Offrire accesso al credito “su misura” sia alle imprese innovative, ed in particolare a quelle operanti nell’alta tecnologia, sia a quelle “green”, ovverosia a quelle che puntano sulle energie rinnovabili. Con questo obiettivo il mese scorso il Mediocredito Italiano, appartenente al Gruppo bancario Intesa Sanpaolo, e la Camera di Commercio di Monza e di Brianza, hanno siglato un’importante alleanza a favore delle PMI sul territorio, ed in particolare a favore di quelle che risultano essere iscritte alla Fondazione Distretto Green and High Tech Monza Brianza. Con l’accordo il Mediocredito Italiano si è reso disponibile a valutare i progetti di investimento delle PMI dei settori sopra citati per fornire sia servizi, sia strumenti finanziari e specifiche linee di finanziamento.
Finanziamenti Energie Rinnovabili
Tutto quello che c’è da sapere per investire correttamente in energie rinnovabili
Finanziamenti rinnovabili e risparmio energetico di Unicredit
Per installare pannelli solari, per effettuare lavori su strutture opache, oppure per andare a sostituire gli impianti di climatizzazione invernale e, in generale, per tutti quegli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica. Sono queste le finalità per le quali il Gruppo bancario europeo Unicredit ha ideato “CreditExpress Energia“, il finanziamento per le energie rinnovabili e per il risparmio energetico destinato ai consumatori privati ed alle famiglie che, ad esempio, puntano a rendere la propria casa eco-sostenibile e ad “impatto zero” grazie alla produzione di energia, ad esempio con il solare termico, che permette di produrre acqua calda sanitaria ottenendo sia consistenti risparmi in bolletta, sia un ritorno dall’investimento effettuato nel medio e nel lungo periodo.
Finanziamento fotovoltaico
La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica senza la necessità di meccanismi in movimento. L’effetto fotovoltaico consiste proprio in questo: tramite alcuni materiali semiconduttori si può generare elettricità quando questi sono colpiti dalla luce del sole. Il più grande impianto fotovoltaico in funzione al mondo si trova a Olmedilla de Alarcón, in Spagna ed ha una potenza nominale di 60 MWp.
L’utilizzo del fotovoltaico consente di contribuire ad un mondo più pulito, ad un sistema eco-sostenibile: i combustibili fossili si stiano esaurendo ecco perchè stanno nascendo forme di autosufficienza energetica. Nella tecnologia fotovoltaica é assente qualsiasi tipo d’emissione inquinante ed è comunque affidabile poiché non esistono parti meccaniche in movimento.