Sono delle polizze a premio unico, con durata vitalizia, alto grado di accessibilità, per importi a partire da 2.500 euro, e possibilità di poter poi effettuare ulteriori versamenti. Sono queste alcune delle principali caratteristiche di “UniGarantito Special” e “UniGarantito Free“, due prodotti di investimento assicurativo a basso rischio proposti dal Gruppo bancario Unicredit; entrambi i prodotti, inoltre, offrono la possibilità di poter ottenere la liquidazione della cedola, con cadenza annuale, oppure si possono reinvestire i proventi sempre nella polizza. Trattasi di due polizze tradizionali con le somme investite in una apposita Gestione Separata costituita in prevalenza da asset finanziari a basso rischio quali i titoli di Stato e le obbligazioni a reddito fisso. “UniGarantito Special” e “UniGarantito Free“, essendo due polizze tradizionali, godono dell’esenzione Irpef sul capitale liquidato caso morte, nonché dell’impignorabilità, insequestrabilità ed esenzione dal pagamento della tassa di successione.
Assicurazioni
Polizza infortuni: cos’è, come funziona
La polizza infortuni garantisce un risarcimento dei danni conseguenti a un infortunio dal quale derivi un’invalidità, anche parziale e temporanea e, di conseguenza, la perdita o la limitazione della capacità lavorativa. La polizza infortuni dà diritto anche a un rimborso delle spese mediche in caso di ricovero o cura a domicilio e, se compreso nel contratto, a un indennizzo ai familiari in caso di morte. L’assicuratore chiederà al cliente e metterà per iscritto l’attività professionale svolta e gli sport praticati . Bisognerà indicare anche se in precedenza si è stipulata un’assicurazione infortuni e il motivo dell’annullamento e se prima del contratto sono stati subiti infortuni che siano stati indennizzati o meno da un’altra assicurazione. Per aver diritto ad un risarcimento non basta che si sia verificato un infortunio, ma è necessario che sia dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna.
Polizza vita e salute su Internet: alcuni consigli utili
Ecco alcuni consigli utili per la scelta della polizza vita e salute su internet. Soprattutto su internet è possibile entrare in contatto con operatori non regolarmente abilitati a stipulare polizze assicurative. In caso di dubbio, ecco alcuni consigli dell’Isvap (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo): come primo consiglio è bene telefonare al servizio tutela utenti dell’Isvap e consultare l’elenco delle imprese con sede legale in un altro Stato membro dell’Unione Europea ammesse a operare in Italia, pubblicato trimestralmente sulla Gazzetta Ufficiale (disponibile anche online al relativo sito internet).
Assicurazione Casa in Chiaro da Banca Sella
L’assicurazione Casa in Chiaro è una polizza assicurativa che con un unico prodotto mira a proteggere il nucleo familiare e l’abitazione, includendo nelle tutele sia il proprietario che gli inquilini.
Le coperture della polizza sono discretamente ampie, con estensione dei danni all’abitazione e al contenuto, il furto, la rapina o lo scippo in casa, e i danni involontariamente provocati a terzi.
Per quanto riguarda i massimali, questi sono selezionabili sulla base delle esigenze del cliente, e sulla base delle caratteristiche dell’abitazione. Quelli nei confronti del rischio furto sono invece pari a 50 mila euro per la dimora abituale e 15 mila euro per la dimora saltuaria.
Per quanto concerne la responsabilità civile, il massimale è pari a un milione di euro per l’intero nucleo familiare, con 10 mila euro di massimale unico per la tutela legale.
Polizza Famiglia in Chiaro da Banca Sella
La polizza Famiglia in Chiaro è un prodotto assicurativo disponibile in tutte le filiali dell’istituto di credito Banca Sella, e utile per coprire il nucleo familiare dal rischio di risarcimento per danni accidentali verso terzi.
Le forme di copertura sono molto vaste, e riguardano prevalentemente proprio la responsabilità per danni involontariamente cagionati a terzi, per morte, lesioni personali e danneggiamenti a cose e animali.
Ancora, rientrano nelle forme di tutela i danni subiti da collaboratori domestici, quelli causati a terzi dalla proprietà di cani, gatti, e altri animali, e quelli causati a terzi in relazione alla proprietà o alla conduzione dei locali.
Le clausole contrattuali riguardano inoltre i danni causati a terzi dalla pratica non professionistica di attività sportive, dallo spargimento di acqua a seguito di rottura accidentale di impianti idrici, e da bambini.
MPS, Conto Paschi Senza Frontiere: tante nazionalità, un solo conto
Il conto corrente “Paschi Senza Frontiere” è un’offerta di servizi bancari ed assicurativi, dedicati ai cittadini stranieri che vivono e lavorano in Italia, supportata da un call center informativo multilingua. Il Conto corrente “Paschi Senza Frontiere” della banca Monte dei Paschi di Siena è un conto corrente, con spese e tasso di interesse estremamente convenienti, è la porta di accesso all’intera offerta ed ai suoi numerosi vantaggi. L’apertura del conto “Paschi senza Frontiere” di Monte dei Paschi di Siena offre la possibilità di accedere ad un’offerta ampia di prodotti e servizi dedicati: la Carta prepagata Krystal Best; i mutui per l’acquisto della casa; i prestiti personali; l’anticipo di 2 mensilità (per i lavoratori dipendenti); la Fidejussione sostitutiva della cauzione per l’affitto di casa;
RC Capofamiglia di Axa
RC Capofamiglia di Axa è una soluzione assicurativa semplice e di facile acquisto (unica combinazione di massimale e premi fissi), con costo particolarmente attrattivo e contenuto. Il prodotto è destinato al Cliente che desidera garantirsi dai rischi che l’Assicurato stesso o i suoi familiari possono involontariamente causare agli altri nel quotidiano, evitando così spiacevoli conseguenze economiche. L’offerta si compone di una copertura base di Responsabilità Civile della vita privata, che può essere integrata con l’estensione della Responsabilità Civile per la proprietà o affitto della casa ed eventualmente con il pacchetto di Prestazioni di Assistenza. È vendibile con massimale unico pari a 1.000.000 di euro.
Assicurazioni: Caro-Polizza, Agenti sul piede di guerra
C’è il sentire comune e la realtà dei fatti. Il primo, asserisce (attraverso il megafono garantito dalle associazioni dei consumatori) che le polizze assicurative in Italia hanno premi troppo cari; per non parlare del comparto RC Auto, dove le spese a carico dell’assicurato sono considerate -anche in rapporto al corrispettivo degli altri Paesi europei- elevatissime, fuori mercato (ed è per questo che in molti casi si muove anche l’Antitrust). La seconda non la conosciamo se non per quanto ci sia possibile immaginare: non crediamo che le compagnie abbiano interesse a “farci la cresta” più di tanto, specialmente ora che sono entrati sul mercato nuovi concorrenti pronti a stracciare i prezzi pur di acquisire clientela; non crediamo neppure, però, che nell’arco di vita di un automobile sia possibile pagarla due volte: la prima alla concessionaria, la seconda all’assicurazione.
Axa polizza Protezione familiare… per il mutuo
La polizza AXA Protezione familiare… per il mio mutuo è un prodotto rivolto ai proprietari di abitazioni che hanno stipulato un contratto di mutuo e necessitano della copertura assicurativa incendio e/o responsabilità civile della proprietà, spesso richiesta dell’istituto di credito o dalla finanziaria eroganti il prestito. Questa polizza protegge l’investimento in modo semplice ma efficace con un costo contenuto. Inoltre prevede una protezione per tutta la durata del mutuo e mantiene la sua validità sempre, anche in caso di estinzione anticipata del mutuo. La polizza può essere utilizzata anche per assicurare abitazioni non tradizionali, cioè per assicurare case in bio-edilizia o chalet.
Polizza malattia: cos’è? Come funziona?
La polizza malattia garantisce il rimborso delle spese sostenute per cure o per interventi che siano conseguenza di una malattia. Può essere personale oppure coprire l’intero nucleo familiare. I servizi offerti da questo tipo di polizza sono: il rimborso delle spese sostenute per il ricovero in case di cura private o all’estero; per un intervento chirurgico, anche senza ricovero, effettuato in ospedali privati o pubblici in regime di solvenza (comprende assistenza medica e infermieristica, cure e medicinali forniti durante il ricovero, onorari dell’èquipe medica e della sala operatoria); per il vitto e l’alloggio dell’accompagnatore; per le visite specialistiche e gli accertamenti diagnostici presso strutture private o pubbliche in regime di solvenza;
Mutuo a tasso variabile da Banca Sella
Il mutuo a tasso variabile di Banca Sella è la tradizionale soluzione finanziaria che consente al cliente dell’istituto di credito di poter realizzare un’operazione immobiliare mediante una linea di credito da restituire nel lungo termine.
Il tasso di interesse applicato al capitale mutuato sarà in questo caso calcolato sulla base dell’Euribor di durata, maggiorato di uno spread concordato con il mutuatario.
Di conseguenza il programma di rimborso sarà contraddistinto da un importo altrettanto variabile delle rate, in senso favorevole in caso di diminuzione dei tassi o, viceversa, in senso sfavorevole.
L’importo massimo finanziabile non eccedere il 70% del valore cauzionale dell’immobile in caso di immobile residenziale e, negli altri casi, il 60% del valore commerciale del bene.
Mutuo a tasso fisso da Banca Sella
Il mutuo a tasso fisso di Banca Sella è un finanziamento immobiliare ipotecario che l’istituto di credito concede alla propria clientela correntista che desideri acquistare la prima o la seconda casa.
Il finanziamento può supportare le operazioni di cui sopra nel limite del 70% del valore cauzionale dell’immobile oggetto di contratto se residenziale, o nel limite del 60% se l’immobile appartiene ad altra categoria.
Caratteristica economica fondamentale è ovviamente la presenza di un tasso di interesse fisso sul capitale mutuato, calcolato sulla base dell’IRS di durata, maggiorato di uno spread da concordarsi tra le parti.
Di conseguenza, il piano di ammortamento sarà composto da rate di importo lineare nel tempo, e immutevole al variare dei tassi di interesse di riferimento.
Assicurazioni vita e salute: UniCredit Protezione
Un prodotto assicurativo vita ed uno a protezione della salute con la possibilità di abbinare entrambe le soluzioni. Si presentano così “UniCredit Protezione Salute” e “UniCredit Protezione Vita“, i due prodotti del colosso bancario europeo che sono in grado di garantire serenità economica al contraente ed alla propria famiglia in funzione dei livelli e degli obiettivi di protezione definiti a livello contrattuale. Trattasi, in particolare, di due prodotti personalizzabili, con UniCredit Protezione Salute che è sottoscrivibile potendo scegliere tra tre opzioni, e con la garanzia di poter andare a ricevere un indennizzo in caso di intervento chirurgico, oppure una diaria giornaliera nel caso di ricovero ospedaliero senza intervento. Il premio di “UniCredit Protezione Salute” può essere pagato dal contraente o con una quota annuale, oppure in piccole quote ogni mese; il tutto fermo restando che, con la massima flessibilità ed a condizioni e vantaggi invariati, il contraente per le eventuali cure può scegliere o un istituto privato, oppure una struttura del servizio sanitario pubblico.
Carta Mastercard Platinum di Banca Sella
La carta Mastercard Platinum è una carta di credito disponibile in tutte le filiali di Banca Sella per la clientela titolare di un conto corrente e esigenze uno strumento di pagamento completo e innovativo.
La carta è infatti lo strumento più prestigioso all’interno della gamma di strumenti di pagamento di Banca Sella, consentendo al cliente di poter soddisfare le proprie esigenze in termini di disponibilità finanziarie.
La carta consente il prelevamento di denaro contante presso tutti gli sportelli ATM in Italia e all’estero recanti il marchio Mastercard, senza pagamento di alcun onere.
Ancora, è consentita l’operazione di anticipo contante presso le banche abilitate, e il pagamento dei pedaggi autostradali in tutte le barriere abilitate al circuito Mastercard.
Tra i vantaggi esclusivi concessi dalla carta, l’azzeramento delle commissioni per le operazioni di prelevamento contante in Italia e all’estero, e quelle per le operazioni di rifornimento del carburante.