Compilation over 12 dalla Banca di Sassari

 Pochissimo tempo fa abbiamo discusso, qui su Bassi Tassi, sulle caratteristiche del libretto di deposito a risparmio “44 Gatti”, che l’istituto di credito sardo pone a disposizione di tutti i suoi clienti più giovani, di età non superiore agli 11 anni.

Ma cosa succede al compimento del dodicesimo anno?

Il giovane cliente della Banca può decidere (o, meglio, i suoi genitori o i suoi legali rappresentanti) di convertire il libretto per il target 0-11 anni in un nuovo libretto di deposito a risparmio, denominato Compilation 12-26 anni.

Questo libretto di deposito promette di accompagnare il minore fino al completamento degli studi (anche universitari), rimanendo una fonte di risparmio a disposizione per il cliente che voglia gestire il proprio denaro in maniera responsabile e sicura, con una serie di servizi esclusivi e dedicati.

Tra i principali vantaggi derivanti dall’apertura di questa categoria di libretti, vi sono condizioni agevolate in termini di tassi di interesse creditori applicati alle giacenze, l’attribuzione di una Compilation Welcome Card che consente l’accesso a una sezione dedicata nel sito Compilation Power, una polizza assicurativa infortuni emessa da Arca ad un costo scontato, ed altri vantaggi evidenziati nelle filiali dell’istituto di credito.

Conto Corrente per i bambini.

 La Banca di Sassari ha da tempo lanciato un libretto di deposito a risparmio dedicato ai più giovani clienti dell’istituto di credito, denominato “Conto 44 Gatti”: a differenza del nome, ovviamente, non si tratta di un conto corrente vero e proprio, quanto di un deposito (attivato dai genitori o dai legali rappresentanti del minore) destinato a ospitare i primi risparmi utili per il minore.

Il Conto 44 Gatti ha inoltre – stando a detta della stessa banca erogante il servizio – una valenza di tipo educativo, cercando di instaurare fin dalla giovanissima età un significativo senso di responsabilità vero il denaro.

Al compimento del dodicesimo anno di età, il Conto 44 Gatti sarà trasformabile in un rapporto della serie Compilation, a sua volta composto da un libretto di risparmio prima, e da un conto corrente pienamente operativo poi.

All’atto dell’apertura del libretto, il minore riceverà una tessera di iscrizione al Club dei Gattimatti, una comunità espressamente creata per l’occasione. Grazie alla tessera sarà possibile sfruttare l’ingresso gratuito (o scontato, a seconda degli eventi) in parchi di divertimento, acquatici, delfinari, zoosafari, acquari, e non solo. Il minore riceverà inoltre un giornalino a lui dedicato con cadenza bimestrale, e una serie di aggiornamenti sui vantaggi riservati agli iscritti al Club.

Attenzione agli sportelli bancomat clonati

 Il bancomat è uno strumento sicuro di prelievo e pagamento grazie all’accoppiata pin – carta. Oggi a causa degli scippi che si leggono sui giornali (e a volte assistiamo anche dal vivo) preferiamo portar con noi il contante solo indispensabile e vediamo in quella carta uno strumento sicuro. Sicuro fino a un certo punto, ovvero fin quando la usiamo con le dovute accortezze.

E’ bene sempre fare molta attenzione quando andate a prelevare. Verificate che sopra la fessura del bancomat non si trovino altre apparecchiature e che lo sportello non sia sorvegliato da microcamere che possono sembrare strane o che non abbiamo mai visto prima. Se ve ne accorgete subito é bene, entrate in banca e avvisate; ma se ve ne accorgete solo dopo il prelievo, bloccate subito il vostro bancomat attraverso la vostra banca o meglio attraverso il numero verde. In questo modo il vostro bancomat, e quello clonato, diventano inutilizzabili.

Conto UnoBlu Young da Banca di Legnano

 Il conto Uno Blu Young è un rapporto di conto corrente che la Banca di Legnano ha predisposto per una cliente piuttosto giovane, di età compresa tra i 18 e i 26 anni. A differenza degli altri conti giovani, rivolti a un’utenza minorenne, questo prodotto è dedicato ai giovani di recente maggiore età, consentendo loro una piena operatività e una vasta gamma di servizi.

Abbinato al conto Uno Blu Young è inoltre, principalmente, uno strumento di pagamento molto diffuso, la carta bancomat, chiamato – nella fattispecie – carta Mondocard.

Il conto corrente ha inoltre un canone fisso molto contenuto, diventando un servizio piuttosto utile per accreditare i primi stipendi e domiciliare i principali pagamenti periodici che un giovane dovrà affrontare nel corso della propria esistenza.

Per aprire questo conto corrente, così come per gli altri servizi bancari offerti dall’istituto di credito in oggetto, è necessario una sola carta di identità in corso di validità e un codice fiscale.

Maxitruffa negli USA, trafugati dati di 130 milioni di carte di credito

 La scorsa settimana abbiamo provato ad approfondire la qualità del livello di sicurezza che possono offrire le carte di credito: è migliore o peggiore rispetto a quanto prospetta il bancomat? A quanto è emerso dalla nostra indagine, il bancomat avrebbe il vantaggio di essere più difficilmente clonabile. Oggi la conferma: il dipartimento della Giustizia americano ha infatti scoperto il più vasto furto di identità digitali della storia. Un uomo di Miami, il ventottenne Albert Gonzalez, e due hacker che “vivono in Russia o vicini alla Russia”, sono stati incriminati per avere rubato 130 milioni di numeri di carte di credito dalla Heartland Payment System, una delle più grosse società di transazioni elettroniche. Lo ha annunciato la magistratura del New Jersey.

UnoBlu Baby da Banca di Legnano

 Banca di Legnano ha dedicato un prodotto di risparmio alla sua clientela più giovane, quel target che va da 0 a 13 anni: il prodotto in questione, che si chiama UnoBlu Baby, è infatti un libretto che permette ai genitori di poter riservare dei risparmi a favore del proprio figlio, in maniera sicura e con un rendimento fisso.

Così come gli altri libretti previsti per questa particolare tipologia di clientela, anche il libretto di risparmio UnoBlu Baby non prevede alcuna spesa di tenuta del rapporto, fatta eccezione per l’imposta di bollo e per le spese di comunicazione della trasparenza. Gli interessi vengono invece accreditati sul libretto con cadenza annuale.

Per aprire un libretto di risparmio UnoBlu Baby, accendibile in ogni filiale della Banca di Legnano, è sufficiente presentare agli sportelli dell’agenzia un certificato di famiglia in carta semplice, il codice fiscale e i documenti di identità dei tutori naturali.

Immediatamente dopo l’apertura del rapporto, i genitori potranno iniziare a costituire una piccola riserva per il proprio figlio, al quale il libretto sarà intestato – pur senza consentirgli alcuna operatività.

ContoWorld, il conto corrente per gli stranieri in Italia

 Una delle principali necessità che gli stranieri manifestano giungendo in Italia, è quella di ottenere la disponibilità di un conto corrente che permetta loro l’esecuzione delle tradizionali operazioni di pagamento, e di trasferimento di contanti da e verso la nazione d’origine.

Il ContoWorld cerca di soddisfare queste esigenze, attraverso un conto corrente bancario semplice, dal costo contenuto, che permette agli stranieri di poter utilizzare una serie di servizi di sicura grande utilità.

Tra le principali operazioni effettuabili sul ContoWorld, è innanzitutto prevista la possibilità di accreditare lo stipendio in banca, di pagare l’affitto, o ancora la possibilità di addebitare le principali utenze domestiche.

E’ inoltre possibile richiedere alcuni strumenti di pagamento, che potranno essere di immediato uso attraverso gli sportelli bancomat italiani ed esteri.

La strana corsa ai BOT? Colpa del Conto Corrente

 La dinamica del risparmio ha subìto un’importante trasformazione nel corso degli ultimi anni: il denaro “immobile” non piace più a nessuno, a quanto pare, se è vero come è vero che le banche (eccezion fatta per quelle on-line) persistono nella loro opera di abbattimento degli interessi applicati ai conti correnti. Per contro, i BOT (acronimo di Buoni Ordinari del Tesoro) continuano, nonostante tutto, a “tirare”. Ma perché mai i titoli del debito pubblico continuano ad essere tanto apprezzati? La soluzione è presto fatta: come sempre, trattandosi di economia, è una mera questione di opportunità.

Carte di Credito: occhio ai Dumper

 Bancomat o Carta di Credito, l’eterno dilemma. Recentemente, abbiamo provato a confrontare – in linea del tutto generale – le due offerte dal punto di vista strettamente economico. Ha vinto, inutile nasconderselo, il Bancomat: con un po’ di oculatezza si possono infatti risparmiare i costi di commissione, ogni pagamento viene scalato quasi immediatamente dal conto, così le spese restano più facilmente sotto controllo. Punti di forza difficilmente controvertibili. Oggi vogliamo invece provare ad approfondire il tema della sicurezza: abbiamo già detto altrove che il Bancomat sembra più sicuro, se non altro perché prevede la digitazione di un codice di sicurezza ad ogni acquisto. Quello che ancora non abbiamo analizzato è il fenomeno della clonazione, ancora una volta a danno delle carte di credito. Il cosiddetto “Dumping”

Bancomat vs. Carta di Credito: quale conviene?

 “Carta o Bancomat?”. E’ questa una domanda che ci siamo sentiti porre spesso, praticamente ogniqualvolta ci siamo recati alla cassa per perfezionare il pagamento di un nostro acquisto. La risposta? Forse è meglio farsi prima un po’ di ripasso, cercare di individuare quali siano le proprie possibilità ed esigenze, e solo allora decidere come muoversi. Cominciamo, ad esempio, con il dire, alla maniera di quel buon vecchio economista che è stato Einaudi, che “L’economia si fa consumando le suole delle scarpe”. Il che non significa utilizzarle fino a quando sono lise, bensì andare a visionare tutte le proposte che offre il mercato.

Tuo Junior 11@17, il libretto per i giovani clienti di BAG

 Si chiama Tuo Junior 11@17 ed è un libretto di risparmio emesso da Banca Arditi Galati che – insieme al libretto di risparmio Tuo Baby 0@10 – completa l’offerta dei servizi di risparmio che l’istituto di credito ha predisposto per la propria clientela più giovane.

Il libretto di risparmio, come indica lo stesso nome, si rivolge ai ragazzi e alle ragazze dagli 11 ai 17 anni, che risulteranno essere intestatari dello stesso rapporto.

Essendo tuttavia minorenni, le operazioni sul libretto andranno effettuate direttamente dai genitori. Stando a quanto riportato dai fogli informativi di trasparenza disponibili in tutte le filiali della banca e nel sito internet dello stesso istituto di credito, non sono previsti nè versamenti minimi iniziali nè limiti per il capitale depositabile.

Non è infine previste nessuna spesa di apertura e di gestione, e nemmeno spese di chiusura annuale.

L’imposta di bollo – contrariamente a quanto avviene con il libretto di risparmio Tuo Baby 0@10 – è a carico del cliente per euro 14,62, percepiti al momento dell’emissione. Il tasso di interesse annuo applicato è invece pari allo 0,75% lordo.

Carte di credito e Bancomat: massima sicurezza col denaro di plastica

 Anche in vacanza quest’anno, per la propria sicurezza, è meglio non portare con sé troppo denaro contante, privilegiando strumenti alternativi come il “denaro di plastica“; una volta controllate le disponibilità, infatti, è meglio partire con Bancomat e carte di credito effettuando volta per volta i prelievi a seconda delle necessità. E’ questo uno dei consigli dell’ABI, Associazione Bancaria Italiana, che per le vacanze estive ha provveduto a stilare un decalogo con consigli per chi vuole godersi anche sul fronte dei pagamenti le ferie estive all’insegna della tranquillità e della sicurezza; è bene, a tal fine, controllare le date di scadenza su Bancomat e carte di credito per non ritrovarsi sul luogo di villeggiatura con delle carte che non si potranno utilizzare. Inoltre, non occorre dimenticarsi il PIN, specie per chi magari non usa spesso il denaro di plastica; ma questo non deve mai essere annotato e conservato assieme alle carte, ed anzi sarebbe bene tenerlo a mente o comunque riposto in un luogo sicuro diverso dal portafoglio.

Libretto di risparmio per i più giovani clienti di BAG

 Il libretto di risparmio Tuo Baby 0@10 è un libretto di risparmio che la Banca Arditi Galati intesta direttametne al minore di età, prevedendo un tasso annuo di interesse fisso, e nessuna spesa di gestione.

Il libretto viene aperto con la presenza dei tutori naturali (i genitori) offrendo delle condizioni economiche concorrenziali per la remunerazione dei risparmi dei più giovani clienti dell’istituto del Gruppo Banca Sella.

Il titolare del libretto rimane comunque il bambino, anche se le operazioni verranno effettuate dai genitori, in maniera congiunta.

Sul libretto di risparmio non è previsto alcun versamento minimo iniziale, così come non sono previsti dei limiti per il capitale di depositabile. Non sono contrattualmente stabilite nemmeno alcuna spesa di apertura, di gestione e di chiusura annuale. Perfino l’imposta di bollo è offerta dalla banca.

Con queste caratteristiche appena ricordate, il libretto di risparmio Tuo Baby 0@10 si dimostra pertanto come uno strumento per remunerare i risparmi dei più giovani, con un tasso di creditore nominale annuo lordo pari allo 0,75%.

Conto Tuo Retribuzione, conto con remunerazione delle giacenze

 Il Conto Tuo Retribuzione di Banca Arditi Galati è un rapporto di conto corrente che – oltre a offrire a condizioni piuttosto economiche e concorrenziali una serie di servizi tradizionali, propone una retribuzione a tasso di interesse fisso sulle giacenze presenti nel rapporto.

Il conto ha un canone mensile pari a 4 euro al mese in cambio di:

– operazioni gratuite illimitate;

– prelevamenti bancomat gratuiti presso gli sportelli automatici del Gruppo Banca Sella;

– carta bancomat gratuita;

– carnet degli assegni.

Come detto, inoltre, è presente contrattualmente un tasso di interesse creditore fisso pari allo 0,50% applicato su tutte le giacenze, senza alcun limite.

Il conto prevede anche l’apertura di un fido di c/c pari a 1.500 euro, in grado di poter soddisfare le esigenze finanziarie di piccolo importo. Tale apertura di cassa viene automaticamente revocata qualora, per tre mesi consecutivi, viene a mancare il requisito minimo rappresentato dall’accredito mensile della retribuzione.