Proprio nel giorno in cui lo scandalo dei Mutui Subprime tossici messi in vendita dal colosso della finanza Usa, Goldman Sachs, sbarca in Europa, l’ex presidente democratico degli Stati Uniti, Bill Clinton, ha replicato l’episodio storico della visita a Canossa (quando l’imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico IV, attese all’addiaccio per tre giorni e tre notti – inginocchiato e con il capo cosparso di cenere – il perdono di Papa Gregorio VII) ammettendo pubblicamente nel corso di una popolare trasmissione televisiva di aver sottovalutato, durante il periodo della sua doppia presidenza, il problema della regolamentazione del mercato finanziario d’Oltreoceano.
Mutuo Subprime
Mutuo chirografario: la garanzia sta solo nella firma!
A volte basta la posizione reddituale di un’impresa o di un privato per poter andare in banca ed ottenere un prestito, senza alcuna garanzia e senza mettere in pegno beni immobili e/o valori mobiliari. Di questi tempi, dopo la crisi dei mutui subprime, consistenti proprio nella concessione di finanziamenti immobiliari a famiglie che non potevano permettersi di rimborsare il prestito, ottenere un prestito senza garanzie personali e/o reali è diventato quasi impossibile. Pur tuttavia, le banche sono nate e fanno affari prestando soldi, ragion per cui in futuro dovranno necessariamente allargare di nuovo i cordoni del credito concedendo mutui chirografari, ovverosia proprio mutui per la concessione di credito senza che il mutuatario fornisca delle garanzie reali. A conti fatti, quindi, la banca concede il mutuo semplicemente dopo un’analisi del merito creditizio del mutuatario, dopodiché l’istituto decide se concedere o meno il credito; il mutuo chirografario è una formula di finanziamento utilizzata e richiesta dalle piccole e medie imprese, le quali presentano di solito alla banca un business plan in grado di mettere in evidenza come l’azienda sia in grado non solo di generare utili, ma anche di utilizzare il credito concesso per effettuare investimenti, per allargare le proprie quote di mercato, e per incrementare i livelli occupazionali.