RC Auto e Moto, Antitrust: “Concorrenza insufficiente”

 Ora sono le assicurazioni a finire nel mirino; se negli anni scorsi, infatti, le compagnie si difendevano dall’accusa di aver rincarato il premio della RC Auto e Moto (l’assicurazione necessaria e sufficiente per mettere in strada un qualsiasi tipo di veicolo a motore) adducendo motivazioni quali l’incremento dei costi dell’intera filiera, con particolare riferimento al fatto che una serie di carrozzerie e periti compiacenti approfittassero della situazione per gonfiare i rimborsi, oggi questa teoria resta valida ma non basta più per scagionarsi, tanto che anche il presidente dell’Antitrust (l’autorità garante della concorrenza dei mercati), Catricalà, ha perso la pazienza lanciando un’accusa circoscritta e chiaramente indirizzata: “le compagnie riversano sui consumatori le maggiori spese derivanti dall’inefficienza”.

Mutuo a tasso variabile con tetto massimo da Banca di Palermo

 Il mutuo a tasso variabile con tetto massimo di Banca di Palermo, è un finanziamento immobiliare ipotecario che le filiali dell’istituto di credito rivolgono alla clientela persone fisiche, che desiderino poter dar seguito a operazioni di acquisto, di costruzione e di ristrutturazione della propria prima o seconda casa, restituendo l’importo erogato – maggiorato delle quote interessi – nel medio e nel lungo periodo.

Il finanziamento si caratterizza principalmente per l’esistenza di un tasso di interesse variabile, calcolato sulla base di un parametro di riferimento di entità mutevole nel tempo (l’Euribor di periodo) maggiorato di uno spread che dipenderà dalla durata dell’operazione ma, in sintesi, verrà posto come oggetto di una possibile negoziazione tra il debitore e il creditore durante l’istruttoria della pratica.

CasaTua di Allianz: l’assicurazione casa “senza segreti”

 Scandagliando da mesi il mercato delle assicurazioni sulla casa, abbiamo avuto l’impressione che molte compagnie – nelle brochure informative, così come dalle pagine dei loro siti internet – trascurino i dettagli lasciando nella mente del lettore un senso di sfiducia e disinteresse, piuttosto che quella che sarebbe una sana curiosità. Non così Allianz, che con CasaTua ha lanciato un prodotto, peraltro continuamente revisionato per andare incontro sempre al meglio alle esigenze della platea dei risparmiatori, completo, ben descritto e dalle ottime prestazioni, che ci accingiamo ad analizzare insieme.

Assicurazione autotrasportatori: le agevolazioni fiscali

 Le imprese operanti nel settore dell’autotrasporto merci, sia in conto proprio, sia in conto terzi, possono avvalersi anche per quest’anno delle agevolazioni fiscali 2011 loro riservate attraverso il meccanismo della compensazione con il modello F24 e/o con le deduzione forfetaria di spese non documentate. Nel dettaglio, in accordo con quanto reso noto nella giornata di ieri dall’Agenzia delle Entrate, a valere sui premi pagati nel 2010, gli autotrasportatori possono portare in compensazione, con un massimale di 300 euro per ogni veicolo, il contributo all’SSN, il Servizio Sanitario Nazionale, pagato nell’ambito del premio complessivo dell’assicurazione ramo danni alla circolazione dei veicoli che, adibiti al trasporto delle merci, hanno a pieno carico una massa complessiva non inferiore alle 11,5 tonnellate.

Globale Fabbricati: AXA Assicurazioni e la polizza casa “modulare”

 Nessuno è riuscito – almeno non ancora – a farci cambiare idea rispetto a quello che consideriamo un fatto: non c’è, esclusa la vita, un bene più caro (da qualunque punto di vista lo si voglia guardare) che la casa. A cominciare dal valore iniziale, e dal fatto che si incrementa anno con anno, per continuare poi con tutto il legame affettivo che vi si instaura, l’abitazione di proprietà si rivela il bene più importante per qualunque persona e famiglia, per questo deve essere trattata (bene) in quanto è tale. Non sempre, però, la cura della casa dipende solo da chi la abita…

Zero Pensieri Luce & Gas: Europ Assistance e la polizza per la sicurezza della casa

 Per la rubrica “piccole e grandi seccature di tutti i giorni”, oggi non parliamo di suocera bensì di guasti agli impianti (gas e luce) dell’abitazione. Stiamo, chiaramente, sdrammatizzando, ma una cosa è certa: Europ Assistance fa tremendamente sul serio quando si offre di tutelare i propri clienti sollevandoli dal pensiero di queste due eventualità, che pure possono capitare ogni giorno e costringere a spese impreviste oltreché a ricerche affannose dell’artigiano “libero” e pronto a recarsi a casa vostra per rimediare all’inconveniente (naturalmente, non gratis…). Perché “la casa è un bene prezioso – come ci ricorda Europ Assistance – ed è importante proteggerla al meglio da ogni eventualità”.

ISVAP vs. Banche per le polizze sui Mutui

 Non solo RC Auto (e Moto): nel corso della sua relazione annuale, il presidente dell’ISVAP Giancarlo Giannini ha lanciato un duro monito – anche – alle banche, in merito a un argomento che non può non interessare tutti coloro i quali hanno acceso un mutuo e si sono trovati a dover corrispondere spese altissime per il pagamento del premio di un’assicurazione sull’insolvenza che, dopo la Crisi economica, è diventata quasi obbligatoria (o comunque molto caldamente consigliata all’atto dell’accensione di un finanziamento per l’acquisto di un’abitazione di proprietà). Il problema riguarda i titolari di mutuo, ma anche coloro i quali hanno chiesto un finanziamento dacché anche su questa forma di prestito (meno onerosa ma non certo meno diffusa) gli istituti di credito cominciano a chiedere che sia imposta qualche forma di tutela (a loro vantaggio, naturalmente…).

RC Auto e Moto: premi su del 6%

 Persino noi che siamo stati tra i più strenui difensori del “sistema”, davanti alle parole dell’Antitrust dobbiamo arrenderci ed ammettere che un problema esiste. Il problema è anzi il più sentito da parte degli automobilisti e dei motociclisti costretti (è la legge ad imporlo, giustamente) a stipulare una polizza per la Responsabilità Civile se vogliono avere l’autorizzazione a circolare “regolarmente”, ossia tutta la platea di coloro i quali hanno un mezzo di trasporto motorizzato del quale si servono per andare al lavoro o viaggiare nel tempo libero; ossia (quasi) tutti noi. Il problema che esiste nel campo della RC Auto e Moto è sempre il solito: il sistema “non riesce a funzionare”.

Postafuturo Extra: per chi sa aspettare…

 Nessun riferimento alla vicenda che sta mettendo in ginocchio Poste Italiane e la sua credibilità, oggi che – cambiati i server – gli uffici postali di tutta Italia sono soggetti ad improvvisi quanto seccanti black-out da ormai una settimana. Il rimando del titolo va invece applicato ad un prodotto previdenziale, quel Postafuturo extra che nelle prossime righe cercheremo di presentarvi, che promette di offrirvi soddisfazioni a patto che sappiate aspettare. Un po’ come fosse un buon vino, Postafuturo extra di Poste Vita è un investimento garantito con un bonus finale, che aumenta la propria eccezionale “sapidità” all’aumentare del tempo (della durata) del rapporto sottoscritto.

Casa e Famiglia, le polizze di Europ Assistance

 Per quanto possiate essere loro legati da ricordi di momenti a voi particolarmente cari, non potete negare che il valore degli oggetti-simbolo della vostra esistenza è sia materialmente che psicologicamente inferiore rispetto al valore che potete dare alla vostra casa o alla vostra famiglia, qui intesa come insieme di tutte le parti che la compongono. Casa e Famiglia sono universalmente riconosciuti come i beni più importanti dei quali una persona può “disporre” (il verbo non ci piace, ma serve per farvi capire), per questo è bene che si faccia in modo di proteggerli quotidianamente contro ogni imprevisto, cercando di avere cura della loro delicatezza come fossero i petali di uno splendido fiore.

Protezione Salute Formula Diaria da AXA Assicurazioni

 Anche se siamo ben consapevoli di averlo già suggerito, rilanciamo: i soldi spesi per la cura della buona salute fisica non sono mai troppi (se dobbiamo risparmiare, facciamolo altrove!), a maggior ragione oggi, dal momento che le compagnie di assicurazioni lanciano proposte di polizza atte ad offrirvi le migliori cure specialistiche a basso costo. C’è una soluzione per ogni tipo di esigenza, dalla cura in caso di infortunio (tipicamente sul lavoro) alla necessità di sottoporsi a check-up periodici di monitoraggio e prevenzione di situazioni spiacevoli (le quali, però, proprio grazie alla tempestività della scoperta possono essere più probabilmente sconfitte). Tra le compagnie più “presenti” in questo specifico mercato, AXA Assicurazioni ha una soluzione buona per ogni genere di richiesta o di appetito del risparmiatore. Scopriamo insieme la proposta di Protezione Salute Formula Diaria.

Piano di Risparmio libero Avvenire Più

 Un Piano di Risparmio libero, esente da qualsiasi vincolo, che va a consolidare annualmente gli interessi positivi maturati a fronte della garanzia del capitale investito. Si presenta così “Avvenire Più“, un prodotto del Crédit Agricole proposto nel nostro Paese dal Gruppo bancario controllato Cariparma. Trattasi di un prodotto di investimento assicurativo a basso rischio ideale per chi, con la massima flessibilità, punta ad accumulare per se stessi o per i propri cari un capitale oppure una pensione integrativa. Non a caso Avvenire Più è a durata illimitata, il che significa che è il contraente a decidere quando concludere il piano di risparmio; il tutto a fronte del conferimento di premi anche minimi, pari ad appena 50 euro al mese oppure con versamenti annuali di 600 euro.

Linear: fai crescere la tribù, risparmi fino al 40%

 È la forma primordiale, la più antica, della società umana. Forse, perché è anche la forma di socialità più diffusa all’interno del regno animale, del quale comunque non possiamo mai dimenticare di far parte. Stiamo parlando della “tribù”, una maniera di vivere insieme che funziona prima di tutto come strumento di difesa dalle minacce che possono venire dall’esterno, oltreché di ricerca di soluzioni e strumenti di prevenzione atti a disinnescare qualsiasi genere di minaccia. Quale minaccia peggiore, specie per un automobilista italiano, rispetto al caro della polizza auto? Non sono pochi quelli che spendono più di assicurazione che di carburante, un controsenso che non passa solo attraverso la cattiva fede delle compagnie (pure esistente, come lamenta il Garante) ma anche da comportamenti poco virtuosi di alcuni automobilisti e meccanici/carrozzieri che vogliono “fare i furbi”, a scapito di tutti.

Assicurazioni “a tempo”: più care del 30%

 Una soluzione che potrebbe anche rivelarsi un problema, che razza di soluzione è? Se lo sono chiesti alcuni compratori on-line di assicurazioni analizzando i dati relativi al costo del premio per la RC auto e – soprattutto – moto cosiddetta “a tempo”, ossia quella che alcune compagnie offrono la possibilità di pagare solo in base al kilometraggio effettivamente coperto in un anno oppure con il ricorso al metodo “on-off”, ossia scegliendo di poterla attivare solamente durante determinati mesi dell’anno per disattivarla quando il veicolo non serve. La proposta, una di quelle che sta prendendo sempre più piede nel mercato assicurativo perché consente di andare incontro alle esigenze ed alle richieste della clientela, ben si addice in particolare ai centauri, categoria magari più propensa all’utilizzo del mezzo durante la bella stagione piuttosto che quando il freddo e l’umidità rendono meno sicura la circolazione.