Chissà quante volte avrete sentito dire, se non addirittura convenuto, che “Chi trova un amico trova un tesoro”. Una considerazione forse semplificatrice, un po’ generica, ma in fin dei conti vera: l’amico è infatti l’unica persona su cui poter contare nel momento del bisogno, quando tutti gli altri invece si defilano; l’amico, come cantava Riccardo Cocciante, “Per te prende anche le botte, e poi te le ridà”. Un amico non si fa problemi neppure quando c’è da prestare dei soldi, e meno che mai si sottrae alla classica soffiata sui posti (negozi, ma anche ristoranti ed alberghi) dove si spende meno in relazione alla qualità del servizio; se non è un tesoro almeno per questo… Così come sono dei veri tesori gli amici di Fiditalia, che accanto alla sua linea di carte Eureka presenta le Carte Partner.
Carte di Credito
SuperFlash, la rivoluzione di Intesa-San Paolo
Cari lettori, siccome nella vita vi sarà già capitato più volte, dovreste saperlo bene: quando si cresce, si incontrano una serie di passaggi “ostici” da affrontare e superare, dapprima – magari – scoprendosi impacciati, quindi con sempre maggior brillantezza e confidenza. Succede, ad esempio, con la bicicletta o l’automobile: inizio stentato, quindi sempre maggior confidenza e poi via, con una naturalezza che neppure sospettavate di poter avere. Oppure può accadere con il voto, visto che non sono pochi – crediamo – quelli che, alla prima esperienza, hanno sbagliato a consegnare i documenti o si sono trovati costretti a chiedere “Come si fa?”. Un passaggio più ostico di altri, per un ragazzo, è il primo approccio con la banca. Per agevolare questo momento “di iniziazione”, Banca Intesa-San Paolo ha creato SuperFlash.
Verified by Visa e Sms alert di Banca di Roma
Usare una carta di credito é per alcuni un rischio: non sanno che ormai utilizzarle diviene sempre più sicuro. Lo dimostra banca di Roma. Acquistare su Internet non é più un rischio grazie ai nuovi standard di sicurezza definiti dai circuiti internazionali di carte di pagamento:
* Verified by Visa per il circuito VISA.
* SecureCode applicabile alle carte di credito con il marchio MasterCard.
Il servizio consiste nella registrazione di una password personale. Quando vi collegate al vostro sito di e-commerce, nel processo d’acquisto online, tale password verrà richiesta, come ulteriore criterio di sicurezza, dopo che l’acquirente avrà inserito il numero della sua carta nell’apposito campo. Password e numero di carta saranno inviati all’emittente della carta che, in pochi attimi, controllando la corrispondenza tra i due codici, certificherà l’appartenenza di quella carta alla persona identificata con quella password.
Fiditalia è Easy. Con Eureka
Preferisco le banconote perché mi consentono di tenere il conto delle spese con maggiore facilità. Oppure: con tutte le truffe di cui si sente parlare di questi tempi, meglio se il denaro elettronico lo usano gli altri. Ma anche: come si usa questa cosa qui? Da che lato la devo strisciare? E se dovessi dimenticarmi il pin, che faccio? Sono queste solo alcune delle perplessità più diffuse tra gli strenui difensori dei metodi di pagamento tradizionali, che non sempre hanno torto. Per cercare di scalfire questo modo di pensare (che, ricordiamo, alle banche costa), gli istituti di credito cercano qualunque strada utile a dare risposte convincenti. Per esempio semplificano al massimo il funzionamento dei prodotti. Come ha fatto Fiditalia con Eureka Easy.
Le carte etiche di Banca di Roma
Banca di Roma con le carte etiche persegue anche fini sociali. La prima di cui oggi parleremo é UniCreditCard Classic E, la carta di credito di base, con scopi benefici. Con questa carta il 3 per mille di ogni operazione va in beneficenza, senza costi per il titolare. La carta è accettata sia in Italia che all’estero. Inotre offre la possibilità di avere una carta “familiare”, utilizzabile dal cointestatario di conto anche senza reddito proprio (es: figli studenti, mogli casalinghe, etc.). La carta include inoltre una polizza assicurativa gratuita che copre da eventi negativi in viaggio e da furti sugli acquisti.
Grazie alla carta potrete effettuare acquisti in tutti gli esercizi commerciali convenzionati, effettuare acquisti online su tutti i siti web convenzionati, ottenere anticipo contante in Italia e all’estero in oltre un milione di sportelli Bancomat, presso le agenzie convenzionate con i circuiti VISA e MasterCard.
Eureka, la revolving di Fiditalia
Fiditalia non è solo prestiti e cessioni del quinto (come abbiamo visto anche in altre occasioni, l’ultima non più tardi di ieri), bensì ha chiara in mente l’intenzione di fornire ai suoi clienti – o potenziali tali – l’opportunità di legarsi al gruppo a 360 gradi. In tutte le occasioni di spesa, in sostanza, deve esserci un prodotto Fiditalia buono per soddisfarle. È per questo, crediamo, che è nata Eureka, una carta di credito revolving che deve il proprio nome alla storica espressione di riuscita dell’inventore greco Archimede Pitagorico. Eureka è una riserva di denaro da poter utilizzare per tutti i vostri acquisti, semplice come una carta e comoda come un prestito per via del suo rimborso dilazionato.
Carta di credito revolving da Bper
Si chiama BperCard Revolving e, come dice lo stesso nome, è una carta di credito a rimborso rateale emessa da tutte le banche facenti parte il Gruppo Banca Popolare dell’Emilia Romagna.
Questa carta, per le sue caratteristiche, si rivolge principalmente a quei clienti che necessitano di una piccola disponibilità economica per poter compiere delle spese di vario genere, da rimborsare in rate mensili a discrezione dello stesso titolare.
La carta, come tutte le altre carte di credito emesse dalla Banca in questione, è dotata di un microchip che ne assicura una maggiore sicurezza durante le transazioni.
Inoltre, la carta di credito revolving non prevede alcun canone per il primo anno di utilizzo, con possibilità di estendere tale gratuità anche agli anni successivi qualora le spese effettuate con la stessa superino i 1.500 euro per dodici mesi. Se questa soglia non viene superata, il costo annuo della carta sarà pari a 20 euro, con 10 euro di canone per ogni carta aggiuntiva.
Carta di credito Oro dalla Bper
Banca Popolare dell’Emilia Romagna ha da tempo incluso nella propria gamma di offerta di carte di credito, anche uno strumento di pagamento più esclusivo rispetto alla tradizione BperCard Classic.
Si tratta, nella fattispecie, della BperCard Gold, una carta di credito “oro” che consente al titolare di poter vantare maggiori benefici in termini di vantaggi riservati e disponibilità di plafond mensile.
La carta è dotata – come la versione Classic – di un microchip che ne eleva le caratteristiche di sicurezza rispetto alla sola banda magnetica, divenendo inoltre pronta a poter essere sfruttata nella sua piena potenzialità appena saranno attivi, in un prossimo futuro, nuovi servizi di utilità.
Inoltre, grazie al plafond elevato, il titolare non dovrà preoccuparsi di controllare la propria disponibilità di spesa, in Italia, all’estero o su internet, attraverso i circuiti MasterCard e Visa.
La carta ha un costo annuale pari a 60 euro, che diventano 50 in caso di richiesta di una carta aggiuntiva. Nessuna commissione è prevista per il rifornimento del carburante mentre costa 1,03 euro l’invio dell’estratto conto cartaceo.
Carta di credito dalla Banca Popolare Emilia Romagna
Si chiama BperCard Classic la tradizionale carta di credito che la Banca Popolare dell’Emilia Romagna rilascia alla clientela delle banche del proprio gruppo che desiderino ottenere uno strumento di pagamento con rimborso delle spese a saldo, in un’unica soluzione.
La carta in oggetto è dotata di un microchip che ne assicura una maggiore sicurezza nei confronti delle frodi e delle contraffazioni, predisponendo inoltre l’abilitazione per una serie di servizi che verranno attivati in un prossimo futuro.
Come la maggioranza delle carte di credito, anche BperCard è emessa con operatività ammessa sui circuiti Visa e MasterCard, che ne garantiscono un’ampia fruibilità in Italia, all’estero e su internet.
Tra le principali condizioni economiche della carta, spicca sicuramente la possibilità di non pagare alcuna commissione sui rifornimenti di carburante, con una dilazione sui pagamenti che può giungere fino a un massimo di un mese e mezzo.
Per garantire ulteriore sicurezza, la Bper ha previsto un numero verde a disposizione dei titolari della carta, che attraverso un apposito servizio potranno bloccare o richiedere informazioni sul proprio strumento di pagamento in maniera gratuita, e in un qualsiasi momento dell’anno.
Conto corrente zero spese e tasso remunerazione elevato
Per chi può permettersi in conto corrente delle giacenze elevate, e vuole ottenere un tasso di remunerazione della liquidità superiore alla media di mercato, senza particolari vincoli, e senza pagare spese di alcun tipo, comprese quelle per i bolli dovuti per Legge, il colosso bancario europeo Unicredit ha ideato “Conto Salvadanaio“, un conto corrente a zero spese che associa ad elevati rendimenti la libertà di operare come si crede e di avere sempre i soldi a disposizione. Attualmente, e fino al 30 settembre 2009, “Conto Salvadanaio” offre un tasso annuo lordo dell’1,75% sulle giacenze medie annue oltre i 50 mila euro, a patto che la richiesta di apertura del conto venga effettuata direttamente on line. “Conto Salvadanaio” è infatti accessibile con un versamento iniziale non inferiore ai 50 mila euro, a patto che tali somme non provengano dalla vendita di prodotti finanziari emessi da Unicredit Group o da altre banche del colosso bancario europeo.
Prestiti Banco di Sardegna.
FinAmico è un prestito personale ideato per soddisfare diversi tipi di esigenze come l’acquisto dell’auto, della moto, la ristrutturazione della casa e perchè no anche la vacanza dei nostri sogni. Il prestito FinAmico può essere richiesto anche da clienti che non hanno rapporti con il Banco di Sardegna.
Si possono finanziare importi che vanno da 500 Euro a un massimo di 30.000 Euro e si potrà rinmborsare il debito con delle rate mensili che rimarranno costanti e invariate per tutto il periodo di finanziamento. Ecco una tabella relativa al finanziamento:
Carta prepagata Compilation Power Card
La carta Compilation Power Card è una carta prepagata ricaricabile emessa dalla Banca di Sassari nell’ambito del pacchetto di servizi denominati Compilation, e principalmente destinati all’utenza di più giovane età.
La carta prepagata ricaricabile Compilation Power Card denota tutte le principali caratteristiche delle carte prepagate, strumenti di pagamento e di prelevamento molto diffusi negli ultimi anni.
In più, rispetto ad altre concorrenti nel panorama bancario italiano, questa carta prepagata non ha alcun canone annuo, essendo di fatto totalmente gratuita al momento dell’emissione.
Lo strumento di pagamento è abilitato al circuito internazionale Visa Electron, e viene rilasciata a tutti i titolari dei conti correnti o dei libretti di risparmio Compilation, di cui abbiamo avuto modo di parlare negli scorsi giorni.
E’ possibile ricaricare la carta in tutte le filiali della Banca, o in uno degli sportelli automatici che espongono il marchio Qui Multibanca.
Londra: lo slang sui bancomat
A Londra i clienti che utilizzano i bancomat potranno selezionare lo slang ”Cockney” quando dovranno prelevare, effettuare bonifici o versamenti. Su cinque Atm sarà infatti possibile, per tre mesi, sperimentare questa opzione. In realtà potrebbe sembrare nulla di nuovo se pensiamo che la possiblità di scegliere diverse lingue ai bancomat, ma stavolta si tratta di vero e proprio slang.
Il Cockney è un modo di parlare codificato in cui viene utilizzata una coppia di parole in sostituzione di quella che si vuole intendere. Si tratta di un gergo che risale al 1362, quando per la prima volta fu utilizzato in “The vision of William concerning Piers Plowman” di William Langland. Nella frase la seconda parola fa rima con quella intesa per esempio, “Have you Bees and honey?” significa: “Have you money?” (“Hai dei soldi?”).
Quindi dal bancomat si potrà scegliere, come si sceglie l’inglese o l’italiano, anche l’opzione Cockney, poi verrà chiesto il proprio ‘huckleberry Finn’, ovvero il Pin ed infine sarà possibile scegliere quante ‘sausage and mash’ (salsicce e pure’), cioè cash (contanti) si vogliono prelevare. E chi desidererà prelevare 10 sterline dovra’ chiedere una “gallina chiazzata”, mentre lo sportello automatico vi informerà che sta contattando il “rattle and tank” (bank). Londra ha cosi’ deciso di difendere in il proprio antichissimo dialetto, uno slang della classe operaia ancora in uso in alcune zone.
Il primo conto corrente per i clienti BdS
Negli ultimi giorni abbiamo esaminato le possibilità offerte dalla Banca di Sassari in termini di libretti di deposito a risparmio per i più giovani: dal Conto 44 Gatti per gli under 12, fino al Compilation 12-26, per la giovane clientela teenager o universitaria.
Ma il libretto di deposito a risparmio non è l’unica possibilità concessa a un minore d’età che voglia gestire in maniera sicura e responsabile i propri risparmi.
Per tutti coloro che hanno compiuto i 14 anni, infatti, l’istituto di credito sardo pone a disposizione il conto Compilation 14-26, un conto corrente che – a fronte di un canone mensile piuttosto contenuto – fornisce una serie di servizi compresi nel prezzo.
Tra le principali agevolazioni che i giovani clienti del conto Compilation 14-26 potranno vantare, vi sono innanzitutto delle condizioni vantaggiose in termini di applicazione dei tassi di interesse creditori, la possibilità di ricevere la Compilation Power Card (con accesso a una sezione riservata nel sito Compilation Power), sconti e agevolazioni con partner convenzionati (studio, divertimento, cinema, sport, viaggi, musica e altro), il servizio di internet banking informativo gratuito, il servizio di internet banking dispositivo gratuito per il primo semestre, la carta Partner Money gratuita, un forte sconto sull’emissione (da parte di Arca) della polizza assicurativa infortuni.