Conto per agricoltori e allevatori da BBC Roma

 La Banca di Credito Cooperativo di Roma ha predisposto per la propria clientela un conto corrente dedicato agli imprenditori agricoli e agli allevatori. Per questo target di clientela, a fronte di un canone mensile piuttosto contenuto – e pari a 4 euro – la BCC Roma offre una serie di prodotti e di servizi compresi nel prezzo, e una copertura assicurativa gratuita.

Il conto, per il canone sopra citato, offre la possibilità di effettuare operazioni gratuite illimitate, carnet degli assegni privi di commissioni e un tasso creditore agevolato e differenziato sulla base del saldo.

Tra i più importanti servizi gratuiti del conto Terrattiva BCC (questo il nome del rapporto in questione) vi è come già introdotto un servizio infortunio che prevede una diaria da ricovero pari a 50 euro per ciascun giorno di degenza certificata, fino a un massimo di 120 giorni, e dal terzo giorno successivo a quello di notifica dell’infortunio.

Inoltre, al cliente Terrattiva vengono attribuiti alcuni servizi transazionali, come la carta bancomat e pagobancomat BCC Cash, la carta di credito BCC Classic, il servizio di internet banking Relax.

BCC Roma: Conto Mastro Artigiano

 Il Conto Mastro Artigiano della Banca di Credito Cooperativo di Roma è un conto corrente riservato agli artigiani, offrendo a questo target di clientela alcune condizioni interessanti.

Il pacchetto Mastro Artigiano, infatti, prevede spese di tenuta conto trimestrali pari a 10 euro, garantendo – di contro – una serie di servizi compresi nel canone.

Il costo del conto corrente permette innanzitutto di poter compiere fino a 25 operazioni gratuite trimestrali (oltre a questa franchigia, il costo sale a 1,20), e di poter disporre di carnet degli assegni sempre gratuiti.

In più, il canone comprende anche una diaria da ricovero che consente all’assicurato di poter ottenere un’indennità giornaliera di 70 euro in caso di degenza da infortunio.

Il conto dà infine diritto alla richiesta di scoperti di conto corrente (regolati al tasso Euribor a 3 mesi, più spread), prestiti personali chirografari, anticipo su fatture.

Conto Start up per i giovani della BCC Roma

 Il Conto Start up è un conto corrente che le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma hanno riservato ai giovani tra i 18 e i 28 anni.

Per questa categoria di clientela, la Banca ha predisposto un pacchetto di servizi a costo fisso, pari a 3 euro al mese, oltre all’imposta di bollo di 8,55 euro trimestrali. A fronte di questo canone, il giovane cliente di Bcc Roma potrà avvantaggiarsi della presenza di operazioni gratuite illimitate e una carta Bcc cash Bancomat / Pagobancomat da utilizzare in Italia e all’estero.

Disponibile sul conto corrente è inoltre l’abbinamento del servizio internet banking Relax Banking, grazie al quale il correntista potrà operare sul proprio conto anche da casa, in qualsiasi momento della giornata.

Infine, grazie al conto Start up è possibile richiedere l’emissione di una carta Bcc tasca, carta prepagata legata al circuito Visa, da utilizzare anche su internet.

Banca del Sud: carte, prestiti e conti correnti

 L’obiettivo primario di banca del Sud è raccogliere il risparmio dalle famiglie e dalle imprese e reimpiegare gli stessi capitali sul territorio, evitando la delocalizzazione degli impieghi. Banca del Sud nasce nella realtà Campana, dove le piccole imprese sono protagoniste del tessuto imprenditoriale. Banca del Sud ha ampliato il ventaglio delle sue offerte anche ai privati.

Con Prestito Amico la banca offre fino a 30.000 euro di credito con un tasso agevolato e condizioni privilegiate unite ad una polizza assicurativa. Caratterizzato da rate che possono perdurare fino a 60 mesi, é l’ideale per chi non desidera grandi pesi per il bilancio familiare.

UniCredit Classic E, la carta di credito etica

 Economia ed eticità. Inutile nascondersi che questi due termini molto spesso configgono, e molto meno spesso vanno a braccetto. Altrove abbiamo avuto modo di dire che i risparmiatori italiani si sono espressi, uniti, in favore di istituti che non finanziano le guerre e che, magari, scelgono di destinare un parte dei propri proventi ad enti benefici. La realtà, poi, è molto differente, visto che la stragrande maggioranza di loro (di noi) aveva candidamente aggiunto di cercare principalmente la miglior remunerazione del capitale. Eppure qualcuno che all’etica crede c’è, si chiama UniCredit ed esplicita questa inclinazione offrendo ai propri clienti UniCredit Classic E. E come etica, appunto…

Conto per Pensionati da BCC Roma

 Si chiama Conto Pensionati e, come si può intuire, si tratta di un conto corrente che la Banca di Credito Cooperativo di Roma ha messo a disposizione per tutta la propria clientela titolare di una pensione.

Il conto permetterà al titolare di poter accreditare le somme percepite a titolo di prestazione pensionistica sul conto corrente, contenendo le spese periodiche di gestione dello stesso rapporto.

Il Conto pensionati prevede infatti uno sconto rispetto alle condizioni standard applicate dall’istituto di credito, un numero di operazioni gratuite trimestrali pari a 75, e i carnet degli assegni sempre gratuiti.

Inoltre, i titolari del Conto Pensione potranno beneficiare di un’anticipazione sul conto corrente per i primi sei mesi dalla data di pensionamento: l’importo sarà pari al trattamento pensionistico in attesa di liquidazione.

Conto Tornaconto da BCC Roma

 Il conto Tornaconto è un conto corrente disponibile presso le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma a favore di tutte quelle famiglie che vogliono disporre di un rapporto bancario a costo contenuto, che comprenda l’accesso ai principali servizi e prodotti di natura transazionale e finanziaria.

Il conto prevede infatti una spesa di tenuta trimestrale pari a 12,50 euro, che comprende – tra le altre cose – anche la possibilità di potersi avvantaggiare della presenza di un tasso creditore sulle giacenze. La remunerazione sui depositi in conto corrente è tuttavia prevista per saldi superiori a 2.582 euro (e per la sola parte eccedente): nessuna redditività sulle somme in conto è invece prevista per saldi inferiori a tale cifra.

Inoltre, a fronte del pagamento del canone si avrà diritto a un numero di operazioni gratuite trimestrali pari a 25, e a uno scoperto di conto corrente pari a 1.000 euro – sul quale verrà applicato un tasso di interesse debitore agevolato.

Tra gli strumenti transazionali a disposizione del correntista che apre il conto Tornaconto, una carta BCC Cash operante come carta bancomat e Pagobancomat, in Italia o all’estero.

UniCreditCard Click, la prepagata ricaricabile di UniCredit

 Anche a voler resistere, c’è davvero poco da fare: una carta magnetica, sia essa di credito di debito o sotto la forma di prepagata/ricaricabile, ci vuole. Ci vuole perché i supermercati stanno incominciando ad automatizzare le casse, e hai voglia a gestire tutta un’operazione di pagamento attraverso i contanti; ci vuole perché anche per prenotare i biglietti di musei e concerti è la strada più breve; ci vuole perché non si può quasi fare altrimenti per gli acquisti su internet, molto semplici e veloci se e solo se si dispone di carta magnetica. Ecco perché bisogna almeno pensare all’eventualità di dotarsene; ecco perché può essere interessante scoprire le caratteristiche di UniCreditCard Click.

Conto Melograno dalla Banca Credito Cooperativo Roma

 Presso la Banca di Credito Cooperativo di Roma è possibile accendere il Conto Melograno, un rapporto di conto corrente che a fronte di un canone mensile fisso addebitato con cadenza trimestrale sullo stesso conto (unitamente all’imposta di bollo) garantisce un’ampia serie di servizi compresi nel prezzo.

Tra i prodotti accessori forniti ai correntisti del Conto Melograno vi sono innanzitutto alcuni strumenti transazionali: tra questi, una carta Bancomat e PagoBancomat denominata Carta BCC Cash, grazie alla quale sarà possibile compiere operazioni di prelevamento e di pagamento, in Italia e all’estero, negli ATM e negli esercizi commerciali abilitati; una Carta Sì, versione oro o base, convenzionata con il circuito Visa o Mastercard; una carta di credito VISA BCC Classic.

Per quanto riguarda l’operatività tradizionale, compreso nel canone trimestrale è anche la possibilità di domiciliare le principali utenze doemstiche, le operazioni sul conto corrente, la produzione e l’invio dell’estratto conto.

E’ inoltre possibile ottenere la titolarità dell’assicurazione contro scippo e rapina e uso fraudolento delle carte di credito offerta dalla Reale Mutua, e un’assicurazione contro gli infortuni offerta da Assitalia.

Poste e MoneyGram, accordo sul money transfer

 Parafrasando il titolo di un celebre romanzo, possiamo ben dire che “Piccole realtà crescono”. Stiamo parlando della sempre più sorprendente ascesa di Poste Italiane nel mercato del risparmio, un’ascesa che può già mettere in vetrina i primi importanti risultati (come il primato di Poste Vita nel mercato assicurativo italiano) e che i vertici del gruppo contano di rendere sempre più significativa, specie grazie alla continua ricerca di soluzioni nuove per i mercati meno apprezzati dalle banche tradizionali. Ampio spazio dunque al piccolo, anche piccolissimo risparmiatore (i “postini” sono stati i primi a puntare sul mercato dei giovani) ed alle categorie più deboli, come gli immigrati. È proprio per loro che Poste Italiane ha stretto un accordo con MoneyGram.

Carta di credito per studenti Politecnico Milano

 La Banca Popolare di Sondrio ha predisposto una carta di pagamento riservata agli studenti e al personale del Politecnico di Milano. Grazie a questo strumento transazione sarà possibile effettuare operazioni di pagamento e di prelevamento, sia in Italia che all’estero, e compiere acquisti tramite internet grazie all’abilitazione al circuito VISA Electron.

Inoltre, la carta di credito per gli studenti del Politecnico di Milano è in grado di sfruttare la tecnologia Visa PayWave, che permette di dar seguito a micropagamenti in maniera rapida e sicura, sostituendo al tradizionale utilizzo delle macchine POS l’accostamento della stessa tessera ai dispositivi appositamente predisposti per sfruttare questa tipologia di tecnologia a radio frequenza.

Come detto, l’utilizzo di questa forma di pagamento è finora riservata ai micropagamenti, intendendo con tale nome unicamente le operazioni di addebito di importo non superiore ai 15 euro.

Carta per studenti Bicocca da Popolare Sondrio

 Tra le carte di credito riservate a ristretti target di clientela, la Banca Popolare di Sondrio ha da tempo messo a disposizione anche una carta di pagamento prepagata destinata agli studenti dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

La carta è predisposta per funzionare in una maniera particolare: lo strumento di pagamento e di prelevamento viene infatti abbinato al badge universitario, e permette di effettuare operazioni tradizionalmente consentite con le carte di credito sia in Italia che all’estero.

La carta può inoltre sfruttare la tecnologia ‘Visa payWave’, che consente di applicare una nuova soluzione di pagamento rapida e sicura con le postazioni contactless, presto in rapida diffusione anche nel nostro Paese.

Grazie all’abilitazione a Visa PayWave sarà possibile effettuare pagamenti senza la necessità di inserire la tessera nelle apparecchiature Pos, ma semplicemente avvicinando la carta a delle postazioni che utilizzano tecnologia a radio frequenza.

La possibilità Visa PayWave non è comunque consentita per spese superiori ai 15 euro, ed è pertanto sfruttabile esclusivamente per i micropagamenti.

Carta per studenti IULM da Popolare Sondrio

 La Banca Popolare di Sondrio ha emesso una carta di credito sul circuito VISA, riservata alla sola categoria di studenti, laureati e dottorandi appartenenti all’Università IULM di Milano.

La carta può essere utilizzata per finanziare le spese di piccolo importo di questo target di utenza, o ancora per pagare le tasse universitarie dei corsi di studio organizzati dall’Università IULM di Milano.

Attraverso questo strumento transazionale è possibile:

pagare presso esercizi commerciali convenzionati con il circuito VISA;

prelevare denaro contante in tutti gli sportelli automatici abilitati in Italia e all’estero.

Per gli studenti è inoltre possibile pagare online le tasse IULM. Per i laureati, è invece possibile accedere, entro un periodo di tempo di sei mesi dalla laurea, al prestito a condizioni vantaggiose denominato ‘Premio alla Laurea’.

I dottorandi, infine, potranno sfruttare questa carta per accedere al prestito ‘Credito al dottorato’, che finanzia spese relative – tra le altre – all’avvio dell’attività professionale, alla partecipazione a corsi di alta formazione, e così via.

Carta prepagata da Banca Popolare di Sondrio

 La Compilation Power Card è una carta prepagata internazionale operativa sul circuito Visa Electron, riservata ai titoli di conto corrente Compilation, disponibile presso tutte le filiali dell’istituto di credito Banca Popolare di Sondrio.

La carta, essendo collegata alla titolarità di uno dei rapporti Compilation, si rivolge a tutti i giovani di età compresa tra i 12 e i 27 anni non compiuti, che desiderano possedere uno strumento di prelevamento e di pagamento pratico, utilizzabile anche su internet.

Con la carta è infatti possibile effettuare acquisti attraverso gli esercizi commerciali convenzionati con il circuito Visa Electron, e prelevare denaro contante in tutti gli sportelli automatici del mondo, esponendo il marchio di cui sopra.