Gli italiani vorrebbero una green house

 Verde è bello. Verde è meglio. Almeno per il 63 percento delle persone ascoltate dall’indagine del sito di Affaritaliani. Più della metà prevede interventi sulla propria casa per la ristrutturazione energetica. Ecosostenibilità e risparmio: sembrano queste le anime verdi dei cittadini italiani. Tuttavia, nonostante l’affermarsi di questa sensibilità ecologica, in Italia la bioedilizia deve ancora decollare.

RealEnergy, fondo immobiliare specializzati in energia verde

 Un fondo immobiliare specializzato in energia. Questa l’idea di RealEnergy, partita circa un anno fa. E, vedendo i risultati (il fondo è cresciuto, eccome), si può dire che l’investimento sia ben riuscito. Almeno per ora. RealEnergy si occupa soprattutto del settore solare fotovoltaico. É promosso e gestito da Palladium Sgr di EstCapital Group e ha appena superato l’ammontare minimo previsto per il primo closing di 20 milioni di euro. Con ben 50 milioni di capacità di investimento. Tutti nel rispetto dell’ambiente. Autorizzato da Bankitalia, questo fondo è rivolto sia a investitori istituzionali che a privati. Non sono pochi i cittadini che, per risparmiare nella produzione di energia per la propria abitazione, hanno scelto questa possibilità. Non solo, però, energia rinnovabile. Ci sono anche nuove idee.

Ristrutturazione edilizia: la finanziaria proroga lo sconto fino al 2012

 Ristrutturazione edilizia: il Governo proroga lo sconto. Buone notizie per tutti coloro che hanno intenzione di ristrutturare casa. La finanziaria del 2010 ha infatti allungato di un anno (quindi non più fino al 2011, ma fino al 2012) lo sconto Irpef del 36 per cento sulle spese di ristrutturazione edilizia. La proroga, disposta dai commi 10 e 11 articolo 2, della legge 191/09, finanziaria 2010, permette inoltre di godere del bonus anche in caso di acquisto di unità abitative comprese in fabbricati sui quali le imprese di costruzione o le cooperative edilizie, hanno già eseguito interventi di recupero edilizio.

Mutui impianti fotovoltaici a medio e lungo termine

 Per chi, pur sostenendo un investimento iniziale di certo non trascurabile, vuole installare in una casa, meglio se di proprietà, un piccolo impianto fotovoltaico per la produzione di energia, potendo a regime, una volta rientrati dall’investimento iniziale, ottenere risparmi elevati in bolletta, può al giorno d’oggi rivolgersi senza problemi al canale bancario che offre la possibilità di sostenere la spesa iniziale accedendo ad un mutuo proprio con la finalità del fotovoltaico. Anche la Banca Popolare di Sondrio ha un prodotto bancario a sostegno del fotovoltaico, denominato “SolarPlus“, ideato e pensato per la clientela ed in particolare per tutte quelle persone fisiche che vogliono accedere ad un finanziamento a medio e lungo termine per installare un impianto di energia da fonte fotovoltaica avente come finalità predominante e prevalente quella dell’auto-consumo.

Finanziamento per energie rinnovabili con ForzaSole

 Come dice lo stesso nome, ForzaSole è un finanziamento che permette al cliente della Banca Popolare di Ancona di poter acquistare e installare un impianto fotovoltaico per la produzione di energia solare, potendo rimborsare l’importo necessario all’interno di un piano di ammortamento caratterizzato dalla presenza di un tasso fisso.

L’importo erogabile attraverso questo finanziamento deve essere inoltre compreso tra i 5.000 e i 70.000 euro, che possono essere utilizzati anche fino alla concorrenza del 100% del valore dell’impianto, IVA inclusa.

La durata del piano di rimborso è invece comrpesa tra un minimo di 36 mesi e un massimo di 180 mesi, con differimento della prima rata obbligatorio pari a 5 mesi. Possibile inoltre domandare, quale esercizio di flessibilità, il salto del pagamento di una rata ogni 24 pagamenti regolari.

Il tasso applicato al prestito è fisso per tutta la durata dell’ammortamento, ed è pari al 6,75%. Presenti anche commissioni di istruttoria nella misura di un punto percentuale con un minimo di 90 euro e un massimo di 250 euro.

Finanziamenti Intesa Sanpaolo per imprese Confagricoltura

 Per le imprese associate alla Confagricoltura arrivano ben un miliardo di euro di finanziamenti a seguito di un accordo che l’Organizzazione degli agricoltori ha siglato con il Gruppo Intesa Sanpaolo. Trattasi, nello specifico, di un’intesa finalizzata a rilanciare nel nostro Paese la filiera agro-alimentare, aiutando quindi le imprese agricole nello sviluppo produttivo e nell’accesso al credito per la gestione ordinaria dell’azienda. Tra gli interventi più urgenti, a favore delle PMI agricole, c’è quello del rafforzamento del patrimonio, eroso dalla crisi economica e finanziaria e da tanti altri fattori, tra cui l’inasprimento dei costi di produzione ed il forte calo dei prezzi all’origine riconosciuti agli imprenditori; ma allo stesso modo c’è la necessità di rendere decisamente più agevole e fluido l’accesso agli strumenti di finanziamento.

Banca del Fucino: fotovoltaico e minimutuo

 Banca del Fucino offre una serie di prodotti, per i clienti più esigenti, che desiderano prodotti innovativi e convenienti. Le obbligazioni sono una delle forme di risparmio più gradite dalla clientela e per le quali la banca sottolinea la trasparenza, semplicità e convenienza. Le obbligazioni sono emesse dalla stessa Banca del Fucino, che funge quindi sia da soggetto offerente che collocatore. Il prezzo di emissione e di rimborso è alla pari. Hanno una cedola semestrale variabile che varia in funzione dell’Euribor e il rimborso è in un’unica soluzione alla scadenza. Il taglio minimo sottoscrivibile è di 1.000,00 euro.

Finanziamento Fotovoltaico

E’ la novità di Banca del Fucino: un finanziamento destinato ad incentivare la diffusione di fonti di energia prodotta attraverso gli impianti fotovoltaici destinato alla realizzazione ed installazione di pannelli fotovoltaici in abitazioni private. Il tasso é fisso o variabile per tutta la durata del prestito.

Finanziamento fotovoltaico

 La tecnologia fotovoltaica consente di trasformare direttamente la luce solare in energia elettrica senza la necessità di meccanismi in movimento. L’effetto fotovoltaico consiste proprio in questo: tramite alcuni materiali semiconduttori si può generare elettricità quando questi sono colpiti dalla luce del sole. Il più grande impianto fotovoltaico in funzione al mondo si trova a Olmedilla de Alarcón, in Spagna ed ha una potenza nominale di 60 MWp.

L’utilizzo del fotovoltaico consente di contribuire ad un mondo più pulito, ad un sistema eco-sostenibile: i combustibili fossili si stiano esaurendo ecco perchè stanno nascendo forme di autosufficienza energetica. Nella tecnologia fotovoltaica é assente qualsiasi tipo d’emissione inquinante ed è comunque affidabile poiché non esistono parti meccaniche in movimento.

Tassi per finanziamento impianto fotovoltaico

 Per i privati l’installazione di un impianto fotovoltaico rappresenta una grossa opportunità per poter ottenere a regime, specie in presenza di elevati consumi energetici in famiglia, elevati risparmi in bolletta. Pur tuttavia, il privato per investire nelle rinnovabili deve poter far leva su finanziamenti che garantiscano sia un tasso agevolato, sia il finanziamento del 100% del progetto specie se non si hanno disponibilità finanziarie per sostenerlo in parte con mezzi propri. Sono molte le banche in Italia che offrono un finanziamento per impianto fotovoltaico, e tra queste, anche per “vocazione”, c’è la Banca Etica che propone ai propri soci “Mutuo Fotovoltaico 100”, il finanziamento per l’installazione di un impianto di produzione di energia da fonte fotovoltaica che permette, sia alle persone fisiche, sia a quelle giuridiche, di coprire fino al 100% dell’investimento per le spese relative all’installazione, alla progettazione ed all’acquisto dei materiali per l’impianto.

Finanziamenti per impianti fotovoltaici Beghelli

 La Banca di Sassari offre alla sua clientela la possibilità di contrarre un finanziamento specifico per una finalità importante: la realizzazione degli impianti fotovoltaici. Per usufruire di questo finanziamento è tuttavia necessario che l’operazione rientri all’interno del progetto Beghelli Pianeta Sole.

Beneficiari del finanziamento possono essere sia i privati che le aziende che desiderino utilizzare questa possibilità per sfruttare contemporaneamente i vantaggi dell’energia solare e i benefici derivanti dal Conto Energia.

Stando a quanto dichiara l’istituto di credito sardo, l’importo finanziabile per tale finalità deve essere compreso tra un importo minimo pari a 5.000 euro e un importo massimo pari a 100.000 euro.

La durata del piano di ammortamento del prestito deve invece essere inferiore ai 20 anni, con un eventuale periodo di preammortamento di un massimo di 12 mesi.

Top, Energia e Fotovoltaico di Banca di Roma

 Banca di Roma permette di finanziare i propri progetti, dai più piccoli ai più importanti. CreditExpress Top offre da 31.000 a 100.000 euro a tasso, rimborso entro 10 anni. Sognate l’acquisto o la ristrutturazione della casa, l’acquisto di terreni edificabili, auto, moto, barche o oggetti di valore?

Il prestito permette di scegliere tra due forme di erogazione: con pagamento diretto, in questo caso il regolamento dell’operazione avviene con pagamento diretto al venditore a mezzo di assegno circolare non trasferibile o a mezzo di bonifico bancario su contestuale disposizione da parte del beneficiario del prestito. In alternativa si può optare per la formula senza pagamento diretto: a credito sul conto corrente presso la Banca. Il prestito può assistito da una polizza assicurativa Vita/Danni che prevede la protezione del finanziamento in caso di determinati eventi.

Prestito a tasso agevolato per gli impianti fotovoltaici

 La Provincia di Bologna, al fine di incentivare e promuovere la riqualificazione del territorio dal punto di vista energetico, ha promosso, grazie anche alla collaborazione dell’Istituto per lo sviluppo economico dell’Appennino (ISEA), un progetto col quale sarà data una spinta alla diffusione degli impianti di produzione di energia da fonte fotovoltaica attraverso la concessione, sia alle piccole imprese, sia ai privati, di finanziamenti agevolati con una quota del tasso che viene abbattuta grazie a dei contributi in conto interessi. Il progetto, denominato “Sostegno all’efficienza energetica”, avrà conclusione nel momento in cui saranno erogati finanziamenti agevolati per l’installazione, sul territorio provinciale, di impianti di produzione con tecnologia fotovoltaica per una potenza complessiva pari a 1.000 KW. I privati e le imprese, per ottenere il finanziamento agevolato, devono rivolgersi ad uno degli istituti di credito soci dell’ISEA presenti sul territorio della provincia di Bologna, e dovranno affidare la realizzazione dell’impianto ad una delle 27 imprese, già selezionate con un Bando, e presenti nell’elenco dei fornitori dei pannelli fotovoltaici.

Mutuo 120% e Credito Solare di Banca Nuova

 Avete trovato la casa che fa per voi, é bellissima ma non é nuova, con qualche ristrutturazione però sarebbe per voi l’ideale. Banca Nuova ha un mutuo fatto proprio per voi: Nuovo Mutuo 120% consente, con un’unica operazione, di finanziare il 100% del valore dell’immobile oggetto di acquisto più un ulteriore 20% per tutte le spese connesse (ristrutturazione, notaio, arredamento, trasloco). Si tratta di un mutuo destinato ai lavoratori dipendenti e i liberi professionisti. Preferite il tasso fisso o variabile? Banca Nuova vi permette di stipulare il mutuo con entrambe le possibilità: tasso fisso e tasso variabile.

Mutuo 120% tasso variabile

In questo caso pagherete rate variabili trimestralmente, in funzione della variazione del parametro di riferimento (Euribor 3 mesi). La durata massima del mutuo é25 anni, oltre a un periodo di preammortamento non superiore a 3 mesi.