L’estate è alle porte ed è tempo di viaggi, molto spesso anche all’estero. Ne consegue che oltre a mettere la casa in sicurezza prima di partire occorre anche organizzarsi sul contante da portare con se e sugli strumenti di pagamento: dal bancomat alla carta di credito passando per il blocchetto degli assegni. Quindi, specie per le carte di pagamento, occorre essere ben informati su tutte le modalità di utilizzo delle carte, sul limite massimo prelevabile giornalmente e mensilmente, nonché sulle procedure da seguire in caso di smarrimento o furto delle carte stesse. Ebbene, per trascorrere delle vacanze tranquille e sicure anche sul versante dei pagamenti e della gestione del denaro, il Consorzio Pattichiari, anche per ragioni di sicurezza, raccomanda di portare con se poco contante privilegiando la moneta elettronica.
Carte di Credito
ZeroVero da Banca Popolare del Mezzogiorno
ZeroVero è un conto corrente predisposto dalla Banca Popolare di Mezzogiorno che si prefigge come obiettivo quello di permettere il completo azzeramento delle spese da parte del cliente.
Il conto, che si rivolge ai nuovi correntisti di BP Mezzogiorno, dimostra tutta la sua convenienza nell’elenco dei servizi gratuiti offerti dall’istituto di credito per questa tipologia di rapporto.
Il conto ZeroVero, infatti, non prevede il pagamento di un canone mensile, con l’assenza di spese di liquidazione o di invio dell’estratto conto periodico.
Le operazioni gratuite sono illimitate, così come senza alcuna commissione è la domiciliazione delle principali utenze domestiche. Gratuito è anche il servizio internet banking base, con funzioni esclusivamente informative.
E’ possibile accendere un conto ZeroVero anche attraverso il servizio Trasloco Gratis di BP Mezzogiorno, che permette il trasferimento del conto corrente da un’altra banca, senza costi e senza dispendi di fatica e di tempo per il cliente.
Conto PerlaGrigia di BP Mezzogiorno
Insieme al conto PerlaBianca, che abbiamo recentemente avuto modo di analizzare qui su BassiTassi pochi giorni fa, il conto PerlaGrigia completa la gamma di conti correnti della Banca Popolare di Mezzogiorno messi a disposizione dallo stesso istituto di credito a favore di quella clientela che desidera avere un conto corrente economico che comprenda i principali servizi bancari.
PerlaGrigia, infatti, di fronte al pagamento di un corrispettivo contenuto a titolo di canone mensile, offre operazioni illimitate gratuite, evitando che il costo del conto corrente dipenda dal numero di transazioni compiute dal cliente allo sportello o attraverso i canali transazionali.
Inoltre, il conto della BP Mezzogiorno offre l’invio dell’estratto conto con periodicità semestrale, i carnet degli assegni, la domiciliazione gratuita delle principali utenze domestiche, una carta BperCard Classic e il servizio di internet banking in versione ‘plus’.
Carta prepagata ricaricabile “SuperFlash” di Intesa Sanpaolo
Il colosso bancario Intesa Sanpaolo ha ideato “SuperFlash”, una carta prepagata ricaricabile di nuova generazione che risulta essere ideale per chi lavora e studia e per chi deve andare in vacanza o viaggia spesso per lavoro. I costi della carta “SuperFlash” sono molto contenuti, visto che è possibile averla a soli 9,90 euro all’anno con la possibilità di usare “SuperFlash“, oltre che come una normale carta ricaricabile, anche come un vero e proprio conto corrente. La carta infatti, valida anche all’estero, oltre ad essere nominativa, ha anche un IBAN che permette quindi di ricevere o fare bonifici, vedersi accreditato lo stipendio o effettuare tutte le classiche operazioni di una carta prepagata ricaricabile: dal prelievo al controllo del saldo e delle spese passando per la ricarica per il telefono cellulare. “SuperFlash” è ad esempio ideale per gli studenti universitari che studiano fuori sede, visto che con la carta è possibile da parte dei genitori ricevere accrediti per poter pagare l’affitto.
Conto PerlaBianca da BP Mezzogiorno
A chi desidera avere un conto corrente che, a fronte del pagamento di un canone fisso mensile, ponga a disposizione una serie di servizi compresi nel prezzo periodico previsto dal contratto di prodotto, la Banca Popolare di Mezzogiorno offre PerlaBianca.
PerlaBianca è un conto corrente che lo stesso istituto di credito definisce come “semplice” e “conveniente“, in quanto, dietro il pagamento di un corrispettivo contenuto, a titolo di canone, offre:
– operazioni gratuite illimitate, grazie alle quali il correntista non dovrà preoccuparsi di contenere l’utilizzo del proprio conto corrente per evitare sorprese nel pagamento del canone;
– estratto conto inviato con periodicità semestrale;
– carnet degli assegni;
– la domiciliazione delle principali utenze domestiche;
– una carta Bpercard Europe VPay;
– il servizio di home banking in versione ‘basic’;
– lo sconto del 20% sull’istruttoria del mutuo per la prima casa, e sulle cassette di sicurezza;
– lo sconto del 50% su alcune riviste.
Carte di credito a canone “regressivo”. Un’idea di Banca Sella
Il Gruppo Banca Sella scende ufficialmente in campo a sostegno della diffusione della moneta elettronica nel nostro Paese lanciando, su tutte le nuove carte di credito in emissione, la formula del canone cosiddetto “regressivo“. Con tale modalità, infatti, più si usa la carta di credito meno si paga in termini di canone annuale; nella nuova formula rientrano anche le ultimissime carte di credito Chip&Pin che garantiscono un grado di sicurezza ancor più elevato in virtù del fatto che, per ogni pagamento o prelievo, presso i terminali abilitati, viene richiesta la digitazione di un codice PIN. Presso gli esercenti che invece hanno i terminali non abilitati alle carte con il chip, i titolari delle carte di credito Chip&Pin di Banca Sella potranno continuare a pagare nella maniera “classica”, ovverosia firmando la ricevuta emessa dall’esercente. Entrando nel dettaglio del canone “regressivo”, sulle carte di credito di nuova emissione, la formula entra in gioco dal secondo anno di emissione della carta, sia essa del circuito Mastercard Classic e Platinum, oppure Visa Classic e Gold.
Servizi bancari troppo cari? E’ anche colpa del contante
Il vostro conto corrente costa troppo? La spiegazione non è solo legata al fatto che la banca è troppo “cara”, ma è anche perché in Italia, rispetto alla media europea, si utilizza ancora troppo spesso il contante al posto della moneta elettronica. Già negli anni scorsi la Banca d’Italia aveva proprio in merito affermato che le banche, a causa dell’elevato contante gestito, si trovano a doversi sobbarcare costi legati al controllo, alla sicurezza ed alla protezione delle banconote, con la conseguenza che poi i costi servizi allo sportello, e non solo, appaiono al correntista “spropositati”. Anche il vice direttore generale della Confesercenti, Mauro Bussoni, ha messo in evidenza come sia necessario nel nostro Paese che si diffonda ulteriormente la cultura dell’utilizzo della moneta elettronica al posto del denaro contante; questo in quanto non solo in questo modo i servizi bancari costerebbero di meno, ma si eviterebbero quei costi sociali derivanti da rapine ed attività illecite.
CartaSì di Unipol Banca: una certezza
C’è chi cerca soluzioni nuove, differenti rispetto a quelle adottate dalla maggioranza, “stravaganti” per certi versi, e c’è chi – invece – sceglie, generalmente per sua “forma mentis” di affidarsi alle sicurezze, a prodotti omologati e proprio per questo già collaudati (da altri) ed etichettati come sicuri. Nel nostro continuo indagare il mercato dei prodotti bancari, abbiamo visto carte di tutte le forme (ricordate il design di Barclaycard?), di ogni colore dell’iride (e qui ci viene in soccorso la linea di CheBanca), dalle più disparate qualità più strettamente economiche, e forse abbiamo trascurato i “totem”. Rimediamo con l’analisi di CartaSì nella sua versione UGF/Unipol Banca.
BankPass e KeyClient di Banca Nuova
Passate sempre vicino a quella vetrina e l’ultima vostra avete visto l’abito dei vostri sogni. Vorreste fare la pazzia ma affrontare una spesa improvvisa vi spaventa? Avete pensato a una carta di credito? Grazie alla carte di Banca Nuova potrete usufruire delle operazioni di prelievo od anticipo contante e pagamento rateale. Le carte sono utilizzabili in Italia ed, in certi casi, all’estero.
Bankpass
E’ un sevizio che permette di effettuare il pagamento di acquisti on-line in sicurezza, perché non richiede di digitare il numero della carta di credito e permette di utilizzare per il pagamento anche carte Pagobancomat. Si possono effettuare acquisti sia sui siti degli esercenti aderenti (accedendo tramite una password riservata) sia presso esercenti non convenzionati, grazie alla possibilità di generare numeri di carta di credito “usa e getta”, limitate ad una solo ed unica transazione.
Da Carta Amici a @time: prodotti Banca Nuova per ragazzi
Dopo una rassegna sui conti correnti di Banca Nuova (SemprePiù Risparmio, Famiglia e Online), ecco come la banca ha deciso di proporre dei prodotti che fossero alla portata anche dei più giovani.
Pacchetto Amici
Il prodotto offre due diverse soluzioni dedicate ai ragazzi: Libretto di risparmio Primi Amici, per i ragazzi che hanno meno di 13 anni; Conto Amici, un vero e proprio conto corrente pensato per i ragazzi da 13 a 17 anni.
Libretto Primi Amici
Si tratta di un libretto di deposito nominativo da intestare a bambini da 0 a 12 anni, sottoscritto dal genitore che potrà utilizzarlo per versamenti fino 10.000 euro. Zero spese: nessuna spesa di accensione, nessuna spesa per operazione, commissione di movimentazione (condizioni valide fino a quando i titolari non avranno compiuto 18 anni), anche l’imposta di bollo è a carico della banca.
Bancomat internazionale con microchip di UGF Banca: su questa carta, puoi fare conto
A chi accusa il sistema finanziario di aver “drogato” l’economia con prodotti virtuali piuttosto che reali, le banche rispondono giocandosi le proprie carte. Di credito… Ogni conto corrente, ogni offerta (persino quelle di finanziamento), hanno per compagni una piccola tesserina. Che siano bancomat, revolving, carte di credito o quant’altro, le carte sono ormai divenute uno strumento imprescindibile del commercio e dell’economia più in generale. Avrebbe mai potuto un gruppo tanto radicato come è UGF Banca (ex Unipol) trasgredire questa regola? No di certo… Ed è così che nasce, tra le altre, Carta Bancomat internazionale con microchip, uno strumento indispensabile per tutti i correntisti.
I prodotti della Banca di Bedizzole Turano Valvestino
Nate a fine ‘800 come Cassa Rurale, oggi le banche di credito cooperativo (di cui fa parte Banca di Bedizzole Turano Valvestino) coniuga come si legge nel sito dell’istituto una “spiccata vocazione sociale con una moderna imprenditorialità”. La banca offre prodotti sia per privati che per le imprese.
Conti correnti per le imprese
Conto Professionisti
Per chi é libero professionista ecco un conto con costo fisso di gestione di 10,00 euro non mensili ma bensì trimestrali (quindi solo 3,33 euro al mese) che offre operazioni illimitate e gratuite, domiciliazioni utenze gratuite, home banking gratuito, bancomat e carta di credito gratuiti (solo il primo anno, ma la banca nel suo sito non riporta i costi successivi), carta ricaricabile gratuita.
Carte di credito: come comportarsi in caso di clonazione
Come ci si deve comportare quando la propria carta di credito è stata clonata oppure è stato riscontrato un utilizzo fraudolento? Ebbene, la prassi da seguire è quella tipica anche dei casi in cui la carta non è più in possesso da parte del titolare causa smarrimento oppure furto. L’imperativo categorico è quello di agire con tempestività nel momento in cui viene riscontrato dal titolare l’utilizzo fraudolento della carta; è buona abitudine in tal senso avere sempre a portata di mano, magari memorizzato sul cellulare, il numero verde dell’emittente della carta di credito al fine di provvedere all’immediato blocco. Non è tra l’altro una buona prassi quella di controllare le somme spese con la carta di credito solamente quando il mese successivo arriva l’estratto conto, visto che potrebbe essere troppo tardi!
Conto corrente di Cariparma a costo zero
Cariparma nasce nel 1860, inizialmente opera con i nomi di Cassa di Risparmio di Parma e Cassa di Risparmio di Piacenza. Cariparma è il risultato di fusioni delle due Casse. Successivamente si sono aggregate Crédit Agricole e Gruppo Bancario europeo. Ecco alcuni conti correnti offerti dalla banca.
Conto Senza Spese Più
E’ un conto che ha un costo trimestrale di 14,90 euro ma per chi ha una giacenza media minima liquida pari o superiore a 3.000 euro, la banca offre a costo zero il canone trimestrale, operazione illimitate, estratto conto trimestrale, libretti assegni, carta Bancomat Europay, servizio home banking e banca telefonica. E ancora a costo zero prelievi illimitati su tutti gli sportelli Cariparma, prelievi illimitati su tutti gli sportelli del gruppo Crédit Agricole di Italia, Francia e Grecia.