Mutuo ipotecario BiverMutuo Casa95

 Le famiglie che vogliono acquistare la casa con un mutuo, e non ha elevate risorse finanziarie a disposizione, di solo fanno fatica a stipulare un classico finanziamento immobiliare che copre fino e non oltre l’80% del valore. Ebbene, anche per ovviare a questa difficoltà, Biverbanca, Istituto facente parte del Gruppo MPS, ha ideato “BiverMutuo Casa95“, un mutuo di tipo ipotecario che è in grado di permettere alla famiglia di finanziare l’acquisto dell’immobile fino ad una quota pari al 95% del valore. Il prodotto viene offerto dalle filiali di Biverbanca solo per immobili immediatamente disponibili, quindi case esistenti, e con finalità d’uso residenziale, ragion per cui il mutuo non può essere stipulato per finanziare la costruzione o la ristrutturazione di un immobile.

Mutuo ipotecario stagionale per il settore del turismo

 Per le imprese che operano nel comparto del turismo stagionale, Unicredit Banca ha ideato “Mutuo ipotecario stagionale“, il finanziamento per le imprese stagionali turistiche che operano ad esempio in comparti come quello montano, agrituristico, termale, marittimo e lacustre, con la possibilità di utilizzare il prestito per l’acquisto di macchinari ed impianti per l’esercizio dell’attività. “Mutuo ipotecario stagionale” è un finanziamento a medio e lungo termine, con durata che parte da dieci ed arriva fino ai quindici anni con la possibilità di usufruire di un piano di pre-ammortamento della durata massima di undici mesi. L’importo minimo erogabile è pari a diecimila euro con modalità di rimborso con addebito in conto corrente e periodicità della rata particolare, visto che gli interessi sul “Mutuo ipotecario stagionale” possono essere pagati con periodicità semestrale, trimestrale e mensile, mentre la quota capitale può essere rimborsata con delle quote a cadenza annua.

Mutui ipotecari: a Bergamo tutto più facile con il “Patto per la casa”

 A Bergamo, le Associazioni di categoria delle imprese, i Sindacati, la Camera di Commercio locale, e la Banca Popolare di Bergamo, vista la difficile situazione congiunturale, hanno unito le forze stipulando il “Patto per la casa“, un protocollo di intesa grazie al quale nella città e Provincia sarà fornito il giusto sostegno al settore immobiliare, alle famiglie ed ai lavoratori in difficoltà. Nello specifico, al fine di preservare i livelli occupazionali, magari incrementandoli, a Bergamo e provincia, saranno messi a punto interventi per agevolare la ristrutturazione, l’ampliamento e la costruzione degli immobili grazie a finanziamenti chirografari, cessione del quinto dello stipendio o della pensione e mutui ipotecari. Le iniziative che via via saranno messe a punto rientreranno nell’ambito del “Patto per la casa” cui sarà data massima visibilità e diffusione anche attraverso un marchio.

Mutuo Giovani e mutuo Alberto di BP di Lodi

 Banca Popolare di Lodi predispone un finanziamento immobiliare ipotecario a tasso fisso, per offrire la possibilità di pagare un importo della rata sempre costante nel tempo, senza la preoccupazione di monitorare l’andamento dei tassi di mercato. Grazie a questa tipologia di mutuo infatti, il debitore pagherà lo stesso importo, contrariamente a quanto accade con i mutui a tasso variabile. Il tasso d’interesse é definito all’atto della stipula e non é modificabile per tutta la durata del contratto di mutuo. Il tasso applicato è determinato dal valore dell’IRS (Interest Rate Swap) più lo spread concordato che rappresenta la remunerazione della banca.

Il finanziamento può essere concesso ai cittadini privati che non superino l’80° anno di età alla scadenza del mutuo. La durata del mutuo può giungere fino a un massimo di 35 anni, per una concorrenza fino all’80% del valore commerciale peritale della casa. Inoltre la banca offre la possibilità di abbinare al mutuo una polizza assicurativa che tutela dai principali imprevisti il mutuatario, estinguendo il debito residuo all’avverarsi di un sinistro che potrebbe provocare l’impossibilità a rimborsare il mutuo.

La Banca del Centroveneto illustra i servizi per i clienti

I servizi della Banca del Centroveneto sono pensati per soddisfare una clientela vasta e bisognosa di avere risposta a più di una necessità.

PRESTITI PERSONALI: sono prestiti di limitato importo concessi in tempi brevi e senza particolari formalità, finalizzati a determinati acquisti (es. auto, mobili, ecc.). Rappresentano una risposta concreta alle piccole esigenze della famiglia.

MUTUI CHIROGRAFARI: sono prestiti finalizzati alla copertura di fabbisogni finanziari di entità non particolarmente rilevante. Rappresentano una risposta concreta alle esigenze di famiglie e imprese per il medio periodo.

MUTUI IPOTECARI: sono finanziamenti a medio/lungo termine che la banca concede ad Aziende e Privati con rilascio di garanzia ipotecaria. Particolarmente indicati per quelle imprese che devono acquistare, costruire o ristrutturare degli immobili. Durata media prevista 5/7 anni. Al Privato interessato all’acquisto, alla costruzione o alla ristrutturazione della “Prima Casa”, vengono riservate particolari agevolazioni. Durata massima prevista 25 anni. In tutti i casi sono contemplate per i soci esclusive facilitazioni nei costi di istruttoria.

LEASING: tutti i vantaggi della locazione finanziaria da parte di una società locatrice, Agrileasing, di beni strumentali e di immobili con facoltà di riscatto a fine periodo. I nostri operatori sono in grado di offrire una specifica consulenza ed un’adeguata assistenza su ogni operazione in proposta. Ancora: mutui a tasso zero a favore di giovani coppie. La Banca del Centroveneto stipula i mutui assegnati dalla Regione Veneto alle giovani coppie tamite bando di partecipazione. Si vogliono in questo modo agevolare i novelli sposi, che possono usufruire di contributo sul mutuo per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione della casa.

Mutuo ipotecario e Centrale dei Rischi: ottenere un fido

 Il contratto di mutuo viene così definito dall’Art. 1813 del Codice Civile:

Il mutuo è il contratto con il quale una parte (mutuante) consegna all’altra parte (mutuatario) una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili, e l’altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e quantità.

Detta così sembrerebbe che qualsiasi cosa chiediamo in prestito, potrebbe essere un mutuo, ecco perchè chiariamo sin da subito che comunemente si parla di mutuo riferendosi al mutuo ipotecario, ovvero il contratto che si stipula con un intermediario creditizio allo scopo di acquistare la casa. Ipotecario poichè all’istituto di credito che erogherà il mutuo non basta verificare la reale possibilità a pagare le rate mensili presentando la busta paga, ma essa si tutela ulteriormente disponendo una precisa garanzia, costituita dall’ipoteca sull’immobile acquistato.