Conto per pensionati da Banco Popolare

 Banco Popolare, così come la stragrande maggioranza degli istituti di credito oggi presenti sul mercato bancario italiano, ha riservato una parte della propria gamma di offerta di conti correnti al segmento dei pensionati.

Chi è infatti titolare di una pensione di anzianità o di vecchiaia potrà aprire presso le filiali del Banco Popolare un conto corrente dedicato, che riserva a questo target di clientela delle condizioni riservate e dei servizi esclusivi.

Tra i principali vantaggi di cui potrà godere un pensionato correntista del Banco Popolare, vi è senza dubbio la possibilità di poter ottenere una cassetta di sicurezza che custodisca gli oggetti e i documenti più importanti.

Tra i servizi più “ordinari”, invece, rientra la concessione di una carta di credito utilizzabile in Italia o all’estero sui circuiti Visa o Mastercard, e di una carta bancomat multifunzione utilizzabile sia per le operazioni di pagamento che per quelle di prelevamento da sportelli automatici.

Carta Sì Business con la BP Bari

 La Banca Popolare di Bari dispone – all’interno della propria gamma di carte di credito – anche della Carta Sì Business, una carta creata appositamente per rispondere alle esigenze delle piccole e medie imprese e di chi esercita la libera professione. Tale strumento è disponibile anche in versione Oro per il top management aziendale.

La carta prevede una possibilità di rimborso a saldo, con la conseguenza che le operazioni di prelevamento e di pagamento compiute nell’arco di un mese solare, verranno rimborsate in un’unica soluzione il giorno 15 del mese successivo a quello in cui sono state compiute le transazioni.

Carta Sì Business, grazie all’abilitazione ai circuiti Visa e Mastercard, può essere utilizzata con ampie possibilità in Italia e in tutto il mondo, oltre che nei caselli autostradali attraverso il pagamento, senza commissioni, dei pedaggi.

Inoltre, sono riservate condizioni particolarmente vantaggiose per chi viaggia utilizzando i servizi dell’Eurochange Business Centre di Torino Caselle.

Carta Sì Choice da Banca Popolare di Bari

 La Carta Sì Choice è una carta di credito che consente al titolare di poter scegliere tra due alternative di rimborso: alla tradizionale forma di addebito a saldo delle operazioni di prelevamento e di pagamento compiute nell’arco di un mese solare, la carta offre infatti la possibilità di poter rimborsare l’importo speso attraverso un piano di rate mensile.

La carta offre inoltre la possibilità di poter disporre di due distinte linee di credito: la prima, con rimborso a saldo, per le spese quotidiane di piccolo importo; la seconda, con rimborso rateale, per quelle spese di maggiore importo che si desidera finanziare con una funzione revolving.

Per selezionare l’una o l’altra forma di credito, il titolare della carta potrà semplicemente chiamare il proprio servizio clienti al numero 800 15 16 16, attivando la prima o la seconda tipologia di rimborso.

Carta Sì Classic da Banca Popolare Bari

 Carta Sì Classic è una tradizionale carta di credito che le Filiali della Banca Popolare di Bari pongono a disposizione della propria clientela che necessiti di un pratico e utile strumento di prelevamento e di pagamento, utilizzabile in Italia o all’estero entro massimali di spesa predeterminati.

Carta Sì Classic prevede un rimborso a saldo delle operazioni di prelevamento o di pagamento effettuate: questo vuol dire che tutte le transazioni compioute nell’arco di un mese solare verranno addebitate in un’unica soluzione il giorno 15 del mese successivo a quello in cui sono state compiute.

Inoltre, la carta è utilizzabile anche ai caselli autostradali e in tutti i punti convenzionati a circuiti Visa e Mastercard.

I titolari di questo strumento potranno avere a disposizione un numero verde dedicato (800 15 16 16) e un sito (www.cartasi.it) dove ottenere tutte le informazioni.

Tutto sulla Carta di Credito.

 La carta di credito rientra tra quegli strumenti di pagamento alternativi al contante che negli anni si è diffuso anche in Italia nelle sue varie forme: dalla carta di credito a saldo a quella prepagata fino ad arrivare a quelle revolving che permettono di pagare subito e rimborsare con rate mensili di importo a scelta. La carta di credito non è altro che una carta plastificata dotata di banda magnetica che permette l’identificazione univoca del titolare; ultimamente, anche per ragioni di sicurezza, si stanno diffondendo sempre di più le carte di credito di nuova generazione, quelle con il microchip, che sono “intelligenti” in quanto permettono, oltre alla memorizzazione dei dati personali ed identificativi, anche la possibilità di memorizzare ulteriori dati come ad esempio il saldo punti di una raccolta-concorso. Alla carta di credito è associato un circuito di pagamento, ad esempio Visa, Mastercard, Diners o American Express per citare i più noti, è può essere utilizzata per i pagamenti sia in Italia, sia all’estero sempre presso gli esercenti che aderiscono al circuito.

Carta di credito Oro dalla Bper

 Banca Popolare dell’Emilia Romagna ha da tempo incluso nella propria gamma di offerta di carte di credito, anche uno strumento di pagamento più esclusivo rispetto alla tradizione BperCard Classic.

Si tratta, nella fattispecie, della BperCard Gold, una carta di credito “oro” che consente al titolare di poter vantare maggiori benefici in termini di vantaggi riservati e disponibilità di plafond mensile.

La carta è dotata – come la versione Classic – di un microchip che ne eleva le caratteristiche di sicurezza rispetto alla sola banda magnetica, divenendo inoltre pronta a poter essere sfruttata nella sua piena potenzialità appena saranno attivi, in un prossimo futuro, nuovi servizi di utilità.

Inoltre, grazie al plafond elevato, il titolare non dovrà preoccuparsi di controllare la propria disponibilità di spesa, in Italia, all’estero o su internet, attraverso i circuiti MasterCard e Visa.

La carta ha un costo annuale pari a 60 euro, che diventano 50 in caso di richiesta di una carta aggiuntiva. Nessuna commissione è prevista per il rifornimento del carburante mentre costa 1,03 euro l’invio dell’estratto conto cartaceo.

Carta di credito dalla Banca Popolare Emilia Romagna

 Si chiama BperCard Classic la tradizionale carta di credito che la Banca Popolare dell’Emilia Romagna rilascia alla clientela delle banche del proprio gruppo che desiderino ottenere uno strumento di pagamento con rimborso delle spese a saldo, in un’unica soluzione.

La carta in oggetto è dotata di un microchip che ne assicura una maggiore sicurezza nei confronti delle frodi e delle contraffazioni, predisponendo inoltre l’abilitazione per una serie di servizi che verranno attivati in un prossimo futuro.

Come la maggioranza delle carte di credito, anche BperCard è emessa con operatività ammessa sui circuiti Visa e MasterCard, che ne garantiscono un’ampia fruibilità in Italia, all’estero e su internet.

Tra le principali condizioni economiche della carta, spicca sicuramente la possibilità di non pagare alcuna commissione sui rifornimenti di carburante, con una dilazione sui pagamenti che può giungere fino a un massimo di un mese e mezzo.

Per garantire ulteriore sicurezza, la Bper ha previsto un numero verde a disposizione dei titolari della carta, che attraverso un apposito servizio potranno bloccare o richiedere informazioni sul proprio strumento di pagamento in maniera gratuita, e in un qualsiasi momento dell’anno.

CartaSì Campus, carta di credito per giovani

 La CartaSì Campus è una carta di credito emessa anche attraverso la Banca di Legnano e rivolta ai giovani studenti universitari di età compresa tra i 18 e i 26 anni, che necessitano di uno strumento di pagamento e di prelevamento utilizzabile in Italia e all’estero.

La CartaSì Campus è infatti accettata ovunque, avendo la possibilità di agire sul circuito Mastercard o su quello VISA.

La carta in oggetto dà diritto a:

prelevare denaro contante in oltre 450 mila sportelli bancari in tutto il mondo;

– ricevere gratuitamente a casa la rivista Campus Web, con tutte le informazioni e novità sul mondo universitario;

– agganciarsi alla carta di credito dei genitori, addebitando sul conto corrente di questi ultimi le spese peridoiche della tessera;

– usufruire di una polizza assicurativa apposita.

Grazie a questa carta sarà inoltre possibile utilizzare alcuni esclusivi servizi via web, tra cui:

– l’accesso a una banca dati per stage e corsi;

– l’accesso a una banca dati per la consultazione di curriculum da parte di aziende;

– l’accesso a una directory con gli indirizzi dei siti delle più importanti aziende italiane.

Carta Mastercard Platinum da Banca Arditi Galati

 La carta Mastercard Platinum è un esclusivo strumento di pagamento e di prelevamento che la Banca Sud Arditi Galati pone a disposizione della propria clientela che necessiti di disporre di una carta di credito con elevati massimali e grandi funzionalità.

Inoltre tale carta è in grado di fornire maggiore sicurezza rispetto alle “colleghe” tradizionali grazie alla presenza del meccanismo del “chip and pin”, che abbina al microchip la necessità di digitare il codice segreto per ogni transazione effettuata nei terminali POS.

In questo modo la carta è già in grado di rispettare quanto previsto dalla normativa Sepa, che prevede simili dispositivi di sicurezza per tutte le nuove carte emessa dal 2011.

La carta ha un limite di utilizzo standard pari a 5.200 euro, elevabile gratuitamente a discrezione del cliente e dell’istituto bancario. E’ previsto un canone annuo pari a 150 euro per il primo periodo, con una commissione per canone che negli anni successivi dipenderà dall’importo speso nell’anno precedente, e con una gratuità per importi superiori ai 7.500 euro.

Come per la versione classic anche in questo caso la valuta degli addebiti sarà pari al primo giorno del mese successivo al mese di competenza delle operazioni. Sono previsti 1,81 euro per la produzione e l’invio dell’estratto conto.

Carte di pagamento: istruttoria Antitrust sulle commissioni interbancarie

 Citando possibili intese nel comparto delle carte di pagamento, l’AGCM, Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, ha reso noto d’aver avviato un’istruttoria sulle modalità con cui vengono fissate le commissioni interbancarie, con il conseguente trasferimento di costi elevati sia a carico degli esercenti, sia a carico dei consumatori. Nel mirino dell’Antitrust, a seguito di una riunione tenutasi lo scorso 15 luglio, ed in scia alla notifica del provvedimento ai destinatari oggetto dell’istruttoria, sono finite ben otto tra banche e società finanziarie, nonché il colosso delle carte di credito Mastercard. Nel dettaglio, le otto tra banche e società finanziarie oggetto dell’istruttoria avviata dall’Autorità sono le seguenti: Banca Sella Holding, Barclays Bank, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Nazionale del Lavoro, Unicredit, Deutsche Bank, l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane (ICBPI) ed Intesa Sanpaolo.

Carta di credito Mastercard-BP Vicenza per le piccole transazioni

 La Banca Popolare di Vicenza, in collaborazione con il colosso delle carte di credito MasterCard, ha annunciato il lancio, nel Nord Est del nostro Paese, di una carta di credito innovativa che, sfruttando la tecnologia  “Contactless” PayPass, permetterà ai titolari di poter effettuare pagamenti di piccolo importo senza la necessità di firmare lo scontrino, e senza digitale alcun codice PIN. In sostanza, la nuova carta di credito BP Vicenza-Mastercard “Contactless” PayPass funziona come una normale carta di credito con l’opzione aggiuntiva di poter effettuare transazioni elettroniche, fino ad un importo massimo di 25 euro, semplicemente avvicinando la carta di credito ad un particolare terminale POS che prossimamente sarà diffuso nel Nord Est dell’Italia. La diffusione della carta di credito innovativa partirà dalla Provincia di Vicenza con il coinvolgimento di 400 esercenti e ben diecimila titolari; dopodiché, attraverso la Cariprato e Banca Nuova, istituti di credito controllati dalla Banca Popolare di Vicenza, si passerà alla diffusione della carta su tutto il territorio nazionale.

Simpson, dalla tv alla carta. Prepagata… Con Ducato

 Il percorso che ciascuno di noi immagina debba essere intrapreso da un cartone animato è fatto, grossomodo, di due sole “grandi” tappe: disegno su carta della storia e montaggio delle diverse sequenze (fotogrammi) a comporre l’intera pellicola. Quando però un cartoon ha il merito di trovare uno straordinario successo, ecco che diventa un ottimo prodotto per i maghi del merchandising: nascono pupazzi, tazze per la colazione, magliette e quant’altro possa concepire la vostra immaginazione, fino all’estremo opposto rispetto a quanto prospettato inizialmente, fino all’emancipazione dal piccolo (o grande) schermo per tornare sulla carta. Prepagata… Questo hanno fatto i Simpson.

Clessidra, la revolving di Intesa-San Paolo

 L’immagine della clessidra è inquietante per alcuni, affascinante per altri. I primi vedono nel’inesorabile scorrere della sabbia, dall’ampolla superiore a quella sottostante, il segno del tempo che fugge, e che non si può arrestare in nessun modo se non (e sarebbe un rimedio peggiore del male) rompendo questo arcaico cronometro; gli ultimi, invece, osservano la polvere scendere granello per granello, e ne rimangono meravigliati: ogni minuscolo frammento è un attimo che merita di essere vissuto, e compone insieme ad altri la storia di un’esistenza. Forse è questo il “versante” della diatriba che è stato scelto dagli uomini marketing di Banca Intesa-San Paolo, quando hanno si è trattato di battezzare “Clessidra” la carta revolving del gruppo.

Carta prepagata Ego Go di Credem: per le esigenze di tutti

 Come è possibile unire tra loro un’atavica, forse archetipica, abitudine all’utilizzo “consapevole” e accorto del denaro, con il dinamismo e la richiesta di soluzioni “comode” che è propria soprattutto delle nuove generazioni? Come insegnare il valore del risparmio – e dei risparmi – ai propri figli, ma senza dover temere che tutto quel “gruzzolo” che essi sapranno mettere insieme non gli venga soffiato via da qualche malintenzionato? La risposta, forse proprio perché unisce due esigenze tanto lontane eppure coincidenti, ha un nome che è un misto di lingua latina – dei padri – ed inglese (la prediletta dai figli): Carta “Ego Go” di Credem.