Carta Flash da Cariparo

 La carta Flash di Cariparo è la carta prepagata ricaricabile tradizionale disponibile in tutte le filiali della Cassa di Risparmio di Padova e di Rovigo per prelevamenti e pagamenti, anche su Internet.

La carta è infatti abbinabile a un servizio di “carta virtuale” che permette al cliente di poter effettuare i pagamenti sulla rete in completa sicurezza, grazie alla presenza di una sorta di numero usa e getta.

Oltre a ciò, la carta – abilitata al circuito Maestro – è ovviamente utilizzabile per poter effettuare operazioni di acquisto in tutti gli esercizi commerciali italiani convenzionati con il network.

Sono inoltre incluse, nei limiti di quanto caricato all’interno dello strumento di pagamento, le operazioni di prelevamento da tutti gli sportelli automatici del Gruppo Intesa Sanpaolo, in maniera del tutto gratuita.

La carta ha un costo di 4,90 euro, percepiti dalla filiale della banca al momento dell’emissione, comprendendo in tale onere anche la commissione della prima ricarica.

Carte prepagate ricaricabili: Karica di Bper

 E’ sicura, semplice e pratica per poterla utilizzare per l’acquisto di beni e servizi tramite POS e sportello ATM, ma anche per prelevare il contante attraverso i circuiti Bancomat e Pagobancomat. Si presenta così “BperCard Karica”, la carta prepagata ricaricabile di BPER, Gruppo Banca Popolare dell’Emilia-Romagna che propone alla propria clientela con tale prodotto uno strumento di pagamento sicuro grazie al fatto che per tutte le operazioni è sempre necessario andare a digitare il “PIN”, ovverosia il codice segreto. Gli importi presenti sulla “BperCard Karica” vengono scalati in ragione di ogni spesa effettuata fermo restando che non è possibile effettuare acquisti su Internet o utilizzare lo strumento di pagamento per andare a pagare i pedaggi autostradali.

Carte di credito dalla Banca Meridiana

 Le carte di credito Carta Sì della Banca Meridiana sono degli utili strumenti di pagamento emessi da Servizi Interbancari e disponibili per tutta la clientela dell’istituto di credito in questione.

La gamma di carte Carta Sì è piuttosto vasta, e spazia dalle versioni più classiche (la Carta Sì Classic) a quelle più avanzate, disponibili anche per la clientela rappresentata da aziende piccole e grandi.

Tra questi due estremi vi sono inoltre la Carta Sì Free Touch, una carta di credito già predisposta per sfruttare l’innovativo servizio di pagamento contactless, e la Carta Sì Oro, con tutti i vantaggi riservati alla clientela più esigente.

Su convenzione vengono inoltre emesse le Carta Sì Quattruote, mentre per gli studenti universitari è disponibile la Carta Sì Campus.

La Carta Sì Choice permette invece al cliente di scegliere se rimborsare quanto speso mediante pagamento in un’unica soluzione, o a rate, con modalità tecnica “revolving”.

Conti giovani da Banca Meridiana

 I conti giovani di Banca Meridiana sono alcune proposte di conto corrente che l’istituto di credito riserva alla sua clientela più giovane, dedicando loro alcuni servizi riservati.

Il primo di questi conti è il conto Step 13-17, dedicato ai ragazzi e alle ragazze tra i 13 e i 17 anni, che consentirà al cliente di poter gestire le spese e i risparmi attraverso una carta prepagata.

Il conto in questione non prevede il pagamento di alcuna spesa, e consente l’effettuazione fino a un massimo di 15 perazioni al trimestre. E’ inoltre compreso l’invio di un estratto conto trimestrale.

Il conto Turbo 18-30 è invece un conto corrente per i giovani studenti e lavoratori che non hanno superato i 30 anni. Il conto è gratuito, con operazioni gratuite limitate a 5 al trimestre.

UniCredit: Genius One

 Quante volte, specialmente da bambini, abbiamo pensato che sarebbe bello se il Genio della Lampada di Aladino esistesse davvero e potesse offrire anche a noi tre desideri da esaudire. Ebbene, scandagliano il mercato delle proposte di risparmio abbiamo scoperto che il Genius di cui sopra sembra essersi trasferito in casa UniCredit, dove ha creato una linea non di soli tre, ma di –ben- cinque Conti Corrente dalle caratteristiche davvero sorprendenti. Andiamo ad analizzarli insieme, cominciando dalle caratteristiche di Genius One, il conto che costa un solo euro al mese offrendo però in cambio una carta prepagata priva di costi di emissione (ma solo fino al 31 gennaio 2011).

Carta prepagata Rugby di Cariparma

 Non ha costi fissi. Si pagano infatti cinque euro all’emissione, ed è senza l’applicazione di canoni mensili, e senza la necessità di dover aprire un conto correnti. Si presenta così “Rugby“, la carta prepagata di Cariparma, Istituto di credito controllato dal Gruppo Crédit Agricole, utilizzabile in tutto il mondo nella massima sicurezza, anche su Internet. La carta prepagata Rugby di Cariparma funziona attraverso il circuito di pagamento Mastercard, ed offre la possibilità di consultazione on line dei movimenti e del saldo residuo presente sullo strumento di pagamento; l’assistenza clienti 24 ore su 24, grazie ad un numero verde gratuito; gli SMS informativi di sicurezza, e la protezione anti-frode SecureCode Mastercard. La carta prepagata Rugby di Cariparma è uno strumento di pagamento che, quindi, è in grado di sostituirsi in tutto e per tutto al contante; in caso di furto o smarrimento il titolare della carta può subito bloccarla con una semplice telefonata al fine di prevenire ogni tentativo di utilizzo illecito da parte di terzi.

Conto Genius One con carta prepagata gratis

 Il conto corrente, “Genius One“, è low cost con un canone mensile pari ad un euro al mese, con tanti servizi inclusi, mentre la carta prepagata viene emessa a favore del titolare a zero costi di emissione. Questo, fino al prossimo 31 gennaio 2011, salvo proroghe, succede presso le filiali di Unicredit a fronte, tra l’altro, della richiesta che si può inoltrare direttamente online, dal sito del Gruppo bancario, compilando l’apposito modulo sul Web e tenendo a portata di mano il codice fiscale ed il proprio documento di riconoscimento in corso di validità. La carta prepagata ricaricabile senza costi di emissione fino al 31 gennaio 2011 è “UniCreditCard Click”, la carta prepagata nominativa ricaricabile che, aderente al circuito di pagamento Mastercard, permette di effettuare acquisti online e nei negozi, limitatamente al credito residuo presente, ma anche di prelevare i contanti.

Conto Tascabile CheBanca!: miglior prepagata dell’anno

 E’ il Conto Tascabile di CheBanca!, la Banca per le famiglie del Gruppo Mediobanca, la migliore carta prepagata del 2010. A “certificarlo” è stato Of-Osservatorio Finanziario che come di consueto ogni anno stila, tra l’altro, la classifica dei migliori strumenti di pagamento proposti sul mercato dal sistema bancario. In particolare, il Conto Tascabile di CheBanca!, disponibile attualmente in ben sette colori, s’è distinta tra tutte le carte prepagate sia per i servizi innovativi offerti, sia per i costi e per la trasparenza adottata dalla Banca nei confronti dei propri clienti. Nel dettaglio, il Conto Tascabile di CheBanca! costa un euro al mese di canone fisso a fronte di sistemi evoluti di protezione contro le frodi, zero imposte di bollo, a differenza dei conti correnti bancari, ed operazioni illimitate senza l’applicazione di costi o commissioni aggiuntive con la sola esclusione dei costi per i prelievi in una valuta diversa dall’euro.

Carte prepagate: ecco le migliori del 2011

 Quali sono per il prossimo anno le migliori carte prepagate presenti sul mercato e, quindi, da sottoscrivere? Ebbene, la risposta al riguardo ce la fornisce Of-Osservatorio Finanziario che ha stilato la classifica delle migliori prepagate del 2011; dal rapporto di Of, in particolare, è emerso come tra le prime dieci migliori prepagate ci siano le cosiddette carte “sostituisci-conto”, ovverosia quelle con l’Iban che permettono di far funzionare la carta come un normale conto corrente ma solo per le operazioni bancarie di base. Nel dettaglio, la miglior prepagata 2011 secondo Of è il “Conto Tascabile di CheBanca!” con a seguire la “Genius Card” di Unicredit e poi la carta “Superflash” di Intesa Sanpaolo. Chiaramente queste tre carte, che sono tutte rigorosamente delle carte Iban, spiccano sia per la convenienza, sia per i servizi che sono in grado di offrire.

Simplia, Deutsche Bank sbarca nel mercato delle carte prepagate ricaricabili

 Forte di una situazione internazionale che la vede tra gli istituti di credito vincitori nella partita del posizionamento strategico, nonostante sia parecchio esposta sul mercato ellenico e sostanzialmente ovunque vi siano in Europa focolai di crisi economica, Deutsche Bank lancia in Italia un nuovo strumento di pagamento che vuole essere “testa di ponte” per sfondare anche nel mercato del Bel Paese: è Simplia, la prima carta prepagata e ricaricabile targata Deutsche Bank. Un nome che rimanda al concetto di semplicità, perché tale è l’utilizzo del prodotto in oggetto e tali sono anche le sue modalità di ricarica, anche a fronte del fatto che i costi di gestione sono davvero esigui.

Conti per giovani da Banca di Sassari

 La Banca di Sassari offre alla propria clientela più giovane una buona gamma di rapporti utili per gestire i primi risparmi.

A comporre tale gamma sono principalmente i servizi Compilation, suddivisi tra il Compilation 12 -26, e il Compilation 14 – 26.

In entrambi i casi, i clienti della Banca di Sassari potranno disporre di un pacchetto di benvenuto che conterrà il Compilation Welcome Code, un codice che permetterà ai titolari del conto corrente di sfruttare diversi vantaggi di natura extrabancaria.

Inoltre, è abbinabile al conto corrente l’utile polizza assicurativa infortuni Arca Compilation, al prezzo scontato pari a 8 euro annui.

Carta ricaricabile multifunzione Esperienza Italia 150

 Si chiama Carta Esperienza Italia 150, ed è una carta multifunzione che, acquistabile presso le filiali di Intesa Sanpaolo, funziona sia come una carta prepagata ricaricabile, sia come carta che può permettere al possessore di festeggiare al meglio il 150-esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Nel dettaglio, Carta Esperienza Italia 150 costa dieci euro all’emissione a fronte di zero costi e commissioni applicate sulla prima operazione di ricarica. Con la carta, a soli 22 euro, è possibile acquistare il pacchetto “Esperienza Italia” per l’ingresso alle mostre allestite proprio per il festeggiamento del 150-esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Ma ci sono anche agevolazioni e sconti per l’ingresso ai musei, per chi deve prendere il bus, ed anche, attualmente per i possessori della carta Esperienza Italia 150, per l’ingresso, gratuito, al Salone del Gusto 2010 in corso di svolgimento presso il Lingotto Fiere.

Ricarige: Nomen Omen

 “Ciu is mej che uan”, diceva un giovane Stefano Accorsi in una celeberrima reclame che lo ha lanciato verso il successo cinematografico, fino a farne uno dei più interessanti ed apprezzati attori italiani. Ma che “Ciu”, ossia due, sia meglio di “Uan”, cioè uno, crediamo sia un dato di fatto difficile da negare. A suffragare questa nostra teoria, arriva anche un innovativo prodotto lanciato da Banca Carige, acronimo della Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Giocando con il proprio nome, Carige ha infatti lanciato Ricarige, una carta prepagata e ricaricabile che può essere richiesta sia nella forma più “semplice” che in quella decisamente più complessa della Carta IBAN. Vediamo, una per volta, le due soluzioni.

Carta prepagata ricaricabile internazionale Chiara Maestro

 Si possono effettuare prelievi e pagamenti sia in Italia, sia all’estero, senza bisogno di avere un conto corrente, e senza costi di emissione per le richieste entro il prossimo 30 settembre 2010. Sono queste le principali caratteristiche e vantaggi di “Chiara Maestro“, la carta prepagata ricaricabile internazionale della Banca Popolare di Sondrio, attualmente in promozione per quel che riguarda i costi zero di emissione, che si può richiedere in filiale senza possedere, come accennato, il conto corrente. Una volta rilasciata, assieme al codice PIN, la carta prepagata ricaricabile internazionale Chiara Maestro della Banca Popolare di Sondrio è immediatamente utilizzabile per acquisti e prelievi presso tutti i negozi e gli sportelli Atm che adottano il circuito Maestro/Cirrus. Trattasi, in sostanza, di uno strumento di pagamento ideale per i figli, anche se questi sono minorenni, ma anche per gli studenti anche quando questi si trovano all’estero; in questo modo è possibile viaggiare e spostarsi in tutto il mondo senza la necessità di dover portare con sé troppi contanti.