cart@perta teen, da Credito Valtellinese la prepagata ricaricabile per i minori di anni 18

 Agosto, il mese che – tradizionalmente – noi italiani scegliamo di dedicare alle ferie. Ora, sulla veridicità del fatto che questa sia una scelta piuttosto che una necessità “imposta” dai datori di lavoro, potremmo aprire un dibattito ma non è questa la sede. Qui, piuttosto, possiamo pensare a come cercare di arrivare “pronti” al tanto sospirato appuntamento con il relax. C’è chi, e lo abbiamo visto anche ieri, si prepara stipulando una polizza sul viaggio, c’è chi invece si troverà a dover affrontare il traumatico (specialmente la prima volta) distacco dal figlio adolescente, che ha chiesto ed infine ottenuto di poter andare in vacanza con i propri amici. Caro, quanti soldi gli dobbiamo dare? Difficile a dirsi. Più facile dotare il pargolo di cart@perta teen di Credito Valtellinese.

Cart@perta Gold, da Credito Valtellinese la prepagata ricaricabile per l’estate (e non solo…)

 Ancora pochi giorni e poi sarà vacanza per la più gran parte dei lavoratori italiani. Agosto, infatti, è il mese tradizionalmente scelto dalle aziende per chiudere i battenti, o comunque ridimensionare di gran lunga la produzione, e decretare il “liberi tutti” tra i dipendenti, con la promessa di un arrivederci dopo due/tre settimane. Si parte, quindi, per le meritate vacanze. Meglio se con qualche piccolo accorgimento… Il bancomat, per esempio: meglio lasciarlo a casa, visto il suo plafond potenzialmente illimitato. Preferiamogli una carta prepagata e ricaricabile: caratteristiche simili, più la tranquillità di avere a disposizione un “serbatoio” ben definito, semmai ripristinabile. Cart@perta Gold di Credito Valtellinese potrebbe proprio fare al caso nostro…

Carta di credito per la formazione nella Provincia di Firenze

 In Provincia di Firenze i progetti formativi vengono finanziati con la carta di credito. La prima carta di credito è stata infatti consegnata oggi, giovedì 23 luglio 2009, ad una giovane disoccupata fiorentina che, iscritta presso il competente Centro per l’Impiego, potrà ora utilizzare il credito presente nella carta per arricchire il proprio bagaglio di conoscenze pagandosi il viaggio per recarsi in Cina per un viaggio-studio. La Provincia di Firenze ha investito risorse pari ad un milione di euro per quella che si chiama la “carta ILA“, dove “ILA” sta per “Individual Learning Account“, e che permette di ottenere dei contributi economici per coprire le spese di chi è disoccupato ed a ha bisogno di risorse per le spese riguardanti i propri progetti di formazione e di reinserimento nel mondo del lavoro. La carta di credito per la formazione nella Provincia di Firenze, infatti, può essere utilizzata sia per le spese prettamente legate alla formazione come il materiale didattico, ma anche per le spese accessorie come il vitto e l’alloggio nel caso in cui la formazione si svolga, ad esempio, lontano da casa.

I conti correnti di Veneto banca

 Conta una rete di filiali distribuite in tutto il Veneto, soprattutto nella provincia di Treviso, in Friuli Venezia Giulia ed a Roma. Veneto Banca è una banca popolare di rilevanza regionale. Autonomia, vicinanza e conoscenza della realtà socio-economica del territorio sono le prerogative della banca. Ecco le offerte relative ai conti correnti.

Conto Doppiozero

E’ il conto che prevede nessun costo per i bonifici effettuati via internet, prelievi gratis da tutti i bancomat in Italia (per un massimo di tre al mese), sei versamenti gratuiti a trimestre, addebito RID e bonifici permanenti gratuit. Inotre il conto offre la carta Pompelmo (bancomat) e carta Eura (prepagata). Le caratteristiche specifiche sono riassunte nella seguente tabella.

Ricarica, la carta prepagata di Banca Etica

 Il suo nome è Ricarica, ed è una carta prepagata emessa da Banca Etica che consente ai titolari di poter utilizzare questo strumento di pagamento come una qualsiasi carta bancomat, con la sicurezza di poter disporre di una tessera slegata dal conto corrente, con un massimale di spesa pari all’importo precedentemente caricato nella stessa carta.

Questo strumento di pagamento, che appartiene a una tipologia oggi piuttosto diffusa nel sistema italiano, ha un costo pari a 7 euro, che comprende non solo le commissioni per l’operazione di emissione, ma anche l’onere per la prima operazione di ricarica, ammesso che questa venga eseguita contestualmente al rilascio della tessera.

La ricarica può essere effettuata attraverso gli ATM dello stesso istituto di credito (con un costo pari a 1 euro), tramite internet (2% di commissione), tramite i servizi Pagolight e sms (1 euro), tramite il bollettino bancario Freccia (1 euro), tramite il bonifico bancario.

Per ciò che rigurda i costi sull’operatività, gratuiti sono i prelevamenti compiuti su ATM di banche aderenti al servizio Carte Prepagate CCB e al Circuito di gratuità delle Banche di credito cooperativo. Costano invece 1,50 euro l’uno i prelevamenti compiuti sugli ATM di altre banche in Italia o in Paesi esteri appartenenti alla U.M.E.

Carta prepagata Unicef di Banca Sella

 Il Gruppo Banca Sella in accordo con l’Unicef promuove un progetto educativo a favore delle fasce più giovani della popolazione dell’ex Unione Sovietica. Sottoscrivendo alcuni fondi di Banca Sella la banca afferma di sostenere il progetto che prevede la costruzione e l’avvio di circa 200 scuole.

Per sostenere il progetto si può acquistare una Carta Prepagata Unicef. La banca devolverà per ogni carta 3 Euro e lo 0,1% per ogni operazione di spesa effettuata, sempre all’Unicef. Si può inoltre sostenere il progetto aprendo un conto della linea conto Tuo Giovani, per ognuno dei quali la banca devolverà a favore dell’Unicef sempre 3 euro.

Ancora si può partecipare all’iniziativa sottoscrivendo il fondo Nordfondo Etico Obbligazionario. Il fondo utilizza uno screening etico sugli investimenti e destina a progetti di solidarietà una quota annua pari allo 0,6% del proprio patrimonio.

Conto Corrente Salvadanaio da Banca Etica

 Per i clienti che hanno una scarsa movimentazione delle giacenze sul conto corrente, e che desiderano ottenere una remunerazione pur minima sulle stesse, Banca Etica ha predisposto il conto corrente Salvadanaio.

Il conto corrente Salvadanaio si caratterizza innanzitutto per un canone trimestrale piuttosto contenuto, pari a 5,40 euro per i non soci, e pari a 3,60 euro per i soci. Di contro, al canone così limitato corrisponde un numero di operazioni gratuite annue non infinito, ma pari a 50 per entrambe le categorie di clienti. Ogni operazione successiva è soggetta a un costo untiario pari a 0,77 euro.

Il tasso creditore annuo è invece pari allo 0,30% lordo, con tasso debitore su rapporto non affidato pari al 9,80%.

Compresi nel canone sono anche l’invio di documenti di trasparenza e l’invio di documentazione della variazione delle condizioni.

Sono invece rappresentativi di servizi aggiuntivi attivabili su richiesta del cliente le carte bancomat, le carte prepagate, i servizi di internet banking, gli ordini permanenti o meno di bonifico.

Ricaricabili, RiflexCash da Banca Mediolanum

 Nel panorama italiano delle carte ricaricabili c’è anche Banca Mediolanum, che si presenta ai propri potenziali e attuali clienti con la RiflexCash.

RiflexCash è infatti una carta richiedibile da tutti, correntisti o meno, proprio perchè scollegata da qualsiasi rapporto di conto. Proprio per questo motivo, la carta può garantire un’elevata sicurezza per le operazioni, avendo come limite di spesa l’importo caricato al suo interno.

Su RiflexCash di Banca Mediolanum sono inoltre disponibili tutti i tradizionali servizi di CartaSì, tra cui il Programma MultiRischi, la polizza assicurativa gratuita e il servizio di SMS per notificare ogni utilizzo dello strumento di pagamento.

Essendo abilitata a un’operatività sul circuito Visa Electron, la carta si rivolge ad ogni modo principalmente a coloro che hanno necessità di uno strumento facile e sicuro per operare sulla rete.

UnoBlu Baby e Yunior di Banca di Legnano

 Fondata nel 1887, la Banca di Legnano nasceva per rispondere alle esigenze finanziarie dell’industria manifatturiera che si sviluppava in quegli anni nella zona nord di Milano. Oggi la Banca di Legnano fa parte del Gruppo Banca Popolare di Milano. Si presenta come una organizzazione locale (filiali presenti a Milano, Varese, Novara, Como) ma é anche una banca internazionale che opera su tutti i mercati finanziari del mondo. Ecco i prodotti della banca pensati per i più giovani.

UnoBlu Baby (0-13 anni)

Per praparare sin da oggi i bambini alla realtà del domani e permettere loro di capire il valore dei soldi e del risparmio, ecco un prodotto che offre ai genitori la possibilità di creare una piccola riserva di denaro per il proprio figlio. Si tratta di un libretto di risparmio, che consente al minore, previa autorizzazione del genitore dopo aver compiuto i 7 anni, di operare direttamente sul libretto con versamenti e prelievi entro il limite stabilito.

Carta di credito prepagata del “Grande Fratello” … in edizione limitata

 E’ arrivata sul mercato delle carte di credito prepagate anche quella dedicata in esclusiva, ed in edizione limitata, ai fan del “Grande Fratello“; l’iniziativa è a cura di IW Bank, banca on line leader in Italia, che ha annunciato il lancio della carta di credito prepagata in concomitanza con l’evento “Grande Fratello City”, la cittadella itinerante dove IW Bank sarà presente con un proprio corner, e dove, tra l’altro, sarà possibile conoscere ed approfondire i prodotti offerti dalla banca on line, così come sarà possibile sia aprire un conto corrente on line IW Bank, sia richiedere la carta di credito prepagata del celebre reality caricata con ben quindici euro. La carta di credito IW Bank con impressa la grafica ed il brand del Grande Fratello è, come accennato, a tiratura limitata, ragion per cui chi è interessato ad entrarne in possesso può “seguire” la carovana del Grande Fratello nelle varie tappe in cui ci saranno spettacoli, intrattenimento con la presenza, tra l’altro, di chi ha partecipato al “Grande Fratello 9“, i giochi ed ovviamente anche i casting per la prossima edizione.

ZeroNet da BP Mezzogiorno

 ZeroNet è un conto corrente che la Banca Popolare di Mezzogiorno ha predisposto per soddisfare le esigenze di coloro che ricercano dal proprio istituto di credito un rapporto economico, preferendo al compimento delle operazioni in filiali l’effettuazione di transazioni in maniera autonoma, attraverso internet o gli sportelli automatici.

Di fatti, il conto corrente non prevede alcuna spesa di tenuta conto, nè commissioni per l’appoggio di ordini permanenti, nè tanto meno il pagamento di un canone per il primo bancomat.

Gratuito è anche il rilascio di una carta prepagata Payup ZeroNet.

Con ZeroNet, inoltre, tutte le operazioni che vengono effettuate attraverso i servizi di internet banking o attraverso le carte bancomat, sono illimitate e gratuite (per quanto riguarda le carte, è necessario che le operazioni vengano effettuate in sportelli automatici dell’istituto, o nelle apparecchiature POS degli esercizi commerciali convenzionati).

Carte di credito prepagate usa e getta

 Le carte prepagate hanno conosciuto un largo successo soprattutto nell’ultimo anno. Sono ritenute più sicure delle carte di credito soprattutto per effettuare acquisti su internet. si ricarica la carta dell’importo che si deve pagare al venditore del bene e così molti hanno la certezza che nessuno potrà derubare il proprio conto corrente. Difatti con la carta prepagata non vengono forniti i dati della propria carta di credito associata al conto corrente personale.

Avete sentito parlare di carte prepagate usa e getta? Si tratta di carte che mantengono tutte le caratteristiche delle prepagate con un unica differenza:  si tratta di una carta che ha un plafond iniziale e che dopo l’utilizzo non permette di essere ricaricata.

Carta BPS in Tasca da Banca Pop. Spoleto

 Banca Popolare di Spoleto mette a disposizione dei propri correntisti una carta PagoBancomat in grado di offrire tutti i servizi tradizionali di una carta PagoBancomat Europay ad un costo contenuto, pari al canone di 12 euro annuali.

La carta, tuttavia, non è collegata ad un conto corrente. E’ invece una tessera ricaricabile, che la Banca promuove come una alternativa al tipico servizio di conto corrente.

La carta BPS in Tasca, infatti, permette di effettuare prelevamenti dagli ATM di tutto il mondo, e pagamenti in tutti gli esercenti italiani ed esteri abilitati al circuito Cirrus / Maestro.

Inoltre, avendo abbinato un codice IBAN, sulla carta è possibile ricevere dei bonifici, e può pertanto essere canalizzato su tale strumento transazionale anche lo stipendio o la pensione.

L’imposta di bollo, pari a 14,62 euro, è a carico della Banca, che sostiene l’addebito al momento dell’emissione della tessera.

Conti e investimenti di Banca di Arborea

 Banca di Arborea é una banca di Credito Cooperativo della Sardegna. Offre una serie di prodotti tra cui bancomat, conto correnti, mutui, finanziamenti. Vediamo i primi due.

Bancomat
Banca di Arborea consente tramite questo servizio, di effettuare prelievi di contante in Italia e all’estero sui circuiti Bancomat e Cirrus se siete all’estero. Inoltre la carta può essere usata anche per il pagamento dei pedaggi autostradali (Fast Pay).