Diners: nessun limite di spesa

 Le carte Diners sono uno strumento di pagamento che non prevede nessun limite di spesa prefissato. La carta é accettata da migliaia di esercizi commerciali in Italia e 8.000.000 nel mondo. Inoltre telefonando al numero 06.35.75.333 dalle ore 7.30 alle 22.30 i titolari hanno assistenza 24 ore su 24.

Con l’iscrizione al VIP Club per ogni acquisto effettuato con la Carta si maturano i Punti Diners VIP con cui è possibile richiedere dei premi. E ancora nei principali aeroporti internazionali i Soci Diners possono usufruire delle Sale Lounge (attualemente in 100 aereoporti) per rilassarsi. Insomma, la carta Diners é per veri vip! E per i prudenti durante un viaggio Diners ha un programma di assistenza assicurativa a tutela di tutti gli inconvenienti che possono verificarsi durante il viaggio, dallo smarrimento del bagaglio agli infortuni.

Compilation over 12 dalla Banca di Sassari

 Pochissimo tempo fa abbiamo discusso, qui su Bassi Tassi, sulle caratteristiche del libretto di deposito a risparmio “44 Gatti”, che l’istituto di credito sardo pone a disposizione di tutti i suoi clienti più giovani, di età non superiore agli 11 anni.

Ma cosa succede al compimento del dodicesimo anno?

Il giovane cliente della Banca può decidere (o, meglio, i suoi genitori o i suoi legali rappresentanti) di convertire il libretto per il target 0-11 anni in un nuovo libretto di deposito a risparmio, denominato Compilation 12-26 anni.

Questo libretto di deposito promette di accompagnare il minore fino al completamento degli studi (anche universitari), rimanendo una fonte di risparmio a disposizione per il cliente che voglia gestire il proprio denaro in maniera responsabile e sicura, con una serie di servizi esclusivi e dedicati.

Tra i principali vantaggi derivanti dall’apertura di questa categoria di libretti, vi sono condizioni agevolate in termini di tassi di interesse creditori applicati alle giacenze, l’attribuzione di una Compilation Welcome Card che consente l’accesso a una sezione dedicata nel sito Compilation Power, una polizza assicurativa infortuni emessa da Arca ad un costo scontato, ed altri vantaggi evidenziati nelle filiali dell’istituto di credito.

Conto Corrente per i bambini.

 La Banca di Sassari ha da tempo lanciato un libretto di deposito a risparmio dedicato ai più giovani clienti dell’istituto di credito, denominato “Conto 44 Gatti”: a differenza del nome, ovviamente, non si tratta di un conto corrente vero e proprio, quanto di un deposito (attivato dai genitori o dai legali rappresentanti del minore) destinato a ospitare i primi risparmi utili per il minore.

Il Conto 44 Gatti ha inoltre – stando a detta della stessa banca erogante il servizio – una valenza di tipo educativo, cercando di instaurare fin dalla giovanissima età un significativo senso di responsabilità vero il denaro.

Al compimento del dodicesimo anno di età, il Conto 44 Gatti sarà trasformabile in un rapporto della serie Compilation, a sua volta composto da un libretto di risparmio prima, e da un conto corrente pienamente operativo poi.

All’atto dell’apertura del libretto, il minore riceverà una tessera di iscrizione al Club dei Gattimatti, una comunità espressamente creata per l’occasione. Grazie alla tessera sarà possibile sfruttare l’ingresso gratuito (o scontato, a seconda degli eventi) in parchi di divertimento, acquatici, delfinari, zoosafari, acquari, e non solo. Il minore riceverà inoltre un giornalino a lui dedicato con cadenza bimestrale, e una serie di aggiornamenti sui vantaggi riservati agli iscritti al Club.

Carte di Credito: come difendersi dalle frodi

 La notizia del maxi-furto da 130 milioni di carte di credito clonate deve aver scosso l’opinione pubblica non solo in America, dove in effetti si è verificata, ma anche in Italia, Patria ancora non molto avvezza al pagamento con denaro elettronico ma comunque pronta all’epocale passaggio sulla scia dei modelli di consumo importati da Oltreoceano. Viene da chiedersi se non sia preferibile importare la celerità della giustizia e la certezza della pena (per i maxi-truffatori si prospettano condanne pesanti), ma questa è un’altra storia. Qui, oggi, vorremmo invece parlare di alcuni piccoli accorgimenti atti ad evitarvi il più possibile il rischio di incappare in una truffa virtuale, ancor più dolorosa di altre perché non si fa neppure in tempo ad accorgersi che si sta verificando che questa è già stata perfezionata.

Diners: si utilizza di più la carta senza limiti

 Diners ha analizzato l’andamento dei consumi registrato da Diners Club Italia e non ha rilevato deterioramenti del rischio di credito nel corso del primo semestre del 2009, anzi dall’indagine risulta che da due mesi ha registrato i primi segnali di una modesta ripresa. I dati sono stati rilevati sull’utilizzo della carta Premium senza limite di spesa prefissato, su un campione di 300.000 Soci.

Diners Club International é un network in franchising presente in quasi tutti i Paesi del mondo con circa 8 milioni di carte in circolazione e oltre 8 milioni di esercizi convenzionati. Opera quindi nel settore delle carte di credito e dei pagamenti elettronici. Diners emette carte di credito dedicate al segmento travel and entertainment, quindi per clienti di standing medio/elevato. La carta Diners non ha unfatti limiti di spesa prefissati ed è accettata da migliaia di esercizi commerciali in Italia e appunto ben 8.000.000 nel mondo.

Carte di Credito: nasce il Sistema di sicurezza Pci Dss

 Dopo averle tanto bistrattate, avervi messi in guardia dai rischi che si possono correre (specie se l’utilizzo viene fatto in maniera, per così dire, candida ed ingenua), avervi sconsigliato di utilizzarle specialmente se – per contro – disponete anche della possibilità di “strisciare” il bancomat per i vostri pagamenti, vogliamo spezzare qualche lancia a favore delle carte di credito: in fondo, se paragonate al contante queste sono certamente più comode (vogliamo vedervi perfezionare un acquisto da 500 €uro o più portandoli in giro uno sull’altro brevi mano…). In aggiunta, poi, è giusto anche annotare e rivelare che, a fronte di un ben noto problema di sicurezza, i grandi gruppi si stanno muovendo, ed hanno già pronte alcune misure che di certo renderanno più dura la vita dei truffatori.

Attenzione agli sportelli bancomat clonati

 Il bancomat è uno strumento sicuro di prelievo e pagamento grazie all’accoppiata pin – carta. Oggi a causa degli scippi che si leggono sui giornali (e a volte assistiamo anche dal vivo) preferiamo portar con noi il contante solo indispensabile e vediamo in quella carta uno strumento sicuro. Sicuro fino a un certo punto, ovvero fin quando la usiamo con le dovute accortezze.

E’ bene sempre fare molta attenzione quando andate a prelevare. Verificate che sopra la fessura del bancomat non si trovino altre apparecchiature e che lo sportello non sia sorvegliato da microcamere che possono sembrare strane o che non abbiamo mai visto prima. Se ve ne accorgete subito é bene, entrate in banca e avvisate; ma se ve ne accorgete solo dopo il prelievo, bloccate subito il vostro bancomat attraverso la vostra banca o meglio attraverso il numero verde. In questo modo il vostro bancomat, e quello clonato, diventano inutilizzabili.

Carte di Credito: in Italia un miliardo di truffe

 Come abbiamo già avuto modo di “apprezzare” (per così dire) parlando del dumping, il mercato delle truffe on-line a danno degli utenti di carte di credito si fa all’ingrosso: molto più redditizio, sebbene sia pericoloso, tentare di truffarne molti (anche per pochi dollari) invece che tenerne in scacco uno solo. In America funziona proprio così, e pazienza se poi succede che i tutori della Legge se ne accorgono e ti sbattono in prigione per direttissima: “Get rich or at least try”, arricchisciti o almeno provaci, è il motto di questi scatenati hacker (o cracker che dir si voglia). Sorge spontanea una domanda: potrebbe accadere anche in Italia?

SuperConto da Banca di Legnano

 Banca di Legnano ha lanciato da qualche tempo il SuperConto, un servizio che, oltre alle tradizionali operazioni di conto corrente, permette di poter sfruttare di bonus esclusivi a condizioni che l’istituto promette esser piuttosto privilegiate.

Per divenire titolari di un SuperConto è necessario – oltre che presentare la documentazione opportuna – sottoscrivere un prodotto a scelta tra la carta di credito American Express, il servizio di Telepass Family, un prestito personale Credito Immediato, la domiciliazione di una bolletta tra le principali utenze domestiche, o una gestione patrimoniale monetaria Linea Fondi.

Questo maggiore impegno contrattuale da parte del cliente – che è di fatto invitato a sottoscrivere un servizio di fidelizzazione – è tuttavia ricompensato da una serie di opportunità piuttosto convenienti, come un tasso creditore vantaggioso, un numero illimitato di operazioni gratuite trimestrali, e una serie di servizi privi di commissioni.

CartaSì Campus, carta di credito per giovani

 La CartaSì Campus è una carta di credito emessa anche attraverso la Banca di Legnano e rivolta ai giovani studenti universitari di età compresa tra i 18 e i 26 anni, che necessitano di uno strumento di pagamento e di prelevamento utilizzabile in Italia e all’estero.

La CartaSì Campus è infatti accettata ovunque, avendo la possibilità di agire sul circuito Mastercard o su quello VISA.

La carta in oggetto dà diritto a:

prelevare denaro contante in oltre 450 mila sportelli bancari in tutto il mondo;

– ricevere gratuitamente a casa la rivista Campus Web, con tutte le informazioni e novità sul mondo universitario;

– agganciarsi alla carta di credito dei genitori, addebitando sul conto corrente di questi ultimi le spese peridoiche della tessera;

– usufruire di una polizza assicurativa apposita.

Grazie a questa carta sarà inoltre possibile utilizzare alcuni esclusivi servizi via web, tra cui:

– l’accesso a una banca dati per stage e corsi;

– l’accesso a una banca dati per la consultazione di curriculum da parte di aziende;

– l’accesso a una directory con gli indirizzi dei siti delle più importanti aziende italiane.

Conto UnoBlu Young da Banca di Legnano

 Il conto Uno Blu Young è un rapporto di conto corrente che la Banca di Legnano ha predisposto per una cliente piuttosto giovane, di età compresa tra i 18 e i 26 anni. A differenza degli altri conti giovani, rivolti a un’utenza minorenne, questo prodotto è dedicato ai giovani di recente maggiore età, consentendo loro una piena operatività e una vasta gamma di servizi.

Abbinato al conto Uno Blu Young è inoltre, principalmente, uno strumento di pagamento molto diffuso, la carta bancomat, chiamato – nella fattispecie – carta Mondocard.

Il conto corrente ha inoltre un canone fisso molto contenuto, diventando un servizio piuttosto utile per accreditare i primi stipendi e domiciliare i principali pagamenti periodici che un giovane dovrà affrontare nel corso della propria esistenza.

Per aprire questo conto corrente, così come per gli altri servizi bancari offerti dall’istituto di credito in oggetto, è necessario una sola carta di identità in corso di validità e un codice fiscale.

Conto UnoBlu Junior da BDL

 Si chiamano UnoBlu Junior e Carta Jeans e sono, rispettivamente, un rapporto di conto corrente e una carta prepagata internazionale ricaricabile operativa sul circuito Visa Electron, che la Banca di Legnano mette a disposizione della sua clientela giovane, di età compresa tra i 14 e i 17 anni.

Il Conto UnoBlu Junior è infatti un vero e proprio conto corrente che BDL propone a questo particolare tipo di clientela, con l’obiettivo di predisporre una serie di servizi che possano soddisfare adeguatamente le prime esigenze operative e finanziarie dei teenager.

Il Conto UnoBlu Junior permette al minore di poter compiere operazioni sul conto in prima persona. Ovviamente il minore d’età non potrà disporre di una piena operatività, ma dovrà essere preventivamente autorizzato da un legale rappresentante fin dal momento dell’apertura del rapporto.

Il minore potrà però usufruire dei c.d. buoni di prelievo, che consentono allo stesso titolare del rapporto di prelevare denaro dal conto con un limite giornaliero pari a 50 euro.

La carta Jeans permetterà inoltre allo stesso minorenne di poter prelevare denaro dal bancomat, o effettuare acquisti presso i POS abilitati al circuito Visa Electron, sempre nei limiti previsti dal contratto.

Le carte di credito “dormienti”

 Avevamo sentito parlare di conti correnti dormienti, il cui elenco fu pubblicato sul sito internet del ministero dell’Economia. Si trattava di conti non movimentati per almeno dieci anni e caduti “in sonno”: ben 35.426 rapporti (sia nominativi sia al portatore), per un avlore di più di 47 milioni. L’elenco può essere visionato sul sito del Ministero, consultabile inserendo nella stringa di ricerca il cognome e il nome dell’intestatario del rapporto dormiente o il nome della banca e selezionando anche la provincia o il Paese estero di riferimento.

Non solo conti, in Italia sono milioni le carte di credito dormienti, cioè quelle emesse dalla banche e poi non attivate dagli utenti. Lo rileva una ricerca di Cpp Italia, filiale italiana della multinazionale inglese specializzata nella protezione delle carte di pagamento. Ben 21,5 milioni di tessere inattive.

Maxitruffa negli USA, trafugati dati di 130 milioni di carte di credito

 La scorsa settimana abbiamo provato ad approfondire la qualità del livello di sicurezza che possono offrire le carte di credito: è migliore o peggiore rispetto a quanto prospetta il bancomat? A quanto è emerso dalla nostra indagine, il bancomat avrebbe il vantaggio di essere più difficilmente clonabile. Oggi la conferma: il dipartimento della Giustizia americano ha infatti scoperto il più vasto furto di identità digitali della storia. Un uomo di Miami, il ventottenne Albert Gonzalez, e due hacker che “vivono in Russia o vicini alla Russia”, sono stati incriminati per avere rubato 130 milioni di numeri di carte di credito dalla Heartland Payment System, una delle più grosse società di transazioni elettroniche. Lo ha annunciato la magistratura del New Jersey.