Gli elementi essenziali del contratto di un conto deposito

 Un conto deposito è uno strumento bancario molto utile per far fruttare i propri risparmi in maniera più veloce rispetto a quella prevista da un conto corrente, perché prevede l’erogazione di un interesse di remunerazione più alto per il cliente. Soprattutto nelle forme vincolate, inoltre, il tasso di interesse può raggiungere anche percentuali interessanti. 

La capitalizzazione degli interessi nei conti deposito

 Quando si sceglie un conto deposito per far rendere maggiormente i propri risparmi, è sempre possibile scegliere tra le forme libere e le forme vincolate. Le forme libere si distinguono per il fatto di poter disporre in ogni circostanza delle proprie somme, le forme vincolate per il fatto di offrire tassi di interesse più alti ma di non rendere subito disponibili le cifre investite. 

Le opzioni di vincolo di un conto deposito

 I conti deposito sono prodotti di investimento bancari che consento di investire piccole e grandi somme al fine di ottenere degli interessi di remunerazione in genere più alti di quelli di un conto corrente. Sono cioè delle forme di deposito dei propri risparmi che possono essere anche molto vantaggiose per i clienti alla ricerca di un investimento senza molti rischi e con alti tassi di interesse. 

Conti deposito liberi e vincolati senza imposta di bollo

 Come abbiamo anticipato anche in alcuni post pubblicati in precedenza, a partire dal nuovo anno sono cambiate nel mondo bancario anche le regole di tassazione relative ai conti deposito, introdotte dalla Commissione Bilancio alla Camera. Ha avuto una modifica in particolare l’imposta di bollo su questi prodotti di investimento, che è passata dall’1,5 per mille al 2 per mille. 

Come aprire un conto deposito

 I conti deposito sono strumenti bancari che consentono di percepire interessi di remunerazione di norma più alti, rispetto ai conti correnti, sulle somme investite. E’ sempre consigliabile, quindi, valutare la possibilità di aprire uno di questi prodotti finanziari per far fruttare al massimo i propri risparmi.

Calano i tassi di interesse sui conti deposito a breve termine

 I rendimenti dei conti deposito a breve termine potrebbero essere leggermente più bassi che in passato. Nel corso del  mese di novembre 2013, infatti, è stato possibile rilevare presso la maggior parte delle banche e degli istituti di credito un calo dei tassi di interesse, che ha riguardato i prodotti di investimento caratterizzati da una durata più breve. 

Come scegliere il conto deposito più redditizio

 Anche per la scelta dei conti deposito, come per i conti correnti, vale in linea di massima la regola del confronto sistematico delle offerte. Per individuare, cioè, lo strumento finanziario che consente il massimo rendimento è necessario valutare in modo sistematico le caratteristiche degli strumenti che sono presenti sul mercato. 

Le tipologie di conti deposito per bambini e neonati

 All’interno del grande contenitore degli strumenti bancari che le banche e gli istituti di credito mettono a disposizione della clientela, vi sono anche numerosi prodotti dedicati al mondo dell’infanzia.

Si tratta in genere di forme di investimento e forme di accumulo rivolte alla clientela adulta, formata da genitori e nonni, che vuole accantonare piccole e grandi somme in favore di figli e nipoti

Che cos’è il conto deposito per bambini e neonati

 Anche bambini e neonati possono essere beneficiari di forme di risparmio che genitori e familiari coltivano per loro nel corso degli anni. Numerosi sono i prodotti esistenti nel mondo bancario italiano che consentono di risparmiare piccole e grandi somme da accantonare in favore di figli e nipoti.