Banco di Sicilia per piccoli e grandi imprenditori

 Chi intraprende un’attività di impresa deve anche decidere che tipo di conto corrente aprire e a che banca affidarsi. Banco di Sicilia offre prodotti sia per le aziende in fase di start up, sia per i più esigenti che necessitano di una serie di servizi e hanno necessità di un prodotto più flessibile e completo.

Imprendo One

Con soli 5 euro al mese la banca via Internet e via telefono, formula POS Imprendo, spese di scrittura per un numero illimitato di operazioni e canone bloccato fino al 31.01.2010. In offerta 6 mesi con canone gratiuito riservata ai nuovi clienti. La spesa mensile comprende inoltre commissioni scontate o gratuite per operazioni di incasso e pagamento realizzate tramite canali alternativi allo sportello, (Internet, sportelli automatici Bancomat Evoluti, POS, etc), libretti assegni illimitati, ddebito in conto delle utenze incluso. Infine possibilità di richiedere la nuova Formula POS Imprendo: canone del Servizio POS scontato, installazione gratuita di un terminale, commissioni sul transato scontate e decrescenti.

Conto Tuo Clic, il conto online di BAG

 Si chiama Conto Tuo Clic, è un rapporto di conto corrente predisposto da Banca Arditi Galati e, come dice lo stesso nome, è un conto che si rivolge a coloro che prediligono l’utilizzo di internet e di tutti gli altri strumenti elettronici e transazionali rispetto ai canali tradizionali dello sportello.

Il conto, che è apribile direttamente online con una procedura che impiega pochi minuti – e con la sola previsione del documento di identità e del codice fiscale, offre una serie di condizioni a pacchetto piuttosto interessanti a fronte di un canone contenuto, pari a 2 euro al mese.

Nel costo mensile sono infatti compresi:

– operazioni gratuite illimitate via internet;

– prelevamenti bancomat gratuiti illimitati presso gli sportelli Gruppo Banca Sella;

– due prelevamenti bancomat gratuiti mensili presso sportelli automatici di altri istituti di credito;

– spese di liquidazione trimestrali;

– domiciliazione delle principali utenze domestiche;

– carnet degli assegni.

Al di là di queste offerte, è bene sapere che il costo di ogni operazione disposta presso le filiali o tramite la banca telefonica ha un costo di 2,50 euro, ad esclusione di tutte le operazioni di versamento.

Conto Tuo Famiglia da Banca Arditi Galati

 Banca Arditi Galati ha predisposto – all’interno della propria offerta di conti correnti – un rapporto bancario appositamente offerto a favore delle famiglie che vogliano ottenere dal proprio istituto di credito tutti i servizi di qualità in un unico pacchetto a condizioni concorrenziali.

Il canone del Conto Tuo Famiglia – questo il nome del conto corrente di Banca Arditi Galati – ha infatti un canone molto contenuto, pari a 2,50 euro al mese, offrendo in contropartita le seguenti caratteristiche contrattuali:

– operazioni gratuite illimitate;

– prelevamenti bancomat illimitati e gratuiti presso tutti gli sportelli del Gruppo Banca Sella;

– due prelevamenti bancomat mensili gratuiti presso gli altri istituti di credito;

– spese di liquidazione trimestrale;

– domiciliazione delle principali utenze domestiche;

– carnet degli assegni.

Inoltre, anche con Conto Tuo Famiglia Banca Arditi Galati offre una serie di servizi di internet, mobile e phone banking in grado di permette al proprio cliente la fruizione di operazioni a distanza, in qualsiasi momento della giornata, tutti i giorni l’anno.

Conti economici: Conto Tuo da B.A.G.

 Banca Arditi Galati propone alla propria clientela il Conto Tuo, un rapporto di conto corrente basilare ed economico, contraddistinto dalla presenza di un canone mensile piuttosto contenuto e concorrenziale.

Il conto – offrendo un completo servizio di internet banking – si rivolge soprattutto a coloro che prediligono l’utilizzo dei canali diretti piuttosto che il compimento di operazioni allo sportello delle filiali dell’istituto di credito in oggetto.

Con il pacchetto di servizi digitali offerti da Banca Arditi Galati, infatti, il cliente potrà accedere alla propria pagina personale in qualsiasi momento, 24 ore su 24, 365 giorni all’anno.

Oltre che sul proprio computer, il cliente di BAG potrà accedere ai servizi anche attraverso il cellulare o con l’iPhone, oltre che tramite telefono fisso.

Tra i principali servizi accessori, inoltre, segnaliamo la presenza di SMS Memo Shop, che pone a disposizione gratuitamente l’invio di un breve messaggio di testo a conferma delle transazioni effettuate con la carta di credito.

Aprire un conto su IBL Banca

 L’Istituto Bancario del Lavoro presenta alla propria clientela il conto Base, il conto Standard e il conto Sviluppo, tre differenti tipologie di rapporto che l’istituto di credito offre all’utenza attuale e potenziale che desidera far fruttare i propri risparmi senza rischi e senza alcun vincolo di scadenza.

Il conto Base e il conto Standard sono due conti correnti tradizionali e adatti per l’operatività quotidiana, destinati a chi deve effettuare le classiche transazioni sul conto bancario: accredito dello stipendio o della pensione, versamenti, pagamenti delle principali utenze domestiche.

Il conto Sviluppo è invece un conto corrente leggermente più evoluto, che permette di ottenere una remunerazione più elevata delle giacenze mantenute sul rapporto. A fronte di un canone mensile piuttosto contenuto – e pari a soli 4 euro – è riconosciuta al cliente l’applicazione di un tasso di interesse lordo pari all’1,25%.

Di contro, occorre altresì segnalare che il canone suddetto comprende solamente 30 operazioni trimestrali, successivamente alle quali è prevista una tariffazione pari a 0,90 euro per operazione. Per quanto ovvio, ci pare che questo conto corrente si rivolga pertanto principalmente a chi non fa uno spasmodico uso del rapporto bancario, destinando invece ad altri prodotti della stessa gamma chi necessita di soddisfare esigenze transazionali ancor più frequenti.

Conto di deposito vincolato: vantaggi e svantaggi

 Quali vantaggi si ottengono nel nostro Paese nell’investire una quota dei propri risparmi in un conto di deposito vincolato? In aiuto a questa domanda ci viene incontro WebSella.it, istituto leader nei servizi bancari e finanziari on line, che raccomanda ai risparmiatori di scegliere tale soluzione se e solo se si è certi che, per l’intera durata del vincolo, non si ha bisogno di smobilizzare i soldi. Per il resto, il conto di deposito vincolato garantisce di norma una remunerazione, a tasso fisso, superiore a quella offerta sulla giacenza in conto corrente; ci si mette a riparo dalle oscillazioni dei tassi e, come nel caso di WebSella.it, i soldi sono oggetto delle tutele previste dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Lo strumento finanziario, decisamente rispetto a tanti altri, è chiaro, semplice e trasparente, visto che a fronte di un vincolo di durata prestabilita viene garantito un tasso fisso ed un importo a scadenza, costituito dal capitale più gli interessi, che si conosce a priori.

Conto deposito da Banca IBL

 Il ContosuIBL è un conto corrente ad alta remunerazione predisposto dall’Istituto Bancario del Lavoro per tutta la propria clientela che desideri mettere da parte i propri risparmi, fruttando nel contempo degli interessi sicuramente interessanti nel panorama dei conti on line.

Il ContosuIBL permette infatti di poter operare in maniera non dissimile dai conti correnti tradizionali, essendo ammesse, in ogni momento, le operazioni di prelevamento e  di versamento. Sempre in qualsiasi istante sarà inoltre possibile ritirare i risparmi, anche integralmente, senza perdere gli interessi maturati.

ContosuIBL è inoltre uno strumento di risparmio completamente gratuito, essendo le spese di apertura, di gestione, di chiusura, contrattualmente assenti. L’imposta di bollo, che graverebbe per 8,55 euro trimestrali, è invece a carico dell’istituto di credito, che lascia quindi il proprio cliente libero da questo onere.

Gli interessi previsti dal ContosuIBL sono pari al 3,50% lordo per tutto l’anno in corso, dimotrandosi pertanto una soluzione interessante per chi cerca di destinare parte delle sue ricchezze verso i conti online.

Kiwi e Pompelmo: le carte di debito profumate di Veneto banca

 Le carte di pagamento permettono dal semplice prelievo di contanti al pagamento di qualsiasi tipo in ogni parte del mondo, in negozio o su internet. Sono collegate al circuito PagoBancomat ed ai circuiti internazionali Visa e MasterCard. Il Gruppo Veneto Banca presenta le nuove carte di debito Kiwi e Pompelmo. Hanno un microchip che garantisce maggiore sicurezza e pensate un pò, sono realmente profumate delle fragranze da cui il nome.

La carta di debito è una carta di pagamento che prevede l’addebito delle cifre spese sul conto del titolare. Il termine “di debito” deriva proprio dal fatto che i fondi spesi presso esercizi commerciali o prelevati presso gli sportelli automatici bancari vengono addebitati sul conto corrente del titolare. La tecnologia del microchip una sicurezza per le informazioni contenute nella carta. Le carte a microchip in futuro diverranno vere e proprie carte multiservizi, in grado di contenere dati identificativi, codici d’accesso ed altre info.

I conti correnti di Veneto banca

 Conta una rete di filiali distribuite in tutto il Veneto, soprattutto nella provincia di Treviso, in Friuli Venezia Giulia ed a Roma. Veneto Banca è una banca popolare di rilevanza regionale. Autonomia, vicinanza e conoscenza della realtà socio-economica del territorio sono le prerogative della banca. Ecco le offerte relative ai conti correnti.

Conto Doppiozero

E’ il conto che prevede nessun costo per i bonifici effettuati via internet, prelievi gratis da tutti i bancomat in Italia (per un massimo di tre al mese), sei versamenti gratuiti a trimestre, addebito RID e bonifici permanenti gratuit. Inotre il conto offre la carta Pompelmo (bancomat) e carta Eura (prepagata). Le caratteristiche specifiche sono riassunte nella seguente tabella.

I prodotti di Banca Etica per i giovani correntisti

 Si chiama Conto alla Rovescia ed è il pacchetto di prodotti di raccolta predisposto dalla Banca Etica per la clientela più giovane.

Il pacchetto in oggetto si caratterizza come un contenitore di due sotto prodotti, costituiti dal Libretto di risparmio ‘Paghetta’ e dal conto corrente ‘Conto Crescendo’. Vediamo rapidamente quali sono le condizioni economiche sottostanti a questi due servizi di risparmio.

Il primo, il Libretto di risparmio ‘Paghetta’ è, come dice lo stesso nome, un libretto per minori di età aperto dai genitori del giovane cliente dell’istituto di credito. Il tasso di interesse creditore annuo è pari allo 0,50% lordo (che al netto della ritenuta fiscale del 27% equivale a uno 0,365%), con capitalizzazione annuale degli interessi.

Come per tutti i libretti di risparmio emessi dalla Banca Etica, anche in questo caso è previsto un limite di operazioni gratuite annue pari a 50; superato questo limite ogni transazione sarà soggetta all’applicazione di una commissione unitaria pari a 0,77 euro. Percepita al momento dell’emissione del libretto è invece l’imposta di bollo, pari a 14,62 euro.

Il conto corrente ‘Conto Crescendo’ si rivolge invece a chi ha più di 10 anni, prevedendo delle caratteristiche per certi versi simili al libretto di risparmio ‘Paghetta’, ma sicuramente più evolute rispetto al primo prodotto. E’ innanzitutto stabilito un tasso di interesse creditore annuo pari allo 0,50% lordo (al netto della ritenuta fiscale, lo 0,365%), contro un canone trimestrale contenuto in 3,60 euro, per 50 operazioni gratuite annue.

Libretti di risparmio da BP Etica

 Preferiti soprattutto per conservare i risparmi dei più giovani da parte dei genitori, i libretti di risparmio hanno rappresentato un sicuro “salvadanaio” per tutte le generazioni senza grandi pretese remunerative, riservandosi un posto di leadership tra le soluzioni più economiche di raccolta disponibili nel sistema bancario.

Quello di Banca Etica è un libretto di risparmio piuttosto tradizionale che, sebbene non ci faccia diventare ricchi, costituisce tuttavia un sicuro approdo per i piccoli risparmiatori.

Il tasso di interesse previsto dal prodotto è infatti pari a un minimo dello 0,30% lordo (che, al netto della ritenuta fiscale del 27%, equivale a un 0,219% netto) con capitalizzazione annuale degli interessi.

Il libretto non è soggetto ad alcun tipo di costo, sebbene vada considerata l’imposta di bollo pari a 14,62 euro, percepiti al momento dell’emissione. Franchigia annua per le operazioni gratuite è invece pari a 50 unità; di conseguenza, dalla 51ma operazione in poi, la Banca percepirà una commissione pari a 0,77 euro per ogni transazione.

Libretto di risparmio Paghetta da Banca Etica

 Per i suoi clienti più giovani Banca Etica ha predisposto una serie di prodotti e servizi di risparmio. Il primo di questi è il librettoPaghetta“, un libretto di risparmio per i minori di età.

Per i piccoli da 0 a 9 anni è consentita l’apertura di un libretto di risparmio nominativo intestato ai genitori, con operatività loro riservata e responsabilità giuridica del titolo di credito. Per i più “grandi”, dai 10 ai 18 anni, è invece possibile aprire un libretto di risparmio nominativo intestato al minore, con sottoscrizione da parte dei genitori di una apposita dichiarazione di assenso.

Per quanto riguarda le condizioni economiche previste, il libretto Paghetta si caratterizza per l’assenza di un canone mensile. L’unica spesa che i genitori dovranno pagare – considerato che l’invio dei documenti di trasparenza e delle variazioni delle condizioni è totalmente gratuito – si intede essere quella dell’imposta di bollo, pari a 14,62 euro da addebitare una tantum all’apertura del rapporto.

Il tasso creditore annuo è pari invece allo 0,50% lordo, sia per i genitori soci che per i genitori non soci di Banca Etica.

Sul libretto non è infine consentito effettuare un numero illimitato di operazioni gratuite. Il limite di assenza di spese per singola operazione è infatti pari a 50. Successivamente l’operazione è tariffata a 0,77 euro ciascuna.

Conto Corrente Salvadanaio da Banca Etica

 Per i clienti che hanno una scarsa movimentazione delle giacenze sul conto corrente, e che desiderano ottenere una remunerazione pur minima sulle stesse, Banca Etica ha predisposto il conto corrente Salvadanaio.

Il conto corrente Salvadanaio si caratterizza innanzitutto per un canone trimestrale piuttosto contenuto, pari a 5,40 euro per i non soci, e pari a 3,60 euro per i soci. Di contro, al canone così limitato corrisponde un numero di operazioni gratuite annue non infinito, ma pari a 50 per entrambe le categorie di clienti. Ogni operazione successiva è soggetta a un costo untiario pari a 0,77 euro.

Il tasso creditore annuo è invece pari allo 0,30% lordo, con tasso debitore su rapporto non affidato pari al 9,80%.

Compresi nel canone sono anche l’invio di documenti di trasparenza e l’invio di documentazione della variazione delle condizioni.

Sono invece rappresentativi di servizi aggiuntivi attivabili su richiesta del cliente le carte bancomat, le carte prepagate, i servizi di internet banking, gli ordini permanenti o meno di bonifico.

Conto Risposta da Banca Etica

 Banca Etica offre ai suoi clienti, soci e non soci, il Conto Risposta, un rapporto bancario che privilegia l’utilizzo dei canali bancari telematici al posto dell’uso dello sportello delle filiali.

Il Conto Risposta ha un canone mensile pari a 10 euro (che scendono a 6 euro per i soci di Banca Etica). Di contro offre un tasso creditore annuo pari allo 0,10% lordo, e tasso debitore annuo su rapporto non affidato pari al 10%. Per quanto riguarda lo scoperto di c/c autorizzato, il tasso è invece pari all’8%, con previsione per i soli soci.

Compresi nel canone mensile sono le operazioni illimitate, l’invio dei documenti della transaprenza e l’invio della documentazione sulla variazione delle condizioni economiche e contrattuali. E’ inoltre privo di alcuna spesa l’attivazione del servizio di internet banking Inbank Base, così come il suo canone trimestrale. Gratuita è, infine, anche la prima carta bancomat.

Tra le altre principali spese, l’invio dell’estratto conto trimestrale cartaceo (1 euro), i prelevamenti presso Poste Italiane (2,50 euro per i soci, 3,00 euro per i non soci), carte bancomat successive alla prima (7,75 euro per i soci, 10,33 euro per i non soci).