Ci sono momenti di euforia alternati con altri certo meno esaltanti; l’economia globale, che molti ritenevano capace di autocorreggersi in corsa, sta attraversando uno di questi ultimi. Di questi tempi, anche il denaro ha tutto un altro valore rispetto a quanto ne avesse anche solo un anno addietro: i 500 €uro di oggi, magari quelli messi in palio da un concorso a premi, sembrano molto più appetibili di un tempo, quando si sarebbe liquidata la promozione con un sarcastico “Troppo pochi, me li mangio fuori subito”. Non è più così, e chi meglio di Visa, che gestisce centinaia di migliaia di transazioni elettroniche ogni giorno, potrebbe saperlo?
Carta di credito prepagata
Carta SEMPRE Prepagata di UBI Banca: più chiaro di così…
“Mi piace questo paio di scarpe, calza a pennello: lo compro”; e strisciate la carta. Oppure “Prendo un chilo di pane e un litro di latte”; anche qui, strisciate la carta e pagate. “Ho bisogno di contante”: cercate uno sportello automatico abilitato, inserite la carta “nell’apposita fessura”… Et voilà, i soldi sono vostri. Come è comodo effettuare i propri acquisti dovendosi portare appresso, nel portafogli, solo una piccola scheda magnetica. Ed è ancora più comodo se la suddetta scheda è precaricata, così che non si possa mai eccedere la disponibilità effettiva (spendere, indebitarsi è facile; un po’ meno lo è riuscire a rimborsare il credito…). Con Carta SEMPRE prepagata di UBI Banca, ogni acquisto è possibile in tutta sicurezza.
Carta prepagata WebSella: sempre ricaricabile, sempre sotto controllo
Abbiamo già avuto modo di constatare ed apprezzare altrove l’offerta di WebSella: conto corrente con carta multifunzione, per poter disporre in qualsiasi momento e luogo del proprio conto, cui si ha accesso semplicemente strisciando una tesserina; conto deposito, con un rendimento che va dall’1,75% al 2,25% a seconda che si decida di “immobilizzare” il denaro nel silos virtuale da un minimo di 3 ad un massimo di 12 mesi. L’offerta di WebSella, però, non finisce certo qui: è infatti prevista, all’atto dell’apertura di un conto corrente, anche la proposta di una carta prepagata, sempre compresa nel “pacchetto”.
CartaSì Eura di CaRiFe: ricariche piccole per educare al risparmio
Con i soldi è meglio non scherzare: testa ben ancorata sulle spalle, un po’ di sano pragmatismo e spese sempre inferiori rispetto all’ammontare dei guadagni, magari cercando di risparmiare un po’ di volta in volta in previsione di possibili imprevisti futuri. La cosa più difficile da fare, in questa ottica, è insegnare il valore del denaro alle nuove generazioni. Non è un luogo comune affermare che qualcuno, non avendo mai sperimentato le ristrettezze economiche (come invece ha fatto chi ha vissuto in Italia negli anni ’50), ritiene che i soldi non finiscano mai, salvo trovarsi a non averne più e dover chiedere dei prestiti.
Alla scoperta di Kalibra, la prepagata del gruppo Banco Popolare
“C’era una volta…” (anche se, in realtà, non è ancora scomparso) Superman, il nerboruto eroe di fumetti serie televisive e film che aveva per segno distintivo una grossa S (rossa su fondo giallo) cucita all’altezza del petto, proprio al centro della sulla sua tutina blu. Prima di lui (poco prima: precisamente 19 anni prima, nel 1919), era nato dalla fantasia dello scrittore Johnston McCulley tale Zorro: anche lui aveva un “brand”, la celeberrima “Zeta”, con il quale era solito “marchiare” i suoi – malcapitati – contendenti al termine di fulminei duelli in punta di fioretto. L’avreste mai detto che, nel solco di questa falsariga, sarebbe nato un nuovo supereroe con una “K” come simbolo?
BCC e Carta Tasca: la prepagata ricaricabile che piace ai giovani
Piaccia o meno, il futuro dell’Uomo sarà “virtuale”: sta diventando – purtroppo – virtuale l’amicizia, con chat e social network ad illuderci di conoscere un sacco di gente che poi magari non salutiamo neppure se incontriamo per strada; è divenuta, già in gran parte, virtuale l’informazione, e blog come questo ne sono la prova; diventerà “virtuale” il denaro, principalmente per un’esigenza di sicurezza di banche ed esercenti che si dovrà cercare di ben sposare con l’identica esigenza dei consumatori: senza soldi, infatti, non ci saranno rapine tradizionali ed andranno quindi eliminati (o quantomeno ridimensionati) gli spostamenti dei portavalori, con i loro ingenti costi; ma bisognerà fare in modo che anche le carte di pagamento siano sicure, ed il loro credito inviolabile da parte dei pirati del web, altrimenti il “passaggio” al virtuale sarà monco.
Sella Money, la ricaricabile “sempre e ovunque” di Banca Sella
I più mistici insistono sulla convinzione che “La vita è ricerca”; i pragmatici e disincantati, da par loro, hanno gioco facile nell’obiettare ai primi che – in un’epoca caratterizzata della velocità e dell’energia – la vita non è “Ricerca”, ma “Ricarica”. Pensiamo, ad esempio, ad alcune operazioni quotidiane: l’automobile funziona mediante la combustione del carburante, e bisogna “ricaricarlo” ogni volta che lo si è consumato; ancora, il telefonino: si dispone di un credito pre-acquistato, e lo si spende di volta in volta effettuando chiamate o inviando SMS. Bene, se la “ricarica” funziona nei due ambiti più diffusi tra gli italiani (praticamente tutti hanno un’auto ed – almeno – un telefonino), perché non dovrebbe funzionare con il denaro?
Click&Go di UBI Banca: il conto che è anche Bancomat e carta prepagata
Anche tra le banche, come nella vita, c’è chi si “accontenta” di averti per sé solo per un po’ e chi invece desidera instaurare un rapporto esclusivo. Nel primo caso, spazio a quei prodotti pensati per venire incontro “solamente” ad alcune specifiche esigenze: ti serve, ad esempio, una carta prepagata? Io (banca) te la offro più bella degli altri, anzi ci aggiungo costi inferiori e la possibilità di utilizzarla presso circuiti diversi. Quando invece si sceglie di “fare proprio” un risparmiatore “tout-court”, ecco che si predispongono particolari agevolazioni cumulative: non solo conto corrente, quindi, ma anche carta di credito, che a sua volta è pure bancomat, e così via. Fino ad offrire una risposta ad ogni (anche solo supposta) richiesta, senza lasciarsi mai sfuggire il cliente.
IWBank, la carta ricaricabile e il vantaggio di essere fedeli
Oggi parliamo di “Fedeltà”. Già, perché qualora volessimo prenderci la briga di andare ad analizzare il campionario dei comportamenti propri del genere umano, scopriremmo che il mondo si divide, sull’argomento, in due grosse metà: da un lato c’è chi, magari sulla scorta di quanto suggeritogli da qualcuno “che la sa più lunga di lui”, considera la fedeltà un valore imprescindibile; dall’altro troviamo invece quelli che, anche nonostante l’impegno profuso nell’intento di migliorarsi, proprio non sanno non essere fedifraghi. Bene, se da un lato esistono legami che ci pare bene rimangano indissolubili, ve ne sono altri tendenzialmente più “aleatori”. Alzi la mano, ad esempio, chi considera “valore” la fedeltà alle banche.
Carta di credito prepagata: vantaggi e costi
Negli ultimi anni si è registrato un notevole aumento nell’emissione delle carte di credito prepagate. Un’abbastanza recente indagine condotta da Eurisko, presentata nel corso del convegno dell’Abi Carte 2006, ha evidenziato che sono state sottoscritte in Italia più di un milione e mezzo di carte prepagate. Per chi invece non la possiede ancora, almeno il 46% degli intervistati ha dichiarato di conoscere l’esistenza di questo strumento di pagamento, infine il 12% ha già deciso di farvi ricorso. Il tintinnante contante, così, lascia sempre più spazio al ‘denaro di plastica’, sia per grandi acquisti, spesa al supermercato, che per effettuare pagamenti via Internet.
Sono aumentati gli acquisti on line, sempre più utenti preferiscono avere una carta prepagata piuttosto che una carta di credito. Praticità di utilizzo, opportunità di tenere sotto controllo le proprie spese, possibilità di effettuare acquisti online con meno pensieri: questi sono i motivi più importanti che spingono gli italiani ad utilizzare una carta di credito prepagata.
Nielsen: gli utenti si fidano delle carte di credito ricaricabili
Aumenta sempre più il desiderio di risparmiare e navigando in internet, sicuramente tra le offerte di e-commerce le occasioni non mancano. Questa è la nuova Era dello shopping: Internet, bancomat e carte di credito. Solo un paio di anni fa 7 persone su 10 usavano la carta bancomat, 8 esercizi su 10 accettano il pagamento. Questi erano i dati risultati da una ricerca Eurisko per Cogeban. Giuseppe Zadra, Direttore generale dell’ABI, così commentava:
La sempre maggiore diffusione e utilizzo delle carte di pagamento rappresenta un tassello di un’opera più generale di ammodernamento e informatizzazione del nostro paese, per essere al passo con i tempi e con il resto dell’Unione.
Oggi ancora di più bancomat e carte prepagate conoscono un vero e proprio boom. Il 74% di chi si connette ad internet non si fida ad usare le carte di credito: il 69% specifica che le carte di credito ricaricabili sono certamente più sicure.
Shop&Go di Banca Marche: la prepagata veloce, comoda ed economica
Velocità. E’ questa una (se non “la”) parola chiave della vita nel nostro tempo, caratterizzata da questo suo essere una continua rincorsa, necessaria per permetterci di raggiungere i luoghi dei nostri innumerevoli appuntamenti lavorativi e mondani. Un altro “must” per l’Uomo moderno, poi, è “Comodità”: il vocabolo, nella sua declinazione inglese “Comfort”, resta tra i più abusati dalle agenzie di pubblicità, che sono ben consapevoli di quanto questo “fattore” sia ricercato.
In effetti, i prodotti di maggior appeal sono quelli che presentano almeno tre vantaggi rispetto a quanto offerto dallaconcorrenza: un costo inferiore, la comodità nell’utilizzo (o la comodità che ci garantisce l’utilizzarli rispetto al non farlo) e la velocità, intesa come velocizzazione di un’operazione necessaria. E’ quanto ci offre Banca Marche con la sua prepagata “Shop&Go”, un prodotto praticamente perfetto da tutti e tre questi punti di vista.
BankAmericard tra vantaggi e partnership
BankAmericard, leader italiano nel mercato della carte di credito personali, ha espressamente dedicato agli utenti privati strumenti di pagamento comodi, flessibili e prestigiosi. Le Carte Personali si dividono in Carte BankAmericard e Carte BankAmericard in partnership con altre aziende. Ogni Carta Personale offre diversi servizi mirati: dall’estensione dei vantaggi ai familiari con carte aggiuntive fino alla personalizzazione dei pagamenti a rate.
La scelta dei benefici preferiti è il primo vantaggio riservato agli utenti. Assistenza e assicurazione completa -Le Carte Personali offrono una serie di servizi di assistenza e assicurazione esclusivi e gratuiti. Ogni imprevisto è subito fronteggiato con la massima tranquillità. Flessibilità e prestigio nel mondo- Collegabili ai maggiori circuiti internazionali, le Carte Personali sono uno strumento agevole e sempre affidabile in tutto il mondo. E per prelevare denaro contante, disponibilità immediata presso sportelli bancari e distributori automatici.
“Social Card”, la Sinistra accusa: “Crediti non ancora erogati”
Fece discutere quando venne lanciata (in grande stile, con una conferenza stampa del ministro dell’Economia, Giulio Tremonti); continua a dividere anche oggi, ad ormai due mesi di distanza. Stiamo parlando, l’avrete capito, della “Social Card”, la Carta per gli acquisti varata dal Governo a fine novembre come misura anti-crisi: 40 €uro di sussidio mensile, erogato ogni due mesi, per quegli indigenti che vivono con meno di 6mila €uro all’anno. Ovvero, all’incirca, un milione e mezzo di italiani.
A due mesi di distanza, sono ancora una volta le voci dei delusi a levarsi. Se i 40 €uro al mese del sussidio ora sembrano non scandalizzare più nessuno (“E’ un elemosina”, protestò all’epoca l’opposizione), ad essere finiti all’indice sono invece i malfunzionamenti della Tessera Sociale, al centro di interrogazioni parlamentari e di trasmissioni televisive.