Unipol Assicurazioni, la polizza per la famiglia

 La polizza per la famiglia di Unipol Assicurazioni è un vasto insieme di coperture assicurative che l’istituto offre a quella clientela che, attraverso la sottoscrizione di un unico prodotto di tutela, desideri proteggere sé stesso, i propri cari, la propria abitazione e il proprio patrimonio da un insieme di eventi pregiudizievoli che potrebbero turbare la serenità del contraente e della sua famiglia.

La polizza multirischi è infatti una sorta di contratto modulabile attraverso la prestazione di cinque diverse aree di copertura, che il cliente di Unipol Assicurazioni potrà scegliere di personalizzare ulteriormente, permettendo così alla compagnia assicurativa di fornire un contratto davvero in grado di rispondere alle singole e più specifiche esigenze del cliente della società, perfino nei casi più particolari o urgenti.

Assicurazione auto online, tutta l’offerta di Direct Line

 La società Direct Line, prima compagnia di assicurazione diretta in Europa, operante dal 1985 nei principali comparti assicurativi e di risparmio, possiede una gamma di prodotti davvero piuttosto ampia, all’interno della quale spiccano i contratti di tutela per chi utilizza quotidianamente o meno frequentemente l’auto, sia per gli spostamenti che necessitano per motivi di lavoro, sia per il tempo libero proprio e dei propri cari.

Il business principale della compagnia è rappresentato dalle polizze auto, che il cliente di Direct Line potrà scegliere di personalizzare, anche grazie a una comoda applicazione che permette di effettuare dei preventivi in tempo reale e senza alcun impegno, cercando pertanto di calcolare quale sia la convenienza economica a sottoscrivere una polizza assicurativa auto online con Direct Line, anziché con una “tradizionale” compagnia assicurativa.

Toro Assicurazioni, la polizza vita

 La polizza Capital Flash, di Toro Assicurazioni, è una polizza assicurativa che l’istituto offre a tutta la propria clientela che voglia tutelare i propri cari, e il loro futuro finanziario, attraverso un contratto temporaneo caso morte, a premio e capitale predeterminato, che preveda – nell’ipotesi di proprio decesso – l’erogazione di un capitale a titolo di indennizzo in favore dei beneficiari liberamente designati.

Questo prodotto di Toro Assicurazioni si rivolge pertanto piuttosto bene nel soddisfare le esigenze di coloro che hanno figli o un coniuge cui voler destinare una copertura finanziaria in caso di premorienza, o ancora a coloro che hanno assunto importanti impegni economici (ad esempio un mutuo) e non vogliono che – nella sfortunata ipotesi di premorienza – altri debbano far fronte agli impegni precedentemente contratti.

Come disdire l’assicurazione auto: leggi e modalità di recesso

 Se a qualcuno fosse venuto in mente di “darsi da fare” dopo aver letto il nostro punto di vista sul panorama italiano delle assicurazioni, quasi inevitabilmente in poco tempo si troverà a dover disdire la propria polizza assicurativa a favore della nuova (che, siamo pronti a scommettere, sarà on-line!).

Come disdire la vecchia polizza? Quali sono i termini? Quali le leggi che regolamentano le modalità di recesso?

Secondo il regolamento ISVAP (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di interesse collettivo) n°4 del 9 Agosto 2006 (integrato dal provvedimento n°2494 del 21 Dicembre 2006) le agenzie di assicurazioni hanno obblighi precisi riguardo la scadenza della R.C. sui veicoli, che in un certo senso agevolano il cliente nella disdetta.

Assicurazioni: prezzi fuori controllo, come risparmiare?

 Dalla notte dei tempi uno dei migliori modi (o l’unico?) per ottenere qualcosa è rimboccarsi le maniche e darsi da fare. Quando una situazione, come quella delle assicurazioni su auto e moto, diventa insostenibile e le associazioni dei consumatori sono completamente impotenti, quando veramente si è stufi di sentirsi sempre presi in giro, allora quello è l’inizio di qualcosa.

In Italia i premi assicurativi per auto (e moto) sono sempre stati ben sopra la media Europea e non perchè siamo maldestri ed il mercato ci costringe a pagare di più per ottenere le stesse cose. Semplicemente, abbiamo sempre accettato il fatto di dover pagare di più, un po’ per pigrizia, un po’ perchè ci sembrava giusto infondo. Ma la diffusione di notizie che internet sta introducendo nelle nostre vite ci mette davanti alla realtà dei fatti con un semplice confronto; al di là dei monti che ci separano dal resto dell’UE, le assicurazioni sono più economiche in media del 50%. Allora perchè noi dobbiamo pagare di più? E come risparmiare?

Assistenza permanente da malattia di AXA Assicurazioni

 Pensare alla salute è una delle poche cose che, a nostro giudizio, non può essere rimandata a data da destinarsi; c’è qualcuno che crede di poter investire i propri risparmi, magari facendo anche debito e dunque dovendo ricorrere a un prestito personale, nel viaggio dei sogni, piuttosto che per l’acquisto di un’automobile “fighetta” o del cellulare all’ultima moda, quasi fossero cose indispensabili per l’esistenza, mentre invece noi crediamo che il risparmio sia il primo valore da tenere a mente anche perché è solo mediante questo che si può poi andare ad investire in qualche soluzione di tipo previdenziale che ci offre la possibilità o di vedere incrementato il nostro capitale oppure di non rimanere alla mercé di chiunque nel caso in cui dovessimo avere qualche genere di problema di grosso impatto.

Polizze Vita: UniAttiva di Unicredit

 Da un lato protegge il capitale a scadenza, e dall’altro permette sia di consolidare, sia di sfruttare quelle che sono le opportunità di crescita che offrono i mercati. Si presenta così “UniAttiva“, la polizza del ramo vita, proposta da Unicredit, che è a premio unico a scadenza, e con il capitale che risulta essere espresso in quote, quelle del Fondo UniAttiva, un Fondo interno che rende UniAttiva in tutto e per tutto un’assicurazione unit linked. UniAttiva è stipulabile conferendo un capitale pari a minimo 5 mila euro e, trattandosi di un prodotto a premio unico, non prevede che poi possano esserci dei versamenti aggiuntivi. UniAttiva, a livello di composizione degli investimenti, è caratterizzata da una gestione dinamica ed attiva tra gli “active assets”, ed i “capital assets”.

AlSicuro di Alleanza: tante ragioni, una soluzione

 Sono molteplici le ragioni per le quali si può pensare di sottoscrivere un prodotto assicurativo. Sono numerose anche le motivazioni alla base della scelta di stipulare una polizza sulla vita; pensiamo ad esempio a chi ha sottoscritto un mutuo o un – meno oneroso – prestito personale, ma saggiamente ha deciso anche di non lasciare posizioni debitorie che espongano economicamente la sua famiglia nel caso in cui dovesse accadere qualcosa di estremamente spiacevole; oppure immaginiamo la situazione delle famiglie monoreddito, una scelta che spesso significa maggiore attenzione all’educazione dei figli (anche se bisogna poterselo permettere) ma che espone anche al rischio che, una volta venuto a mancare il reddito, non si sappia da che parte cominciare a risistemare la vita; ma pensiamo anche a chi, può semplicemente, vuole garantire ai propri cari un futuro sereno proteggendoli dagli imprevisti della vita.

Autometrica AXA: pay per use e pulsante per le emergenze

 Un’assicurazione auto che paghi solo quando usi, e in caso di emergenza ti offre un’assistenza celere e subito pronta a raggiungerti sul luogo “del delitto”. Non è un sogno, anche se – scottati da rincari a volte ingiustificati per la RC Auto – è difficile crederlo, bensì quello che offre AXA con la sua Autometrica, polizza “pay per use” con il plus garantito dal dispositivo di teleassistenza. Se avete un nonno, forse sapete come funzionano quelle apparecchiature salvavita lanciate da un noto marchio italiano: basta un click sul pulsante rosso dell’emergenza per far partire un giro di telefonate destinate ai parenti più prossimi, in modo che questi possano accorrere in aiuto del malcapitato. La stessa cosa succede con Autometrica di AXA Assicurazioni.

Assicurazioni crediti commerciali: accordo Coface-Assolombarda

 E’ stato stipulato a Milano, tra Coface e Assolombarda, il nuovo accordo denominato “Business Protection”, che punta nel continuare a sostenere la crescita delle imprese associate attraverso prodotti quali le assicurazioni sui crediti commerciali, e le fideiussioni assicurative. A darne notizia è stata proprio Assolombarda, nel sottolineare come a favore delle proprie imprese associate sia attivo uno sportello a sostegno di prodotti e strumenti quali gli appalti tra privati, le fideiussioni assicurative, le autorizzazioni doganali, le coperture alternative alla fideiussione bancaria per gli appalti pubblici; ma anche le cauzioni, le concessioni edilizie ed i rimborsi Iva. A fronte di tutto ciò, gli associati ad Assolombarda potranno far leva anche sull’ampio portafoglio di prodotti offerto da Coface, compagnia di assicurazioni operante proprio nella stipula di coperture per gli ambiti sopra citati.

Carta Libra Classic di UBI Banca: tanta roba…

 E’ incredibile constatare quante cose riescano a stare in una sola carta. Oggi lo facciamo andando a scoprire le mille e più possibilità offerte da Carta Libra Classic di UBI Banca, un prodotto che per caratteristiche si avvicina molto alla revolving pur essendo, di partenza, carta di credito “convenzionale”, benché con qualcosa in più. Carta Libra Classic offre ai suoi titolari la possibilità di acquistare e pagare, in Italia così come all’estero, presso tutti gli esercizi convenzionati; la “convenzione” viene scelta all’inizio del percorso, quando la banca offre la possibilità al cliente di decidere se abbinare il prodotto al circuito Mastercard oppure Visa.

Zero Pensieri “TuttAssistenza”: Europ Assistance e il valore del “fare”

 4,5 miliardi di euro è una spesa che, se ripartita per il numero complessivo, dà un risultato di circa 200 euro; questo è quanto, in media, ha dovuto investire ciascuna famiglia del nostro Paese per la manutenzione dell’abitazione negli ultimi 12 mesi. Capite bene che danni da acqua, problemi agli impianti elettrici e danni a fissi e infissi sono alcune tra le eventualità più frequenti cui si possa andare incontro nella propria quotidianità, con il rischio che questi contrattempi vadano a minare la serenità dell’intero nucleo familiare. Zero Pensieri “TuttAssistenza” di Europ Assistance può essere la soluzione a tutti questi problemi, dal momento che protegge l’abitazione assicurando a tutta la famiglia la massima tranquillità.

Malattia Garanzia di Base, il “fondamentale” di AXA Assicurazioni

 Base come “minimo”, ma base anche come “fondamento” necessario per una costruzione che stia in piedi al di là di tutti quei fronzoli e quegli orpelli che le si potrebbero aggiungere. AXA Assicurazioni sembra aver sposato la seconda teoria, se è vero – come è vero che – la polizza sanitaria battezzata “Malattia Garanzia di Base” non offre un prodotto senza pretese come molto spesso sono le formule “base” appunto, bensì propone una soluzione capace di offrire solide basi per la tutela della salute dell’assicurato in ogni situazione della sua esistenza. Il prodotto, e qui ci sentiamo di ribadire quanto comunica AXA Assicurazioni attraverso le pagine del proprio sito internet, è destinato ad una platea formata da “chi è sensibile alla propria salute e alla salute di chi gli è caro”.

Formula Friend Account di Banca Popolare di Lodi: mai più stranieri!

 Banca Popolare di Lodi, anche a causa delle sua collocazione geografica, non può non tenere conto delle particolari esigenze di un gruppo, una categoria molto presente nel territorio di competenza: gli immigrati. Panificatori, badanti, muratori… Sono numerose le categorie di stranieri che lavorano in Italia, e il lodigiano è zona di particolare presenza, in maniera regolare e indispensabile per la nostra economia, perciò è bene che gli si dia un ambito per gestire secondo i canoni tradizionali il denaro regolarmente guadagnato con sacrificio e fatica, proprio come avviene per tutti gli altri cittadini.