L’evoluzione della specie, parafrasando la celeberrima teoria di Darwin, ha fatto in modo che i soggetti più adatti sopravvivessero a quelli meno reattivi. Come è stato possibile tutto ciò? Attraverso una serie di mutazioni che i primi hanno saputo mettere in atto, mentre i secondi non sono stati in grado di fare. Ci è venuto in mente questo concetto per spiegare al meglio l’evoluzione della carta Sella Money ricaricabile no cost, nata come prepagata “monstre” (ha un plafond di 12mila euro a fronte dei 3mila di una PostePay, per il resto sostanzialmente identica) e trasformatasi poi in una Carta Conto, una Carta IBAN grazie alla semplice dotazione delle coordinate bancarie.
Carta Iban
Conto Tascabile: la Carta IBAN di CheBanca!, Gruppo Mediobanca
Come si fa a dire di no ad uno che ti offre la possibilità di avere sempre in tasca 50mila euro? CheBanca! offre proprio questo, e anche molto di più, con il suo Conto Tascabile, la Carta IBAN più glamour dell’intero mercato. Già, perché oltre a caratteristiche economicamente vantaggiose, che vedremo in seguito, Conto Tascabile è l’unica soluzione di Carta IBAN attualmente sul mercato ad offrire la possibilità di personalizzare il supporto magnetico scegliendone il colore tra uno dei sette che compongono l’arcobaleno. Ad ulteriore dimostrazione del fatto che la carta è solo vostra, poi, ecco il “dovere” di imprimervi sopra il nome ed – in calce – il codice IBAN, assegnato da CheBanca!. Perché questa carta magnetica è a tutti gli effetti un conto corrente…
Carte IBAN: caratteristiche, vantaggi e svantaggi
Sono molto semplici, pratiche, economiche. Sono uno strumento ideale per i più giovani, che infatti le hanno richieste in massa, ma cominciano a trovare mercato anche in altri strati della popolazione. Possiamo aggiungere che sono addirittura trendy, sia per il design che come soluzione in sé e per sé, il che non guasta mai. Stiamo parlando, cari lettori, delle Carte Conto, meglio note come Carte IBAN. La rivoluzione rispetto ad altre prepagate, in effetti, sta tutta qui; può sembrare una trovata di poco conto, eppure a volte le rivoluzioni nascono dalle piccole cose. Cominciamo allora col dire che le Carte IBAN consentono – parliamo in termini generali – di accreditare lo stipendio e ricevere ed effettuare bonifici dall’Italia (e qualcuna funziona anche sull’Estero). Tutte funzioni mai viste prima in una semplice carta magnetica!
Carte prepagate con iban del Banco Popolare
Si chiama “KDue“, ed è la nuova carta prepagata innovativa ideata e lanciata sul mercato dal Banco Popolare per chi vuole entrare in possesso di uno strumento di pagamento completo. “KDue”, infatti, è una carta prepagata con iban che, innanzitutto, si distingue dalle altre sul mercato per la capienza massima; la carta è ricaricabile per importi complessivi fino ad un massimo di 50 mila euro. La carta prepagata con iban del Banco Popolare offre quindi massima libertà anche per chi deve gestire grossi pagamenti o, magari in vacanza, ha bisogno di una carta con una elevata capacità di spesa. “KDue” funziona come una classica carta prepagata, e quindi si possono fare acquisti presso i negozi che accettano la Mastercard, praticamente ovunque ed anche all’estero, ed anche su Internet in tutta sicurezza. Avendo l’iban associato, inoltre, “KDue” permette di sfruttare e di utilizzare tutti i classici servizi bancari di base: dalla domiciliazione di Rid ed utenze al pagamento di bollettini Mav e Rav e passando per le disposizioni di bonifico, la ricezione dei bonifici, l’accredito dello stipendio e le ricariche per il proprio cellulare.
Carte prepagate con iban della Banca Popolare di Vicenza
Le carte prepagate rappresentano un’alternativa sicura all’utilizzo del contante, ma oramai la clientela bancaria può sfruttare anche i vantaggi offerte da alcune carte prepagate “innovative” lanciate sul mercato che, oltre alle classiche operazioni di acquisto con la carta, nei negozi e su Internet, permettono di accedere anche a tutta una serie di servizi bancari di base che spaziano dal fare e ricevere bonifici alla domiciliazione delle utenze e passando per l’accredito dello stipendio fermo restando che queste carte prepagate “innovative”, quelle con l’iban associato per intenderci, possono essere ricaricate con bonifico o in contanti presso le filiali o gli sportelli Atm e non tramite il versamento di assegni. Anche la Banca Popolare di Vicenza rientra nella lista di Istituti di credito che propongono alla propria clientela la carta prepagata con l’iban. Lo strumento di pagamento si chiama “c/Conto“, ed è un carta multifunzione, un po’ carta prepagata ed un po’ conto corrente ma senza però andare a pagare ogni anno l’imposta di bollo.
Carte prepagate con iban di Unicredit
E’ una carta prepagata, ma grazie all’iban associato si possono effettuare tante operazioni bancarie tipiche di chi possiede un conto corrente, a partire dall‘accredito dello stipendio e passando per la disposizione o la ricezione di bonifici; costa un euro al mese, ma se vengono accreditati nel mese almeno 500 euro il canone è zero. Sono queste le principali caratteristiche di “Genius Card“, la carta prepagata con iban di Unicredit che offre, tra l’altro, il canone zero per i primi sei mesi di possesso della carta anche se non si accreditano almeno 500 euro. Genius Card permette di prelevare denaro senza commissioni presso oltre 7.800 sportelli Atm di UniCredit in Italia, praticamente ovunque ci si trovi, così come a zero spese sono gli acquisti sia nei negozi, anche all’estero, sia su Internet; con “Genius Card“, inoltre, il titolare ha tutto sempre sotto controllo online nella massima sicurezza grazie a “UniCredit Pass“, lo strumento di generazione delle password con la formula usa e getta che garantisce i migliori standard di protezione.
K2 di Banco Popolare: la carta potenziata
Banco Popolare lancia sul mercato la sua prepagata che fa da conto corrente, Carta K2, che non solo ci permette di pagare nei negozi e di prelevare dagli sportelli automatici come un normale bancomat, ma funziona come conto corrente su cui è possibile accreditare lo stipendio e fare le altre operazioni classiche come bonifici, ricaricare il cellulare, pagare le utenze e bollettini vari. Lanciata con lo slogan “la tua pocket banca”, Carta K2 nasce come una prepagata ricaricabile utilizzabile sul circuito Mastercard o Paypass, sulla carta possiamo disporre del denaro caricato (permette un massimo di 50 mila euro). Inoltre può essere usata per inviare e ricevere bonifici in Italia e nell’area Sepa (31 Paesi europei).
Carte prepagate con iban di Intesa Sanpaolo
E’ un po’ carta prepagata ricaricabile, ed un po’ conto corrente. Ha l’iban stampato direttamente sulla carta, così non c’è bisogno di memorizzarlo, ma non si paga l’imposta di bollo annua obbligatoria per Legge sui conti correnti; in questo modo si risparmiano ben 34,20 euro l’anno potendo comunque accreditare lo stipendio, fare e ricevere bonifici, domiciliare le utenze ed utilizzare nel contempo lo strumento di pagamento come una normalissima carta prepagata. Si presenta così “SuperFlash“, la carta di credito prepagata innovativa lanciata sul mercato nei mesi scorsi dal Gruppo Intesa Sanpaolo per permettere di fruire di uno strumento di pagamento che offre la possibilità di accedere ad un’ampia gamma di servizi bancari, grazie all’Iban, senza possedere un conto corrente. Con “SuperFlash”, infatti, si fanno acquisti sui negozi ed in Internet a fronte di un costo fisso annuo pari a soli 9,90 euro; la carta ha una durata di tre anni, ed è gestibile direttamente online dal sito Internet di Intesa Sanpaolo nella stessa maniera con cui si accede al conto corrente.
Carta prepagata ricaricabile “alternativa” al conto corrente
Per chi vuole sfruttare tutti i vantaggi di una carta prepagata ricaricabile, senza rinunciare alle operazioni “classiche” offerte dai conti correnti, il colosso bancario europeo Unicredit ha ideato “Genius Card“, un prodotto “low cost” che rappresenta una valida alternativa al conto corrente bancario. “Genius Card” è infatti una carta dotata di codice IBAN per fare i bonifici, ed è accettata sia in Italia, sia all’estero, come una normalissima carta di credito; la carta è nominativa e può essere ricaricata, sia via Internet, sia attraverso gli sportelli ATM, fino a 50 mila euro con un canone mensile pari a soli un euro che si azzerano per i primi sei mesi e comunque sempre se il titolare accredita mensilmente una somma non inferiore ai 500 euro. Il canone di “Genius Card” è inoltre sempre a costo zero per i titolari aventi un’età non superiore ai 27 anni che sono studenti universitari.