Aprire un conto su IBL Banca

 L’Istituto Bancario del Lavoro presenta alla propria clientela il conto Base, il conto Standard e il conto Sviluppo, tre differenti tipologie di rapporto che l’istituto di credito offre all’utenza attuale e potenziale che desidera far fruttare i propri risparmi senza rischi e senza alcun vincolo di scadenza.

Il conto Base e il conto Standard sono due conti correnti tradizionali e adatti per l’operatività quotidiana, destinati a chi deve effettuare le classiche transazioni sul conto bancario: accredito dello stipendio o della pensione, versamenti, pagamenti delle principali utenze domestiche.

Il conto Sviluppo è invece un conto corrente leggermente più evoluto, che permette di ottenere una remunerazione più elevata delle giacenze mantenute sul rapporto. A fronte di un canone mensile piuttosto contenuto – e pari a soli 4 euro – è riconosciuta al cliente l’applicazione di un tasso di interesse lordo pari all’1,25%.

Di contro, occorre altresì segnalare che il canone suddetto comprende solamente 30 operazioni trimestrali, successivamente alle quali è prevista una tariffazione pari a 0,90 euro per operazione. Per quanto ovvio, ci pare che questo conto corrente si rivolga pertanto principalmente a chi non fa uno spasmodico uso del rapporto bancario, destinando invece ad altri prodotti della stessa gamma chi necessita di soddisfare esigenze transazionali ancor più frequenti.

Conto di deposito vincolato: vantaggi e svantaggi

 Quali vantaggi si ottengono nel nostro Paese nell’investire una quota dei propri risparmi in un conto di deposito vincolato? In aiuto a questa domanda ci viene incontro WebSella.it, istituto leader nei servizi bancari e finanziari on line, che raccomanda ai risparmiatori di scegliere tale soluzione se e solo se si è certi che, per l’intera durata del vincolo, non si ha bisogno di smobilizzare i soldi. Per il resto, il conto di deposito vincolato garantisce di norma una remunerazione, a tasso fisso, superiore a quella offerta sulla giacenza in conto corrente; ci si mette a riparo dalle oscillazioni dei tassi e, come nel caso di WebSella.it, i soldi sono oggetto delle tutele previste dal Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi. Lo strumento finanziario, decisamente rispetto a tanti altri, è chiaro, semplice e trasparente, visto che a fronte di un vincolo di durata prestabilita viene garantito un tasso fisso ed un importo a scadenza, costituito dal capitale più gli interessi, che si conosce a priori.

Conto deposito da Banca IBL

 Il ContosuIBL è un conto corrente ad alta remunerazione predisposto dall’Istituto Bancario del Lavoro per tutta la propria clientela che desideri mettere da parte i propri risparmi, fruttando nel contempo degli interessi sicuramente interessanti nel panorama dei conti on line.

Il ContosuIBL permette infatti di poter operare in maniera non dissimile dai conti correnti tradizionali, essendo ammesse, in ogni momento, le operazioni di prelevamento e  di versamento. Sempre in qualsiasi istante sarà inoltre possibile ritirare i risparmi, anche integralmente, senza perdere gli interessi maturati.

ContosuIBL è inoltre uno strumento di risparmio completamente gratuito, essendo le spese di apertura, di gestione, di chiusura, contrattualmente assenti. L’imposta di bollo, che graverebbe per 8,55 euro trimestrali, è invece a carico dell’istituto di credito, che lascia quindi il proprio cliente libero da questo onere.

Gli interessi previsti dal ContosuIBL sono pari al 3,50% lordo per tutto l’anno in corso, dimotrandosi pertanto una soluzione interessante per chi cerca di destinare parte delle sue ricchezze verso i conti online.

Carte di pagamento: istruttoria Antitrust sulle commissioni interbancarie

 Citando possibili intese nel comparto delle carte di pagamento, l’AGCM, Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato, ha reso noto d’aver avviato un’istruttoria sulle modalità con cui vengono fissate le commissioni interbancarie, con il conseguente trasferimento di costi elevati sia a carico degli esercenti, sia a carico dei consumatori. Nel mirino dell’Antitrust, a seguito di una riunione tenutasi lo scorso 15 luglio, ed in scia alla notifica del provvedimento ai destinatari oggetto dell’istruttoria, sono finite ben otto tra banche e società finanziarie, nonché il colosso delle carte di credito Mastercard. Nel dettaglio, le otto tra banche e società finanziarie oggetto dell’istruttoria avviata dall’Autorità sono le seguenti: Banca Sella Holding, Barclays Bank, Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Nazionale del Lavoro, Unicredit, Deutsche Bank, l’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane (ICBPI) ed Intesa Sanpaolo.

Kiwi e Pompelmo: le carte di debito profumate di Veneto banca

 Le carte di pagamento permettono dal semplice prelievo di contanti al pagamento di qualsiasi tipo in ogni parte del mondo, in negozio o su internet. Sono collegate al circuito PagoBancomat ed ai circuiti internazionali Visa e MasterCard. Il Gruppo Veneto Banca presenta le nuove carte di debito Kiwi e Pompelmo. Hanno un microchip che garantisce maggiore sicurezza e pensate un pò, sono realmente profumate delle fragranze da cui il nome.

La carta di debito è una carta di pagamento che prevede l’addebito delle cifre spese sul conto del titolare. Il termine “di debito” deriva proprio dal fatto che i fondi spesi presso esercizi commerciali o prelevati presso gli sportelli automatici bancari vengono addebitati sul conto corrente del titolare. La tecnologia del microchip una sicurezza per le informazioni contenute nella carta. Le carte a microchip in futuro diverranno vere e proprie carte multiservizi, in grado di contenere dati identificativi, codici d’accesso ed altre info.

Carte di Credito da BP Etica

 La Banca Popolare Etica pone a disposizione della propria clientela un discreto numero di carte di credito, molte delle quali emesse in virtù di una serie di convenzioni stipulate dalla stessa azienda nei confronti di circuiti rispettosi dei propri principi.

Le carte di credito emesse attraverso BP Etica posseggono le funzioni di tutte le tradizionali carte di credito richiedibili tramite gli altri istituti di credito.

E’ in particolare possibile effettuare operazioni di acquisto di beni e di servizi presso gli esercizi abilitati ai circuiti Visa o Mastercard, e compiere operazioni di anticipo contante presso gli sportelli automatici e presso le filiali bancarie convenzionate.

Il costo della carta standard, per persone fisiche, oscilla a seconda della tipologia. Riassumiamo qui le principali tipologie:

– classic, 29,99 euro (27,99 euro per i soci)
– electron, 15,49 euro (15,49 euro per i soci)
– oro individuale, 103,29 euro (103,29 euro per i soci)

I conti correnti di Veneto banca

 Conta una rete di filiali distribuite in tutto il Veneto, soprattutto nella provincia di Treviso, in Friuli Venezia Giulia ed a Roma. Veneto Banca è una banca popolare di rilevanza regionale. Autonomia, vicinanza e conoscenza della realtà socio-economica del territorio sono le prerogative della banca. Ecco le offerte relative ai conti correnti.

Conto Doppiozero

E’ il conto che prevede nessun costo per i bonifici effettuati via internet, prelievi gratis da tutti i bancomat in Italia (per un massimo di tre al mese), sei versamenti gratuiti a trimestre, addebito RID e bonifici permanenti gratuit. Inotre il conto offre la carta Pompelmo (bancomat) e carta Eura (prepagata). Le caratteristiche specifiche sono riassunte nella seguente tabella.

Ricarica, la carta prepagata di Banca Etica

 Il suo nome è Ricarica, ed è una carta prepagata emessa da Banca Etica che consente ai titolari di poter utilizzare questo strumento di pagamento come una qualsiasi carta bancomat, con la sicurezza di poter disporre di una tessera slegata dal conto corrente, con un massimale di spesa pari all’importo precedentemente caricato nella stessa carta.

Questo strumento di pagamento, che appartiene a una tipologia oggi piuttosto diffusa nel sistema italiano, ha un costo pari a 7 euro, che comprende non solo le commissioni per l’operazione di emissione, ma anche l’onere per la prima operazione di ricarica, ammesso che questa venga eseguita contestualmente al rilascio della tessera.

La ricarica può essere effettuata attraverso gli ATM dello stesso istituto di credito (con un costo pari a 1 euro), tramite internet (2% di commissione), tramite i servizi Pagolight e sms (1 euro), tramite il bollettino bancario Freccia (1 euro), tramite il bonifico bancario.

Per ciò che rigurda i costi sull’operatività, gratuiti sono i prelevamenti compiuti su ATM di banche aderenti al servizio Carte Prepagate CCB e al Circuito di gratuità delle Banche di credito cooperativo. Costano invece 1,50 euro l’uno i prelevamenti compiuti sugli ATM di altre banche in Italia o in Paesi esteri appartenenti alla U.M.E.

I prodotti di Banca Etica per i giovani correntisti

 Si chiama Conto alla Rovescia ed è il pacchetto di prodotti di raccolta predisposto dalla Banca Etica per la clientela più giovane.

Il pacchetto in oggetto si caratterizza come un contenitore di due sotto prodotti, costituiti dal Libretto di risparmio ‘Paghetta’ e dal conto corrente ‘Conto Crescendo’. Vediamo rapidamente quali sono le condizioni economiche sottostanti a questi due servizi di risparmio.

Il primo, il Libretto di risparmio ‘Paghetta’ è, come dice lo stesso nome, un libretto per minori di età aperto dai genitori del giovane cliente dell’istituto di credito. Il tasso di interesse creditore annuo è pari allo 0,50% lordo (che al netto della ritenuta fiscale del 27% equivale a uno 0,365%), con capitalizzazione annuale degli interessi.

Come per tutti i libretti di risparmio emessi dalla Banca Etica, anche in questo caso è previsto un limite di operazioni gratuite annue pari a 50; superato questo limite ogni transazione sarà soggetta all’applicazione di una commissione unitaria pari a 0,77 euro. Percepita al momento dell’emissione del libretto è invece l’imposta di bollo, pari a 14,62 euro.

Il conto corrente ‘Conto Crescendo’ si rivolge invece a chi ha più di 10 anni, prevedendo delle caratteristiche per certi versi simili al libretto di risparmio ‘Paghetta’, ma sicuramente più evolute rispetto al primo prodotto. E’ innanzitutto stabilito un tasso di interesse creditore annuo pari allo 0,50% lordo (al netto della ritenuta fiscale, lo 0,365%), contro un canone trimestrale contenuto in 3,60 euro, per 50 operazioni gratuite annue.

Libretti di risparmio da BP Etica

 Preferiti soprattutto per conservare i risparmi dei più giovani da parte dei genitori, i libretti di risparmio hanno rappresentato un sicuro “salvadanaio” per tutte le generazioni senza grandi pretese remunerative, riservandosi un posto di leadership tra le soluzioni più economiche di raccolta disponibili nel sistema bancario.

Quello di Banca Etica è un libretto di risparmio piuttosto tradizionale che, sebbene non ci faccia diventare ricchi, costituisce tuttavia un sicuro approdo per i piccoli risparmiatori.

Il tasso di interesse previsto dal prodotto è infatti pari a un minimo dello 0,30% lordo (che, al netto della ritenuta fiscale del 27%, equivale a un 0,219% netto) con capitalizzazione annuale degli interessi.

Il libretto non è soggetto ad alcun tipo di costo, sebbene vada considerata l’imposta di bollo pari a 14,62 euro, percepiti al momento dell’emissione. Franchigia annua per le operazioni gratuite è invece pari a 50 unità; di conseguenza, dalla 51ma operazione in poi, la Banca percepirà una commissione pari a 0,77 euro per ogni transazione.

Carta prepagata Unicef di Banca Sella

 Il Gruppo Banca Sella in accordo con l’Unicef promuove un progetto educativo a favore delle fasce più giovani della popolazione dell’ex Unione Sovietica. Sottoscrivendo alcuni fondi di Banca Sella la banca afferma di sostenere il progetto che prevede la costruzione e l’avvio di circa 200 scuole.

Per sostenere il progetto si può acquistare una Carta Prepagata Unicef. La banca devolverà per ogni carta 3 Euro e lo 0,1% per ogni operazione di spesa effettuata, sempre all’Unicef. Si può inoltre sostenere il progetto aprendo un conto della linea conto Tuo Giovani, per ognuno dei quali la banca devolverà a favore dell’Unicef sempre 3 euro.

Ancora si può partecipare all’iniziativa sottoscrivendo il fondo Nordfondo Etico Obbligazionario. Il fondo utilizza uno screening etico sugli investimenti e destina a progetti di solidarietà una quota annua pari allo 0,6% del proprio patrimonio.

Libretto di risparmio Paghetta da Banca Etica

 Per i suoi clienti più giovani Banca Etica ha predisposto una serie di prodotti e servizi di risparmio. Il primo di questi è il librettoPaghetta“, un libretto di risparmio per i minori di età.

Per i piccoli da 0 a 9 anni è consentita l’apertura di un libretto di risparmio nominativo intestato ai genitori, con operatività loro riservata e responsabilità giuridica del titolo di credito. Per i più “grandi”, dai 10 ai 18 anni, è invece possibile aprire un libretto di risparmio nominativo intestato al minore, con sottoscrizione da parte dei genitori di una apposita dichiarazione di assenso.

Per quanto riguarda le condizioni economiche previste, il libretto Paghetta si caratterizza per l’assenza di un canone mensile. L’unica spesa che i genitori dovranno pagare – considerato che l’invio dei documenti di trasparenza e delle variazioni delle condizioni è totalmente gratuito – si intede essere quella dell’imposta di bollo, pari a 14,62 euro da addebitare una tantum all’apertura del rapporto.

Il tasso creditore annuo è pari invece allo 0,50% lordo, sia per i genitori soci che per i genitori non soci di Banca Etica.

Sul libretto non è infine consentito effettuare un numero illimitato di operazioni gratuite. Il limite di assenza di spese per singola operazione è infatti pari a 50. Successivamente l’operazione è tariffata a 0,77 euro ciascuna.

Più sicurezza con la carta di credito banca Sella

 Le carte di credito sono strumenti di pagamento che hanno un limite di utilizzo che viene riconosciuto al possessore, entro il quale è possibile utilizzare la carta per effettuare le spese. Il tetto mensile viene concordato con la banca. Ecco l’offerta di banca Sella.

Classic Chip & Pin

Si tratta di una carta di credito ad elevata sicurezza e in linea con gli standard previsti dalla Sepa, l’Area Unica dei Pagamenti in Euro. La carta garantisce una maggiore sicurezza nei pagamenti e nei prelievi di denaro contante rispetto alle tradizionali carte, perchè oltre ad essere dotata del Chip, prevede l’inserimento del codice segreto (Pin) anche per ogni operazione di pagamento su terminale POS. Più protezione quindi da truffe e frodi in caso di furto o smarrimento. Ricordiamo che con la carta di credito è possibile anche effettuare acquisti on line, comodamente da casa e in sicurezza. Sono usate spesso per pagare viaggi e vacanze on line.

Carta di credito Mastercard-BP Vicenza per le piccole transazioni

 La Banca Popolare di Vicenza, in collaborazione con il colosso delle carte di credito MasterCard, ha annunciato il lancio, nel Nord Est del nostro Paese, di una carta di credito innovativa che, sfruttando la tecnologia  “Contactless” PayPass, permetterà ai titolari di poter effettuare pagamenti di piccolo importo senza la necessità di firmare lo scontrino, e senza digitale alcun codice PIN. In sostanza, la nuova carta di credito BP Vicenza-Mastercard “Contactless” PayPass funziona come una normale carta di credito con l’opzione aggiuntiva di poter effettuare transazioni elettroniche, fino ad un importo massimo di 25 euro, semplicemente avvicinando la carta di credito ad un particolare terminale POS che prossimamente sarà diffuso nel Nord Est dell’Italia. La diffusione della carta di credito innovativa partirà dalla Provincia di Vicenza con il coinvolgimento di 400 esercenti e ben diecimila titolari; dopodiché, attraverso la Cariprato e Banca Nuova, istituti di credito controllati dalla Banca Popolare di Vicenza, si passerà alla diffusione della carta su tutto il territorio nazionale.