Conto corrente Semplice della Banca di Palermo

 La Banca di Palermo, così come oramai quasi tutti i principali istituti di credito italiani, all’interno della propria gamma di prodotti di conto corrente ha attivato anche un servizio “base”, che cerca – a un costo particolarmente contenuto – di poter rispondere adeguatamente alle esigenze bancarie basilari della propria clientela.

Il conto corrente possiede tutte le caratteristiche standard previste dalla Banca d’Italia, che per contenere i costi dei rapporti bancari volle infatti spingere il settore bancario ad applicare dei costi contenuti e “tutto incluso” a dei conti correnti semplici, che avessero degli elementi comunque sufficienti per soddisfare la maggioranza delle esigenze di spesa dei cittadini.

Bancomat: in Italia tutti lo hanno, nessuno lo usa

 La strada che conduce all’abbandono del denaro cartaceo a vantaggio della valuta elettronica è ancora lunga, molto più lunga rispetto a quanto le banche vogliano farci pensare. Del resto, un’abitudine vecchia di (migliaia di) anni non può essere cancellata per editto in pochi istanti: serve il tempo necessario affinché la rivoluzione si faccia strada anche nella mente degli utenti/risparmiatori, finora -comunque, non possiamo nasconderlo- bombardati di campagne pubblicitarie e promozioni atte a lanciare i nuovi strumenti di pagamento. Oggi parliamo di bancomat, e lo facciamo sulla scorta di una ricerca Wincor Nixdorf secondo la quale sono almeno il 70% gli italiani che ne posseggono uno.

UBI Banca: ATM per Versamenti Automatici in rapida diffusione

 C’è una novità che si va diffondendo a macchia d’olio sul territorio e che non potrà non fare piacere a noi risparmiatori, specie a quelli che tra noi sono “sempre di fretta”: gli sportelli bancari stanno diventando sempre più automatizzati, e offrono la possibilità di effettuare operazioni che vanno ben al di là rispetto al semplice prelievo di contante (e relativa rendicontazione del saldo disponibile, o – al più – possibilità di ricaricare una carta prepagata come ad esempio sono le schede telefoniche): gli sportelli di nuova generazione permettono anche di versare contanti e assegni in assoluta autonomia, senza dover compilare moduli di versamento, a tutte le ore del giorno.

Bancomat “inceppato”, truffa sventata a Seregno

 Quando anche i metodi più raffinati smettono di funzionare, tornare al passato è la soluzione. Deve essere stato questo il pensiero che ha spinto una banda di truffatori a ricorrere ad uno stratagemma piuttosto rudimentale, ma anche molto efficace se non fosse stato per la prontezza di un sin lì ignaro risparmiatore, al quale il fatto che la macchinetta per l’erogazione automatica del contante (Bancomat, ma sarebbe meglio chiamarla ATM) non gli corrispondesse alcunché di quanto aveva richiesto ha fatto sentire odore di bruciato, anzi di raggiro. È successo a Seregno lo scorso fine settimana, ma potrebbe succedere ovunque anche in futuro ed è perciò che vi rilanciamo la notizia, riferita da un quotidiano locale.

Meno Banca, più Bancomat: crescono i costi “allo sportello”

 Prelevare denaro allo sportello “fisico” della banca, preferendolo all’ATM Bancomat, può essere un salasso. Alcuni istituti di credito hanno infatti introdotto una sorta di “tassa sul contante”, ossia l’applicazione di una commissione che scatta ad ogni ritiro dei propri soldi (!) dal conto. I correntisti BNL dovrebbero già saperlo bene: a fine febbraio sono stati infatti raggiunti da un invio massivo di comunicazioni postali inerenti la variazione unilaterale del contratto di conto corrente, in cui si comunicava che dal 18 aprile ogni prelievo di liquidità in agenzia sarebbe stato soggetto ad un versamento di 3 euro, a meno di non “distogliere” una cifra superiore ai 2mila euro.

Carta Bancomat dalla Banca Popolare di Novara

 La carta Bancomat della Banca Popolare di Novara è uno strumento transazionale di pagamento molto utilizzato in abbinamento al conto corrente disponibile presso qualsiasi filiale dell’istituto, al fine di migliorare le possibilità di gestione dei propri risparmi.

Attraverso la carta è infatti possibile effettuare operazioni di acquisto in Italia e all’estero, in tutti gli esercenti convenzionati con i circuiti Pagobancomat e Maestro.

E’ inoltre possibile effettuare operazioni di pagamento presso i caselli autostradali mediante FastPay, e prelevamenti in Italia e all’estero in tutti gli sportelli automatici che espongano i marchi Bancomat o Cirrus / Maestro.

Carta Bancomat Europe dal Banco di Sardegna

 La carta bancomat Europe del Banco di Sardegna è una carta di pagamento e di prelevamento concessa a tutti i clienti correntisti dell’istituto di credito sardo, consentendo loro l’effettuazione di operazioni di prelievo denaro e di acquisto nei negozi.

La nuova carta di debito del Banco di Sardegna permette infatti di dar seguito a operazioni di prelevamento di denaro contante dal proprio conto corrente, presso tutti gli sportelli automatici italiani ed europei, e il pagamento di acquisto in tutti i punti vendita convenzionati.

Inoltre, nei bancomat dell’istituto è sempre possibile richiedere informazioni, come ad esempio il saldo del conto corrente o la lista dei movimenti, evitando pertanto di usufruire dello sportello della filiale, e riducendo i tempi di attesa.

Conto BancoClub dal Banco di Sardegna

 Il conto BancoClub del Banco di Sardegna è uno dei conti correnti principali disponibili all’interno della gamma di rapporti bancari dell’istituto di credito sardo per quella clientela che desideri entrare in possesso di un conto corrente a pacchetto, a canone fisso.

A fronte del pagamento di un canone mensile, infatti, il conto BancoClub offre la possibilità di poter effettuare operazioni gratuite illimitate, l’addebito delle principali utenze domestiche, i carnet degli assegni.

Ancora, sul fronte delle carte, è possibile ricevere una carta bancomat BancoCard con la quale prelevare gratuitamente in tutti gli sportelli automatici della Banca popolare dell’Emilia Romagna, una carta di credito Visa Classic e una carta di credito revolving, per gli acquisti rateali.

Carte bancomat dal Banco di Napoli

 Le carte bancomat offerte dal Banco di Napoli sono degli strumenti essenziali per permettere ai correntisti dell’istituto di credito una migliore gestione del proprio conto corrente bancario.

Le carte offrono infatti una funzionalità piuttosto ampia, come ad esempio il prelevamento di denaro contante in Italia e all’estero in tutti gli sportelli automatici contraddistinti dai marchi Maestro e Cirrus.

Ancora, sarà possibile effettuare pagamenti presso esercizi commerciali del circuito PagoBancomat e Maestro, sia in Italia che nel resto del mondo.

Tra le principali operazioni informative, vi è la consultazione del saldo e dei movimenti.

Tra quelle dispositive, spiccano l’effettuazione di versamenti di contante o assegni (nei Bancomat abilitati), i pagamenti di Mav e Rav, il pagamento delle utenze, la ricarica del cellulare, il pagamento dei pedaggi autostradali con il servizio FastPay.

Carta di debito CarigeCash Europa

 E’ semplice e comoda, sicura in quanto si può utilizzare sempre e solo attraverso l’inserimento del codice PIN, e ideale per fare acquisti e prelievi sia in Italia, sia all’estero. Si presenta così “CarigeCash Europa“, la carta di debito di Banca Carige europea con microchip che utilizza il circuito V PAY garantito da Visa. In questo modo è possibile effettuare prelievi di denaro non solo presso quegli Atm che espongono il marchio Bancomat, ma anche quelli, in Italia ed in Europa, che accettano il circuito V PAY. Lo stesso dicasi anche per i pagamenti a mezzo POS, ma anche per pagare presso gli uffici postali, per ricaricare il cellulare presso gli sportelli Atm, e per pagare con Fastpay il pedaggio autostradale senza commissioni aggiuntive e senza la necessità di dover digitare il codice segreto. Inoltre, in base anche a mutate esigenze di spesa, il correntista di Banca Carige che è anche titolare di CarigeCash Europa può andare a richiedere in filiale la variazione dei massimali.

Libretto under 18 dal Banco di Napoli

 Il libretto under 18 del Banco di Napoli è un libretto di deposito del risparmio che l’istituto di credito offre alla clientela di età compresa tra i 6 e i 18 anni, che desideri poter metter da parte i primi risparmi.

Il libretto è completamente gratuito, e anche l’imposta di bollo solitamente a carico del titolare del rapporto, è in questo caso imputata all’istituto di credito napoletano.

Il rapporto prevede inoltre la possibilità di beneficiare di un tasso di interesse creditore lordo sulle giacenze pari a 1,50 punti percentuali, per importi non superiori ai 12.500 euro.

Per quanto riguarda le altre condizioni economiche di principale riferimento, il rapporto prevede la gratuità dell’invio delle comunicazioni di legge, e una periodicità di liquidazione degli interessi annuale.

Truffa al Bancomat: come riconoscerla?

 Ormai internet è diventato il canale più usato per divulgare le notizie. Fortunatamente il popolo della rete non si limita a condividere link banali sui maggiori social network come ad esempio  facebook o twitter, bensì si prodiga anche nella reciproca segnalazione di notizie importanti che aiutano le persone a non cadere in trappole spiacenti come questa. Si tratta di una trappola svoltasi ad uno sportello Bancomat per “catturare” la carta del primo cliente che utilizza lo sportello automatico. Il cliente che vuole effettuare un prelievo si reca allo sportello, inserisce la sua carta e comincia la sua operazione, ma al termine la carta viene trattenuta. Un “buon Samaritano” avvicina così la “vittima“ ma l’operazione non si sblocca né pigiando “Enter” né “Annulla”. Dopo diversi tentativi la “vittima” si convince che la carta gli è stata prelevata dalla Banca e lascia lo sportello.

Banco di Desio: Bancomat, la chiave d’accesso a un mondo di servizi

 Forse non avevamo mai pensato che la carta Bancomat è un modo di avere il proprio conto corrente sempre a portata di mano. Infatti è possibile effettuare tante operazioni allo sportello ATM evitando così inutili code allo sportello. Bancomat infatti è il nome con cui vengono chiamati in Italia e in molti paesi europei i sistemi per il prelievo automatico di denaro contante dal proprio conto corrente bancario, attraverso dei distributori collegati in rete telematica, anche fuori dagli orari di lavoro degli istituti di credito ed in località diverse dalla sede della banca presso cui si intrattiene il conto.

C’è sempre un Bancomat con FARO

 Immaginiamo di essere al comando di una nave in una notte “buia e tempestosa”: oltre a non poterci permettere “il lusso” di lasciare il timone nemmeno per un attimo, dovremmo aguzzare la vista nella speranza di scorgere un faro capace di indicarci la rotta da seguire per avvicinare la costa, a caccia di un riparo. E’ sempre un faro ad indicarci la via, specie quando la notte è più buia e non abbiamo informazioni né punti di riferimento che ci possano orientare. Sarà proprio per questo motivo che le banche hanno scelto il nome FARO per un’iniziativa che è stata anche la prima intrapresa dal concorzio PattiChiari, un trust costituito dai principali gruppi italiani nell’ottica di riscrivere su basi nuove i rapporti tra cliete e sportello, improntandoli al confronto piuttosto che ad una sorta di vassallaggio feudale che non giovava ad alcuno.