Se ci seguite con assiduità, probabilmente già avete capito quale sia la nostra posizione rispetto alle carte di credito revolving: ok che ce le vendono, generalmente gratis, spiegandoci che sono un serbatoio di liquidità cui attingere solo in caso di emergenza; ma poi quando questa emergenza si presenta davvero si entra in una spirale di debiti dalla quale è difficile uscire senza rimanere soffocati, e pure rammaricati perché nemmeno il call center dedicato è in grado di fornirci un calcolo preciso degli interessi applicati al rimborso in quanto questi sono composti, quindi ricalcolati di mese in mese. Utile, sì, ma è sempre meglio non averne bisogno, insomma. Anche perché ci sono delle zone d’ombra, e finalmente se ne sono accorti anche i movimenti dei consumatori.
Carta Revolving
Benetton Card Revolving da Deutsche Bank
La Benetton Card Revolving, disponibile in tutte le filiali di Deutsche Bank, è una carta di credito che l’istituto di credito tedesco ha realizzato grazie a una preventiva conclusione di una partnership con il noto gruppo Benetton.
La carta è strutturata come una carta revolving, ed è pertanto in grado di consentire un rimborso graduale delle spese effettuate nell’arco di un mese solare, con ricostituzione graduale e automatico del fido originario.
La carta è destinata a tutta la clientela richiedente di Deutsce Bank, purchè residente in Italia, titolare di un conto corrente bancario, e con un’età anagrafica compresa tra i 18 e i 75 anni di età.
Tale strumento di pagamento, operativo su circuito internazionale Visa (e pertanto utilizzabile in tutto il mondo per operazioni di prelevamento di denaro e di pagamento in tutti gli esercizi commerciali dotati di point of shopping abilitati), non ha alcun costo periodico, e concede un fido mensile a partire dai 1.600 euro.
Per quanto riguarda le altre condizioni economiche, sono completamente gratuite le transazioni di rifornimento carburante e di pagamento tramite POS.
Carta revolving da Deutsche Bank
La carta Day Card Revolving è una carta di credito revolving che consente al cliente dell’istituto di credito Deutsche Bank di poter ottenere una somma a disposizione, da utilizzare in più occasioni, restituendo l’importo utilizzato in rate di importo predeterminato.
La carta revolving darà così al proprio legittimo possessore un fido rigenerabile, che si “ricaricherà” gradualmente man mano che il titolare della carta rimborserà le rate del piano di rimborso della linea di credito utilizzata.
La carta è destinata da Deutsche Bank a tutta la clientela di età compresa tra i 28 e i 75 euro, al prezzo di 10 euro annui a partire dal secondo anno (il primo anno prevede la completa gratuità del canone).
Il fido mensile è stabilito sulla base delle esigenze del cliente dell’istituto di credito tedesco e, ovviamente, delle valutazioni di Deutsche Bank: in ogni caso la cifra minima è stabilita da 1.600 euro.
Per quanto riguarda le condizioni economiche, non è prevista alcuna commissione per le operazioni di pagamento POS e per i rifornimenti di carburante.
Carta Day Card Revolving da Deutsche Bank
La carta Day Card Revolving, disponibile in tutte le filiali di Deutsche Bank è – come intuibile dallo stesso nome del prodotto, una carta di credito “revolving”, che prevede cioè il rimborso rateale degli acquisti effettuati nell’arco di un periodo di tempo predeterminato.
Tale strumento è in grado di rappresentare un fido rigenerabile automaticamente, visto e considerato che la disponibilità originaria andrà a ricostituirsi gradualmente, man mano che il cliente pagherà le rate del credito utilizzato.
La carta è destinata da Deutsche Bank a tutti i propri correntisti con un’età compresa tra i 28 e i 75 anni, con una tariffazione pari a 10 euro di canone, a partire dal secondo anno (il primo anno è infatti completamente gratuito).
Il fido mensile disponibile sullo strumento è pari a 1.600 euro, con operatività per anticipo contante tra i 100 e i 300 euro giornalieri, con una commissione del 4% in tutto il mondo.
Tra le altre condizioni economiche di riferimento, la gratuità delle operazioni di pagamento tramite POS e di rifornimento di carburante.
Carta Eureka: come fare per…
Nel corso della vita, può capitare di incappare in situazioni per certi versi imbarazzanti: immaginate di essere per strada e di venir fermati da una giovane coppia di innamorati che vi chiede la cortesia di scattargli una foto, in ricordo di quel particolare momento; prendete in mano questo strumento, che in molti casi non avete mai visto prima, e cercate di fare del vostro meglio tanto per cominciare ricercando affannosamente il pulsante di scatto, quindi la miglior inquadratura e così via… Questo è solo un esempio di un’occasione in cui è possibile provare un minimo d’imbarazzo in quanto non si è in grado di maneggiare uno strumento. Ma l’imbarazzo aumenta quando lo strumento in oggetto è del denaro…
Carta Fedeltà Alsolia: Decathlon e gli acquisti revolving
Se è vero che il foglio informativo parla chiaro, è altrettanto vero che a queste cose è sempre meglio stare attenti: l’ignoranza (intesa in senso proprio, come “non conoscenza”) in materia è più diffusa di quanto pensassimo, ma sarebbe invece bene che tutti stessero in guardia dal ricorso a uno strumento, quello della carta revolving, che a conti fatti somiglia molto ad un prestito ad usura, benché i tassi siano sensibilmente più bassi, legalizzato. Un crimine da colletto bianco, insomma… In questo caso specifico parliamo del caso (scusandoci per la ripetizione del termine) di Decathlon, la catena di negozi sportivi low cost più diffusa in Italia: Decathlon ha lanciato due carte fedeltà, un delle quali si chiama Carta Fedeltà Alsolia e altro non è che una carta di credito revolving.
Carta di credito revolving con assicurazione rimborso prestito
Creditis, società del gruppo bancario Banca Carige, ha ideato “Valea”, una carta di credito revolving che da un lato offre una linea di fido, fino a 5.000 euro, e dall’altro permette di fruire di zero costi per l’emissione, nessuna commissione per il rifornimento di carburante, e nessuna commissione prevista per la presentazione dei Rid. Gratis è anche la quota di associazione per il primo anno, ma è gratuita anche negli annui successivi nel caso in cui gli utilizzi nei dodici mesi superino sempre il livello dei 500 euro. La carta all’emissione ha una durata di tre anni, e permette di effettuare pagamenti attraverso il circuito Visa, riconosciuto in tutto il mondo, e garantisce un rimborso flessibile delle rate mensili con un minimo a partire da 75 euro.
UniCreditCard Extra: una revolving, ma sembrano due
Un solo prodotto, ma sembra che siano due. Anzi, funziona come se fossero due, pur essendo noi costretti a confermare che il prodotto è uno solo. Un po’ come il Dr Jekyll and Mr Hyde del romanzo di Stevenson, se non fosse che “il nostro” è decisamente più buono. Se fosse un uomo, soffrirebbe di sdoppiamento della personalità. Invece, trattandosi di una carta magnetica, parleremo sempre di sdoppiamento, ma della linea di credito. È UniCreditCard Extra, e già dal nome dovremmo essere portati a capire che qui dentro c’è qualcosa di più rispetto a quello che possiamo trovare altrove.
Carta revolving Libra Extra da BP Ancona
La carta Libra Extra è una carta di credito disponibile in tutte le filiali della Banca Popolare di Ancona per tutte quelle persone che desiderano possedere uno strumento di prelevamento e di pagamento accettato in tutto il mondo, rimborsando l’importo speso attraverso un piano di restituzione graduale, a rate.
La carta in questione può essere utilizzata sia in Italia che all’estero grazie all’abbinamento a uno dei circuiti internazionali Visa o Mastercard, consentendo sia operazioni di prelevamento di contante in tutti gli sportelli automatici, che operazioni di pagamento presso gli esercizi commerciali convenzionati, o sulla rete.
Il costo annuo della carta è pari a 9 euro, ma è prevista la gratuità se – nell’arco di un anno – vengono compiute operazioni per almeno 1.600 euro.
Anche su questa carta è poi possibile attivare il servizio Libra in Conto, che consente al titolare di poter disporre in qualsiasi momento di una somma aggiuntiva, accreditando la stessa sul conto corrente, e rimborsando quanto erogato a rate.
Carta Bancafamiglia da Popolare Sondrio
La carta Bancafamiglia è una carta di credito a rimborso rateale. In altri termini, grazie a questo strumento di pagamento la Banca Popolare di Sondrio consente alla propria clientela di rimborsare – dilazionandolo nel tempo – l’importo delle spese e dei prelevamenti effettuati nell’arco di un mese solare.
In questo modo, l’istituto di credito consente a coloro che necessitino di un credito immediato da destinare alle proprie esigenze finanziarie personali, di restituire la somma spesa attraverso rate di importo flessibile.
In più, come tutte le carte di credito revolving, anche la carta Bancafamiglia sarà in grado di ricaricare automaticamente la propria disponibilità di spesa, con la conseguenza che il pagamento delle singole rate contribuirà a ripristinare gradualmente il massimale previsto.
La carta Bancafamiglia offre inoltre al titolare dello strumento di pagamento la possibilità di usufruire in maniera gratuita dei vantaggi del Programma Assicurativo Multirischi, con una ampia serie di tutele in caso di utilizzo della tessera.
Carta Sì Pegaso da Banca Popolare Bari
La Carta Sì Pegaso emessa attraverso la Banca Popolare di Bari è una carta di credito che consente al titolare di poter disporre di un fido utilizzabile fino a un massimo di 10.000 euro, da rimborsare in rate mensili in alternativa del tradizionale rimborso “a saldo”, che prevede il pagamento delle spese in un’unica soluzione.
La carta è pertanto parte della famiglia delle carte ‘revolving’, con la conseguenza che man mano che le rate del piano di rimborso vengono pagate, il credito originario andrà gradualmente a ricostituirsi.
Carta Sì Pegaso consente inoltre al titolare dello strumento di pagamento di poter disporre di alcuni servizi informativi e dispositivi dedicati, tra cui un sito internet (www.cartasi.it), e un numero verde (800 15 16 16).
Compreso nel canone della carta è anche una polizza assicurativa che copre gli acquisti effettuati tramite la carta di credito, e offre una serie di servizi informativi per chi è in viaggio.
Conto PIM (Personal Instant Money) di Agos
Agos lancia un nuovo prodotto sul mercato finanziario: Conto Pim. E’ una riserva di contante istantanea ricaricabile. E’ quindi un credito revolving che mette a disposizione fino a 3.100,00 euro (disponibili in sole 48 ore dall’approvazione) rimborsabili in piccole rate.
L’importo richiesto verrà accreditato con bonifico bancario entro 48 ore dall’approvazione della richiesta oppure il cliente potrà decidere di ricevere a casa un assegno. Il cliente potrà utilizzare la somma che preferisce e dal mese successivo la rimborserà in piccole rate mensili. Ogni rata rimborsata ricostituirà il credito che sarà subito disponibile per altre spese. Il tasso di interesse sarà applicato solo sugli importi effettivamente utilizzati.
Conto per pensionati da BP Bari
Si chiama Conto Easy 24 Silver ed è il conto corrente che la Banca Popolare di Bari ha predisposto per tutta la propria clientela in pensione, al fine di offrire a questo particolare target una serie di servizi a costo più contenuto rispetto al conto Easy 24.
Il canone mensile è infatti pari a 3,50 euro, che diventano 3 nel caso si sia socio dell’istituto di credito.
Questo conto corrente offre inoltre una remunerazione delle proprie giacenze pari al tasso di rifinanziamento dell’eurosistema, meno uno spread di 2 punti percentuali.
Compreso nel canone mensile sono dodici operazioni trimestrali gratutie da potersi compiere allo sportello (le successive sono invece tariffate a 1,50 euro), la domiciliazione delle principali utenze domestiche, la carta Bancomat / PagoBancomat internazionale per poter compiere operazioni di prelevamento o di pagamento presso gli sportelli automatici e i Pos italiani ed esteri.
Gratuita solo il primo anno è invece la carta di credito CartaSì Choice, uno strumento di pagamento revolving a rimborso rateale, che rimane gratutia anche per il secondo anno se si sono spesi almeno 1.900 euro in un anno.
Conto Easy 24 da BP Bari
Il conto Easy 24 è un conto corrente che la Banca Popolare di Bari ha predisposto per tutta la clientela che voglia ottenere dal proprio istituto di credito tutti i servizi bancari di base con un canone mensile contenuto, pari – nella fattispecie – a 5 euro.
Per i soci della banca è inoltre previsto uno sconto di 1 euro al mese, con la conseguenza di ridurre il canone mensile a 4 euro.
Compreso nel prezzo mensile sono le spese di tenuta e di gestione del conto corrente, dodici operazioni trimestrali allo sportello delle Filiali, l’emissione e il rinnovo delle carte Bancomat / Pagobancomat internazionali utilizzabili sia in Italia che all’estero per operazioni di prelevamento e di pagamento, la domiciliazione delle principali utenze domestiche, l’accredito dello stipendio o della pensione, il servizio base di internet banking e quello di phone banking, l’invio dell’estratto conto, le spese di trasferimento da altra banca.
Gratuita invece solo il primo anno è la carta revolving a rimborso rateale del credito utilizzato. La gratuità si estende però anche agli anni successivi se durante l’anno vengono spesi almeno 1.900 euro.