se ti metti a dichiarare guerra alle intemperie e alle catastrofi naturali, comunque vada hai perso (ma allora, dico io, non sarebbe forse il caso di tutelarlo per davvero questo benedetto pianeta?) ma anche perché se l’invito del Colle è quello di prevenire, significa che qualcosa in più (di concreto) – per evitare di tirare una riga e rendicontare di bilanci dolorosi – può essere fatta. Terremoti, alluvioni, nubifragi. La conta delle vittime e l’elenco dei danni. Prima il silenzio, dicevo, con cui a volte pare di dire tutto; poi le valutazioni a freddo.

Tutela della casa, sembra solo un dettaglio. Invece…

Assicurazione Genialloyd “Moto sempre” e “Moto free”. Sapete qual è la due ruote più rubata?

 Furti moto in Italia, i dati del Viminale

L’assicurazione moto di Genialloyd si sdoppia: le opzioni sono “Moto sempre” e “Moto free”, pensate in funzione delle esigenze di ciascun centauro e tali da includere all’interno del pacchetto più di una garanzia. Che uno, alle volte, dice “tanto la moto non me la faccio rubare“. Alle volte.

Allora, per cominciare diciamo che la fonte è autorevole perché si tratta del Ministero degli Interni (a scuola di giornalismo, insegnano che quelle cui viene riconosciuta autorevolezza istituzionale sono fonti di primo livello o primarie). Secondo poi, la rielaborazione dei dati è griffata LoJack Italia, azienda il cui nome è già garanzia, visto che parliamo del leader nel rilevamento di furti su scala nazionale. La sinergia dei due apparati ha permesso di rilevare che in Italia, nel triennio appena decorso, motorini e scooter si rubano che è una bellezza.

Lazio maglia nera, la Sh Honda va via come il pane

106 furti giornalieri, con l’amaro primato che spetta al Lazio, regione in cui si certifica il 25% circa delle sottrazioni totali. A seguire, Sicilia, Lombardia e Campania mentre le altre circoscrizioni territoriali viaggiano a una media altamente più bassa. Non solo: desta curiosità il dato del recupero veicoli rendicontato dal Viminale. Nello specifico, è possibile stilare la top Ten dei modelli di due ruote maggiormente soggetti a furto (lo sapevate che il più rubato in assoluto è l’SH di Honda? E che immediatamente a ruota segue la Vespa di Piaggio?).

Oh issa, e tiri su

Almeno due le considerazioni, per giunta interconnesse: la prima è che – lo dicono gli esperti – i normali sistemi di tutela (quelle catene dure come l’acciaio e gli antifurti più innovativi) servono a poco. Infatti, ed è la seconda delle valutazioni cui si accennava, i malviventi hanno imparato a essere più sofisticati di quanto lo siano i sistemi di prevenzione. Mica facendo chissà che. Nient’affatto: dimenticate le vecchie tenaglie e gli interminabili minuti passati nel tentativo di forzare il lucchetto. Ora, basta essere in due. E il motorino, altro che storie, lo tirano su e lo caricano su un furgone. Dicono, il progresso…

L’offerta Genialloyd

Simulazione assicurazione viaggi Columbus Direct (che poi, Lui, sarà partito?)

Un’altra occasione per scappare (ma l’assicurazione viaggi?)

Si è dimesso. Il Berlusconi IV si è chiuso lo scorso 12 novembre in seguito alle pressanti spallate messe in atto dall’economia europea. La Bce ha evidenziato gravi ritardi di insolvenza e sollecitato riforme urgenti, l’Esecutivo ha dovuto prenderne atto in concomitanza con le defezioni in seno alla maggioranza. Allora.

Allora Ryanair l’aveva quasi messo in conto. Un po’ auspicio, un po’ consiglio. Alla fine, goliardia meglio conosciuta oggi come marketing. Il marketing irriverente che funziona sempre.

“Caro Silvio – si è letto sul sito della compagnia nel corso dell’ultima campagna di promozione dei voli low cost –  un’altra occasione per scappare con i voli di Ryanair“.

Soprattutto verso l’Europa. Sicchè. Berlusconi in viaggio per l’Europa, in questo periodo, si fa fatica anche solo a pensarlo (che sarebbe come vedere la vittima scorazzare in lungo e in largo intorno al carnefice) però, nel caso avesse necessità di mettere in mostra il proverbiale lato d’uomo tutto d’un pezzo e decidesse di fare tappa qua e là – tra la Francia e la Germania – bhè. In quel caso servirebbe anche a lui. Una buona assicurazione viaggi che sappia al contempo essere garanzia di tranquillità e valore aggiunto per conseguire il fine ultimo. Godere uno per uno i giorni di vacanza.

Columbus Direct Insurance

Polizza infortuni Saradefender, Sara assicurazioni: da considerare (senza fare la fine di Martino)

 Punto. E si ricomincia da capo

Saradefender, polizza infortuni del gruppo Sara Assicurazioni: forma di tutela interessante. Nello specifico, vdremo perché. In generale, val la pena ricordarlo, basta un nulla. Come quella volta là, quando Martino – per disattenzione – perse Asello: la cappa, il mantello. E venne rimosso dall’incarico: non fece più l’abate. Lo sventurato decise di riportare, all’ingresso dell’abbazia, un cartello volto ad accogliere i fedeli. Avrebbe voluto scrivere: “Porta patens esto. Nulli claudatur honesto“. La porta sia aperta. A nessuna persona onesta sia chiusa.

Solo che Martino spostò il punto una parola più in là. “Porta patens esto nulli. Claudatur honesto“. Ne uscì fuori un invito tutt’altro che benevolo. La porta non sia aperta a nessuno. Sia chiusa alle persone oneste. Tanto così, e l’esistenza gli venne stravolta.

Tutele e prevenzioni

Metti un punto e cambia il senso di una frase. Passa un giorno e ti cambia la vita. Punteggiatura, nell’un caso; circostanze, nell’altro. Spesso le dinamiche che introducono grandi cambiamenti sono il frutto di percorsi che abbracciano lassi temporali ampi ma parecchie altre volte sono la risultante di dinamiche immediate, veloci, inattese. Questione di episodi che si presentano senza preavviso, e pare che – di punto in bianco – si viva la quotidianità di un altro. In quest’ottica, l’essere umano impara a prevenire, anticipare eventi e avvenimenti. Percepisce la necessità di tutelarsi.

Tra le maglie di un approccio simile, le polizze si insinuano con sempre maggiore frequenza. Un’assicurazione per coprirsi le spalle in caso di necessità. Lo scambio tra il soggetto interessato e la compagnia di riferimento (ce n’è sempre più, crescono in maniera esponenziale rispetto ai giorni che passano) è un patto sancito da un principio. Lo stipulante garantisce una somma (il premio) che va a coprire il rischio che si accolla il gruppo assicurativo in caso di accadimento dell’imprevisto su cui si regge l’accordo. Nello specifico, una delle vicissitudini più comuni e tali da interessare in maniera indistinta la popolazione tutta, è quella degli infortuni.

Saradefender di Sara Assicurazioni

Prestito Auto da Findomestic

 Il prestito Auto di Findomestic è un finanziamento personale disponibile in tutte le agenzie della finanziaria del gruppo BNP Paribas, e utilizzabile per acquistare qualsiasi tipologia di auto, di qualunque cilindrata e marca, che richieda l’utilizzo della patente, con restituzione del capitale all’interno di un medio lungo periodo contrattuale, sulla base delle specifiche indicazioni e puntuali preferenze da parte del cliente della società.

Il prestito Auto di Findomestic può erogare importi fino a un massimo di 60 mila euro, con la possibilità di spalmare tale importo per un massimo di 84 rate: dalla gamma di combinazioni di rate / durate messe a disposizione da parte della finanziaria, scaturirà senza alcun dubbio la scelta preferenziale da parte del cliente che abbia intenzione di acquistare un’auto nuova o usata, da società o privati, senza alcun vincolo sul veicolo acquistato.