Liguria e Mutui: fondi famiglie in difficoltà

 La Regione Liguria mette a disposizione un fondo di un milione e duecentomila euro, una cifra che però potrebbe salire notevolmente. Purtroppo sale il numero delle famiglie liguri insolventi del mutuo: nel terzo trimestre del 2009 una famiglia ogni cinquanta (quindi l’1.8 per cento, rispetto all’1,6 per cento a livello nazionale) non ce la fa a pagare il mutuo.

Nei primi nove mesi del 2009 avevano già restituito l’appartamento alle banche duecento famiglie liguri, quindi per cercare di salvare questi nuclei dal collasso, è al lavoro una commissione composta dai rappresentanti delle maggiori organizzazioni dei consumatori, la Regione e la Filse.

A questo punto – afferma il presidente della Regione, Claudio Burlando – si tratta di coinvolgere direttamente le banche liguri. Noi ci mettiamo il nostro fondo di garanzia, all’Abi chiediamo disponibilità ad aprire un tavolo di trattative.

Pagare con il mutuo? Sì, no, forse

 Il mutuo? No, grazie. Almeno secondo le ultime cifre. E poco importa se è stata appena approvata la moratoria. Poco importa se la crisi sembra alle spalle. Poco importa se, sulla carta, il “piano famiglie” rappresenta l’iniziativa più concreta messa in atto negli ultimi anni dal mondo del credito per aiutare chi fatica a rispettare i pagamenti.  Chi investe nel mattone sceglie altri modi per pagare. Ma il mutuo, no. Lo scorso le famiglie e gli investitori hanno preferito altro, appunto: finanziamenti o contanti. Quello che è sicuro è la flessione: solo il 53 percento ha pensato a un prestito bancario. Sembra una cifra elevata, ma non lo è.

Bnl: Mutuo 2in1, fisso e variabile

 I mutui hanno raggiunto ormai un numero realmente elevato: ogni istituto creditizio cerca di proporre e rendere più appetibili i propri prodotti e quando il potenziale cliente crede finalmente di aver trovato il mutuo più conveniente un’altra banca lo convice del contrario. E’ bene quindi sentire più campare e farsi rilasciare il dettaglio delle spese (anche quelle accessorie), tan, taeg, eventuali polizze assicurative. In questo modo a casa vostra e sicuramente con molta più tranquillità per poter meglio analizzare i dati, potrete decidere quale mutuo sottoscrivere.

Il Mutuo 2in1 della Banca Nazionale del Lavoro (BNL) è un prodotto finanziario con tasso misto, solo le prime ventiquattro rate mensili sono con tasso variabile con indicizzazione all’Euribor 30 giorni mentre per le rate che restano, dalla venticinquesima rata e proseguendo fino alla fine della restituzione del finanziamento, si paga il tasso fisso (per non correre i rischi connessi al mutuo variabile), fermato il giorno della firma del rapporto di mutuo. Si aggira così un ostacolo critico: scegliere tra il mutuo a tasso fisso e quello a tasso variabile. Coloro che optano per un tasso variabile hanno poi la possibilità di scegliere tra due parametri: l’Euribor o il BCE.

Mutuo Famiglie tasso fisso da BCC Roma

 Il Mutuo Famiglie Tasso Fisso erogato attraverso tutte le filiali della Banca di Credito Cooperativo di Roma è un finanziamento immobiliare ipotecario che permette alla clientela dell’istituto di credito di poter procedere all’operazione di acquisto di una proprietà ad uso abitativo, restituendo il capitale erogato in un arco temporale di media e di lunga distanza.

Il tasso applicato al capitale mutuato sarà fisso per tutta la durata del programma di rimborso, e calcolato sulla base dell’IRS di periodo, maggiorato di uno spread che sarà differente a seconda della durata del piano di ammortamento.

Il rimborso del capitale avverrà attraverso il pagamento di rate costanti con cadenza mensile. L’importo massimo finanziabile sarà invece pari fino a un massimo dell’80% del valore commerciale dell’immobile offerto in garanzia.

Oltre che per la principale fattispecie legata all’acquisto della proprietà immobiliare, questo finanziamento può essere richiesto anche per effettuare transazioni di costruzione della casa, o di ristrutturazione della stessa.

Mutuo casa: nozioni preliminari

 L’acquisto di una casa è per molte famiglie il coronamento di un sogno, il raggiungimento di un obiettivo importante. Chi non dispone per intero dell’importo necessario ad effettuare l’acquisto, spesso trova nel mutuo immobiliare uno strumento più che utile: necessario. La scelta del mutuo, però, deve essere valutata con attenzione: esso comporta infatti un impegno finanziario notevole e produce effetti che legano il budget familiare all’andamento dei mercati finanziari per un periodo di tempo significativamente lungo. Per questo è una scelta che torna utile riesaminare spesso nel corso della vita del mutuo: come cambiano le necessità di ciascuno e le condizioni dell’economia in generale, così si può rinegoziare il rapporto risparmiatore-banca relativamente al mutuo.

BNL: moratoria a mutui e prestiti personali

 L’Associazione Bancaria Italiana (ABI), ha approvato l’attesa moratoria a favore di alcune categorie in difficoltà , quali cassaintegrati e disoccupati, che, da gennaio 2010 prevede la sospensione della rata del mutuo per un anno. Il piano famiglia quindi sostiene inoltre chi ha cessato l’attività di lavoratore autonomo o ha subito la morte di un familiare che conseguiva il reddito di sostegno alla famiglia.

Ha apprezzato il provvedimento il Codacons che comunque auspica una sospensione delle rate fino a 18 mesi. L’associazione considera

positiva l’iniziativa solo a condizione che si consenta di sospendere le rate fino a 18 mesi, non 12, e che la sospensione valga per chiunque dimostri semplicemente di non essere in grado di provvedere al pagamento delle rate del mutuo, indipendentemente, quindi, dal fatto di essere disoccupato, cassaintegrato o che sia morto un componente della famiglia.

Mutui casa giovani coppie Firenze, pubblicato il Bando

 Via libera nel Comune di Firenze all’assegnazione di contributi a sostegno del mutuo casa per ben cento giovani coppie. In data odierna, infatti, il Comune ha reso nota la pubblicazione del relativo Bando che permetterà ai beneficiari di fruire di una copertura pari ad un massimo di diecimila euro, per una durata pari a dieci anni, sulle rate del mutuo. Al Bando sono ammesse sia le giovani coppie sposate secondo il rito civile e/o religioso, sia le coppie di fatto che abbiano maturato una convivenza stabile per un tempo pari ad almeno tre anni; inoltre, sono ammesse anche le giovani coppie, pena la decadenza del beneficio in caso di assegnazione, che si sposeranno entro dodici mesi a partire dalla data odierna, 26 gennaio 2010. Per quanto riguarda i requisiti anagrafici e di residenza richiesti dal Bando, visionabile unitamente al modulo di domanda sul sito Internet del Comune di Firenze, entrambi i componenti la giovane coppia non devono avere un’età superiore ai 35 anni.

Mutuo Casacquisto BP a tasso fisso e variabile

 Chi decide di acquistare casa e di stipulare un mutuo deve decidere tra tasso fisso e tasso variabile. Cercare di capire quale delle due scelte sia più vantaggiosa è davvero difficile, soprattutto per chi è alle prime armi con tassi e mutui e in relazione al fatto che è impossibile prevedere le condizioni economiche future. Oggi il tasso variabile è conveniente più del tasso fisso, ma domani? Scegliendo un contratto a durata variabile (con tasso variabile) si ha il beneficio di una rata fissa indipendentemente dalle variazioni di tasso. Le variazioni di tasso esplicheranno ugualmente tutti i loro effetti. Le conseguenze verranno però assorbite dalla durata, per cui il rimborso potrà allungarsi o diminuire.

Mutuo BancoPosta: una risposta per ogni esigenza

 Se siete alla ricerca di un mutuo, certo non potete non prendere in considerazione l’offerta di Banco Posta. Nel corso della vita, ognuno arriva difatti a un punto in cui si trova nell’invidiabile condizione di dover fare delle scelte definitive: per molti, il progetto più importante della vita è quello di mettere su famiglia; ma per farlo è necessario uno strumento in grado di agevolare l’acquisto della casa, e anche in questo caso è importante che la scelta possa essere operata valutando una serie di soluzioni differenti per ogni esigenza specifica e senza che si possano verificare, magari in corso d’opera, spiacevoli sorprese. Mutuo Banco Posta garantisce la presenza delle prime e l’assenza di queste ultime.

Moratoria mutui: 25 le banche aderenti

 La disoccupazione in Italia si è attestata nel 2009 all’8,3 per cento, un tasso elevato ma inferiore dell’1,7 per cento rispetto alla media dei Paesi europei. I giovani al di sotto dei 25 anni senza lavoro sono però il 25,6 per cento: il 2,9 per cento in più di un anno prima e il 5,1 per cento in più della media Ue.

L’innalzamento piuttosto limitato nel numero dei disoccupati in Italia – ha affermato la commissione europea in un comunicato -, in rapporto alla media Ue, è dovuto alle imprese che hanno fatto frequentemente ricorso ai piani contro la disoccupazione e ad alcuni settori, come quello dell’industria automobilistica, che ha ricevuto aiuti massicci. I lavoratori di sesso maschile sono stati più colpiti dalla crisi, soprattutto all’inizio della recessione. Il tasso di disoccupazione maschile ha raggiunto infatti un picco del 7,4 per cento lo scorso novembre, +1,5 per cento rispetto allo stesso mese del 2008.

Moratoria: sospensione mutui possibile dal 1 febbraio

 Il 1° febbraio 2010 scatta per gli italiani in difficoltà la possibilità (fino al 31 gennaio 2011) di presentare presso la propria banca la domanda per la sospensione delle rate mutuo per un periodo fino a 12 mesi. L’iniziativa, nasce da un accordo fra l’Associazione bancaria italiana (Abi) e le associazioni dei consumatori, allo scopo di venire incontro alle famiglie che nel 2009 e nel 2010 abbiano subìto o subiranno eventi sfavorevoli quali la perdita del lavoro, cassa integrazione, morte o altre cause che rendano impossibile il pagamento del mutuo.

Ovviamente le banche non sospenderanno il mutuo a chiunque ne faccia richiesta, dovranno effettuare dei controlli di esistenza dei requisiti per accedere al beneficio, per cui in realtà sarà verso aprile o maggio che la famiglia vedrà sospesa la rata di mutuo da pagare.

Opzione Sicura: mutuo di Unicredit

 Per rinegoziare il tasso applicato e la durata del piano di rimborso in ogni momento potete decidere di sottoscrivere mutuo Opzione sicura, l’ultima novità in casa UniCredit. La banca offre un prestito minimo di 30.000 euro da restituire in un arco di tempo compreso tra 5 e 25 anni. Tasso fisso o tasso variabile? Sicurezza del tasso fisso o possibilità di risparmiare (o perdere denaro, nel peggiore dei casi) col tasso variabile? Scegliendo un contratto a durata variabile si otterrà il beneficio di una rata fissa indipendentemente dalle variazioni di tasso. E’ più una comodità che un vantaggio economico perché le variazioni comunque ci faranno esborsare più denaro che pagheremo appunto allungando la durata. Le conseguenze verranno quindi assorbite dalla durata, per cui il rimborso potrà allungarsi o abbreviarsi.

Il tasso fisso invece, viene stabilito nel contratto di mutuo e resta costante per tutta la durata del mutuo stesso. Esso ha come indice di riferimento l’IRS.

Firenze: fondo garanzia per acquisto casa

 Firmato prima di Natale l’accordo tra Abi e 13 associazioni, che ufficializza il via libera alla sospensione per 12 mesi delle rate per le famiglie in difficoltà. Secondo le prime stime, ne potrebbero beneficiare 130 mila famiglie (statistiche Adoc). La sospensione delle rate per 12 mesi sarà applicata a chi ha perso il lavoro, ma anche in caso di morte, non autosufficienza, sospensione o riduzione dell’orario di lavoro per almeno 30 giorni. Queste circostanze devono essersi verificate tra il 1 gennaio 2009 al 31 dicembre 2009.

Ma non solo sospensione. ci sono comuni che autonimamente realizzano interventi a sostegno delle famiglie in difficoltà. Il Comune di Firenze ha costituito un Fondo di garanzia per il sostegno nel pagamento del mutuo a 100 giovani coppie, sposate o conviventi. Obiettivo del bando è la creazione di un fondo di garanzia per aiutare nell’acquisto della casa le giovani coppie, anche non sposate ma che hanno una convivenza stabile. Il bando verrà pubblicato la settimana prossima.