Carta di credito dalla Banca Popolare Emilia Romagna

 Si chiama BperCard Classic la tradizionale carta di credito che la Banca Popolare dell’Emilia Romagna rilascia alla clientela delle banche del proprio gruppo che desiderino ottenere uno strumento di pagamento con rimborso delle spese a saldo, in un’unica soluzione.

La carta in oggetto è dotata di un microchip che ne assicura una maggiore sicurezza nei confronti delle frodi e delle contraffazioni, predisponendo inoltre l’abilitazione per una serie di servizi che verranno attivati in un prossimo futuro.

Come la maggioranza delle carte di credito, anche BperCard è emessa con operatività ammessa sui circuiti Visa e MasterCard, che ne garantiscono un’ampia fruibilità in Italia, all’estero e su internet.

Tra le principali condizioni economiche della carta, spicca sicuramente la possibilità di non pagare alcuna commissione sui rifornimenti di carburante, con una dilazione sui pagamenti che può giungere fino a un massimo di un mese e mezzo.

Per garantire ulteriore sicurezza, la Bper ha previsto un numero verde a disposizione dei titolari della carta, che attraverso un apposito servizio potranno bloccare o richiedere informazioni sul proprio strumento di pagamento in maniera gratuita, e in un qualsiasi momento dell’anno.

CartaSì Campus, carta di credito per giovani

 La CartaSì Campus è una carta di credito emessa anche attraverso la Banca di Legnano e rivolta ai giovani studenti universitari di età compresa tra i 18 e i 26 anni, che necessitano di uno strumento di pagamento e di prelevamento utilizzabile in Italia e all’estero.

La CartaSì Campus è infatti accettata ovunque, avendo la possibilità di agire sul circuito Mastercard o su quello VISA.

La carta in oggetto dà diritto a:

prelevare denaro contante in oltre 450 mila sportelli bancari in tutto il mondo;

– ricevere gratuitamente a casa la rivista Campus Web, con tutte le informazioni e novità sul mondo universitario;

– agganciarsi alla carta di credito dei genitori, addebitando sul conto corrente di questi ultimi le spese peridoiche della tessera;

– usufruire di una polizza assicurativa apposita.

Grazie a questa carta sarà inoltre possibile utilizzare alcuni esclusivi servizi via web, tra cui:

– l’accesso a una banca dati per stage e corsi;

– l’accesso a una banca dati per la consultazione di curriculum da parte di aziende;

– l’accesso a una directory con gli indirizzi dei siti delle più importanti aziende italiane.

Carta Visa Altroconsumo da Banca Arditi Galati

 La carta di credito Visa Altroconsumo emessa attraverso le filiali di Banca Sud Arditi Galati è uno strumento di pagamento nato dalla collaborazione tra la rivista Altroconsumo e l’istituto di credito appena ricordato: si tratta pertanto di una carta di credito esclusivamente emessa a favore degli abbonati ad Altroconsumo.

La carta offre una serie di servizi vantaggiosi. Tra di essi, la possibilità di rateizzare i pagamenti, scegliendo l’importo e la percentuale di restituzione (con un minimo pari al maggiore tra il 10% e 51,64 euro).

La carta consente inoltre il prelievo automatico dagli sportelli automatici in Italia e all’estero recanti il marchio VISA, e le operazioni di anticipo contante presso gli sportelli bancari che espongono il marchio VISA.

E’ ovviamente possibile compiere operazioni di pagamento presso gli esercenti italiani ed esteri abilitati al circuito VISA, e usare la carta Altroconsumo per pagare i pedaggi autostradali.

La carta ha un limite di utilizzo standard pari a 800 euro, con gratuità dell’aumento del limite di utilizzo. La commissione per il canone annuo per ciascuna carta è pari a 10,00 euro, con 7,74 euro per ogni carta aggiuntiva. E’ previsto inoltre un limite di prelevamento pari a 300 euro.

Carta Visa Classic Chip & Pin da Banca S.A.G.

 Banca Sud Arditi Galati ha posto a disposizione della propria clientela – oramai da diverso tempo – la carta di credito Visa Classic Chip & Pin, uno strumento di pagamento e di prelevamento che permette, grazie proprio al chip e al pin, una maggiore sicurezza per ogni operazione.

La carta, infatti, oltre ad essere dotata del microchip, prevede per ogni transazione anche l’inserimento del codice segreto sul terminale POS.

In questo modo la carta è in grado di assicurare ai clienti della Banca Sud Arditi Galati un più elevato livello di sicurezza, in conformità con la normativa Sepa che prevede simili meccanismi di protezione per tutte le nuove carte emesse dal 2011.

Questa carta di credito ha un limite di utilizzo standard pari a 1.300 euro, elevabile a piacimento del cliente. La commissione per il primo anno prevede un canone pari a 31 euro, mentre per gli anni successivi il canone sarà parametrato sulla base dell’importo speso nell’anno precedente, con gratuità a partire da spese superiori ai 4.500 euro.

Gli addebiti hanno valuta il primo giorno del mese successivo a quello di competenza delle operazioni. Sono inoltre previsti 1,81 euro per la produzione e l’invio dell’estratto conto cartaceo.

Le novità da PostePay

 Messaggio riservato a tutti i titolari di carta PostePay. Ma anche a tutti coloro i quali meditano di diventarlo, specialmente con l’imminente arrivo della stagione estiva e delle vacanze, e – perché no? – anche a tutti coloro i quali non ci hanno mai pensato, più per non essersi mai posti il problema di entrare in possesso di una carta di credito prepagata e ricaricabile che non per scarsa fiducia nelle Poste. Messaggio riservato, dicevamo: carta PostePay si evolve, e lo fa in senso positivo (non come Facebook…). Sono infatti almeno tre le nuove caratteristiche messe in campo da Poste Italiane, un gruppo la cui clientela è in costante ascesa e la cui gamma di prodotti è in continua trasformazione.

Visa premia i tuoi consumi: ogni giorno, in palio tre prepagate da 500 €

 Ci sono momenti di euforia alternati con altri certo meno esaltanti; l’economia globale, che molti ritenevano capace di autocorreggersi in corsa, sta attraversando uno di questi ultimi. Di questi tempi, anche il denaro ha tutto un altro valore rispetto a quanto ne avesse anche solo un anno addietro: i 500 €uro di oggi, magari quelli messi in palio da un concorso a premi, sembrano molto più appetibili di un tempo, quando si sarebbe liquidata la promozione con un sarcastico “Troppo pochi, me li mangio fuori subito”. Non è più così, e chi meglio di Visa, che gestisce centinaia di migliaia di transazioni elettroniche ogni giorno, potrebbe saperlo?

Carta prepagata WebSella: sempre ricaricabile, sempre sotto controllo

 Abbiamo già avuto modo di constatare ed apprezzare altrove l’offerta di WebSella: conto corrente con carta multifunzione, per poter disporre in qualsiasi momento e luogo del proprio conto, cui si ha accesso semplicemente strisciando una tesserina; conto deposito, con un rendimento che va dall’1,75% al 2,25% a seconda che si decida di “immobilizzare” il denaro nel silos virtuale da un minimo di 3 ad un massimo di 12 mesi. L’offerta di WebSella, però, non finisce certo qui: è infatti prevista, all’atto dell’apertura di un conto corrente, anche la proposta di una carta prepagata, sempre compresa nel “pacchetto”.

Carta Multifunzione di WebSella: una carta, mille utilizzi

 A giudicare dalle proposte che circolano, c’è da giurare che la sfida nel mercato del credito per il futuro sarà vinta da chi saprà essere “multifunzionale”: un solo prodotto (o un solo oggetto, un solo spazio), tante funzionalità ed altrettante esigenze soddisfatte. I conti correnti del futuro, insomma, dovranno essere un po’ come un coltellino svizzero: da un lato la lama per sbucciare la frutta, dall’altro il cavatappi per aprire la bottiglia di vino e dall’altro ancora il cacciavite, o le forbici e così via, fino ad avere uno strumento “ad hoc” per ciascuna necessità.

Visa Revolving con Banca Sella: patti chiari…

 Un sito agile, colorato; semplice da consultare, gradevole da leggere. La battaglia del marketing si conduce anche così, scegliendo un “proprio” target di clientela (uno già consolidato oppure ancora solo desiderato) per poi approntare campagne promozionali disegnate su misura. Sella.it, ad esempio, è una banca on-line che ha scelto la strada del dialogo con i clienti, e non manca di ricordarlo a quelli che vi si interfacciano per la prima volta: “La banca delle idee, invia un tuo suggerimento” è un banner che ci accoglie in posizione ben visibile. E c’è anche, qua e là, un post-it giallo appuntato a ricordarci che “Questo prodotto è migliorato grazie al Vostro aiuto”.

PostePay Standard: la carta di credito che si ottiene in un secondo

Tra le qualità che rendono il circuito postale unico in Italia, non si può non segnalare la capillarità nella diffusione delle filiali; neppure Intesa-San Paolo, che pure è la principale banca “tradizionale” del nostro Paese, non è infatti altrettanto presente lungo lo Stivale. Questa diffusione degli uffici, unita all’idea – per molti versi geniale –  di trasformare le Poste in banche approntando prodotti “ad hoc”, ha fatto del gruppo Poste Italiane uno dei più solidi e floridi all’interno del panorama bancario nazionale.

Il correntista BancoPosta sa di poter trovare praticamente ovunque uno sportello per le proprie esigenze, e su questa base accetta di buon grado un interesse inferiore per i propri depositi. Ma i “postini” non si limitano a questo, ed anzi cercano di fidelizzare la clientela anche al di là del possesso di un conto corrente. Come? Ad esempio con PosteSIM, scheda per telefoni cellulari a tutti gli effetti; oppure con le svariate soluzioni offerte dalle carte PostePay.

PostePay è una famiglia di carte di credito precaricate, buone per tutti gli usi: c’è chi le regala ad amici e parenti per gli acquisti di Natale (PostePay Gift), chi ne affida una ai figli, ad esempio per le vacanze all’estero (PostePay Junior), in modo da non lasciarli mai senza contante; c’è – infine – chi ha bisogno di una carta di credito buona per tutti gli usi, e di frequente. Per questo sceglie la versione “Standard”, così da usufruire dei numerosi vantaggi offerti da Poste Italiane.

La Carta Agevola della Banca Popolare di Puglia e Basilicata

 Nell’infinito panorama nazionale sulle offerte delle carte di credito promosse dagli astuti bancari, s’inserisce Carta Agevola, la nuova carta Bancomat/Pagobancomat della Banca Popolare di Puglia e Basilicata, dotata della nuova e sicura tecnologia a microcircuito. Il tutto per garantire più sicurezza al cliente. Questo perché la capacità di elaborazione del microchip  e i metodi di autenticazione rendono estremamente difficile l’uso improprio di carte illegittime. Ovviamente l’istituto bancario ha tenuto a sottolineare che Carta Agevola non modifica assolutamente le abitudini e le consuetudini operative effettuate dal cliente. I pagamenti ed i prelievi vengono effettuati con le stesse modalità della carte a banda magnetica.

I vantaggi della nuova myairCard

 Dalla partnership d’intesa nata tra l’UniCredit Consumer Financing e myair, è nata myairCARD, la carta che ti fa partire subito e pagare quando vuoi. myairCARD, che aderisce al circuito VISA, è stata pensata per favorire le esigenze di coloro che amano e hanno la possibilità di viaggiare molto spesso.

Questa speciale carta servizi permette al cliente di avere a disposizione un plafond di 1.000 € da utilizzare presso tutti gli esercizi che usufruiscono del circuito VISA e, in più, un credito aggiuntivo di altri 1.500 € per acquistare con comode rate, i biglietti aerei per i voli myair, usufruendo in questo modo di tutte le promozioni che la compagnia aerea riserva ai suoi clienti più affezionati.

I vantaggi che offre la carta servizi myairCARD, sono diversi. Il primo è il servizio sms alert gratuito: consiste nell’avvisare il cliente ogni qual volta la sua carta viene utilizzata, una sicurezza in più per tenere sempre sotto controllo il saldo della carta e nel caso in cui venisse smarrita, per tenere sotto controllo eventuali movimenti. Inoltre per qualunque genere di forma d’acquisto di tutti i giorni, il servizio mette a disposizione del cliente un plafond di 1.000 €, da spendere presso tutti gli esercizi convenzionati del circuito VISA sia in Italia che all’estero.

Easy Card con Banca Monte Parma: modalità di utilizzo del bancomat

Easy Card è una Carta prepagata ricaricabile, contraddistinta dal Marchio Internazionale VISA Electron, emessa dall’Istituto Centrale delle Banche Popolari Italiane (che assume il ruolo di Emittente della carta in questione) e collocata da Banca Monte Parma SpA.

La Carta consente al Titolare di stanziare, a valere sulla Carta, moneta elettronica per un importo corrispondente alla somma di denaro contestualmente corrisposta (se la ricarica avviene mediante bonifico, l’importo caricato sulla Carta è al netto delle commissioni di caricamento), entro i limiti del massimale della Carta previsto, effettuando il caricamento della Carta; effettuare pagamenti di beni e/o servizi a favore degli esercenti convenzionati al Circuito internazionale, sino alla concorrenza del controvalore di prepagato allocato sulla Carta utilizzando i terminali P.O.S. predisposti presso gli stessi esercenti; effettuare prelievi di contante, sino alla concorrenza del controvalore di prepagato allocato sulla Carta al netto delle commissioni previste per le operazioni di prelievo, presso le apparecchiature ATM delle Banche convenzionate al Circuito internazionale; integrare in ogni momento con ulteriori caricamenti, entro i limiti del massimale della Carta, la disponibilità di prepagato a valere sulla stessa; 4) verifi care in ogni momento l’ammontare di disponibilità di prepagato a valere sulla Carta.

Il Titolare può caricare la Carta rivolgendosi presso uno sportello qualsiasi della Banca collocatrice, mediante versamento di contanti o addebito in conto, qualora il Titolare sia correntista della stessa Banca collocatrice; presso apposite apparecchiature self service (sportelli ATM di Banca Monte Parma S.p.A. e ATM abilitati al circuito QuiMultibanca), dotate del servizio di ricarica Carte prepagate, mediante qualsiasi carta di debito (Bancomat) abilitata al circuito PagoBancomat.

Le carte di credito della Banca Popolare di Vicenza

Banca Popolare di Vicenza offre alle Imprese una gamma di carte utili per snellire ed agevolare il pagamento di dipendenti e collaboratori oltre alle normali spese di rappresentanza. Banca Popolare di Vicenza offre le Carte di Credito Aziendali Silver, Gold, Business e CartaSì alle aziende dinamiche che intendono utilizzare sistemi di pagamento innovativi.

Le Carte di Credito Aziendali infatti, costituiscono il più sicuro sistema di gestione accentrata delle spese aziendali di rappresentanza e di trasferta dei titolari e dei loro collaboratori. L’uso delle Carta di Credito permette all’azienda di evitare l’erogazione di anticipi di contante per viaggi e trasferte e di ricevere un rendiconto dettagliato, per carta ed utilizzatore, delle singole operazioni tramite estratti conto mensili utilizzabili ai fini fiscali.

Inoltre consente di posticipare a fine mese, e con un unico addebito, il regolamento delle spese sostenute. Tramite le Carte di Credito aziendali – carte di credito operanti su primari circuiti internazionali e pertanto accettate in tutto il mondo per acquisti tramite Pos, Voucher, Internet ed anticipo contanti presso sportelli bancari – Banca Popolare di Vicenza garantisce (oltre a condizioni economiche concorrenziali) semplicità gestionale e di utilizzo, sicurezza, affidabilità e flessibilità del prodotto alle esigenze dell’impresa.