Mutuo per condomini da Banca Sella

 Così come tutte le principali banche italiane, anche Banca Sella mette a disposizione della propria clientela un finanziamento immobiliare rivolto non a singole persone fisiche, bensì ai condomini.

La richiesta è da effettuarsi a cura dell’amministratore condominiale su apposita delibera dell’assemblea dei condomini, e sarà diretta a supportare operazioni di intervento qualitativo dell’intero edificio o di parte di esso.

La durata massima del finanziamento non potrà superare i 72 mesi, con possibilità di estinzione anticipata del debito residuo, da effettuarsi in qualsiasi momento del piano di ammortamento.

L’importo massimo finanziabile è invece stabilito in 100 mila euro, con la possibilità di poter scegliere importi inferiori, proporzionali all’entità delle spese da effettuare.

Aiuti alle famiglie ed alle imprese in Provincia di Vicenza

 Nei giorni scorsi in Provincia di Vicenza, e per la precisione nel Comune di Malo, l’Amministrazione ha siglato con la Banca Alto Vicentino – Credito Cooperativo di Schio un importante accordo anti-crisi finalizzato a dare un aiuto concreto sia alle famiglie, sia alle imprese. A firmare l’accordo sono stati da un lato Domenico Drago, Presidente di Banca Alto Vicentino, e dall’altro Antonio Antoniazzi, Sindaco del Comune di Malo, con l’obiettivo di rilanciare il settore edile e di dare una boccata d’ossigeno alle piccole imprese sul territorio comunale. Gli accordi, infatti, prevedono a favore delle famiglie la concessione di finanziamenti a tasso agevolato con la finalità di realizzare interventi in edilizia rientranti nel cosiddetto “Piano Casa”; a favore del sistema imprenditoriale, invece, la Banca Alto Vicentino – Credito Cooperativo di Schio potrà concedere linee di credito agevolato.

Francia: già 100mila prestiti a tasso zero per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni

 Mentre in Italia il provvedimento in materia ha subìto un destino indegno, finendo per essere tirato in ballo tra le possibili voci di risparmio quando si è trattato di varare la Finanziaria 2010, i nostri tanto poco stimati cugini francesi hanno celebrato proprio in questi giorni il compimento della pratica numero 100mila, il tutto in un solo anno dalla sua istituzione. Stiamo parlando dell’eco-prestito, iniziativa messa in campo dal Governo guidato da Nicolas Sarkozy per agevolare il rinnovo del “parco abitativo” transalpino sulla base di criteri di efficienza energetica e risparmio. In Italia tocca chiedere alle banche, e sperare che lo Stato conceda qualche deduzione; in Francia basta chiedere, dimostrando di avere intenzioni serie, e si ottiene un finanziamento decennale (che può arrivare anche a 15 anni) atto a rendere la propria abitazione più “verde”.

Prestito Avvera Casa da Credem

 Il prestito Avvera Casa, disponibile in tutte le filiali di Banca Credem, è un finanziamento utile per supportare le operazioni di ristrutturazione, di rinnovo, di restauro e di manutenzione della propria proprietà immobiliare ad uso abitativo.

Attraverso questo finanziamento, infatti, il cliente di Banca Credem potrà dar seguito a quelle operazioni di miglioramento della propria abitazione, restituendo il capitale erogato, maggiorato degli interessi, in un arco temporale di media estensione.

Il cliente potrà così richiedere importi dai 5 mila ai 30 mila euro, senza fornire alcun giustificativo (preventivo) di spesa, e utilizzando così la somma per qualsiasi piccola o grande opera di ristrutturazione immobiliare.

La durata del piano di rimborso deve invece essere compreso tra un minimo di 24 mesi e un massimo di 84 mesi, sulla base delle preferenze del debitore, della sua situazione reddituale e della compatibilità con le uscite finanziarie previste.

Tra le principali condizioni economiche, previste anche delle spese di istruttoria nella misura di un punto percentuale, applicato sul capitale erogato.

Il mutuo fisso Promotion Ristrutturazione per la manutenzione casa

 Tubi che perdono, un bagno da rifare, la cucina da allargare. Forse sono i soliti discorsi tra voi e vostra moglie al sabato mattina. «Cambiamo questo, allarghiamo quest’altro». Insomma, la manutenzione. E, chissà, magari non si trovano i soldi e si sta pensando a chiedere un finanziamento. In soccorso della casa – e della vostra quiete familiare – arriva il mutuo fisso Promotion Ristrutturazione. Un finanziamento immobiliare che può essere utilizzato per dar seguito a un’operazione di ristrutturazione della proprietà ad uso abitativo.

Mutuo acquisto e ristrutturazione: Fineco e Fideuram

 Il momento per acquistare una casa si avvicina e purtroppo vi siete accorti che i vostri risparmi non sono sufficienti a coprire tutte le spese. Se vi può consolare, sappiate che non siete gli unici. Soprattutto i giovani d’oggi, hanno difficoltà ad acquistare un appartamento a causa della precarietà del lavoro, dei prezzi delle case che non calano, dell’incertezza riguardo il futuro. Il momento dell’acquisto quindi rappresenta un evento importante nella vita di tutti. Superato il primo scoglio della ricerca di un lavoro “sicuro”, i giovani si decidono così per il fatidico passo: mutuo acquisto o ristruturazione?

Nel primo caso l’intermediario finanzierà l’interno costo dell’immobile o una sua parte, nel secondo il mutuatario ha già una casa a disposizione ma intende, magari, metterla a nuovo.

E’ logico, serve un Prestito Ecologico. Con Intesa-San Paolo

 Fino ad un anno fa, campagna elettorale del poi Presidente degli Stati Uniti Barack Obama in corso, il mondo sembrava pronto ad intraprendere una rivoluzione verde, principalmente per trovare una strategia di produzione e vendita (cioè il mercato) che gli consentisse di uscire dalle sabbie mobili della crisi economica. Un intervento del genere, evidentemente, non c’è stato: è vero, le automobili degli americani dovranno avere motori più efficienti, ma di nuove ulteriori e significative agevolazioni per la dotazione di pannelli solari ed altri impianti che utilizzano fonti rinnovabili neppure l’ombra. Neanche in Italia. Tocca fare da soli. Difficile, quando non impossibile, a meno di non scegliere di contare sull’aiuto di un soggetto finanziatore. Intesa-San Paolo offre anche questo.

Unicredit: Mutuo One, Mutuo Contante e Insieme 2009

 Ampia gamma di mutui offerti dal colosso bancario europeo Unicredit, mutui acquisto prima casa, tasso fosso, variabile, ristrutturazione. La banca di certo non manca di varietà.

Mutuo One

Può essere richiesto direttamente on line fissando un appuntamento presso le tante agenzie del gruppo Unicredit (Banco di Sicilia, Unicredit Banca di Roma, Unicredit Banca) sparse su tutto il territorio nazionale. Mutuo One” è sottoscrivibile sia a tasso fisso che variabile con uno spread che parte dall’1,70%, e con una durata che può arrivare fino a 30 anni. Mutuo One a tasso variabile può essere agganciato per l’intera durata al tasso di riferimento della Banca Centrale Europea, oppure al tasso euribor a tre mesi, cui va aggiunto lo spread come da contratto. Mutuo One a tasso fisso prevede invece il tasso fisso per un periodo a scelta di 5, 10, 15 oppure 20 anni, mentre per la durata restante il mutuo è a tasso variabile ed agganciato all’euribor a tre mesi.

Allianz finanzia i tuoi progetti; e con il Piano Casa…

 +20, 30, 35 o addirittura +40%. Sono questi i numeri del “Piano Casa” presentato nella giornata di venerdì 20 marzo dal Governo di Silvio Berlusconi come misura anti-crisi per l’economia italiana. Non è nostra intenzione, almeno non in questo caso, descrivere il “profilo” dei destinatari di questo beneficio, dacché la gamma dei casi è tanto variegata da rischiare di farci impantanare in un terreno ancora poco chiaro e comunque soggetto alle delibere dei diversi consigli regionali d’Italia. Quello che è ormai certo, è che si potrà aumentare la cubatura della propria abitazione ristrutturandola, con il duplice beneficio – si ipotizza – di re-innescare la spesa sulla casa e dare così lavoro ai costruttori edili, e la “pecca” del rischio cementificazione paventato dall’Opposizione.

Con mutuo “Energia pulita” di Banca Sella, la “Rivoluzione verde” è possibile

 E’ diffusa l’opinione secondo la quale da questa straordinaria crisi economica mondiale si possa uscire solo trasformando lo stile di vita assunto dagli abitanti dei Paesi più ricchi in questi ultimi anni. Ma questo potrà accadere solo dopo che si sarà stati in grado di far ripartire il “sistema”, argomento su cui le ipotesi si sprecano e le misure effettivamente intraprese si contano sulle dita delle mani. Resta, sullo sfondo, il sogno di una “Rivoluzione verde” necessaria ad innescare i consumi senza che però gli stessi si traducano in inquinamento e crollo della qualità della vita, come è stato fino ad ora.

Mutuo Ristrutturazione di UniCredit: finanzia il 50% del valore dell’immobile

 “L’Italia è una Repubblica democratica fondata…” sugli immobili. Già, perché l’economia del Bel Paese, soprattutto negli ultimi anni, è stata tenuta a galla dalla speculazione edilizia; un boom nelle costruzioni che ha fatto letteralmente esplodere alcuni comuni, specialmente quelli più prossimi ai grandi centri metropolitani, e spuntare qua e là un numero impressionante di ponteggi e gru. Con la conseguente corsa al mutuo, per permettersi l’acquisto di un’abitazione di proprietà, che ha reso più ricche (seppur non per quanto concerne la liquidità) tante banche e più povere tante famiglie, messe in seria difficoltà dal galoppare dei tassi. Immobili d’Italia, però, sono anche le tante abitazioni dei mille centri storici dei nostri paesini.

Mutuo per ristrutturare casa

 Di solito quando si parla di mutuo si pensa molto probabilmente ad una giovane coppia che appena sposata, si appresta ad acquistare la propria dimora. In realtà può essere anche una coppia meno giovane che finalmente ha raggiunto una certa stabilità finanziaria tale da potersi permettere un mutuo oppure un single che ha deciso di ristrutturare la propria casa. O ancora qualcuno dopo l’acquisto della casa prevede di non avere la disponibilità di denaro in contante per l’esecuzione dei successivi lavori di ristrutturazione. Un mutuo può anche essere acceso per costruire o per ristrutturare casa: a questo proposito, si parla di mutui per la costruzione e per la ristrutturazione della casa. I mutui per la ristrutturazione della casa sono dei finanziamenti concepiti per permettere la ristrutturazione di una casa o di un immobile e delle volte caratterizzati da tasso agevolato.

Mutuo One del Banco di Sicilia

La ricerca del mutuo più adeguato alle proprie esigenze è sempre più difficile. Il Banco di Sicilia garantisce la migliore soluzione per l’acquisto, la ristrutturazione e la costruzione dell’abitazione. Mutuo One è il mutuo ipotecario del Banco di Sicilia che consente di fare la richiesta direttamente da Internet, in modo comodo e rapido.

Basta compilare il modulo online, aspettare che un consulente contatti per l’approvazione e decidere insieme la data dell’incontro. Mutuo One ha una durata massima di 30 anni, che prevede: un periodo iniziale di ammortamento sempre a tasso fisso (10, 15 o 20 anni); l’ammortamento a tasso variabile per la restante durata.

Nel periodo a tasso fisso si applica l’EuroIRS, oltre allo spread contrattuale. Per il successivo periodo a tasso variabile il tasso applicato è l’Euribor a tre mesi maggiorato dello spread contrattuale, spread ridotto nella sua misura rispetto a quello applicato nel periodo a tasso fisso.