Casual, eppure eleganti. Comodi, ma non per questo meno sensuali. Sempre sulla breccia, mai giù di moda, eppure mai troppo costosi da acquistare (anche se qualcuno…). E pensare che, prima di divenire tali, furono gli indistruttibili capi d’abbigliamento dei portuali genovesi, cui ancora oggi devono il loro nome. Forse ormai lo avrete capito, stiamo parlando dei jeans; un indumento così diffuso da aver permeato l’immaginario collettivo, tanto che a questo paio di pantaloni sono state dedicate delle serie TV, e pure il buon Vasco Rossi ne ha fatto il soggetto di una sua canzone di recente successo.
Carta Ricaricabile
Carta E e Carta Click di Capitalia
Capitalia S.p.A. nata come gruppo bancario italiano, con sede a Roma nel 2002 con la fusione del gruppo Banca di Roma con il gruppo Bipop-Carire, dal 2007 assieme ad Unicredit (la cui fusione é avvenuta lo stesso anno) ha dato vita a uno dei principali gruppi bancari italiani.
Oggi presenteremo “Carta E“, e “Carta Click” . La prima é una carta di credito, quindi uno strumento di pagamento elettronico molto comune ma con una particolarità: é ideato per chi punta ad una scelta di solidarietà che allo stesso tempo non costa niente. la carta permette infatti di trasformare il 3 per mille delle spese effettuate, senza aggravio di costi per il titolare, in aiuti per le famiglie bisognose. Quindi questa percentuale della nostra spesa aiuterà nuclei familiari in difficoltà e con figli a carico che sono selezionati da operatori che lavorano nel sociale. Le prime zone dove è previsto l’intervento sono le grandi città italiane a partire da Roma, dove, Capitalia collabora con gli assistenti sociali del Comune di Roma e la Comunità di Sant’Egidio. Gli peratori professionisti del sociale individuano quindi le famiglie bisognose a cui destinare i fondi (75% del totale), mentre la Comunità di Sant’Egidio si occupa di gestire quelli destinati all’assistenza dei senzatetto (il restante 25%).
Sella Money, la ricaricabile “sempre e ovunque” di Banca Sella
I più mistici insistono sulla convinzione che “La vita è ricerca”; i pragmatici e disincantati, da par loro, hanno gioco facile nell’obiettare ai primi che – in un’epoca caratterizzata della velocità e dell’energia – la vita non è “Ricerca”, ma “Ricarica”. Pensiamo, ad esempio, ad alcune operazioni quotidiane: l’automobile funziona mediante la combustione del carburante, e bisogna “ricaricarlo” ogni volta che lo si è consumato; ancora, il telefonino: si dispone di un credito pre-acquistato, e lo si spende di volta in volta effettuando chiamate o inviando SMS. Bene, se la “ricarica” funziona nei due ambiti più diffusi tra gli italiani (praticamente tutti hanno un’auto ed – almeno – un telefonino), perché non dovrebbe funzionare con il denaro?
Piccoli e Buoni: il piano di risparmio di Poste Italiane
Tra i servizi innovativi di Poste Italiane, va segnalato Piccoli e Buoni, il piano di risparmio pensato esclusivamente per i minori con zero spese, capitale e interessi garantiti dallo Stato, sottoscrivibile da genitori, parenti e amici a partire da 50 euro.
Per accompagnare i bambini dalla nascita alla maggiore età, Banco Posta ha creato Piccoli e Buoni: sottoscrivere il piano di risparmio è semplice e veloce, basta essere titolari di un libretto postale o di un conto Banco Posta e recarsi presso il proprio ufficio postale. Occorre portare con sè il numero del libretto speciale intestato al minore al quale si intende fare il dono per il suo futuro.
Scelto il percorso, in definitiva, è il cliente a decidere come proseguire. Piccoli e Buoni offre massima flessibilità di scelta, al momento della sottoscrizione sarà possibile decidere l’ammontare del primo addebito e delle rate periodiche (50 euro o multipli), il giorno di addebito ed emissione dei Buoni – il 5 o il 27 del mese -, la periodicità della rata – mensile, trimestrale, semestrale o annuale.
Conto tuo click mobile, iPhone conto e Mobile Banking: il futuro di Banca Sella
Con l’arrivo nelle nostre mani di un prodotto come l’iPhone molti pensavano di aver finalmente trovato il cellulare dei loro sogni.
Si sbagliavano: o meglio, stavano sottovalutando altre potenzialità dello strumento.
Tra le tante diavolerie presenti nel nuovo oggetto di culto di tanti giovani e meno giovani, la possibilità di connessione rapida alla Rete ha consentito di aprire una nuova frontiera, quella del Mobile Banking.
L’Home Banking, dopo solo qualche anno, sembra già una cosa preistorica. Adesso il conto corrente (che già non era più solo in banca da tanto tempo) non è più a casa ma addirittura in tasca.
Banca Carige propone Carige Easypay e Valea
Tradizione e solidità sono un binomio che ben si addice al gruppo Banca Carige, che vanta di una tradizione plurisecolare – oltre 500 anni di attività – e può vantare oggi numeri invidiabili: oltre 1000 punti vendita dislocati lungo il territorio nazionale, un’utenza che ha raggiunto i 2 milioni.
Almeno un paio i servizi rivolti alla clientelache ci sentiamo di segnalare: la carta prepagata Carige Easypay è la nuova carta prepagata per effettuare acquisti assolutamente sicuri che consente di effettuare acquisti in Italia, all’estero o via Internet in piena sicurezza, con garanzie di anonimato dell’acquisto e limite di spesa prefissato.