Carte prepagate: Bancomat tradizionale di Banca Marche

Ecco il Bancomat tradizionale di Banca Marche: è la carta Bancomat/PagoBancomat che consente al titolare di accedere alle seguenti funzionalità: pagamento su POS PagoBancomat (massimale mensile pari a 1.550 Euro); prelievo di contanti presso tutti gli sportelli esponenti il marchio Bancomat (massimale giornaliero: 250 Euro, massimale mensile: 1.500 Euro); ricarica carta prepagata Shop&Go su sportelli Bancomat Banca Marche senza alcuna commissione aggiuntiva; ricarica telefonica (TIM, Vodafone, Wind e 3) su sportelli Bancomat BM senza spese aggiuntive; teleRicarica telefonica (Tim, Vodafone, Wind) tramite cellulare.

L’operazione può essere effettuata tramite cellulare in qualsiasi momento della giornata, previa attivazione del servizio. La transazione di attivazione prevede l’abbinamento della tessera bancomat all’utenza telefonica e può essere effettuata presso tutti gli sportelli Bancomat Banca Marche senza costi aggiuntivi; ricarica telefonica (Tim) automatica.

L’operazione di ricarica viene disposta in maniera automatica ogni volta che il credito residuo del cellulare scende al di sotto dei 5 euro. L’attivazione del servizio prevede l’abbinamento della tessera bancomat all’utenza telefonica e può essere effettuata presso tutti gli sportelli Bancomat Banca Marche senza costi aggiuntivi; pagamento del pedaggio autostradale fino ad un massimo di 61,97 Euro per pedaggio presso tutti i caselli autostradali italiani che espongono il marchio Viacard/FastPay.

ZERONET: il mobile banking secondo BPER

Anche la Banca Popolare dell’Emilia Romagna è approdata nell’affollatissimo porto dell’home banking con un unico prodotto che può soddisfare le esigenze di tutti i clienti, dai ragazzi che hanno pochi risparmi agli uomini con più zeri a disposizione.

Basta avere una connessione internet è il gioco è fatto. Una volta attivato il conto Zeronet l’utente ha nelle sue mani una serie di strumenti utili nella vita di tutti i giorni, per snellire pagamenti, versamenti e tutto quello che può essere strettamente collegato alle attività bancarie tradizionali.

Il tutto inoltre è proposto a zero spese, motivo in più per rendere ancora più accattivante l’iniziativa. Si inizia aprendo il conto, online oppure allo sportello, e si riceve in omaggio una comoda penna usb da 1 giga di memoria.

Conto Compilation e Carta Je@ns con il gruppo BPM

Gruppo BPM per i giovani: se hai un’età compresa tra i 13 e i 18 anni, Conto Compilation ti permette di gestire i risparmi in modo responsabile e sicuro, con la possibilità di usufruire di vantaggi e servizi esclusivi.

Ti offre: spese contenute, solo 1 euro al mese e tanti servizi e vantaggi. Carta je@ns, la carta prepagata nominativa a valere su circuito Mastercard utilizzabile in Italia e all’Estero per i pagamenti elettronici o prelievi in contante e acquisti su Internet.

Compilation Power Card, la tessera di riconoscimento, che ti permette di ottenere sconti per l’acquisto di libri, vacanze, elettronica e per l’ingresso in numerosi parchi divertimenti Carta Je@ns: tutto in una, una per tutti.

Se vuoi una sola carta per vivere in un mondo senza frontiere Carta je@ns è l’ideale.

Servizio Bancomat con Banca Etica

Banca Etica, innovativa, l’unica in Italia ad ispirare tutta la sua attività, sia operativa che culturale, ai principi della Finanza Etica.

Capisaldi imprescindibili: trasparenza, diritto di accesso al credito, efficienza e attenzione alle conseguenze non economiche delle azioni economiche per gestire il risparmio orientandolo verso le iniziative socio-economiche che perseguono finalità sociali e che operano nel pieno rispetto della dignità umana e della natura.

12 filiali e una rete capillare di promotori finanziari su tutto il territorio nazionale, capitale sociale di più di 20 milioni di euro, oltre 28 mila soci, tra cui 9 Regioni, 40 Province e 300 Comuni. Banca Etica offre una valida fornitura di carte di credito: comode e sicure per prelevare contanti presso gli sportelli in Italia e all’estero e per effettuare pagamenti.

Con le carte di credito Affinity è possibile fare acquisti presso i negozi convenzionati e prelevare contante agli sportelli Bancomat in Italia e all’estero, con addebito sul tuo conto corrente.

In Italia, il prelievo è gratuito anche presso tutte le postazioni Bancomat delle casse rurali e banche di credito cooperativo.

TVUMDB, TAT, TVB… e TWB!

La Cassa di risparmio di San Miniato ha deciso di puntare sui giovani e, allo stesso tempo, usa anche il suo linguaggio. E così, parafrasando una sigla molto usata nei messaggini, ha raggruppato sotto il nome TWB la sua nuova linea di proposte per i ragazzi dai diciotto ai trent’anni.

A dare il via all’operazione TWB (il cui significato è Tuo Web Banking) è stata la stipula dell’accordo tra l’istituto toscano e l’Università di Pisa, nata con l’intenzione di favorire gli studenti nell’affrontare tutte le problematiche legate al mondo accademico.

E così con il nuovo prodotto bancario, le matricole potranno avere agevolazioni sulla locazione di una stanza, sovvenzioni a tassi agevolati per partecipare a programmi di studio extraterritoriali come l’Erasmus, eseguire le operazioni bancarie anche a distanza senza costi aggiuntivi.

Il conto corrente prevede così un canone azzerato, una carta prepagata ricaricabile, un servizio di Sms Alert per essere sempre aggiornato sui propri movimenti. Per chi vuole avere di più e ama viaggiare, è possibile avere il nuovo Bancomat Europeo, la Cartasì Campus (piena di opportunità per chi studia) o la Special Card Futuro (ottimizzata per i pagamenti online).

Social card: chi può e come ottenerla

 In questi giorni se ne sente parlare dappertutto: arriva la social card. Ma come funzionerà la carta per i cittadini meno abbienti che il ministero dell’Economia sta studiando? Sarà una carta acquisti con onere a carico dello Stato. Il funzionamento della carta è stato illustrato dal ministero alle associazioni della distribuzione commerciale in un documento di 20 pagine. Quale sarà la possibilità di spesa per i cittadini idonei a usufruire di questa agevolazione? La carta avrà un valore di 400-550 euro all’anno e potrà essere distribuita a circa 1 milione di italiani, agli anziani e le famiglie con bambini piccoli.

Si tratta di una carta prepagata che verrà ricaricata costantemente dallo Stato. Ogni due mesi infatti le carte verranno verificate e dunque ricaricate o disattivate dalla pubblica amministrazione.

Social card, ammortizzatori sociali, riduzione delle bollette, bonus per straordinari e premi individuali, ecco alcuni punti fermi del “Piano anti crisi”

L’Ocse dichiara ufficialmente che la recessione per il nostro Paese durerà tutto il 2009 con picchi in negativo del tasso di disoccupazione – si passa dal 6,9% attuale all’8% previsto ad inizio 2010 – e con rischi oggettivi di compromissione dei piani di risanamento tentati dal Governo.

Che, dal canto suo, risponde per bocca del Ministro Giulio Tremonti, a cui non resta che rincuorare gli italiani e prenderli per mano auspicando una reciproca collaborazione – bilaterale tra Governo e cittadini – e ricordando che “in due si fa meglio che da soli”.

E’ lo stesso Ministro dell’Economia ad illustrare i punti nevralgici dell’intervento governativo in soccorso dei nuclei meno abbienti: il piano anti crisi non modifica la Finanziaria perchè il debito pubblico è di tale entità da costringere a non sottovalutarne l’importanza. Entro venerdì si conoscerà per filo e per segno ogni dettaglio del piano, ma pare già tutto visibile nelle anticipazioni della vigilia.