Carta Sì Vyp da Cariparma

 La Carta Sì Vyp di Cariparma è una carta di pagamento che l’istituto di credito facente parte del gruppo Credit Agricole ha deciso di riservare a tutta la clientela di età compresa tra i 18 e i 28 anni, già titolare di un conto corrente Vyp (Very Young Person).

Grazie al collegamento con uno dei principali network di pagamento internazionali, la carta può essere utilizzata sia in Italia che nel resto del mondo per effettuare operazioni di acquisto negli esercizi commerciali o su internet, o per prelevare dagli sportelli automatici abilitati.

Il costo della carta è pari a 30,99 euro per la carta principale, mentre per quanto riguarda la carta aggiuntiva e familiare, la quota di adesione da corrispondere con cadenza annuale è pari a 25,82 euro.

Il credito mensile concedibile è stabilito dall’istituto di credito sulla base delle richieste del cliente della Banca, ma non può comunque essere inferiore ai 1.300 euro.

Carta di credito revolving da Cariparma

 Si chiama Cartesia ed è una carta di credito revolving, disponibile in tutte le filiali di Cariparma (istituto di credito del gruppo Credit Agricole), e rivolta a tutta la clientela che desideri poter ricevere fino a 3 mila euro, da restituire gradualmente e in maniera flessibile.

Tale strumento di pagamento, operativo su circuito Mastercard, è utilizzabile sia per operazioni di prelevamento e anticipo di denaro contante, sia per transazioni di acquisto nei punti vendita abilitati, sia per le spese tramite internet.

Il costo della carta è pari a 15 euro annui. Occorre tuttavia precisare che il canone annuale del primo anno è completamente gratuito, e che tale gratuità si estende anche per gli esercizi successivi se la spesa è maggiore di 1.500 euro.

La validità della carta è pari a 3 anni, al termine dei quali è possibile richiedere un nuovo similare strumento di pagamento.

Per quanto riguarda le altre principali caratteristiche economiche, ricordiamo che le operazioni di blocco della carta per furto, sottrazione o smarrimento sono gratuite, così come il servizio Subito In Conto (trattasi di un girofondi sul c/c).

Carta di Credito Rugby da Cariparma

 Cariparma, sponsor della nazionale di rugby, offre alla propria clientela una carta di credito ufficiale della squadra nazionale di tale sport, che si rivolge ai fan (e non solo) che desiderino possedere uno strumento di pagamento elettronico con un massimale fisso.

Essendo abbinata al circuito Visa o a quello Mastercard, la carta diventa sinonimo di ampia fruibilità in Italia e nel resto del mondo, per transazioni legate al prelevamento di denaro contante, o di pagamento degli acquisti, anche su internet.

Il limite di utilizzo mensile è fissato nella misura standard di 1.600 euro: ad ogni modo, l’istituto di credito si rende disponibile a modificare tale importo entro un massimo di 5 mila euro e un minimo di 1.300 euro.

La carta è concessa dietro pagamento di una quota di adesione annuale pari a 30,99 euro per la carta principale; possibile anche richiedere una carta aggiuntiva o familiare al costo di 25,82 euro annui.

Altre condizioni economiche onerose sono riservate per la produzione e l’invio dell’estratto conto mensile (1,03 euro, ma è gratuito se inviato tramite internet), commissioni sull’acquisto del carburante (0,77 euro), emissione di una carta di rimpiazzo (10,33 euro).

Conto corrente semplice di Banca Sella

 In linea con le caratteristiche standard definite dalla Banca d’Italia, il Gruppo Banca Sella ha ideato e lanciato sul mercato il “Conto Corrente Semplice“, un conto corrente ideale per chi punta ad un prodotto di facile utilizzo per le esigenze bancarie di base e per gestire il proprio denaro, gli incassi ed i pagamenti. Il “Conto Corrente Semplice” di Banca Sella ha infatti un costo annuo una tantum, pari a 49 euro, ed include nel contributo tutta una serie di servizi in maniera chiara a partire dal canone annuo incluso della carta di debito, tutte le operazioni effettuate con il Pagobancomat, il versamento di contanti e di assegni, le domiciliazione di Rid ed utenze, l’invio degli estratti conto e delle comunicazioni di Legge relative alla trasparenza bancaria. Inclusi nel canone annuo ci sono anche l’accredito dei bonifici, l’accredito della pensione e/o dello stipendio, i prelievi di contanti allo sportello e le richieste di elenco movimenti bancari in maniera illimitata.

Carte di Credito: truffa “colossale” sull’asse Italia-Russia

 Un volume di affari “colossale”. È quello messo in piedi da esperti informatici, quasi tutti italiani, che, come hanno accertato i Carabinieri, avevano da tempo stretto una fruttuosa collaborazione con organizzazioni di hacker russi, dai quali acquisivano numeri di carte di credito, nomi e indirizzi, date di nascita, password, conti bancari, attraverso canali di comunicazione criptati. È questo quanto hanno riferito, con una nota, i Carabinieri che martedì hanno smascherato la trama criminale, mettendo a segno un importante colpo nella lotta contro l’uso fraudolento delle carte di credito.

Carta BancoPosta Più: Conveniente, Flessibile, Sicura

 29 milioni, giorno 12, 180 euro, 11,72%. Oggi diamo i numeri, ma vedrete: vi piacerà. Questi numeri, grandi numeri, sono la miglior descrizione del prodotto che ci aggingiamo ad analizzare: Carta BancoPosta Più. Come definirla? Non c’è una soluzione convenzionale: Carta BancoPosta Più è una carta di credito, ma non solo. Cominciamo però col dire, esplicitando il primo numero d’apertura, che in quanto carta di credito può essere utilizzata per acquisti presso uno dei 29 milioni di esercizi commerciali nel mondo convenzionati con il circuito MasterdCard. Praticamente ovunque. Tutto questo, per giunta, senza costi eccessivi. Anzi: se accreditate lo stipendio o la pensione e domiciliate almeno un’utenza, il canone di 40,99 euro del conto corrente collegato… Puff, svanisce.

I servizi di CartaSi

 CartaSi è uno dei leader in Italia nel settore della “moneta elettronica”, ovverosia delle carte di credito, con oltre sette milioni di titolari ed oltre venti anni di partnership consolidata con il sistema bancario nell’emissione delle carte. La società offre soluzioni di pagamento con moneta elettronica sia alle aziende, sia agli esercenti ed ai privati che con Cartasi possono fare acquisti on line carta credito in modalità a saldo, oppure acquisti sempre online o nei negozi con carta di credito a rate, ovverosia con la cosiddetta modalità revolving. CartaSi propone per i privati e le famiglie anche le carte prepagate offrendo nello specifico due prodotti: la CartaSi Eura, che è una carta di credito prepagata nominativa, oppure ben tre tipi di carte prepagate anonime tra CartaSi Club, CartaSi Telethon e CartaSi Girocard. Una menzione particolare merita proprio la carta prepagata CartaSi Telethon che permette di poter sostenere e finanziare la ricerca sulle malattie genetiche già all’atto della sottoscrizione.

MPS Spider: paga ovunque, senza conto corrente

 Per fare un albero, si canta in una celeberrima filastrocca, ci vuole un fiore. Per ricevere un accredito dello stipendio, seguendo un parallelismo che è affine solo fino a un certo punto, ci vuole un conto corrente. Se siete ancora convinti di tutto ciò, è il momento che vi destiate dinanzi alle novità che il mercato bancario, sempre in fermento, offre ai risparmiatori. Con speciale interesse per giovani ed immigrati, ossia le due categorie più povere e deboli che esistono in Italia. Per fare un bonifico, o per riceverlo (c’è più gusto…), esiste, tra le altre, MPS Spider, una soluzione che ci sentiamo di definire “geniale” disegnata da Monte dei Paschi di Siena.

iPhone e Carta di Credito: Visa e Apple lavorano a una “App”

 Atteso, ambito, amato. Eppure – forse – non ancora diffuso come ci si attendeva a Cupertino. Anche se è chiaro a tutti che il problema risiede soprattutto nel prezzo, perché nessuno ne discute le qualità uniche e le comodità eccezionali. Stiamo parlando, ma del resto lo si evince anche dal titolo, dell’iPhone, una delle più recenti creature della Apple che sta cambiando, come era nelle promesse (e nelle premesse), il nostro modo di intendere il telefonino, ma aspira a rivoluzionare l’intera nostra vita. Merito delle numerose “App”, le applicazioni, che consentono di accedere a innumerevoli servizi utili prima che “l’oggetto” possa tornare nella sua naturale collocazione: la tasca. Ora Apple sembra pronta a lanciare, in partnership con Visa, una “App” che consenta di pagare con iPhone come fosse una carta di credito.

Genova ha 350 Carte di Credito clonate. In Albania

 Anche oggi ci tocca parlare di un caso di clonazione. Potremmo aggiungere “purtroppo” alla frase precedente, invece starebbe meglio un “per fortuna”, dal momento che vogliamo raccontarvi di un caso in cui la clonazione è stata sventata con buona pace dei risparmiatori, che non si vedranno più soffiare di sotto il naso i propri soldi (mentre resta da stabilire quanto di quello che gli è stato rubato sin qui gli potrà essere restituito), e delle autorità, che potranno mandare agli archivi la vicenda bollandola come un caso in cui l’attività investigativa ha avuto successo. Il caso riguarda la città di Genova e i suoi dintorni, ma la vera notizia è che la clonazione dei bancomat genovesi veniva fatta a centinaia di km di distanza: in Albania.

Carta Mediolanum Riflexflesh

 La carta Mediolanum Riflexflesh è una carta ricaricabile prepagata che l’istituto di credito Banca Mediolanum mette a disposizione della propria clientela che voglia diventare titolare di uno strumento di pagamento comodo e sicuro.

La carta è infatti abbinata al circuito Visa Electron, potendo così essere utilizzata efficacemente non solo per le operazioni tradizionali di prelevamento e di pagamento, ma anche per le transazioni di acquisto online.

Oltre a ciò, sarà ovviamente consentito procedere ai prelevamenti di denaro contante da tutti gli sportelli automatici italiani ed esteri abilitati, e pagare in tutti i point of shopping abilitati a tale network internazionale.

Attraverso la titolarità della Riflexcash Card sarà inoltre possibile attivare tutti i servizi di tutela ordinariamente previsti, come il Programma multirischi, la polizza assicurativa gratuita, il servizio di notifica delle operazioni mediante SMS.

Carta ricaricabile GiroCard da Mediolanum

 La carta GiroCard è una carta prepagata ricaricabile disponibile in tutte le filiali di Banca Mediolanum, realizzata dall’istituto di credito in occasione del centenario del Giro d’Italia, la principale corsa ciclistica della Penisola.

La carta GiroCard ha un costo fisso pari a 10 euro, percepiti dall’istituto di credito che eroga il servizio al momento del rilascio della tessera, mentre per gli anni successivi al primo non sono previsti alcuni oneri periodici.

Attraverso questo strumento transazionale sarà possibile innanzitutto prelevare denaro contante da tutti gli sportelli italiani ed esteri abilitati all’operatività di anticipo contante, tariffata secondo quanto evidenziato nei fogli informativi di prodotto.

Tramite la carta sarà anche possibile effettuare gli acquisti in modo facile e sicuro anche online, grazie all’abbinamento della carta con il circuito Visa Electron, che ne garantisce un’ampia fruibilità sulla rete.

Carta di credito Oriocenter da Deutsche Bank

 La Carta Oriocenter è una carta di credito che l’istituto di credito tedesco ha realizzato grazie ad una partnership con il noto centro commerciale, conferendo la possibilità di ottenere degli sconti in tutti i punti vendita convenzionati all’interno dello shopping center.

Al di là di quanto sopra, la carta è una tradizionale carta di credito, riservata dall’istituto bancario a tutti i titolari di un conto corrente bancario, residenti in Italia, con un’età anagrafica compresa tra i 18 e i 75 anni.

La carta ha una quota annuo pari a 24 euro per ciò che concerne la tessera principale, con un fido mensile a partire dai 1.600 euro. La carta aggiuntiva ha invece un costo annuo pari a 10 euro.

Per quanto riguarda le operazioni effettuabili, sono gratuite tutte le transazioni di pagamento, comprese anche quelle nei point of shopping degli esercizi commerciali abilitati.

Visa taglia i costi di commissione sulle transazioni

 Le carte di credito che circolano in Europa, lo abbiamo detto ieri facendo l’esempio di MasterCard, sono in deciso e costante aumento. È anche per questa ragione che una Commissione europea scottata dal “caso Grecia”, rispetto al quale una vigilanza poco severa ha dato origine a una crisi senza precedenti che sta trascinando verso il basso tutti i listini delle borse, ora cerca di non farsi cogliere impreparata sul fronte del “denaro di plastica”, onde evitare sperequazioni che possano dare origine a comportamenti poco chiari e – magari, anche se non ce lo auguriamo – a esiti altrettanto dolorosi. Fiutando forse l’aria che tira, Visa si è autoimposta un ribasso rispetto ai costi di commissione sui pagamenti prima ancora che qualcuno, che pure già l’aveva nel mirino, la costringesse a farlo.