Carta di pagamento db Card da Deutsche Bank

 La db Card è una carta di pagamento che consente di poter effettuare le tradizionali operazioni di prelevamento da sportelli automatici e di pagamento presso gli esercizi commerciali convenzionati, sia in Italia che all’estero.

Lo strumento di pagamento di cui ora si parla è infatti abbinato ai circuiti Bancomat, Pagobancomat Maestro e Cirrus, diventando pertanto sinonimo di ampia utilizzabilità in tutto il mondo, in milioni di punti vendita.

Più in dettaglio, oltre alle operazioni di prelevamento e di pagamento effettuabili tramite i network di cui sopra, con la carta sarà anche possibile pagare i pedaggi autostradali attraverso il FastPay, ricaricare le principali utenze di telefonia mobile tramite ATM del gruppo, e effettuare una serie di transazioni informative sul proprio conto e sul proprio deposito titoli.

Sulla carta è inoltre attivabile il servizio gratuito SMS Alert, che consente al titolare dello strumento di poter ricevere un messaggio di testo sul proprio cellulare, ogni qual volta sulla carta viene richiesta un’autorizzazione per una spesa.

Carta BCC Cash Plus da BCC Roma

 La Banca di Credito Cooperativo di Roma affianca alla tradizionale carta di debito BCC Cash anche una carta bancomat denominata BCC Cash Plus, in grado di riservare alla clientela dell’istituto di credito dei limiti di utilizzo più elevati rispetto alla versione standard dello strumento transazionale.

La carta è una tradizionale carta con funzionalità bancomat e Pagobancomat, in grado di consentire al cliente l’effettuazione di prelevamenti di denaro contante presso tutti gli sportelli automatici contraddistinti dal marchio Bancomat (gratuiti negli ATM delle Banche di Credito Cooperativo).

Inoltre la carta permette al legittimo possessore di poter effettuare delle operazioni di pagamento in tutti gli esercizi commerciali dotati di point of shopping abilitati al circuito Pagobancomat (in Italia) e Maestro (all’estero).

La Carta BCC Cash rende disponibile anche il servizio di autorizzazione tramite SMS, che consente al titolare di poter ricevere un messaggio di notifica di tutti gli utilizzi della propria carta, scoprendo in tempo reale eventuali usi illeciti.

Oltre a tali funzioni dispositive, la carta BCC Cash Plus rende effettuabili operazioni di tipo informativo, come la richiesta di un saldo contabile, o degli ultimi movimenti sul conto corrente.

Carta BCC Cash da BCC Roma

 La carta BCC Cash disponibile in tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma è una carta con funzionalità Bancomat e Pagobancomat rilasciata al titolare di un qualsiasi conto corrente dell’istituto di credito che concede tale servizio.

La carta permette innanzitutto di poter effettuare operazioni di prelevamento di denaro contante in Italia in tutti gli sportelli automatici che espongono il marchio Bancomat, e all’estero in tutti gli sportelli automatici abilitati al circuito Cirrus / Maestro.

Inoltre, la carta consente di poter effettuare operazioni di pagamento di beni e di servizi in Italia in tutti gli esercizi commerciali che espongono il marchio Pagobancomat, e all’estero nei point of shopping che accettano il marchio Maestro.

Con la carta è inoltre possibile effettuare una vasta serie di operazioni informative (estratto conto, saldo, ecc.) e ulteriori transazioni dispositive, come il pagamento dei pedaggi nei caselli autostradali abilitati.

Truffe carte di credito: consigli FS per acquisto biglietti

 I clienti di Trenitalia che devono acquistare i biglietti devono sempre rivolgersi ai canali ufficiali delle Ferrovie dello Stato, ovverosia il sito Internet, le biglietterie delle stazioni, quelle self service nonché le agenzie di viaggio autorizzate ed il call center. Questo per evitare di incappare nelle truffe, con conseguenze gravi anche e soprattutto quando si va a pagare con la carta di credito; le raccomandazioni al riguardo sono state ribadite da Trenitalia dopo che le FS nei giorni scorsi hanno smascherato due truffatori che, nell’ambito dell’azione di lotta e di contrasto alle frodi informatiche ed alle truffe telematiche da parte della società di trasporto ferroviario, avevano acquistato dei biglietti utilizzando delle carte di credito clonate. In particolare, i due episodi si sono verificati presso la stazione di Napoli Centrale, a carico di un nigeriano, e presso la stazione di Roma Termini, a carico di un senegalese.

Carta Bancomat V Pay Genius Teen: in UniCredit si parla giovane

 Asserire che, con le nuove soluzioni proposte dagli istituti, l’accesso delle nuove generazioni in banca è possibile, è un conto; poter constatare che questo sia vero, poi, è tutt’altro discorso. Questo perché le banche, così come anche il mondo del lavoro e tanti (e tanti) altri ambiti, non parlano un linguaggio a prova di ragazzo: saldo, tasso di interesse, ATM e tanti altri termini, e le nozioni a questi collegati, non sono certo accessibili ai più, ma solo ad una ristretta cerchia capace di un livello di scolarizzazione più elevato e, magari, di quel po’ di interesse personale che non guasta mai. Applausi, allora, ad UniCredit, che con Carta Bancomat V Pay Genius Teen ha deciso di parlare facile.

Conto per Artigiani da BCC Roma

 La Banca di Credito Cooperativo di Roma da qualche tempo ha a disposizione un conto corrente appositamente creato per soddisfare le principali esigenze finanziarie e transazionali degli artigiani.

Il conto, che si chiama Conto Mastro Artigiano, è un rapporto bancario a pacchetto che – a fronte di un canone fisso trimestrale, offre 25 operazioni gratuite ogni tre mesi, uno sconto sulle spese di tenuta conto, e carnet degli assegni sempre gratuiti.

Inoltre, il rapporto comprende una polizza di tutela che prevede l’erogazione di una diaria da ricovero corrisposta all’assicurato in caso di degenza per infortunio (70 euro giornalieri) consentendo inoltre – in caso di ricoveri importanti – di poter estendere questo privilegio anche ad un accompagnatore, che percepirà la stessa indennità.

La titolarità del Conto Mastro Artigiano dà inoltre la possibilità di poter richiedere alcuni finanziamenti a tassi dedicati, come uno scoperto di conto corrente, un prestito personale chirografario, anticipo su fatture, leasing, leasing targati, leasing strumentali, leasing immobiliari.

Compreso nel canone del conto corrente è infine il servizio Relax Banking, grazie al quale il titolare del rapporto potrà controllare in qualsiasi momento, da qualsiasi postazione telematica, i movimenti e il saldo del proprio conto.

Il Conto Pensionati di BCC Roma

 Come è intuibile dal nome, il Conto Pensionati della Banca di Credito Cooperativo di Roma è un conto corrente che si rivolge esclusivamente a quei clienti che percepiscono una periodica erogazione a titolo di trattamento pensionistico e che desiderano poter disporre di un rapporto bancario economico e completo, per la gestione delle principali occorrenze finanziarie.

Il conto corrente, a fronte del pagamento di un canone contenuto e ridotto rispetto ai conti correnti “standard”, prevede 75 operazioni gratuite a trimestre, l’emissione di carnet degli assegni sempre gratuiti, e spese di tenuta conto ridotte.

Inoltre, il correntista pensionato potrà richiedere un’anticipazione in conto corrente per i primi sei mesi del trattamento pensionistico, per un importo pari a ciò che l’Ente che eroga la pensione dovrà liquidare. Il finanziamento in questione si avvale di un tasso agevolato.

Compreso nel canone trimestrale, infine, la carta BCC Cash, che permetterà al correntista di poter effettuare le tradizionali operazioni di prelevamento e di pagamento negli sportelli automatici abilitati e negli esercizi commerciali convenzionati.

Poste Italiane, i Saldi e la sicurezza del cirtuito Postamat Maestro

 Alcuni giorni or sono, era il 2 gennaio di un 2010 che ancora non aveva avuto il tempo – da buon neonato quale è – di emettere il primo vagito, gli italiani si sono risvegliati in piena trance collettiva con un unico, patrio, obiettivo: far ripartire l’economia, cominciando con i Saldi. Sveglia la mattina presto, viaggio attraverso strade per fortuna semi-deserte destinazione le vie (o i centri) dello shopping, coda chilometrica nei pressi del “luogo del delitto” e affare assicurato, almeno a sentire chi da quei negozi è riuscito ad uscire con scioltezza ed a raccontare la propria esperienza alle telecamere di questo o quel TG.

Carta Bancomat V Pay di UniCredit: doppio circuito, tripla sicurezza

 Contro frodi sempre più complesse, la tecnologia sta predisponendo misure sempre più sofisticate. È il caso, naturalmente, anche delle carte magnetiche (bancomat o carte di credito), dal momento che si tratta di maneggiare denaro e perciò il risparmiatore ha tutto il diritto di andare coi piedi di piombo, alla ricerca della miglior soluzione possibile, così come la banca ha il dovere di tutelare la propria clientela, specie perché sarebbe molto più costoso (e in termini di immagini e in caso di risarcimenti) “giocarsela” per un’inefficienza. Così arriva in UniCredit una soluzione bancomat che è pronta a fare scuola in tutta Italia: la carta a doppia tecnologia, dotata di microchip e banda magnetica.

PagoBancomat: basta usarlo per vincere iPod e computer portatile

 In linea con quanto annunciato nelle scorse settimane dall’ABI, Associazione Bancaria Italiana, a breve sarebbero partite nel nostro Paese delle nuove campagne di sensibilizzazione e delle nuove iniziative finalizzate ad incentivare in Italia l’utilizzo della moneta elettronica al posto del contante. Ebbene, al riguardo, l’ABI ha reso noto che in questi giorni parte “Per fortuna PagoBancomat”, un concorso a premi ideato dal Consorzio Bancomat proprio nell’ambito del piano di sensibilizzazione e di incentivazione all’uso della moneta elettronica con i classici vantaggi offerti dal denaro di plastica, ovverosia la sicurezza, la comodità ed il tenere sempre sotto controllo il proprio budget familiare. Per il concorso è stato predisposto un sito ad hoc, il cui dominio è proprio Perfortunapagobancomat.it, e dal quale i consumatori che fanno acquisti e pagamenti con il PagoBancomat possono sia vincere dei premi istantanei, sia partecipare al concorso che mette in palio tre premi finali.

Carta di credito oro Multifunzione da BP Ancona

 Si chiama Libra Gold Multifunzione ed è una carta di credito oro con numerose possibilità di utilizzo in Italia, sulla rete e nel resto del mondo.

La carta di credito in questione può infatti essere abbinata a uno dei due circuiti internazionali di pagamento principali (Visa o Mastercard) divenendo uno strumento transazionale accettato in milioni di sportelli automatici ed esercizi commerciali convenzionati in tutto il mondo.

In Italia, invece, la carta può essere utilizzata anche nel circuito Bancomat (per effettuare transazioni di prelevamento dagli sportelli automatici) o PagoBancomat (per effettuare operazioni di pagamento negli esercizi commerciali abilitati).

Il titolare della carta Gold Multifunzione potrà inoltre disporre di un servizio di coperture assicurative esclusivo, offerto gratuitamente per conferire maggiore serenità nell’utilizzo di questo importante strumento di pagamento.

Il cliente potrà inoltre beneficiare di un’assistenza continua, con un numero di telefono dedicato, attivo 24 ore su 24, utile per risolvere qualsiasi problematica inerente l’uso della carta Libra Gold Multifunzione.

Carta Libra Multifunzione da BP Ancona

 Carta Libra Multifunzione è una carta di credito ùche unisce alle tradizionali funzionalità dello strumento di pagamento utilizzabile sul circuito Mastercard o Visa la possibilità di sfruttamento della tessera transazionale sui circuiti Bancomat (per prelevare contante) o Pagobancomat (per effettuare acquisti presso gli esercizi convenzionati).

La carta è utilizzabile pertanto, con un ampissimo ventaglio di possibilità, sia in Italia che all’estero, dove verrà accettata sia per operazioni di pagamento che per quelle di prelevamento o di anticipo contante presso sportelli abilitati.

Inoltre, il titolare dello strumento potrà decidere di volta in volta se scegliere di rimborsare gli acquisti effettuati attraverso una modalità di addebito a saldo, in un’unica soluzione, oppure passare a un rimborso rateale attraverso la funzione revolving.

Anche su questa carta è inoltre attivabile il servizio Libra Pronto in Conto, in grado di accreditare sul proprio conto corrente un somma di denaro compatibile con il plafond disponibile sulla stessa carta di credito, e rimborsando questa disponibilità a rate.

Banche: Abi, rapine e bottino in calo nelle filiali

 Il nostro sistema bancario per contrastare le rapine punta sull’adozione di sistemi di sicurezza sempre più evoluti unitamente alla formazione, al monitoraggio del fenomeno in maniera sistematica, ed all’incentivazione dell’utilizzo della moneta elettronica rispetto al contante. Su queste basi, nei primi sei mesi di quest’anno, le rapine in banca hanno fatto registrare una discesa del 25,5%, con i “colpi” che sono scesi dai 1.173 dello stesso periodo dello scorso anno alle 874 rapine del primo semestre del 2009. Questi dati, nello specifico, sono stati resi noti in data odierna dall’ABI in accordo con quanto rilevato dall’Ossif, il Centro di Ricerca dell’Associazione Bancaria Italiana che si occupa proprio della sicurezza.

Il Grande Fratello nella Carta di Credito (e non solo…)

 Nei mesi scorsi ci siamo occupati diffusamente di carte di credito e bancomat, enumerandone pregi e difetti e concentrando la nostra attenzione principalmente sulla sicurezza dei dati trattati. Ne emerse un quadro tutto sommato positivo, specie per chi fa uso di accortezza nell’utilizzo, eppure a tratti inquietante: il furto dell’identità digitale è una realtà in crescita, eppure silenziosa e che spesso non lascia traccia di sé (se non nel nostro conto corrente, saccheggiato). È per questo che le compagnie che assicurano la sicurezza dei dati trattati stanno mettendo a punto ingegnosi e sofisticati sistemi di controllo, ma fino a quando questi non saranno completamente operativi ci si affiderà ad un metodo “casereccio” e, per certi versi, altrettanto rischioso…